<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen vuole comprare Fiat | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen vuole comprare Fiat

Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Dunque, siccome la questione del margine mi sembrava interessante, ho voluto approfondire, prendendo spunto da un post di un altro forum automobilistico.
La redditività del gruppo VW è del 6% (a livelli quindi che il gruppo ex italiano neppure si sogna).

http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/803-3/bilancio-societa-volkswagen/

E' il marchio VW ad avere una redditività più bassa rispetto a quella prevista, che si attesta intorno al 2%.
Che in VW abbiano i loro problemi (come tutti del resto) è vero ma da qui a parlare di possibili problemi di bilancio ce ne passa.
Date un'occhiata alla voce utili (la meno indicativa) per capire come vanno le cose.
Se vogliamo fare un confronto con il gruppo FCA....eccovi accontentati.

http://www.evaluation.it/aziende/bilanci-aziende/67-3/bilancio-societa-fiat/

Leggendo questi dati potete capire perché sia così scettico sulla possibilità di effettuare investimenti consistenti da parte dell'attuale padrone.
Come vedi non ho scritto sciocchezze. :lol:

Vw non è in crisi, ma i responsabili non possono far finta di niente altrimenti il pericolo è dietro l'angolo.
Non era mia intenzione fare paragoni col gruppo Fiat è ovvio che il paragone è improponibile.
Sulla possibilità di realizzare il piano industriale nessuno ti obbliga a crederci. 8)
Non hai scritto sciocchezze ma neanche cose esatte....
 
Kren2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:

Fiat ha ricevuto un azienda in crisi finanziaria e con i conti in rosso, ma con know how, capitale, maestranze, strutture, centro stile, ecc...

Invece di finanziarla, risanarla, farla crescere e - con essa - far aumentare il valore del marchio ed i volumi di vendita, a dissipato know-how, omologato motori e tecnica, smantellato Arese, annullato la partecipazine sportiva, ridotto le quote di mercato e - di fatto - perso profitto, facendo ulteriori debiti ai quali si aggiungeva la costante "caduta" di considerazione del marchio (la famigerata simil-fiat, indicata dallo stesso Marchionne come una delle cause del declino del marchio).
E con la crisi della casa madre, c'è stato il rischio di veder sparire o cedere il glorioso marchio.

Adesso la strada sembra veramente quella giusta, (almeno a parole). Vediamo e speriamo.
Ma ciò non toglie che i 20 anni passati sono stati disastrosi e, dal punto di vista dell'Alfista, ingiustificabili e da censurare.
Esatto!
Io sinceramente continuo a non credere a nessuna delle ultime slides presentate (di definirlo piano industriale non me la sento visti i precedenti).
Sono convinto che si tratti dell'ennesimo bluff dell'AD....

Non so se qualcuno ha già postato da qualche altra parte questo articolo del Sole 24 Ore, a leggerlo, sembrerebbe che non sia solo un bluff....speriamo......almeno io lo spero.... ;)

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-29/omr-commessa-fiat-700-milioni--111037.shtml?uuid=
 
Menech ha scritto:
Non so se qualcuno ha già postato da qualche altra parte questo articolo del Sole 24 Ore, a leggerlo, sembrerebbe che non sia solo un bluff....speriamo......almeno io lo spero.... ;)

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-29/omr-commessa-fiat-700-milioni--111037.shtml?uuid=

Appena visto che ne parlavate in altro topic, ma io non leggevo da qualche giorno... :oops:
 
Menech ha scritto:
Kren2 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:

Fiat ha ricevuto un azienda in crisi finanziaria e con i conti in rosso, ma con know how, capitale, maestranze, strutture, centro stile, ecc...

Invece di finanziarla, risanarla, farla crescere e - con essa - far aumentare il valore del marchio ed i volumi di vendita, a dissipato know-how, omologato motori e tecnica, smantellato Arese, annullato la partecipazine sportiva, ridotto le quote di mercato e - di fatto - perso profitto, facendo ulteriori debiti ai quali si aggiungeva la costante "caduta" di considerazione del marchio (la famigerata simil-fiat, indicata dallo stesso Marchionne come una delle cause del declino del marchio).
E con la crisi della casa madre, c'è stato il rischio di veder sparire o cedere il glorioso marchio.

Adesso la strada sembra veramente quella giusta, (almeno a parole). Vediamo e speriamo.
Ma ciò non toglie che i 20 anni passati sono stati disastrosi e, dal punto di vista dell'Alfista, ingiustificabili e da censurare.
Esatto!
Io sinceramente continuo a non credere a nessuna delle ultime slides presentate (di definirlo piano industriale non me la sento visti i precedenti).
Sono convinto che si tratti dell'ennesimo bluff dell'AD....

Non so se qualcuno ha già postato da qualche altra parte questo articolo del Sole 24 Ore, a leggerlo, sembrerebbe che non sia solo un bluff....speriamo......almeno io lo spero.... ;)

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-29/omr-commessa-fiat-700-milioni--111037.shtml?uuid=
Se vogliamo pensare che sia un bluff, dovremmo anche chiederci per quale motivo uno stimato imprenditore quale è Bonometti si presti a mettere la propria faccia a disposizione di Marchionne.
 
Si chiamerebbe VAGCA

Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Inverosimili... ecco l'home page di 4r

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/07/17/gruppo_volkswagen_a_wolfsburg_sarebbero_interessati_a_quote_fca.html

Forse non si comprano proprio la Fiat, magari acquisteranno un marchio glorioso che presto produrrà solo un modello...
Primo: nell'articolo si parla di interesse di VW per quote di FCA non di tutta FCA
Secondo: Fiat smentisce.

Non è che è vag in difficoltà?

Martin Winterkorn, che ha duramente arringato la prima linea dei propri manager mettendo bene in chiaro che al momento il primo obiettivo del gruppo dev?essere quello di tagliare i costi. E non di poco, 5 miliardi di euro almeno. Mettendo sotto accusa da un lato costi di sviluppo che sono cresciuti a dismisura (addirittura dell?80% negli ultimi quattro anni) e una politica di modelli che ha guardato più a coprire ogni nicchia possibile che a massimizzare i profitti. Col risultato che, se entrambe viaggiano vicine ai dieci milioni di vetture l?anno, VW lo scorso anno ha portato a casa un margine del 2,9%, mentre Toyota è arrivata a sfiorare il nove. Insomma, almeno nell?immediato non sembra che in cima ai pensieri di Wolfsburg ci sia un ulteriore ampliamento dell?impero.

Comunque una fusione tra FCA e vag come potrebbe chiamarsi? :lol:
 
Back
Alto