<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V70 Bifuel o Vw Passat Ecofuel

Vedendo i km o la usavano proprio di rado oppure prevalentemente in città,quindi era ipotizzabile che la frizione non potesse fare ancora chissà quanti km prima di essere usurata.

Non è detto, a me ne è capitata una con 80.000 km di 10 anni. Ha ancora il libretto dei tagliandi fatti tutti presso la rete ufficiale. Usata solo in autostrada.
 
Premesso che la C5 è una bella macchina temo che per far acquistare un'altra Citroen ai miei dopo il calvario con la Zx durato quasi 30 anni ci vorrebbero potenti mezzi di persuasione...

Penso che mio papà preferirebbe un'auto italiana però si torna sempre ai soliti modelli,Multipla in primis.
Le Stilo sono diventate rare.
Sennò i furgoncini Qubo e Doblò.

Anche la Tipo che ha proposto uno degli amici del forum era bella però si va su col prezzo.
Magari potrebbe bastare una 5 porte,anche se la versione sw sarebbe meglio.
Ma la C5 non sarebbe male per far cambiare idea al tuo vecchio sulle Citroen come io avevo pensato alla MiTo per far ritornare il Biscione in casa e magari far dimenticare ARNA e AlfaSud. E' pure l'ultima auto ad essere prodotta con le sospensioni pneumatiche!
 
...sempre ICVU compliant.....
https://www.autoscout24.it/annunci/...roresults-engine-itemBased&searchId=546812575
640x480.jpg
Ma la Toyota aveva fatto causa alla Chery e alla DR perché rassomigliante a una generazione di Rav4?
 
Mi pare di aver letto che esiste un limite di "età" dell'auto per la trasformazione a gas/metano, non credo che so possano gasare auto di 19 anni.
 
Mi pare di aver letto che esiste un limite di "età" dell'auto per la trasformazione a gas/metano, non credo che so possano gasare auto di 19 anni.

Credo che il limite d'età sia più elevato,e mi pare di ricordare che non si possano trasformare vetture con motore posteriore.
Ci sono delle vecchie 500 con impianto a metano ma oggi penso che non si potrebbe neanche volendo installare un impianto.
 
Zinza, io mi unisco a chi, dato il budget in questione, ti consiglia di restare coi piedi per terra. Terra giapponese ancora meglio.
Non so se sia metanabile:

https://www.autoscout24.it/annunci/...nt=true&cldtsrc=listPage&searchId=-2000931304

Beh però a sto punto ci teniamo la Zx,la Avensis sembra addirittura più vecchia.
E poi costa quasi quanto la Volvo che sarebbe a metano.
L'amico latita ancora,non mi l'aspettavo onestamente perchè in passato mi è capitato di fargli favori ben più onerosi rispetto a passare mezz'ora da un concessionario...
Va beh.
 
E' pure l'ultima auto ad essere prodotta con le sospensioni pneumatiche!

Ma a livello di costi sarebbe un bene o un male?
Come soluzione è sicuramente interessante e mi piacerebbe provarne una,anche perchè le strade qui sono un disastro quindi viaggiare con maggior confort e silenzio mi farebbe gola.
Ma rispetto ai normali ammortizzatori hanno bisogno di maggiore manutenzione?Durano di più?Sono più costose da riparare/sostituire?
Anche la Lexus che avevo visto aveva le sospensioni pneumatiche,cosa che mi attirava.
 
Non è detto, a me ne è capitata una con 80.000 km di 10 anni. Ha ancora il libretto dei tagliandi fatti tutti presso la rete ufficiale. Usata solo in autostrada.

Però in questo casto gli anni sono 14 e i km 116000.
Se fosse stata usata in città e extraurbano,come è ipotizzabile visto che è una segmento B a benzina,quanti km potrebbe ancora fare la frizione?
Anche se il proprietario dice che la frizione è a posto potrebbe avere 10000 km di vita utile e essere da sostituire tra poco più di 1 anno.
 
Beh però a sto punto ci teniamo la Zx,la Avensis sembra addirittura più vecchia.
E poi costa quasi quanto la Volvo che sarebbe a metano.
L'amico latita ancora,non mi l'aspettavo onestamente perchè in passato mi è capitato di fargli favori ben più onerosi rispetto a passare mezz'ora da un concessionario...
Va beh.
Qui però, chi più direttamente, chi con proverbi o massime popolari, un pò tutti ti abbiamo detto che dovresti muoverti in prima persona e fare quei 5/600 km a/r per vederla (magari già organizzando un incontro con un meccanico del luogo che la possa mettere su un ponte e verificarla dove serve) senza lasciare questo onere a un terzo che, per quanto conoscente o amico, potrebbe approcciarsi alla cosa in maniera comunque diversa da come faresti tu.

Questa Volvo aleggia sul topic fin dalla prima pagina, secondo me "se lo merita"! ;)
 
Però in questo casto gli anni sono 14 e i km 116000.
Se fosse stata usata in città e extraurbano,come è ipotizzabile visto che è una segmento B a benzina,quanti km potrebbe ancora fare la frizione?
Anche se il proprietario dice che la frizione è a posto potrebbe avere 10000 km di vita utile e essere da sostituire tra poco più di 1 anno.
Una frizione che ha 10.000 km di vita utile (come fai a saperlo?) significa che già sta dando evidenti segni di allungamento del pedale e trascinamento, ergo per me non è affatto definibile come "a posto"! :)

Anzi, è un lavoro da pianificare magari non immediatamente ma a breve termine si!
 
Qui però, chi più direttamente, chi con proverbi o massime popolari, un pò tutti ti abbiamo detto che dovresti muoverti in prima persona e fare quei 5/600 km a/r per vederla (magari già organizzando un incontro con un meccanico del luogo che la possa mettere su un ponte e verificarla dove serve) senza lasciare questo onere a un terzo che, per quanto conoscente o amico, potrebbe approcciarsi alla cosa in maniera comunque diversa da come faresti tu.

Questa Volvo aleggia sul topic fin dalla prima pagina, secondo me "se lo merita"! ;)

Prima di farsi 600 km per niente era più logico chiedere a qualcuno del posto,purtroppo se si vuole fare affidamento su qualcuno l'unica cosa che si può fare è mettersi davanti a uno specchio e chiedere all'immagine riflessa "Mi fai un favore?".

Una frizione che ha 10.000 km di vita utile (come fai a saperlo?) significa che già sta dando evidenti segni di allungamento del pedale e trascinamento, ergo per me non è affatto definibile come "a posto"! :)

Anzi, è un lavoro da pianificare magari non immediatamente ma a breve termine si!

La frizione come le sospensioni si usura lentamente,magari al proprietario dell'auto sembra a posto perchè ci si è abituato,o magari durante un tagliando hanno registrato la corsa del pedale e sembra a posto.
Purtroppo è un componente che non si può valutare guardandolo senza smontare il cambio quindi si va un po' all'avventura.
 
Prima di farsi 600 km per niente era più logico chiedere a qualcuno del posto,purtroppo se si vuole fare affidamento su qualcuno l'unica cosa che si può fare è mettersi davanti a uno specchio e chiedere all'immagine riflessa "Mi fai un favore?".
Mancava solo "chi fa da sé fa per tre", che è ugualmente giusto.

Non volevo essere pedante né invadente però ritengo davvero che questo tuo contatto abbia "superato" il tempo, anche dilatato, che è giusto prendersi e che a questo punto sia necessario che ti muova in prima persona (leggi: se non si è mosso in un mese, comunque più leggero di altri, difficile che lo faccia ora).
La frizione come le sospensioni si usura lentamente,magari al proprietario dell'auto sembra a posto perchè ci si è abituato,o magari durante un tagliando hanno registrato la corsa del pedale e sembra a posto.
Purtroppo è un componente che non si può valutare guardandolo senza smontare il cambio quindi si va un po' all'avventura.
Intendevo un pò ciò che hai scritto: provandola dovresti renderti conto del suo stato, almeno in maniera indicativa!
 
Intendevo un pò ciò che hai scritto: provandola dovresti renderti conto del suo stato, almeno in maniera indicativa!

Dovrei portarmi mio papà,lui ne capisce di sicuro più di me.

Oggi ha fatto 120 km con la Y,era tutto contento ha detto che gira come un violino.
Oddio rispetto alla sua qualsiasi auto gira come un violino.
Avesse avuto il servosterzo e il clima davvero potevo passargli la mia e prendere qualcosa di più grande per me da usare per caricare quando serve.
 
Back
Alto