albert56
0
siamo sicuri abbia la cinghia? Tu dici così, Peppu dice catena al 27cinghia, ma la cinghia gira col motore se la spingi in qualche modo.....cioè io non ho mai sentito di auto che si sono sfasciate per un avviamento di emergenza.....
siamo sicuri abbia la cinghia? Tu dici così, Peppu dice catena al 27cinghia, ma la cinghia gira col motore se la spingi in qualche modo.....cioè io non ho mai sentito di auto che si sono sfasciate per un avviamento di emergenza.....
per me i Vag hanno la cinghia, se poi sono recentemente passati alla catena non saprei....sicuramente il 1,0 è nato a cinghia long life (210.000 km)siamo sicuri abbia la cinghia? Tu dici così, Peppu dice catena al 27![]()
![]()
Io non so se ha catena o cinghia, prima avevo letto catena e ho scritto catena, non mi sembra comunque estremamente rilevantesiamo sicuri abbia la cinghia? Tu dici così, Peppu dice catena al 27![]()
![]()
invece si, va a leggerti cos'ho scritto all'11...potrebbe e dico potrebbe essere il motivoIo non so se ha catena o cinghia, prima avevo letto catena e ho scritto catena, non mi sembra comunque estremamente rilevante
Anche nella Gamma prima serie se giravi il volante a macchina spenta distruggevi il motore all'avviamento....visto che sfasavi la distribuzione grazie alla presa del servo sull'asse a camme...però mi viene in mente che nella Flavia del '61 se si avviava a spinta si rischiava di mandare fuori fase la distri a causa della catena lenta, non ancora tesa dalla pressione dell'olio, certo bisognava mandare il motore a 2mila giri, penso, quindi se è quello non è caratteristica dei motori moderni, qui parliamo di 64 anni fa....quindi se è successo nella macchina in questione e le valvole hanno picchiato nei pistoni, ahia, certo non so come l'hanno spinta, non di sicuro uno da solo, anche perchè prima hanno cambiato il motorino, forse vera causa del problema![]()
girando il volante mettevi in pressione l'olio che faceva girare la pompa muovendo l'albero a camme? Tanto per vedere se ho capito...Anche nella Gamma prima serie se giravi il volante a macchina spenta distruggevi il motore all'avviamento....visto che sfasavi la distribuzione grazie alla presa del servo sull'asse a camme...
Per me non è questo il caso.....
Sigirando il volante mettevi in pressione l'olio che faceva girare la pompa muovendo l'albero a camme? Tanto per vedere se ho capito...
Ah ecco...quindi ti trovi col motore sballato per una causa che sembra inverosimile, penso di non aver tutti i torti in quel che ho detto
cosi' per la serie , buttiamo li' qualcosa sui motori VW.![]()
I principali problemi riscontrati sul motore 1.0 TFSI includono:
la formazione di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione
un'usura precoce degli alberi a camme dovuta a difetti della pompa del carburante
problemi con i lembi di aspirazione
nelle versioni più recenti, un elevato consumo d'olio.
anche i sistemi di scarico e i componenti della turbina possono presentare guasti..
Negli ultimi anni si è osservato che la carbonizzazione si è verificata in particolare nei motori TSI e TFSI. La causa risiede negli anelli raschiatori dell'olio troppo stretti o nella loro forma costruttiva, che sono stati installati in diversi modelli VW tra il 2008 e il 2011. Oltre ai vari modelli VW, purtroppo sono interessati anche i modelli dei marchi affiliati Audi Skoda e Seat..
![]()
Verkokung TSI / TFSI Motoren - Ursache und Problemlösung
In den letzten Jahren ist zu beobachten, dass Verkokungen besonders bei TSI und TFSI Motoren aufgetreten sind. Der Grund dafür liegt in den zu schmalen Ölabstreifringen bzw. deren Bauform, die in verschiedenen VW-Marken zwischen 2008 und 2011 verbaut wurden.motorvital.de
In realtà ci sono tutta una serie di problemi..cosi' per la serie , buttiamo li' qualcosa sui motori VW.
Il difetto riportato riguarda i motori tra 2008 e 2011 , il motore oggetto della discussione e' stato prodotto nel 2020.
si ho capito.In realtà ci sono tutta una serie di problemi..
Problemi frequenti dei motori TFSI: cosa riferiscono i proprietari di auto
Aumento del consumo di olio: uno dei classici punti deboli dei TFSI
Un problema noto di molti motori TFSI (soprattutto 1.8 e 2.0 TFSI fino al 2012 circa) è l'elevato consumo di olio. La causa è da ricercarsi in pistoni e fasce elastiche difettosi a causa del loro design, che lasciano entrare troppo olio nella camera di combustione. Le conseguenze vanno dal rabbocco frequente a costosi danni al motore.
Esempio: un'Audi A4 2.0 TFSI del 2011 consumava dopo 80.000 km oltre 1 litro di olio ogni 1.000 km – la riparazione è costata oltre 4.000 €.
Catena di distribuzione rumorosa: quando la situazione diventa critica
Soprattutto nelle generazioni TFSI più vecchie si verificano problemi con la catena di distribuzione. L'usura del tendicatena o le catene allungate causano problemi di avviamento, funzionamento irregolare del motore e, nel peggiore dei casi, costosi danni al motore.
Depositi di carbonio sulle valvole di aspirazione
A causa dell'iniezione diretta, sulle valvole manca il film detergente di benzina. Ciò porta a depositi che si traducono in perdita di potenza e strappi durante l'accelerazione: un problema frequente in molti modelli TFSI.
Difetti della pompa dell'acqua
Molti motori TFSI hanno problemi con pompe dell'acqua difettose, solitamente a causa di materiali scadenti o microfessurazioni. Una perdita di liquido di raffreddamento non rilevata può causare surriscaldamento e gravi danni al motore.
![]()
TFSI Motor: Top 5 Schäden & Symptome kompakt erklärt
TFSI Motor: Die besten Infos zu Symptomen, häufigen Schäden und Reparaturmöglichkeiten – verständlich & kostenbewusst erklärt.www.deinmotorschaden.de
provocantibus - 19 minuti fa
perdegola1 - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa