<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V60 in anteprima senza cammuffature | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V60 in anteprima senza cammuffature

vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.

Scivoloni che commette solo la Volvo e non la triade?
Non ne vedo molti, si XC60.

Se invece mi parli di scivoloni in assoluto, non ne è esente nessuno, e nemmeno le auto tedesche valgono i soldi che costano, ovviamente.

Preferisco mille volte l'XC60, ma una 2.4d Momentum Geartronic costa 2200? in meno (da configuratore), rispetto ad una Q5 2.0TDI S-Tronic con in più sensori luce/pioggia/parcheggio e cruise control. Due auto dotate esattamente alla pari.
Insomma non vedo questa grande convenienza. Inoltre l'XC60 finisce per essere più lenta e meno economa dell'Audi. Almeno questo succedeva confrontando le due versioni manuali (l'XC60 con il vecchio motore). Se ci aggiungiamo che nelle rispettive versioni automatiche il divario sarà ancora maggiore, grazie a quel prodigio della tecnica chiamato geartronic (uno dei più grossi scivoloni, ormai anche le generaliste hanno cambi migliori).

Che poi l'XC60 sembra questo grande successo, ma alla fine ha venduto il 10% in più della GLK che di certo non si può definire una macchina apprezzata dal pubblico.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
... ma una 2.4d Momentum Geartronic.... rispetto ad una Q5 2.0TDI S-Tronic .
ho appeno finito la faticaccia per i manuali :oops: :oops: ... non farmela rifare per gli automatici (deformazione personale, senza leva del cambio manuale l'auto mi sembr aandare meno :oops: :oops: )
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
... ma una 2.4d Momentum Geartronic.... rispetto ad una Q5 2.0TDI S-Tronic .
ho appeno finito la faticaccia per i manuali :oops: :oops: ... non farmela rifare per gli automatici (deformazione personale, senza leva del cambio manuale l'auto mi sembr aandare meno :oops: :oops: )

Si, anche a me. Indipendentemente dal tipo di cambio automatico. Infatti mi sto abbandonando l'idea dell'automatico.

Comunque io mi ero fatto i conti sul configuratore :lol:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.

Scivoloni che commette solo la Volvo e non la triade?
Non ne vedo molti, si XC60.

Se invece mi parli di scivoloni in assoluto, non ne è esente nessuno, e nemmeno le auto tedesche valgono i soldi che costano, ovviamente.

Preferisco mille volte l'XC60, ma una 2.4d Momentum Geartronic costa 2200? in meno (da configuratore), rispetto ad una Q5 2.0TDI S-Tronic con in più sensori luce/pioggia/parcheggio e cruise control. Due auto dotate esattamente alla pari.
Insomma non vedo questa grande convenienza. Inoltre l'XC60 finisce per essere più lenta e meno economa dell'Audi. Almeno questo succedeva confrontando le due versioni manuali (l'XC60 con il vecchio motore). Se ci aggiungiamo che nelle rispettive versioni automatiche il divario sarà ancora maggiore, grazie a quel prodigio della tecnica chiamato geartronic (uno dei più grossi scivoloni, ormai anche le generaliste hanno cambi migliori).

Che poi l'XC60 sembra questo grande successo, ma alla fine ha venduto il 10% in più della GLK che di certo non si può definire una macchina apprezzata dal pubblico.

Per me che valuto SOLO manuali, la convenienza sta in 2200?.
E senza lo scivolone del gearttronic.

L'XC60 è un gran successo proprio per i motivi che dici tu, nonostante un prezzo da triade, nonostante meccanicamente abbia qualche lacuna, nonostante non sia di moda (anzi, in quanto Volvo, un po' demodé) riesce a fare dei numeri per Volvo prima impensabili, vendendo addirittura più di MB.

Il successo dell'XC60 non va valutato in senso assoluto confrontandolo con la triade, ma in senso relativo confrontandolo con il bacino d'utenza cui si rivolge e con le dimensioni del costruttore da cui proviene.
 
Che poi se il confronto passasse da D3-2.0tdi a D5-3.0TDI, non mi farei nemmeno la domanda. E' che la Q5 non mi piace, anzi la trovo un po' "cafonal".
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.

Scivoloni che commette solo la Volvo e non la triade?
Non ne vedo molti, si XC60.

Se invece mi parli di scivoloni in assoluto, non ne è esente nessuno, e nemmeno le auto tedesche valgono i soldi che costano, ovviamente.

Preferisco mille volte l'XC60, ma una 2.4d Momentum Geartronic costa 2200? in meno (da configuratore)....

Per me che valuto SOLO manuali, la convenienza sta in 2200?.
E senza lo scivolone del gearttronic.

L'XC60 è un gran successo proprio per i motivi che dici tu, nonostante un prezzo da triade, nonostante meccanicamente abbia qualche lacuna, nonostante non sia di moda (anzi, in quanto Volvo, un po' demodé) riesce a fare dei numeri per Volvo prima impensabili, vendendo addirittura più di MB.

Il successo dell'XC60 non va valutato in senso assoluto confrontandolo con la triade, ma in senso relativo confrontandolo con il bacino d'utenza cui si rivolge e con le dimensioni del costruttore da cui proviene.

Allora visto che forse tu, come del resto io, la preferiresti un po' più pepata (ma a questo punto forse non ha senso prendere una SUV) ricordo che la XC60 non da la possibilità di scegliere l'assetto sportivo e che non sono disponibili cerchi oltre i 18' se non aftermarket.

Infine, se dovessi prendere un motore da 11 secondi, su un auto che è tutto fuorchè sportiva, il cambio automatico lo inizierei a prendere in seria considerazione.

Oltretutto mi pare un dato di fatto che le SUV sono preferite nella declinazione automatica. Quindi, aldilà dei gusti personali, trovo che una vettura che punta a certi livelli non può cadere sul cambio automatico.

Per quando riguarda MB e Volvo, direi che non è tanto Volvo ad aver venduto più di MB quanto MB ad aver fatto di tutto per vendere di meno. Sicuramente per Volvo sono ottimi volumi, però non mi sembra il caso di montarsi la testa.

Onestamente a parità di prezzo tra XC60, X3, Q5 e GLK, ammettendo di essere indifferente al design, difficilmente metterei al primo posto la XC, ma anche al secondo, diciamo che si batterebbe per il 3°-4°.
 
Il successo dell'XC60 non va valutato in senso assoluto confrontandolo con la triade, ma in senso relativo confrontandolo con il bacino d'utenza cui si rivolge e con le dimensioni del costruttore da cui proviene.

[/quote]

E la cosa si manifesta anche con il numero di concessionari che sarà la metà di quelli teteschi.
 
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.

Questo non cambia la sostanza, a parità di prodotto le Volvo non sono peggiori delle tedesche, ma devono costare meno, anche considerando il maggior costo dovuto alla Tp per alcune.

Accade lo stesso tra le tedesche: 1er e A3, la 1er costa alla produzione decisamente più della A3 (tp, economie di scala etc) eppure per vendere deve essere proposta allo stesso prezzo della A3.
Realisticamente, la A3 dovrebbe costare, a parità di motorizzazione ed allestimento, poco più della Golf, ma proprio poco di più.

Quindi ribadisco che non è questione di congruità di prezzo con le caratteristiche del mezzo.

Senz'altro il mercato ha le sue regole.
Egoisticamente spero che Volvo non raggiunga mai la forza commerciale della triade, che poi non me le posso più permettere!

Non necessariamente...

Le tedesche sono più abbordabili di quanto si pensa...
Io non sarei mai stato disposto a spendere 33.000? per una 1er o una A3, quindi le scartavo a priori.

Poi facendo un giro ho trovato una discreta disponibilità di km zero (questo nel 2006, molto prima della crisi e quando le due auto erano nel pieno della loro vita utile).
Alla fine la 1er ben accessoriata mi è venuta via a 26.000?, 7000? di sconto, a 7 giorni dall'immatricolazione come km zero...
E lo stesso sarebbe stato per la A3...

Anche loro se hanno un eccesso di prodotto sbracano anche se in maniera meno plateale della Volvo fino allo scorso anno.
D'altro canto se Volvo infilasse qualche altro modello che acchiappa (tipo XC60), ecco che magicamente i venditori comincerebbero a tirarsela, i listino spiccherebbero il volo e gli sconti faraonici sarebbero un antico ricordo...
 
xc60 ha scritto:
vveneto ha scritto:
xc60 ha scritto:
]

Ha ha ... la serie 3 sembra del secolo scorso in confronto ... )

Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW

Beh ... dai, ci sono anch'io .... da XC60ista non può non piacermi .... l'unico rimprovero, ripeto, è il taglio del finestrino posteriore .... non capisco perchè l'A4 l'ha risolto MA ANCHE l'XC60 ! Inoltre in questa V60 il finestrino è ridottissimo ... quindi non ha bisogno di tutto questo spazio nella portiera .... vabbè !

Il discorso della Serie 3 è legato al fatto che ho sempre trovato sgraziate le SW BMW, 3 e 5 .... forse proprio per quelle proporzioni col frontale .... hanno il culone ! La V60 e A4 invece mi paiono più proporzionate fronte-retro e più filanti .... in uno stile odierno molto "filante" la finestratura della Serie 3 mi sembra antiquata .... d'altronde non è cambiata molto neanche dal modello precedente ... poi si può discutere sei sia più giusto uno o l'altro (non è questa la sede, credo) ma di sicuro nel confronto ne esce peggio .... non per niente ultimamente la A4 vende benissimo (forse di più di serie 3 ??) .... piace di più !

La A4 vende attualmente n volte le sue concorrenti ed e' indubbiamente la piu' bella e moderna SW in quella classe, il bagagliaio non e' enorme ma decente e piu' grande della serie precedente.
Spero che la V60 offra rispetto alla A4 migliore abitabilita' posteriore e un bagagliaio almeno uguale (cosi' come e' stato per la V50 rispetto alla precedente A4).
(se cosi', sara' la mia scelta dopo la V50...)
 
waytoblue ha scritto:
xc60 ha scritto:
vveneto ha scritto:
xc60 ha scritto:
]

Ha ha ... la serie 3 sembra del secolo scorso in confronto ... )

Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW

Beh ... dai, ci sono anch'io .... da XC60ista non può non piacermi .... l'unico rimprovero, ripeto, è il taglio del finestrino posteriore .... non capisco perchè l'A4 l'ha risolto MA ANCHE l'XC60 ! Inoltre in questa V60 il finestrino è ridottissimo ... quindi non ha bisogno di tutto questo spazio nella portiera .... vabbè !

Il discorso della Serie 3 è legato al fatto che ho sempre trovato sgraziate le SW BMW, 3 e 5 .... forse proprio per quelle proporzioni col frontale .... hanno il culone ! La V60 e A4 invece mi paiono più proporzionate fronte-retro e più filanti .... in uno stile odierno molto "filante" la finestratura della Serie 3 mi sembra antiquata .... d'altronde non è cambiata molto neanche dal modello precedente ... poi si può discutere sei sia più giusto uno o l'altro (non è questa la sede, credo) ma di sicuro nel confronto ne esce peggio .... non per niente ultimamente la A4 vende benissimo (forse di più di serie 3 ??) .... piace di più !

La A4 vende attualmente n volte le sue concorrenti ed e' indubbiamente la piu' bella e moderna SW in quella classe, il bagagliaio non e' enorme ma decente e piu' grande della serie precedente.
Spero che la V60 offra rispetto alla A4 migliore abitabilita' posteriore e un bagagliaio almeno uguale (cosi' come e' stato per la V50 rispetto alla precedente A4).
(se cosi', sara' la mia scelta dopo la V50...)

1. n volte mi pare decisamente eccessivo, a meno che quella n non significhi al massimo "2".
2. Che la A4 sia la più bella, oltre che soggettivo, mi pare anche poco vero...a me ad esempio non piace molto, ma se devo essere sincero, dovendo dare un giudizio esclusivamente estetico, mi pare che sia unanimemente riconosciuto che la più bella sia la 159.

Se poi vogliamo buttarci nel soggettivo, io cmq preferisco l'equilibrio delle forme e lo sbalzo ridotto della 3er, nonostante sia decisamente più vecchia.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Onestamente a parità di prezzo tra XC60, X3, Q5 e GLK, ammettendo di essere indifferente al design, difficilmente metterei al primo posto la XC, ma anche al secondo, diciamo che si batterebbe per il 3°-4°.
Mi è difficile rimanere impassibile 8)

Il futuro "oggetto dei miei desideri" è probabilmente incluso in questa quaterna

Attualmente, escludendo l'X3 (che è una vecchia piattaforma E46/3, mentre il nuovo uscirà saltando addirittura la piattaforma E91 per basarsi sulla linea "F"), io, personalmente, lo metto al 2° posto.
Al 1° ci piazzo il Q5, direi soprattutto per la disposizione meccanica (sono sensibile sul punto, anche se poi magari, all'atto pratico, forse non percepirei la differenza), ma anche per la migliore offerta motoristica (i 2 litri sono tutt'ora un limite importante, ed apprezzo molto, almeno per il mio uso, la disponibilità di due ottimi turbo benzina).
La seconda piazza per il Volvo, posto che: offre maggior scelta nelle trasmissioni rispetto al Glk; è rifinito in modo non certo inferiore; è più "fresco" e gradevole negli interni; è più razionale nell'offerta degli optional; sembra godere di maggiore affidabilità; con poca maggiore lunghezza offre molto più spazio utile.

Se dovessi limitarmi alla linea esterna, invece, direi Glk su tutti, per i suoi tratti decisi e bruschi.
 
Se dovessi limitarmi alla linea esterna, invece, direi Glk su tutti, per i suoi tratti decisi e bruschi.[/quote]

Beh, qui si entra in un terreno scivoloso.
Sei sicuramente controtendenza dato che il GLK non vende una cippa (ancora prima della storia degli iniettori) proprio perche ritenuto orrendo dalla maggioranza, mentre XC60 è stato un successo istantaneo (nel suo piccolo) perchèritenuto gradevole anzichenò.
Che poi alla fine è quello, molto più delle caratteristiche tecniche, che fa il successo o meno di una automobile.
 
abarbolini ha scritto:
|Mauro65! ha scritto:
Se dovessi limitarmi alla linea esterna, invece, direi Glk su tutti, per i suoi tratti decisi e bruschi.
Beh, qui si entra in un terreno scivoloso. Sei sicuramente controtendenza dato che il GLK non vende una cippa (ancora prima della storia degli iniettori) proprio perche ritenuto orrendo dalla maggioranza, mentre XC60 è stato un successo istantaneo (nel suo piccolo) perchè ritenuto gradevole anzichenò.
Che poi alla fine è quello, molto più delle caratteristiche tecniche, che fa il successo o meno di una automobile.

Una volta tanto, andiamo completamente d'accordo :lol:
E' che io sono - e me ne rendo conto - un dinosauro
Sono capace di emozionarmi per un dettaglio meccanico che lo vedi solo alzando l'auto al ponte o smontando mezza auto e rimanere indifferente al display a colori piuttosto che b/n del bc :oops:
 
|Mauro65| ha scritto:
Se dovessi limitarmi alla linea esterna, invece, direi Glk su tutti, per i suoi tratti decisi e bruschi.

quoto, macchina decisamente molto molto personale, se non altro MB non si è limitata a "pantografare" un modello così come ha fatto Audi con la Q5...
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se dovessi limitarmi alla linea esterna, invece, direi Glk su tutti, per i suoi tratti decisi e bruschi.

quoto, macchina decisamente molto molto personale, se non altro MB non si è limitata a "pantografare" un modello così come ha fatto Audi con la Q5...

Guarda, a me le Mercedes, a parte qualche raro esempio, non sono mai piaciute, però devo ammettere che nelle ultime realizzizioni (GLK, C ed E) oltre ad una notevole coerenza stilistica trovo anche un certo appeal.
Peccato, però, che a quanto si sente in giro, l'affidabilità comincia ad essere un qualcosa di raro anche per la stella a 3 punte.
 
Back
Alto