<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volkswagen vuole comprare Fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Volkswagen vuole comprare Fiat

Si, però occorre fare bene attenzione a quello che si legge, oltre ai titoloni a effetto.

La VW sarebbe interessata a "UNA QUOTA" (ovviamente di minoranza) delle azioni del gruppo, non alla maggioranza relativa.

Oltre al "nostro" sito, già citato, lo rivelano anche siti giornalistici, come repubblica.it, che certo non è dell'area Fiat..............

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/
 
pilota54 ha scritto:
Si, però occorre fare bene attenzione a quello che si legge, oltre ai titoloni a effetto.

La VW sarebbe interessata a "UNA QUOTA" (ovviamente di minoranza) delle azioni del gruppo, non alla maggioranza relativa.

Oltre al "nostro" sito, già citato, lo rivelano anche siti giornalistici, come repubblica.it, che certo non è dell'area Fiat..............

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/07/17/news/fiat_volswagen_chrysler_voci-91786667/

Dai Manlio siamo seri, son tutti discorsi senza senso nessuno escluso. O non c'è nulla di vero o di vero può solo esserci la volontà da parte degli Agnelli di vendere prendendo quanti più soldi si può e uscendo dal settore dell'auto. Anche il discorso relativo a Ferrari è del tutto fuori dalla realtà. Ferrari non può esistere senza un grande gruppo automobilistico alle spalle. Punto.

Per me il discorso resta sempre lo stesso, o gli Agnelli vogliono uscire dal mondo delle auto (sarebbe una cosa più grande di loro stessi) o non c'è nessun motivo valido per cui FCA possa o debba vendere Chrysler, una sua quota, Alfa Romeo o un qualsiasi altro suo marchio. L'unica cosa che potrebbe fare FCA è ciò che sta facendo a cominciare dalla sua quotazione in borsa. E' la mia opinione ovviamente.
 
http://12alle12.it/torino-fiat-stampa-tedesca-conferma-trattativa-con-volkswagen/
TORINO

Continuano su parte della stampa tedesca le voci su una possibile acquisizione parziale o totale di Fiat Chrysler Automobiles da parte di Volkswagen, all?indomani della rivelazione in proposito da parte del mensile Manager Magazin, poi smentita dai diretti interessati.
Secondo la Frankfurter Allgemeine Zeitung, le informazioni del periodico specializzato sono ?confermate da fonti ben informate?. Anche il quotidiano economico Handelsblatt, in un articolo intitolato ?Basta a Torino??, scrive di avere informazioni secondo cui ?la famiglia Agnelli vuole vendere. In particolare per quel che riguarda i ?marchi di massa?, cioè sostanzialmente Fiat e Chrysler?. Per Handelsblatt, che cita ancora ?fonti industriali vicine alla proprietà? di Fca una ?banca d?investimenti sarebbe già stata incaricata di trovare compratori interessati. Sono già stati condotti diversi colloqui, non solo con Piech?.
Handelsblatt rivela anche che ?da fonti italiane è stato possibile apprendere come anche Roland Berger abbia fatto da mediatore tra la parte di Volkswagen e gli Agnelli?.
Secondo il quotidiano di Duesseldorf tutto questo dipenderebbe ?dalla stanchezza per il settore dell?auto di John Eklann, presidente Fiat a capo della holding di famiglia Exor.
Attualmente sono altri i settori che lo attirerebbero di più rispetto al mercato turbolento dell?auto. Solo il marchio del lusso Ferrari avrebbe ancora la sua benedizione?.
Una cosa è comunque ?sempre più chiara?, scrive ancora Handelblatt in un altro articolo sulla vicenda: ?la dinastia che da oltre 100 anni fa la storia di Fiat sta lentamente prendendo commiato dal marchio ricco di storia?.
 
Il link non pare più accessibile, ne posto uno alternativo.

http://www.bluewin.ch/it/news/borsa---economia/2014/7/18/fiat--stampa-tedesca-conferma-trattativa-con-volks.html
 
U2511 ha scritto:
Il problema o uno dei problemi è che al comando c'è l'Elkann sbagliato :(
sottoscrivo, grassetto, rosso e sottolineato!!!!! Lapo non sta nemmeno nel consiglio d'amministrazione della Exor!!!! Eppure è l'unico della famiglia che possiede, customizza a modo suo (magari in modo opinabile) le vetture del gruppo, ci gira orgoglioso e se le porta a spasso per il mondo, ricorda sempre il nonno Gianni, Lapo è americano e ama l'Italia più di noi italiani!!! John è la rovina della Fiat, è lui complice con Marchionne (che agisce sotto il consenso del consiglio d'amministrazione) che stanno portando la scomparsa della Fiat, VERGOGNA!!!! Che se ne vadano a fare i paninari sulla statale piuttosto, tempestiamo il web di richieste d'aiuto da parte di Lapo, noi vogliamo Lapo!!! E' l'unico che ha a cuore l'azienda del nonno e l'unico che lavora col cuore e non col dollaro stampato in fronte!
 
U2511 ha scritto:
Il problema o uno dei problemi è che al comando c'è l'Elkann sbagliato :(

Sarà, ma questo Elkann non mi sembra - come il Marchionne del resto - nella posizione di avere alzate di ingegno circa il ruolo che l'automotive deve avere per le finanze di famiglia Exor.

Ci potrebbe essere stato pure l'estroso Lapo al suo posto, ma poi sempre ad una famiglia poco interessata avrebbe dovuto rispondere / proporre investimenti costosi e dal ritorno per nulla certo.

La stessa famiglia che ora pare scocciata di essere "poco interessata", e pronta a passare allo stadio successivo, "punto interessata".

Probabilmente é lo schema tipicamente italiano ( familiare / padronale ) applicato alla grande industria ad aver, come in altri casi celebri, tradito ed indebolito la spinta alla crescita.

La famiglia vuole prima i soldi, da sempre. Non solo quella ovina. E non sono nemmeno disposto a fargliene una colpa: mi pare naturale ed umano, finché c'é una famiglia al comando, con priorità familiari.
 
U2511 ha scritto:
Il problema o uno dei problemi è che al comando c'è l'Elkann sbagliato :(
Mi pare che in molti se ne siano accorti. Alcuni, l'hanno rimarcato - nel contesto pallonaro della penisola - con toni che a queste latitudini non si erano mai sentiti.
 
ottovalvole ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il problema o uno dei problemi è che al comando c'è l'Elkann sbagliato :(
sottoscrivo, grassetto, rosso e sottolineato!!!!! Lapo non sta nemmeno nel consiglio d'amministrazione della Exor!!!! Eppure è l'unico della famiglia che possiede, customizza a modo suo (magari in modo opinabile) le vetture del gruppo, ci gira orgoglioso e se le porta a spasso per il mondo, ricorda sempre il nonno Gianni, Lapo è americano e ama l'Italia più di noi italiani!!! John è la rovina della Fiat, è lui complice con Marchionne (che agisce sotto il consenso del consiglio d'amministrazione) che stanno portando la scomparsa della Fiat, VERGOGNA!!!! Che se ne vadano a fare i paninari sulla statale piuttosto, tempestiamo il web di richieste d'aiuto da parte di Lapo, noi vogliamo Lapo!!! E' l'unico che ha a cuore l'azienda del nonno e l'unico che lavora col cuore e non col dollaro stampato in fronte!

Peccato che (quasi) tutti - non parlo ovviamente di te e di nessuno in particolare- gli abbian sempre dato al Lapo del... e altri epiteti e titoli non riproducibili pena l'intervento del Moderatore , a partire dalla nota ed eccessiva dis-avventura di qualche anno fa . Anche qui sul forum : quando ostacolò il tram con la sosta selvaggia della sua Jeep camuflage ante litteram a Milano , quando rimase senza benzina sulla Milano Serravalle con la Ferrari stile jeans e anche pochi mesi fa quando si prese la briga di sottolineare la similitudine tarocca fra la sua 500, successo internazionale e la novella "tuttodietro" Twingo Renault. Alcuni arrivarono persino ad affermare che anche la vettura di Fiat , voluta con brillante intuizione dei gusti del pubblico da Lapo , non sarebbe originale in quanto copiata da quella di Giacosa del '57 :shock: :shock: , come se si dicesse che l'attuale 911 è un plagio della 356 dell'ing. Ferdinand del 1948 :!:

Ora si scopre che sarebbe stato lui , il Lapo , meglio del fratello alla guida del gruppo Fiat-Exor , oggi Fca , perchè ha più amore per l'automobile e non venderebbe mai a Volkswagen , cosa che per fortuna e per ora appartiene solo al mondo fantaeconomico o del gossip finanziario.
Quel che è certo in tutto questo casino è che l'Italia della Ue , delle "riforme" fra virgolette , in realtà delle tasse , della burocrazia , dei veti incrociati , a parte le dichiarazioni di facciata e le passerelle di politici che si allacciano la giacchetta per darsi un contegno ai summit ue, lungi dall'attirare nuovi investimenti , sono anni che viene mangiata pezzo a pezzo e della sua industria pubblica o privata che sia , artefice del boom economico e del benessere di massa , se si continua così non resterà più molto...
Non resta , come sempre per altro , che sperare questi siano solo rumors interessati per screditare la neonata Fca...Saluti
 
U2511 ha scritto:
Il problema o uno dei problemi è che al comando c'è l'Elkann sbagliato :(

se ci fosse stato Lapo sarebbero già a fondo da un pezzo, in certe posizioni ci vogliono persone serie e non pagliacci che se non fossero Agnelli sarebbero stati già presi a calcioni: uno che fa le cose che fa lui non è un originale ma un bischero, chissà se ve lo presentassero come genero dei vostri figli cosa direste (a parte il non trascurabile dettaglio della ricchezza, ma anche quella passa...)
C'è un proverbio che dice che la terza generazione distrugge tutto nel nostro capitalismo familiare
 
key-one ha scritto:
Peccato che (quasi) tutti - non parlo ovviamente di te e di nessuno in particolare- gli abbian sempre dato al Lapo del... e altri epiteti e titoli non riproducibili pena l'intervento del Moderatore , a partire dalla nota ed eccessiva dis-avventura di qualche anno fa . Anche qui sul forum : quando ostacolò il tram...
Pero' in altra occasione agevolò il trans :lol:

key-one ha scritto:
Alcuni arrivarono persino ad affermare che anche la vettura di Fiat , voluta con brillante intuizione dei gusti del pubblico da Lapo...
Ma siamo proprio sicuri che l'idea fu del diversamente lucido?
Io ricordo che un carroziere italiano (non ricordo il nome ) l'aveva già proposta la nuova 500, prima che Fiat decidesse di produrla.
Anzi, ci mise anche un sacco di tempo prima di decidersi.

La Fiat italiana è morta insieme a Giovanni Alberto Agnelli ed Edoardo Agnelli.
Strane morti entrambe, se vogliamo.

da Wikipedia
Giuseppe Puppo in "Ottanta metri di mistero - La tragica morte di
Edoardo Agnelli" scrive che da ben tre fonti diverse ha raccolto l'informazione che, poche settimane prima della morte di Edoardo, qualcuno cercò di fargli firmare un documento, in cui gli si chiedeva di rinunciare a tutti i suoi diritti di gestione in Fiat in cambio di un'ingente somma di denaro e immobili. Edoardo, dopo essersi consigliato con alcuni amici, si rifiutò di sottoscrivere.

E qui
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=24935

"E in un altro scritto Edoardo parla del proprio impegno in Fiat, dell?idea di affidare le competenze a una persona, sembra Marco Bava appunto che ne curava il profilo economico: «Se il potere della nostra famiglia cadesse nelle mani sbagliate sarebbe una cosa estremamente pericolosa per questa nazione... Mio padre si è comportato benissimo fino ad oggi. Ma se non imposta la propria successione in maniera corretta anche lui dovrà rispondere delle proprie azioni e dare le sue spiegazioni davanti a Dio. Questo se lo deve mettere in testa».

Che è poi quello che è accaduto.

FIAT in mano agli Elkann ha fatto di tutto per distruggere la parte italiana dell'azienda, non investendo niente.
Tutti gli investimenti sono stati fatti all'estero. E tutti fuori dalla zona euro.

Sono scelte POLITICHE E GEOPOLITICHE (sponsorizzate da qualcuno).
 
Mah, in effetti l'attenzione riservata ai marchi Maserati e Alfa Romeo (oltre ovviamente Ferrari) e la trascuratezza mostrata in questo ultimo anno nei riguardi dei brands Fiat e Lancia potrebbe poco velatamente confermare l'intenzione di sganciarsi progressivamente da Fiat (e forse Chrysler?). Anche il fatto dell'interesse solo per una parte del gruppo, come ho detto sopra, andrebbe in tale direzione.

Staremo a vedere, però ci sono alcune "controindicazioni". Perché Fiat avrebbe fatto la fusione per incorporazione di Chrysler se poi l'intenzione era di vendere entrambe? Per aumentarne il valore complessivo e venderle bene? Si, potrebbe essere una motivazione. O per costituire un gruppo da 6 milioni di auto, come si è sempre sbandierato? Il dubbio rimane. Potrebbero in effetti esserci due correnti dentro la proprietà Agnelli. Una che vorrebbe vendere (Elkann, Marchionne?) e una che vorrebbe continuare sulla strada dello sviluppo del gruppo mantenendo centrale l'automobile (Lapo, altri?).
 
Lapo dovrebbe essere a capo del marketing, è indiscutibile che su quello ci sa fare. D'altronde nel mondo siamo conosciuti per il nostro stile, scelgono noi e non i tedeschi per questo, quindi lui avrebbe dovuto avere più spazio da questo punto di vista.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, in effetti l'attenzione riservata ai marchi Maserati e Alfa Romeo (oltre ovviamente Ferrari) e la trascuratezza mostrata in questo ultimo anno nei riguardi dei brands Fiat e Lancia potrebbe poco velatamente confermare l'intenzione di sganciarsi progressivamente da Fiat (e forse Chrysler?). Anche il fatto dell'interesse solo per una parte del gruppo, come ho detto sopra, andrebbe in tale direzione.

Staremo a vedere, però ci sono alcune "controindicazioni". Perché Fiat avrebbe fatto la fusione per incorporazione di Chrysler se poi l'intenzione era di vendere entrambe? Per aumentarne il valore complessivo e venderle bene? Si, potrebbe essere una motivazione. O per costituire un gruppo da 6 milioni di auto, come si è sempre sbandierato? Il dubbio rimane. Potrebbero in effetti esserci due correnti dentro la proprietà Agnelli. Una che vorrebbe vendere (Elkann, Marchionne?) e una che vorrebbe continuare sulla strada dello sviluppo del gruppo mantenendo centrale l'automobile (Lapo, altri?).

beh, Marchionne di macchine non capisci niente !!! questo è sicuro. ma è un genio di alta finanza. se non ha messo fin ora qualcuno ala guida del settore, po avere un significato.

i tedeschi (VAG) hanno tanta voglia di diventare i più grandi e come fin ora hanno fatto un buon lavoro si sentiranno anche sicuri di poter fare tutto che vogliono.

per i Agnelli sarebbe il momento giusto...o cominciano investire nel settore (se non ora quando mai!!??) o lo vendono a buon mercato.

e non usciranno nemmeno del settore, perché automaticamente diventano azionisti del più grande produttore del mondo.
a tutto vantaggio per loro !!! la Ferrari ovviamente hanno staccato da Fiat perché vale meglio da sola !!!
 
Back
Alto