<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volvo V60 in anteprima senza cammuffature | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volvo V60 in anteprima senza cammuffature

BIGJAY ha scritto:
Il posteriore è pari pari quello della xc60 concept: bellissimo!
Sei anche tu preoccupato per lo sbalzo anteriore Andrea?

Preoccupato è un eufemismo... però se devo essere sincero anche la V50 non mi convinceva molto, per via della strana conformazione del paraurti posteriore (sembra molto svasato ai fianchi).
Comunque sulla carta il muso non mi convince neanche un po'. Trovo lo sbalzo anteriore troppo esteso e la calandra un po' troppo cadente. Sembra fatta con carta bagnata che si affloscia...
 
personalmente concordo con chi dice che il muso non è granchè, il retro è sicuramente meglio.

Sono anche io un "orfano" delle vecchie linee pulite e squadrate del vecchio design volvo.

Già in passato mi sono lamentato del fatto che per avere una vettura di un certo livello, di finitura accessori etc ora come ora stia diventando quasi obbligato andare sui 4 metri e 70 se non oltre.
Mentre la scelta di vetture di un certo livello nei 4.50 o un pochino meno è sempre più limitata.
con 4.70 io mi aspetto un bagagliaio almeno di 500 dm3 xchè senno è solo uno spreco di materiale e spazio...
 
Rimango un po' perplesso
Finestratura laterale piccola
Bello il 3/4 posteriore
Mi lascia interdetto quello anteriore
Da vedere di persona quanto alla capacità di carico
Mah ...
 
BIGJAY ha scritto:
V60.jpeg

ma perchè non fanno un T5 AWD? di 3000 Turbo ne venderanno 50 l'anno...
 
fabioV50 ha scritto:
personalmente concordo con chi dice che il muso non è granchè, il retro è sicuramente meglio.

Sono anche io un "orfano" delle vecchie linee pulite e squadrate del vecchio design volvo.

Già in passato mi sono lamentato del fatto che per avere una vettura di un certo livello, di finitura accessori etc ora come ora stia diventando quasi obbligato andare sui 4 metri e 70 se non oltre.
Mentre la scelta di vetture di un certo livello nei 4.50 o un pochino meno è sempre più limitata.
con 4.70 io mi aspetto un bagagliaio almeno di 500 dm3 xchè senno è solo uno spreco di materiale e spazio...
quotone
quanto alle misure esterne - interne, mi rendo conto che è un problema trasversale a molti marchi
i garage non possono crescere a piacere
e ci sono anche quelli che optano per una wagon per questioni pratiche e di comodità
 
|Mauro65| ha scritto:
la V60 sostituirà la V50 o è un modello intermedio tra 50 e 70?
in un primo momento i due modelli saranno affiancati, ma nel giro di un paio d'anni la v50 andrà in pensione e non credo che sarà sostituita (purtroppo). di fatto si tratta di un riposizionamento per riconquistare appieno il diritto di residenza nel seg. D (la v50 è nata piccoletta mentre le concorrenti diventavano sempre più grandi).
si vocifera poi di una futura v50 intesa come versione crossover/multispazio della c30, ma non so quanto ci sia di vero.
 
chepallerossi ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
la V60 sostituirà la V50 o è un modello intermedio tra 50 e 70?
in un primo momento i due modelli saranno affiancati, ma nel giro di un paio d'anni la v50 andrà in pensione e non credo che sarà sostituita (purtroppo). di fatto si tratta di un riposizionamento per riconquistare appieno il diritto di residenza nel seg. D (la v50 è nata piccoletta mentre le concorrenti diventavano sempre più grandi).
si vocifera poi di una futura v50 intesa come versione crossover/multispazio della c30, ma non so quanto ci sia di vero.
Grazie.
Io questa cosa (dell'incremento delle dimensioni) la capisco poco.
I parcheggi non crescono
Per quanto mi riguarda, la V50 era ed è di segmento D
Ma, al di là delle "segmentazioni" (e relative pippe mentali), già con mezzi di 4,60 inizio ad essere in difficoltà, ora come ora sembra che, su questo genere di veicoli, non siano ammissibili lunghezze inferiori a 4 e 70
Per non parlare delle larghezze, il minimo sindacale sembra essere assunto a 1 e 80
Allora bisogna "scendere": ma ti ritrovi nella categoria dei 4.20 - 4.30 (che influisce negativamente, e non poco, sul baule), e sempre con larghezze pericolosamente vicine al metro e ottanta
Ed alla fine, dentro, sono più "soffocate" della generazione precedente, che pur ingombrava meno all'esterno
 
|Mauro65| ha scritto:
...su questo genere di veicoli, non siano ammissibili lunghezze inferiori a 4 e 70
Per non parlare delle larghezze, il minimo sindacale sembra essere assunto a 1 e 80...Ed alla fine, dentro, sono più "soffocate" della generazione precedente, che pur ingombrava meno all'esterno

Colto nel segno. Per non parlare dei pesi in gioco... E' c'è chi definisce SW da 490cm e 1900kg sportive...
 
La foto frontale, tra l'altro con quel colore e senza la mascherina non rende le molta giustizia. In ogni caso il frontale è quello della S60. Non è entusiasmante ma sicuramente meglio di come appare in quella foto.

Lo spazio interno, effettivamente, sembra non proporzionato alle dimensioni esterne, ma fintanto che non ci si sale sopra non si può dire.

I motori invece sono interessanti e rinfrescano d'un colpo solo tutta la gamma benzina e buona parte di quella a gasolio. Gli abbinamenti con trazione e cambi invece sembrano soffrire di un po' di limitazioni, perché la trazione integrale è offerta solo sui motori top di gamma. Resta da capire, come ho già scritto in altri post, se siano limitazioni tecniche dovute all'impossibilità ad esempio di abbinare il cambio a doppia frizione alla trazione integrale o scelte meramente commerciali.
 
|Mauro65| ha scritto:
Per quanto mi riguarda, la V50 era ed è di segmento D
Ma, al di là delle "segmentazioni" (e relative pippe mentali), già con mezzi di 4,60 inizio ad essere in difficoltà, ora come ora sembra che, su questo genere di veicoli, non siano ammissibili lunghezze inferiori a 4 e 70
Per non parlare delle larghezze, il minimo sindacale sembra essere assunto a 1 e 80
Allora bisogna "scendere": ma ti ritrovi nella categoria dei 4.20 - 4.30 (che influisce negativamente, e non poco, sul baule), e sempre con larghezze pericolosamente vicine al metro e ottanta
Ed alla fine, dentro, sono più "soffocate" della generazione precedente, che pur ingombrava meno all'esterno

Hai perfettamente ragione. Però adesso la "pippa mentale" sono le 5 stelle. E per avere le 5 stelle devi avere dei musoni per non fare male ai pedoni e delle fiancatone per gli urti laterali, posto che nei frontali ormai meglio di così è difficile fare.
Ci manca solo che l'Euroncap si inventi di provare anche i tamponamenti, così avremo anche i culoni.
 
|Mauro65| ha scritto:
Allora bisogna "scendere": ma ti ritrovi nella categoria dei 4.20 - 4.30 (che influisce negativamente, e non poco, sul baule), e sempre con larghezze pericolosamente vicine al metro e ottanta
Ed alla fine, dentro, sono più "soffocate" della generazione precedente, che pur ingombrava meno all'esterno
condivido con te che la crescita dimensionale delle vetture è un'assurdità; un esempio su tutti: la opel insigna sw sfiora i 5 metri ma ha il bagagliaio di una octavia (4,5mt): il quasi mezzo metro di differenza se ne va tutto in muso e portellone.
non è però vero che "scendendo" di categoria si va su auto piccole: già ora le sw del cosidetto seg. C sono grandi tanto quanto la v50 (se non di più): focus, megane, astra e compagnia bella viaggiano tutte a cavallo dei 4,5 m. purtoppo però anche qui si sta diffondendo sempre più il dominio del "design sportivo", con padiglioni rastremati, lunotti sempre più inclinati, fiancate larghe che si restringono sulla coda, finestrature sempre più striminzite, "musi" imponenti con sbalzi ragguardevoli. il tutto si traduce in auto sempre più grosse con abitacolo e bagagliaio invariati se non addirittura di ridotte dimensioni, capienza e praticità.
eppure le vendono, quindi va bene così. io però mi tengo la mia piccoletta ;) .
 
Mi rendo conto che, del tutto involontariamente, un mio post rischia di far deragliare il 3d. Mi spiace, non era affatto mia intenzione :oops:
Quando si potrà toccare con mano la V60?
 
Back
Alto