<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V60 in anteprima senza cammuffature | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V60 in anteprima senza cammuffature

|Mauro65| ha scritto:
Onestamente messa di profilo la V60 sembra una XC60 "schiacciata", e con risultati non proprio esaltanti.
Scusate la franchezza, è solo un mio pensiero

Eh ma quella non è l'XC60, semmai il concept.
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi rendo conto che, del tutto involontariamente, un mio post rischia di far deragliare il 3d. Mi spiace, non era affatto mia intenzione :oops:
Quando si potrà toccare con mano la V60?

La S60 dovrebbe vedersi per l'estate, la V60 in autunno avanzato.
 
|Mauro65| ha scritto:
Onestamente messa di profilo la V60 sembra una XC60 "schiacciata", e con risultati non proprio esaltanti.
Scusate la franchezza, è solo un mio pensiero

82225150.png


volvo_xc60_concept_3.jpg

Visto che non siamo mai d'accordo, potrei dire che la Xc60 sembra una V60 stiracchiata verso l'alto con risultati non proprio esaltanti...(al di là dell'uscita sul mercato, è molto probabile che gli studi stilistici siano praticamente contemporanei).
Comunque, a me piace molto e quando sarà ora di cambiare la mia vecchia V70 (che è del 2004 e quindi per precisi accordi coniugali il cambio è previsto per il 2014, a meno che non trovi qualche scusa per cambiarla prima, cosa sempre avvenuta peraltro) questa è senz'altro in pole position.
 
Andrea_B68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi rendo conto che, del tutto involontariamente, un mio post rischia di far deragliare il 3d. Mi spiace, non era affatto mia intenzione :oops:
Quando si potrà toccare con mano la V60?

La S60 dovrebbe vedersi per l'estate, la V60 in autunno avanzato.

In effetti Autoblog parla di Ginevra 2011, ma mi fido di più di Smargia che ha appunto parlato del tardo autunno 2010.
 
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Mi rendo conto che, del tutto involontariamente, un mio post rischia di far deragliare il 3d. Mi spiace, non era affatto mia intenzione :oops:
Quando si potrà toccare con mano la V60?

La S60 dovrebbe vedersi per l'estate, la V60 in autunno avanzato.

In effetti Autoblog parla di Ginevra 2011, ma mi fido di più di Smargia che ha appunto parlato del tardo autunno 2010.

La produzione, come postato, partirà la 35esima settimana del 2010 ergo...
 
xc60 ha scritto:
]

Ha ha ... la serie 3 sembra del secolo scorso in confronto ... )

Trovi?
Io credo invece che la 3er, grazie appunto all'equilibrio delle forme reso possibile dalla Tp, sia piuttosto piacevole alla vista, con uno sbalzo ridotto, cofano lungo ed abitacolo che pare appollaiato/appeso dietro...mi dà un'idea di dinamismo che nemmeno una linea un po' datata riesce ad appannare, e soprattutto riesce ad apparire sportiveggiante senza bisogno, come devono fare altri, di paraurti particolarmente sagomati ed a volte un po' pacchiani.

Mi spiego, mi pare più sportiva l'estetica della vecchia 3er che vediamo qui rispetto alla nuova e quasi coupè S60.

Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW
 
ADR ha scritto:
Nooooo non ci siamo proprio.

Una VOLVO wagon per essere tale deve avere il portellone perfettamente perpendicolare al suolo. Insomma deve somigliare ad un carro funebre ai più, mentre deve essere tremendamente personale, scandinava, versatile e bella per i Volvisti puri.

Già che si fanno i paragoni di disegno con le varie Audi o Bmw non va bene, le Volvo sono state da sempre così particolarmente contraddistinte nel design che difficilmente trovavi un paragone da fare con altre auto, ovviamente esteticamente parlando.

Salve a tutti. Quoto in parte il commento. Tuttavia senza essere estremisti faccio una riflessione in merito all'estetica e possibilmente alla funzionalità della V60 nuova.
E' senza dubbio vero che le wagon Volvo si sono sempre distinte per razionalità, spazio, sobrietà ed eleganza discreta. E' anche vero però che nel corso degli ultimi anni le linee di un tempo sono state ormai abbandonate (per fortuna), e la V50 del 2004 ne è un esempio. Quando era più giovane la V50 poteva essere tranquillamente paragonata ad A4 vecchia serie e similari.
Dimensioni compatte (ora tutte stanno cerscendo e la V50 è rimasta piccola, quindi la V60 doveva crescere per forza), grande qualità e buona abitabilità interna, ma se riflettiamo bagagliaio non grande ed una linea per i tempi sportivi (paragonata alla V70 modello precedente). La v70 attuale ha una altra concezione: è una macchina per definizione classica, quindi con una linea più tradizionalista, grandi dimensioni e grande bagagliaio, linea di cintura più bassa, e (cosa che a me piace molto nelle vere Wagon) cristalli laterali posteriori e del bagagliaio importanti e non risicati. Di questa filosofia costruttiva e stilistica classica della V70 ne sono esempi anche gli interni (che tutto fanno tranne che osare: ricordo che la consolle sospesa ad onda della "vecchia" v50 è molto più avveniristica nel design della consolle pur sospesa ma lineare e semplice, senza onde, della v70 del 2007.

Detto ciò la V60 doveva per forza seguire stilemi non classicistici ed improntati allo spazio come la V70, ma quelli accennati già dalla V50 che sostituirà: cioè linea moderna, spazi buoni ma non da monovolume ed un certo appeal sportivo, così da potersi confrontare come detto da tutti con le pari segmento tedesche.
Io personalmente avrei gradito una v60 più classica (e magari con superfici vetrate più ampie, queste sembrano da chrysler 300 c), e magari un bagagliaio più ampio. Ma forse per questo, in volvo, c'è la v70?
 
vveneto ha scritto:
xc60 ha scritto:
]

Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW

Va beh dai, siamo almeno in due!

Comunque è incredibile. L'ultima Volvo "quadrata" è uscita nel '92 (850) e qui ancora ogni volta che esce un nuovo modello si leva il coro dei lamenti delle "volvochenonsonopiùquellediunavolta". E basta dai
E anche la storia del bagaglaio. Non mi pare che nè la V40 (che ho avuto) nè la V50 (che ho ancora) siano campionesse di carico. La V60 sarà senz'altro più capiente (se non altro perchè sarà un po' più grande)
 
marionubile ha scritto:
Io personalmente avrei gradito una v60 più classica e magari un bagagliaio più ampio. Ma forse per questo, in volvo, c'è la v70?

sì, ma quella è di un'altra categoria: quanto è grande e quanto costa in più?

abarbolini ha scritto:
Non mi pare che nè la V40 (che ho avuto) nè la V50 (che ho ancora) siano campionesse di carico
certo che no, ma quelle sono auto compatte con un bagagliaio credo ragionevole in proporzione alle dimensioni: non sono auto "da carico", ma offrono un'ottima versatilità in rapporto agli ingombri, mantenendo inoltre un'immagine gradevole e appagante.

quello che non mi piace - ed è un parere personale - è vedere sw bislunghe, ingombranti e opulente che crescono fuori e rimpiccipliscono dentro. e ancor di più mi dispiace vederlo su una volvo, che si è sempre tenuta abbastanza a distanza da queste tendenze modaiole.
in pratica la via intrapresa - un po' da tutti i costruttori, in particolare dai cosidetti "premium" o giù di lì - è quella per cui se vuoi una sw vera devi prepararti a tirar fuori almeno 40mila euro, perché pare che in meno di 5 metri non sia più possibile ricavare un vano di carico adeguato. e mi pare un po' assurdo che una sw per essere trendy debba avere il meno possibile le forme da sw e che una sw con un bel bagagliaio sia invece considerata piuttosto cheap.

per me l'auto rimane prima di tutto uno strumento, per cui non riesco a giudicare positivamente il design, per quanto possa essere gradevole, quando sacrifica la funzionalità all'estetica.
 
[
abarbolini ha scritto:
Non mi pare che nè la V40 (che ho avuto) nè la V50 (che ho ancora) siano campionesse di carico
certo che no, ma quelle sono auto compatte con un bagagliaio credo ragionevole in proporzione alle dimensioni

. se vuoi una sw vera devi prepararti a tirar fuori almeno 40mila euro, perché pare che in meno di 5 metri non sia più possibile ricavare un vano di carico adeguato. cheap.

In teoria circa la capacità di carico è lecito aspettarsi un aumento nella v60 rispetto alla v50, vista anche la crescita del passo da 2.64 a 2.77 m (13 cm!) che dovrebbero migliorare l'abitabiità posteriore e probabilmente produrre un bagagliario con capacità di carico dichiarata (a filo della cappelliera) di 480-490 cm3, in pratica in linea con a4 e classe c SW e maggiore dei 417 cm3 della v50 attuale. Tuttavia, visto il lunotto molto inclinato dalle foto della v60, è possibile che la cubatura totale senza cappelliera in realtà sarà poi simile alla v50 che ha un lunotto molto più verticale. Quindi condivido il concetto che crescono le misure esterne ma non la capacità di carico delle wagon premium D, differentemente da altre non premium di segmento inferiore (es. focus sw) che in 4.50 m tranquillamente forniscono bagagliai di 500 cm3.
Ormai non vedo eccezioni, tranne in passat forse.
 
vveneto ha scritto:
xc60 ha scritto:
]

Ha ha ... la serie 3 sembra del secolo scorso in confronto ... )

Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW

Beh ... dai, ci sono anch'io .... da XC60ista non può non piacermi .... l'unico rimprovero, ripeto, è il taglio del finestrino posteriore .... non capisco perchè l'A4 l'ha risolto MA ANCHE l'XC60 ! Inoltre in questa V60 il finestrino è ridottissimo ... quindi non ha bisogno di tutto questo spazio nella portiera .... vabbè !

VolvoXC60_8_01.jpg

82225150.png


Il discorso della Serie 3 è legato al fatto che ho sempre trovato sgraziate le SW BMW, 3 e 5 .... forse proprio per quelle proporzioni col frontale .... hanno il culone ! La V60 e A4 invece mi paiono più proporzionate fronte-retro e più filanti .... in uno stile odierno molto "filante" la finestratura della Serie 3 mi sembra antiquata .... d'altronde non è cambiata molto neanche dal modello precedente ... poi si può discutere sei sia più giusto uno o l'altro (non è questa la sede, credo) ma di sicuro nel confronto ne esce peggio .... non per niente ultimamente la A4 vende benissimo (forse di più di serie 3 ??) .... piace di più !
 
abarbolini ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ed io sono uno dei pochi, da quanto leggo, ad apprezzare in toto la linea della S60SW

Va beh dai, siamo almeno in due!

Comunque è incredibile. L'ultima Volvo "quadrata" è uscita nel '92 (850) e qui ancora ogni volta che esce un nuovo modello si leva il coro dei lamenti delle "volvochenonsonopiùquellediunavolta". E basta dai
E anche la storia del bagaglaio. Non mi pare che nè la V40 (che ho avuto) nè la V50 (che ho ancora) siano campionesse di carico. La V60 sarà senz'altro più capiente (se non altro perchè sarà un po' più grande)

Vero.

E cmq la 850 delle volvo-di-una-volta aveva solo la,linea, giacché era già una TA con i nuovissimi motori 5 cilindri.
Nulla, ma proprio nulla, condivideva con la vecchia guardia.

Sono quindi 20 anni che la Volvo è radicalmente cambiata.
In meglio, aggiungerei io... :oops:
 
xc60 ha scritto:
Beh ... dai, ci sono anch'io .... da XC60ista non può non piacermi .... l'unico rimprovero, ripeto, è il taglio del finestrino posteriore .... non capisco perchè l'A4 l'ha risolto MA ANCHE l'XC60 ! Inoltre in questa V60 il finestrino è ridottissimo ... quindi non ha bisogno di tutto questo spazio nella portiera .... vabbè !

Il discorso della Serie 3 è legato al fatto che ho sempre trovato sgraziate le SW BMW, 3 e 5 .... forse proprio per quelle proporzioni col frontale .... hanno il culone ! La V60 e A4 invece mi paiono più proporzionate fronte-retro e più filanti .... in uno stile odierno molto "filante" la finestratura della Serie 3 mi sembra antiquata .... d'altronde non è cambiata molto neanche dal modello precedente ... poi si può discutere sei sia più giusto uno o l'altro (non è questa la sede, credo) ma di sicuro nel confronto ne esce peggio .... non per niente ultimamente la A4 vende benissimo (forse di più di serie 3 ??) .... piace di più !

Bella forza, la 3er è nata nel 2005, la A4 nel 2009, sono di due generazioni differenti!
Come dicevo prima, la diversa disposizione TA-TP dà all'auto un'estetica che in entrambi i casi attira in maniera differente, a te piace di più la musona TA, con un evidente sbilanciamento delle masse imperniato sul grande sbalzo anteriore che se sfruttato dai designer concede una linea forse più filante.

Io preferisco l'equilibrio di uno sbalzo ridotto ed un'estetica solo fine a sè stessa, nel bene e nel male.
Forse perché quando guardo un'auto la mia prima domanda é: cosa c'è sotto? Come sarà da guidare?
Tutto il resto, estetica e led compresi, arriva ad interessarmi solo in un secondo momento (a meno che l'auto non sia un cesso mostruoso, ovvio :D )

Non ho afferrato bene cosa non va nel finestrino posteriore.
 
vveneto ha scritto:
Io preferisco l'equilibrio di uno sbalzo ridotto ed un'estetica solo fine a sè stessa, nel bene e nel male.
Forse perché quando guardo un'auto la mia prima domanda é: cosa c'è sotto? Come sarà da guidare?
Tutto il resto, estetica e led compresi, arriva ad interessarmi solo in un secondo momento (a meno che l'auto non sia un cesso mostruoso, ovvio :D ).

Diciamo che per me deve essere un buon mix .... a parità di prestazioni (da un "cultore" come me, una A4 - attuale - e una serie 3 sono simili) si guarda anche l'altro aspetto. ;)
 
Avevo photoshop aperto e mi sono divertito un attimo a fare un raffronto:

69161054.jpg

15376369.jpg


Ho preso come riferimento i cerchioni, essendo, a quanto mi risulta, il passo identico.

Non vuol essere un raffronto perfetto (non sono stato li a mirare al pixel) ma balza all'occhio quanto sia bassa rispetto all'XC60 !

E guardando questo raffronto forse ho capito il perchè il finestrino della porta posteriore è tagliato ... è molto più lungo, mentre la terza luce è più corta ma più indietro ... la porta quindi molto più lunga nella parte superiore ....
 
Back
Alto