<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V60 in anteprima senza cammuffature | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V60 in anteprima senza cammuffature

xc60 ha scritto:
Avevo photoshop aperto e mi sono divertito un attimo a fare un raffronto:

E guardando questo raffronto forse ho capito il perchè il finestrino della porta posteriore è tagliato ... è molto più lungo, mentre la terza luce è più corta ma più indietro ... la porta quindi molto più lunga nella parte superiore ....

Per dare maggiore accessibilità evitando di battere zuccate...
 
chepallerossi ha scritto:
marionubile ha scritto:
Io personalmente avrei gradito una v60 più classica e magari un bagagliaio più ampio. Ma forse per questo, in volvo, c'è la v70?

sì, ma quella è di un'altra categoria: quanto è grande e quanto costa in più?

abarbolini ha scritto:
Non mi pare che nè la V40 (che ho avuto) nè la V50 (che ho ancora) siano campionesse di carico
certo che no, ma quelle sono auto compatte con un bagagliaio credo ragionevole in proporzione alle dimensioni: non sono auto "da carico", ma offrono un'ottima versatilità in rapporto agli ingombri, mantenendo inoltre un'immagine gradevole e appagante.

quello che non mi piace - ed è un parere personale - è vedere sw bislunghe, ingombranti e opulente che crescono fuori e rimpiccipliscono dentro. e ancor di più mi dispiace vederlo su una volvo, che si è sempre tenuta abbastanza a distanza da queste tendenze modaiole.
in pratica la via intrapresa - un po' da tutti i costruttori, in particolare dai cosidetti "premium" o giù di lì - è quella per cui se vuoi una sw vera devi prepararti a tirar fuori almeno 40mila euro, perché pare che in meno di 5 metri non sia più possibile ricavare un vano di carico adeguato. e mi pare un po' assurdo che una sw per essere trendy debba avere il meno possibile le forme da sw e che una sw con un bel bagagliaio sia invece considerata piuttosto cheap.

per me l'auto rimane prima di tutto uno strumento, per cui non riesco a giudicare positivamente il design, per quanto possa essere gradevole, quando sacrifica la funzionalità all'estetica.

Le SW (come le berline del resto) hanno linee sempre più sportiveggianti e sempre meno pratiche semplicemente perchè le SW "pratiche" di prestigio non le compra più nessuno (mi dispiace ma tu non fai statistica).
Il fatto è che oggi sul mercato esistono una miriadi di modelli diversi (che prima non esistevano) che soddisfano ogni esigenza per cui è diminuita la necessità di fare compromessi.
Le SW premium possono permettersi di essere solo "fighette" (con un po' di versatilità di carico) perchè chi ha reali necessità di carico, in realtà quasi nessuno e magari solo un paio di volte l'anno, può sempre comprare qualcos'altro anche restando nell'ambito dello stesso marchio.
 
Alla fine, come sempre, sarà determinante il prezzo.
Secondo voi quanto dovrebbe costare, prendendo come riferimento il D3 che dovrebbe essere la motorizzazione più richiesta?
Secondo me i listini V50 e anche v70 sono ridicolmente alti tanto è vero che sono sempre state vendute solo con sconti altissimi anche prima della crisi.
 
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)
 
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...
 
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Beh la V50 non costa affatto tanto. La V70, invece, ha un prezzo leggermente più concorrenziale dei competitor.

L'XC60 semmai costa tanto e vende discretamente (proporzionalmente fa meglio di 50 e 70, ma vende comunque 1/3 della leader di quota), semplicemente perchè è bella e piace.
 
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.
 
XC60 quando è uscita aveva prezzi concorrenziali .... io ho preso la mia 2500 euro in meno rispetto all'equivalente di oggi.

.... ma mi fecero 0 euro di sconto ...
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.

Questo non cambia la sostanza, a parità di prodotto le Volvo non sono peggiori delle tedesche, ma devono costare meno, anche considerando il maggior costo dovuto alla Tp per alcune.

Accade lo stesso tra le tedesche: 1er e A3, la 1er costa alla produzione decisamente più della A3 (tp, economie di scala etc) eppure per vendere deve essere proposta allo stesso prezzo della A3.
Realisticamente, la A3 dovrebbe costare, a parità di motorizzazione ed allestimento, poco più della Golf, ma proprio poco di più.

Quindi ribadisco che non è questione di congruità di prezzo con le caratteristiche del mezzo.
 
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.

Questo non cambia la sostanza, a parità di prodotto le Volvo non sono peggiori delle tedesche, ma devono costare meno, anche considerando il maggior costo dovuto alla Tp per alcune.

Accade lo stesso tra le tedesche: 1er e A3, la 1er costa alla produzione decisamente più della A3 (tp, economie di scala etc) eppure per vendere deve essere proposta allo stesso prezzo della A3.
Realisticamente, la A3 dovrebbe costare, a parità di motorizzazione ed allestimento, poco più della Golf, ma proprio poco di più.

Quindi ribadisco che non è questione di congruità di prezzo con le caratteristiche del mezzo.

Senz'altro il mercato ha le sue regole.
Egoisticamente spero che Volvo non raggiunga mai la forza commerciale della triade, che poi non me le posso più permettere!
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.

Questo non cambia la sostanza, a parità di prodotto le Volvo non sono peggiori delle tedesche, ma devono costare meno, anche considerando il maggior costo dovuto alla Tp per alcune.

Accade lo stesso tra le tedesche: 1er e A3, la 1er costa alla produzione decisamente più della A3 (tp, economie di scala etc) eppure per vendere deve essere proposta allo stesso prezzo della A3.
Realisticamente, la A3 dovrebbe costare, a parità di motorizzazione ed allestimento, poco più della Golf, ma proprio poco di più.

Quindi ribadisco che non è questione di congruità di prezzo con le caratteristiche del mezzo.

Senz'altro il mercato ha le sue regole.
Egoisticamente spero che Volvo non raggiunga mai la forza commerciale della triade, che poi non me le posso più permettere!

Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.

Scivoloni che commette solo la Volvo e non la triade?
Non ne vedo molti, si XC60.

Se invece mi parli di scivoloni in assoluto, non ne è esente nessuno, e nemmeno le auto tedesche valgono i soldi che costano, ovviamente.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Beh con l'XC60 ci siamo già. Nonostante venda sensibilmente meno della concorrenza diretta (Q5, X3 e pure della GLK) i listini sono quasi livellati e gli sconti anche.

Più che potersela permettere, mi domando se ne valga ancora la pena... Oltre un certo punto la macchina la voglio come dico e non sono disposto a tollerare scivoloni, sia dalla macchina che dal servizio.

Non sono per niente d'accordo, la XC60 costa sensibilmente meno rispetto alla Q5, parliamo anche di 4/5000 euro a parità di allestimenti, adesso oltretutto è anche euro 5 e la Q5 ancora no (alla faccia dell'avanguardia della tecnologia!!!).
Per la GLK dipende dove la acquisti, alcuni concessionari ne prendono parecchie in stock e poi, visto che non ne vendono, la svendono (e qui magari il prezzo si avvicina alla XC60 ma rimane in ogni caso più alto); mentre in altre zone sono di manica più stretta e allora si ristabiliscono le distanze (e che distanze!).
La X3 non la prendo in considerazione perchè oramai è pronta alla pensione e viene superscontata, e sinceramente una X3 adesso non la prenderei (visto che deve uscire a brevissimo il modello nuovo).

Quindi direi che la XC60 costa ancora meno della concorrenza .... oserei dire a parità di qualità e allestimenti ;)
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
mircomoretti ha scritto:
Esperienza personale.
La V50 mi è sempre piaciuta e mi è sempre piaciuto il marchio Volvo.
Ma a 28 - 30 mila euro non l'avrei mai comprata.
Grazie a Polar e incentivi (altissimi) con 21 mila euro ho preso il 1.6D discretamente accessoriato ......
E ne sono stracontento.
Mi risulta che le concessionarie non arrivino a vendere e consegnare ... Ci sarà un motivo ... Alla gente le belle auto (come tutte le belle cose) piace e se le compra ... se il prezzo è congruo .....
8)

Te lo contesto, altrimenti le tedesche non venderebbero una cippa.

Rettifichiamo: se le compra, se il prezzo è congruo o se vanno di moda...

Siamo sempre lì.
Per Volvo non si è disposti a spendere quanto per le tedesche, evidentemente considerate più premium, ma Volvo ci prova sempre fissando listini elevati per darsi un tono. Salvo poi varare campagne di incentivi e maxisconti (molto spesso a carico dei concessionari) per sostenere le vendite.
Vedremo se per S/V60 si seguirà lo stesso schema o si partirà da prezzi più realistici.

Questo non cambia la sostanza, a parità di prodotto le Volvo non sono peggiori delle tedesche, ma devono costare meno, anche considerando il maggior costo dovuto alla Tp per alcune.

Accade lo stesso tra le tedesche: 1er e A3, la 1er costa alla produzione decisamente più della A3 (tp, economie di scala etc) eppure per vendere deve essere proposta allo stesso prezzo della A3.
Realisticamente, la A3 dovrebbe costare, a parità di motorizzazione ed allestimento, poco più della Golf, ma proprio poco di più.

Quindi ribadisco che non è questione di congruità di prezzo con le caratteristiche del mezzo.

Senz'altro il mercato ha le sue regole.
Egoisticamente spero che Volvo non raggiunga mai la forza commerciale della triade, che poi non me le posso più permettere!

Non necessariamente...

Le tedesche sono più abbordabili di quanto si pensa...
Io non sarei mai stato disposto a spendere 33.000? per una 1er o una A3, quindi le scartavo a priori.

Poi facendo un giro ho trovato una discreta disponibilità di km zero (questo nel 2006, molto prima della crisi e quando le due auto erano nel pieno della loro vita utile).
Alla fine la 1er ben accessoriata mi è venuta via a 26.000?, 7000? di sconto, a 7 giorni dall'immatricolazione come km zero...
E lo stesso sarebbe stato per la A3...
 
manuk74 ha scritto:
Non sono per niente d'accordo, la XC60 costa sensibilmente meno rispetto alla Q5, parliamo anche di 4/5000 euro a parità di allestimenti, adesso oltretutto è anche euro 5 e la Q5 ancora no (alla faccia dell'avanguardia della tecnologia!!!).

Flan non ha tutti i torti. Guardavo, dal configuratore 4R:
XC60 D3 AWD Kinetic ? 39.351
Q5 2.0 TDI 143CV F.AP. quattro ? 39.601


Entrambe Euro 5 (di euro 4 sul Q5 c'è solo, inspiegabilmente, il 2.0 td 170 cv)

Mi dirai, anche giustamente, che il D3 ha 163 cv, ben 20 cv in più del Q5
Vero. Ma, se guardiamo alle prestazioni, mi sembra che il D3 sia più vicino al Q5 da 143 cv che non a quello da 170 cv

XC60 D3 - Q5 143 cv (Q5 170cv)
Velocità max. 195 km/h - 190km/h (204)
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 11,0 secondi - 11,4 (9,9)
Consumi (litri/100 km) urbano 9,0 - 8,1 (8,2)
extraurbano 5,5 - 5,6 (5,8 )
misto 7,0 - 6,5 (6,7)

Poi, ovviamente, al di là dei freddi dati numerici bisogna vedere concretamente "come va" su strada: la gradevolezza di guida non è facilmente descrivibile né da numeri, né da "stelline" - ho provato solo l'XC60 con un motore (mi sembra non più commercializzato) di maggiore potenza, non posso fare paragoni con il Q5, ma sinceramente mi sembrava gradevolissimo.

Quanto alle dotazioni, ho lavorato un po' con l'excel su cui ho copiaincollato i dati del configuratore 4R (spero sia preciso, almeno abbastanza per farsi un'idea). Eliminando ciò che è comune ai due modelli, ne escono le seguenti differenze (segnalatemi per favore eventuali inesattezze, grazie:

XC60 Kinetic ha in più rispetto al Q5 base 143 cv:
City Safety (Sistema a tecnologia laser anti-collisione a bassa vel. con attiv. aut. della frenata)
Cruise control - Regolatore automatico della velocità di crociera
Divano posteriore abbattibile in tre parti (40/20/40, anziché in due come su Q5)
Volante a 4 razze in pelle comandi audio al volante
Predisposizione gancio traino
Specchi di cortesia lato guida e passeggero illuminati
Sedile passeggero (schienale) ribaltabile in avanti
Sedili anteriori con supporto lombare regolabile
Sono circa 1.000 euro per completare il Q5, con l'eccezione del radar anticollisione (esclusiva volvo)

Il Q5 base 143 ha in più rispetto all'XC60 Kinetic D3:
Regolazione automatica profondità fari
Sedile post. reg. manualmente in inclinazione
Display a colori
Vetri atermici ton. verde con fascia nella parte sup. del parabr.
Specchietti ripegabili elettricamente
Di fatto sono optional o inclusi in pacchetti superiori (esempio livellamento automatico fari in kit xeno) o non significativi (display a colori ...), l'unico optional da prendere a parte sono gli specchietti richiudibili per 300 euro

Alla fine della fiera, a sostanziale parità di equipaggiamenti, prima degli sconti, sono 1.000 euro di differenza.

Non entro ora nella possibilità di ulteriori optional, considerando che quelli normalmente più richiesti (xeno, sensori di parcheggio, cambio automatico, navigatore) hanno prezzi simili.

Quindi, la differenza finale, prima degli sconti, è di circa 1.000 euro.
Va detto che una ha un motore trasversale con giunto haldex, l'altra ha un longitudinale con torsen (ignoro se i costi siano paragonabili): di converso, il sistema anticollisione è un'esclusiva Volvo (quanto vale, in termini di sicurezza? non è facilmente monetizzabile, ma penso che possa pesare parecchio)
 
Back
Alto