<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen vuole comprare Fiat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen vuole comprare Fiat

Cosa volete che vi dica a me sembrano tutte quante considerazioni fuori dalla realtà, analizzando la situazione un po più a bocce ferme la situazione credo che noi Italiani conserviamo ancora discrete possibilità di poterci continuare a divertire con le auto di casa a dna italiano. Il tempo gioca a favore di FCA tuttavia occorre attendere, le sfide erano tante ora sono di più. Ce la si può fare.

Quanto a Lapo non lo vedo all'altezza di un gruppo come FCA ma bisogna riconoscere che, a differenza degli altri rampolli di casa Agnelli, ha dimostrato di sapersi guadagnare il pane per propri meriti e questo non è poco. Magari fra una decina d'anni, se nel frattempo diventerà uomo, potrebbe dare un suo contributo in FCA, più o meno importante dipenderà da lui.
 
quadamage76 ha scritto:
Lapo dovrebbe essere a capo del marketing, è indiscutibile che su quello ci sa fare. D'altronde nel mondo siamo conosciuti per il nostro stile, scelgono noi e non i tedeschi per questo, quindi lui avrebbe dovuto avere più spazio da questo punto di vista.

oggi c'è anche tanta sostanza, FCA può affrontare la competizione sul piano tecnico senza timori.
 
Buongiorno , è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho due ALFA GT ; un 2000 jts e una storica 1300 junior.
Per me , arrivati a questo punto, con la distruzione materiale di Arese ,non ha più senso sperare nell'acquisto da parte dei tedeschi. Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze. Tanto vale sperare nel nuovo piano industriale presentato da Marchionne , per tornare ad avere ALFA costruite seguendo i vecchi e gloriosi criteri di Arese, a partire dalla trazione posteriore
 
cuorelisander ha scritto:
Buongiorno , è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho due ALFA GT ; un 2000 jts e una storica 1300 junior.
Per me , arrivati a questo punto, con la distruzione materiale di Arese ,non ha più senso sperare nell'acquisto da parte dei tedeschi. Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze. Tanto vale sperare nel nuovo piano industriale presentato da Marchionne , per tornare ad avere ALFA costruite seguendo i vecchi e gloriosi criteri di Arese, a partire dalla trazione posteriore

Discorso sensato. Benvenuto nel Forum.
 
cuorelisander ha scritto:
Buongiorno , è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho due ALFA GT ; un 2000 jts e una storica 1300 junior.
Per me , arrivati a questo punto, con la distruzione materiale di Arese ,non ha più senso sperare nell'acquisto da parte dei tedeschi. Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze. Tanto vale sperare nel nuovo piano industriale presentato da Marchionne , per tornare ad avere ALFA costruite seguendo i vecchi e gloriosi criteri di Arese, a partire dalla trazione posteriore

Nel darti il benvenuto, ti posso dire che non condivido una virgola di quello che hai scritto.

Ti pare poco salvare un patrimonio (il museo) di tutti gli italiani?
Dici di possedere una Alfa storica e non ti interessa che il luogo dove tutte le Alfa prodotte sia salvato ed evitata la soppressione della collezione?
E se come dici non vedi differenze tra ricarrozzare una VW ed una fiat, allora meglio andare con chi salva la storia e la tradizione piuttosto che rimanere con chi quella tradizione l'ha prima dissipata, poi distrutta ed in ultimo vuole pure cancellarne la memoria.

Ma sono solo chiacchere, Marchionne ha annunciato un nuovo piano induztirale e ancor più entusiasmante dei precedenti, quindi non venderà mai a VAG. :D
 
cuorelisander ha scritto:
Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze.

Senza volersi illudere, nella peggiore delle ipotesi mettono sul mercato una gamma di Volkswagen costruite in germania e ricarrozzate a marchio Alfa.

E non ci sarebbe nulla da festeggiare, specie per chi abbia una storica in garage.... eppure, nel suo piccolo, già questo scempio sarebbe infinitamente più di quello che Fiat sta facendo ora.

Per capire cosa potrebbero invece fare in più, basta buttare un'occhio a cosa hanno in magazzino, e lì, o uno ci vede, oppure ha bisogno dell'oculista. .

Quanto al "al massimo riaprono il museo", no comment.
 
Non ho detto che non sia importante salvare il museo,anzi da milanese e lombardo ho particolarmente a cuore Arese ,perchè ho tanti ricordi legati alla fabbrica(ad esempio fu lì che comprai la mia prima ALFA,una 145 boxer ,negli uffici vendite riservati ai dipendenti ,grazie ad un parente che ci lavorava).
Il mio discorso era relativo alla produzione,al disegno ed allo sviluppo dei modelli ALFA che non si farà più ad Arese neanche se scendessero i marziani sulla terra. Purtroppo le ruspe sono in azione e non si possono fermare. Diversa sarebbe stata la storia se vw avesse comprato l'ALFA 10 o 15 anni fa quando il Centro stile, i reparti esperienze, le catene di monatggio carrozzerie e motori erano ancora in vita o al massimo avevano smesso da poco di funzionare (l'ultima ALFA è stata assemblata nel 2000 se non sbaglio). Purtroppo la storia è andata diversmante ed ora quando passo di là mi viene il magone nel pensare cosa c'era una volta e come è stata distrutta una fabbrica
 
cuorelisander ha scritto:
Non ho detto che non sia importante salvare il museo,anzi da milanese e lombardo ho particolarmente a cuore Arese ,perchè ho tanti ricordi legati alla fabbrica(ad esempio fu lì che comprai la mia prima ALFA,una 145 boxer ,negli uffici vendite riservati ai dipendenti ,grazie ad un parente che ci lavorava).
Il mio discorso era relativo alla produzione,al disegno ed allo sviluppo dei modelli ALFA che non si farà più ad Arese neanche se scendessero i marziani sulla terra. Purtroppo le ruspe sono in azione e non si possono fermare. Diversa sarebbe stata la storia se vw avesse comprato l'ALFA 10 o 15 anni fa quando il Centro stile, i reparti esperienze, le catene di monatggio carrozzerie e motori erano ancora in vita o al massimo avevano smesso da poco di funzionare (l'ultima ALFA è stata assemblata nel 2000 se non sbaglio). Purtroppo la storia è andata diversmante ed ora quando passo di là mi viene il magone nel pensare cosa c'era una volta e come è stata distrutta una fabbrica

Su questo purtroppo non ci piove, cio' che é ormai morto non si puo' resuscitare, ahimé.

In una certa misura potrebbero solo ricreare una unità progettuale e stilistica, forse produttiva, Alfa Romeo italiana, ma sarebbe qualcosa di nuovo, e bisognerebbe che fosse spendibile sul mercato, per valerne la pena. Certamente con Lambo é più facile.

In effetti, qualcuno in Italia c'é già stato mandato, ed al momento non é stato chiarito cosa ci stia a fare, di preciso. Intanto sta lì e aspetta.
 
fpaol68 ha scritto:
cuorelisander ha scritto:
Buongiorno , è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho due ALFA GT ; un 2000 jts e una storica 1300 junior.
Per me , arrivati a questo punto, con la distruzione materiale di Arese ,non ha più senso sperare nell'acquisto da parte dei tedeschi. Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze. Tanto vale sperare nel nuovo piano industriale presentato da Marchionne , per tornare ad avere ALFA costruite seguendo i vecchi e gloriosi criteri di Arese, a partire dalla trazione posteriore

Nel darti il benvenuto, ti posso dire che non condivido una virgola di quello che hai scritto.

Ti pare poco salvare un patrimonio (il museo) di tutti gli italiani?
Dici di possedere una Alfa storica e non ti interessa che il luogo dove tutte le Alfa prodotte sia salvato ed evitata la soppressione della collezione?
E se come dici non vedi differenze tra ricarrozzare una VW ed una fiat, allora meglio andare con chi salva la storia e la tradizione piuttosto che rimanere con chi quella tradizione l'ha prima dissipata, poi distrutta ed in ultimo vuole pure cancellarne la memoria.

Ma sono solo chiacchere, Marchionne ha annunciato un nuovo piano induztirale e ancor più entusiasmante dei precedenti, quindi non venderà mai a VAG. :D

Marchionne ha annunciato !! si, quello lo sa fare !!!
quello è la formula della alta finanza, annunci, per fare scattare...ma cose reali succedono su un altro piano, e li lui non ha interessi a quanto pare.
 
Ciferri di autonews sull'argomento. Italiano come la nostra stampa italiana, ma evidentemente certe volte basta rispondere a stampa non italiana, per trovare certi argomenti improvvisamente assai più interessanti.

http://www.autonews.com/article/20140721/GLOBAL/307219963/a-vw-fca-deal-would-be-risky-reasonable

Originally Published: July 21, 2014 12:01 AM
Modified: July 21, 2014 6:46 AM

NEWS ANALYSIS

A VW-FCA deal would be risky, reasonableLuca Ciferri 

Talk about intriguing.

Is Volkswagen really in discussions to buy Fiat Chrysler Automobiles?

Now there's a deal that would reshape the global automotive landscape -- and quickly. And consider the consequences for Sergio Marchionne's resurgent Chrysler Group, which has just embarked on a strategy to radically grow sales by the end of the decade.

If it happens -- and the parties do deny the report by a German magazine -- it's because the fixations of Ferdinand Piech may line up perfectly with the needs of the family that controls Fiat Chrysler.

A source inside the VW supervisory board chairman's inner circle says Piech has a grand plan that goes beyond his success in building Europe's No. 1 automaker. He envisions a global giant second to none and wants to revive the fabled German brand Auto Union as the name of the holding company.

He also wants to do it sooner rather than later. But with VW battling head-to-head with Toyota and General Motors to be No. 1 in the world, the obsessively driven 77-year-old needs a shortcut.

Acquiring the Agnelli-Elkann family's 30 percent controlling stake in FCA would give Piech his Auto Union. With more than 14 million sales a year, it would leave Toyota and GM fighting for second place, 4 million units behind.

Analysts swung into action last week after Manager,the German business magazine, reported that VW has held talks with Fiat Chrysler's owners about purchasing the Italian carmaker.

"The simple deal logic is straightforward," London-based analyst Arndt Ellinghorst of ISI Group wrote in a note to investors. "Chrysler -- better Jeep and Dodge -- could fix VW's U.S. problems; Alfa could replace the ailing Seat brand; Fiat Europe is basically the 500 product family plus LCVs; Latin America could be sold, potentially to a Chinese buyer."

How does the deal look from the Italian side? The Agnelli-Elkann dynasty, now comprising about 150 descendants, probably faces a tough call.

Should the family put its trust in the highly ambitious Fiat Chrysler relaunch plan that calls for five years without dividends -- betting on a brighter future made possible by the rapid global expansion of Alfa, Maserati and Jeep?

Or does it take $5 billion or $6 billion now -- and keep the crown jewel Ferrari, which not only makes fantastic cars but delivers more than $475 million in operating profit a year?

VW, Fiat and Exor, the family unit that is Fiat Chrysler's controlling shareholder, all denied the report.

And analysts see many risks. But they also cite compelling reasons why an agreement would make sense for both sides.

For starters, it is a doable deal. VW had $24 billion in cash at the end of March. Paying a 20 to 50 percent premium to buy Exor's controlling 30 percent stake in Fiat Chrysler -- roughly $5 billion to $6 billion -- is easily manageable.

The pros

?  VW's scale problems in the United States would immediately be solved, as would its weakness in light trucks. With a combined 1,308,196 sales in the first half, VW-Fiat-Chrysler would be the second largest U.S. automaker behind GM, at 1,455,868, and ahead of Ford, at 1,265,357.

? The world has a growing appetite for SUVs of any size, so for VW, it might be better to own Jeep than compete with the record-breaking brand.

? VW never has made money with minicars. Its alliance with Suzuki turned sour three years ago, and an arbitration court in London is ruling on the conditions of the divorce. Getting Fiat, a global leader in making profits with small cars, could be crucial, particularly as stricter global emissions standards force all automakers to build more small cars.

? For Chrysler, the idea may stir up memories of its last unhappy go-round with a German carmaker. But Alfa Romeo and Jeep could get a boost, and Ram might have a broader scope, supplying VW-badged pickups where needed.

? Conventional wisdom has it that premium brands are the future, and an Auto Union array would include Alfa, Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Maserati and Porsche.

The cons

? After r&d costs grew more than planned, Volkswagen recently announced a plan to boost profitability at the VW brand by cutting $6.8 billion in costs a year starting in 2017. But the cost of relaunching Alfa -- using Fiat's numbers -- alone would wipe out one year of those savings.

? Serious antitrust issues would arise in Europe, as well as in the United States. And they look almost insurmountable in Brazil, where, historically, Fiat is No.1 and VW No. 2.

? And face it, Piech's Auto Union might have an unmanageable level of complexity.

Ellinghorst says he would be concerned if VW bought Fiat Chrysler. The risks of integrating Italian plants and managing a U.S. business are huge, he said, and "we do not believe that the potential benefits justify the risks."

But Max Warburton, analyst at Bernstein Research in Singapore, has a positive view.

"A deal would clearly upset VW shareholders with its upfront cost and dilution -- and then they'd worry about the ability of a Teutonic company to integrate and run an Italian-U.S. business," Warburton said. "But it could arguably satisfy both sides' long-term objectives."
 
Tra le tante cose che noto, me ne scappa una: il settore Brasile, descritto come uno degli asset fca più sugosi ed invidiati.... venduto ai cinesi.

Forse é per via dei crediti fiscali accordati dallo Stato Italiano a Fiat ( Marchionne mai voluto aiuti eh ), e che per Vag ovviamente non rientrerebbero nel conto.
 
Altra cosa che noto: 5/6 miliardi per tutta Fca al netto di Modena. Quando fino a poco fa si parlava di 4 per la sola Alfa. Quindi 1/2 mi residui per tutto il resto.

Wow.

Edit: mi accorgo solo ora che il calore é riferito al 30% della quota Exor, ora torna di più.

Eppure facendo una proporzione a 100, sono meno di 20mld per tutta fca, al netto di Ferrari / Maserati. Non molto.
 
cuorelisander ha scritto:
Buongiorno , è la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho due ALFA GT ; un 2000 jts e una storica 1300 junior.
Per me , arrivati a questo punto, con la distruzione materiale di Arese ,non ha più senso sperare nell'acquisto da parte dei tedeschi. Cosa potrebbero fare più di FIAT ora come ora? Di certo non riaprirebbero Arese,al massimo salverebbero il museo.
Anche dal punto di vista tecnico tra una FIAT e una VW ricarozzata ALFA non vedo differenze. Tanto vale sperare nel nuovo piano industriale presentato da Marchionne , per tornare ad avere ALFA costruite seguendo i vecchi e gloriosi criteri di Arese, a partire dalla trazione posteriore

Benvenuto tra noi, da parte di tutto lo staff moderazione. :D
 
I credibili giornali tedeschi hanno sussurrato.... poi la "notizia" è diventata quasi vera

ma le notizie, non le illazioni ,ci dicono che oggi a Torino c'è stata l'inaugurazione di Officina 82 che sarà un centro direzionale del gruppo

John Elkann"Oggi inizia ufficialmente la seconda vita di Mirafiori". Lo ha detto il presidente di Fiat, John Elkann durante la cerimonia di inaugurazione di Officina 82 dove vengono trasferiti gli uffici direzionali e amministrativi del Gruppo. "Questa scelta conferma l'impegno per Torino di Fiat e Chrysler e conferma la centralità di Torino per il gruppo".

Marchionne. L'obiettivo era e resta quella di mantenere tutte queste attività a Torino pur di fronte alle alternative che esistono per una azienda globale come la Fiat di oggi"

si legga la notizia su Quattroruote o

http://torino.repubblica.it/cronaca...inizia_la_seconda_vita_di_mirafiori-92194343/

http://www.lastampa.it/2014/07/23/e...-mirafiori-fQBWHm6w3aCPEqYjkaAuzO/pagina.html

anche nuove assunzioni nel settore ?comunicazione?

An improved production process is not the only thing FCA is working on. They?ve now acquired two new communication talents formerly employed at Toyota and Tesla. The big chief Claudio d?Amico pulled Simona Magnarelli away from Toyota Motor Italia and did the same with Roberto Toro from Tesla. Together with Maria Conti, who earlier stepped over from BMW Group Italia where she dealt with Mini, they will now take care of PR. Conti is responsible for the brand Fiat.

http://www.autoedizione.com/fca-shops-communication-talent-toyota-tesla/
 
Marchionne ha anche parlato delle voci di una trattativa per una fusione tra Fiat Chrysler con Volkswagen: "Si sono lasciati trascinare dall'entusiasmo della vittoria sul Brasile. Ma vincere la Coppa è una cosa... Non ho la minima idea di cosa sognino i tedeschi, non ho questo livello di intimità, ma questa non è mai stata un'ipotesi". :lol:

http://www.repubblica.it/economia/2014/07/23/news/marchionne_spero_che_renzi_tenga_duro-92202763/?rss
 
Back
Alto