<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volete girare in pista con una monoposto? Ecco come... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Volete girare in pista con una monoposto? Ecco come...

Tornando alla “F3” di cui sopra, potrebbe trattarsi di un ibrido, ovvero di un telaio F3 sul quale sia stato montato un motore boxer da 150 cv.
 
Ecco la “Formula Alfa-boxer”, foto “motoremotion.it”.

upload_2019-6-11_14-40-43.jpeg
 
Io ho dato un'occhiata alle opzioni che sono state riportate sia da pilota che dagli altri utenti e devo dire che l'idea di guidare una monoposto mi spaventa un po'.
Penso che dovrei avvicinarmi per gradi facendo altre esperienze in pista,altrimenti il rischio è quello di non godersi l'esperienza o peggio di combinare qualche guaio.
E poi penso che avrei non poche difficoltà logistiche per sistemarmi nell'abitacolo di una monoposto.

Però l'idea è allettante,ho trovato in questo topic degli spunti interessanti.:emoji_thumbsup:
 
Tornando alla “F3” di cui sopra, potrebbe trattarsi di un ibrido, ovvero di un telaio F3 sul quale sia stato montato un motore boxer da 150 cv.
Cercando meglio per capire le discrepanze sono giunto alla conclusione che si possa trattare della formula alfa boxer 1.7, quella con il motore evoluto.

Sicuramente il motore é il boxer e non il bialbero ( dalle foto gli scarichi sono due a destra e due a sinistra ) ma se il motore é il boxer allora non si tratta di una f3 e l'annuncio é sostanzialmente sbagliato.
 
Cercando meglio per capire le discrepanze sono giunto alla conclusione che si possa trattare della formula alfa boxer 1.7, quella con il motore evoluto.

Sicuramente il motore é il boxer e non il bialbero ( dalle foto gli scarichi sono due a destra e due a sinistra ) ma se il motore é il boxer allora non si tratta di una f3 e l'annuncio é sostanzialmente sbagliato.

Al 90% come ho detto prima è un ibrido: telaio F3 e motore Alfa boxer.
 
Invece secondo me si tratta di una formula alfa boxer, che aveva telaio apposito per quella categoria, ma l'annuncio per rendere la vettura più appetibile la classifica come F3 anche se con una F3 non c'azzecca nulla.
 
neanche io ho mai guidato una monoposto ma secondo me ci si deve arrivare per gradi, ovviamente poi torniamo al discorso fatto precedentemente,se lo scopo è giusto quello di provare cosa si rpova a salire in una monoposto allora può anche andare , ma se non erro ci sono anche servizi in cui ci si siede su di una biposto(sempre che esistano ancora) e li ti porta un pilota vero e credo ci sia molta più adrenalina.
Io direi che se non si ha gia una discreta esperienza di pista, e magari anche di una specifica pista, la cosa migliore è cominciare con un corso , di guida sicura dove di solito con 2 giorni pieni si apprendono le tecniche di guida base, poi si passa ad un corso di guida sportiva e a quel punto si può cominciare a calcare le piste, ma con vetture da turismo, ultimo step dopo un bel po di esperienza è passare ad una monoposto . Poi sempre a mio modesto avviso provare un qualsiasi tipo di vettura per 3 o 5 giri su di una pista che non si conosce non so quanto sia gratificante, io nella mia ormai passata, e anche pessima esperienza l'unica volta che ho potuto gareggiare è stata a Vallelunga, dove oltretutto avevo frequentato i corsi di guida, ecco facendo sia il venerdi che il sabato (credo circa 100 giri) sono arrivato alla gara di domenica e non mi ricordo di aver fatto la 'trincea' (una curva) fatta bene, in pratica credo di aver fatto circa 150 giri dal venerdi al sabato , su di una pista che oltretutto conoscevo, eppure la domenica sera non ero ancora soddisfatto di come giravo, per dire che fare 3 , 4 o 5 giri in pista che forse neanche si conosce non so quanto sia gratificante.
 
Invece secondo me si tratta di una formula alfa boxer, che aveva telaio apposito per quella categoria, ma l'annuncio per rendere la vettura più appetibile la classifica come F3 anche se con una F3 non c'azzecca nulla.

Allora hai parzialmente ragione. E’ quasi sicuramente una formula “Europa boxer”, con motore appunto boxer ma successiva all’Alfa boxer, con un telaio diverso, simile a quello di una F3.
Quindi è sbagliato l’annucio, che parla di una inesistente “Formula 3 boxer”.
 
neanche io ho mai guidato una monoposto ma secondo me ci si deve arrivare per gradi, ovviamente poi torniamo al discorso fatto precedentemente,se lo scopo è giusto quello di provare cosa si rpova a salire in una monoposto allora può anche andare , ma se non erro ci sono anche servizi in cui ci si siede su di una biposto(sempre che esistano ancora) e li ti porta un pilota vero e credo ci sia molta più adrenalina.
Io direi che se non si ha gia una discreta esperienza di pista, e magari anche di una specifica pista, la cosa migliore è cominciare con un corso , di guida sicura dove di solito con 2 giorni pieni si apprendono le tecniche di guida base, poi si passa ad un corso di guida sportiva e a quel punto si può cominciare a calcare le piste, ma con vetture da turismo, ultimo step dopo un bel po di esperienza è passare ad una monoposto . Poi sempre a mio modesto avviso provare un qualsiasi tipo di vettura per 3 o 5 giri su di una pista che non si conosce non so quanto sia gratificante, io nella mia ormai passata, e anche pessima esperienza l'unica volta che ho potuto gareggiare è stata a Vallelunga, dove oltretutto avevo frequentato i corsi di guida, ecco facendo sia il venerdi che il sabato (credo circa 100 giri) sono arrivato alla gara di domenica e non mi ricordo di aver fatto la 'trincea' (una curva) fatta bene, in pratica credo di aver fatto circa 150 giri dal venerdi al sabato , su di una pista che oltretutto conoscevo, eppure la domenica sera non ero ancora soddisfatto di come giravo, per dire che fare 3 , 4 o 5 giri in pista che forse neanche si conosce non so quanto sia gratificante.

Con quale vettura hai gareggiato e come ti sei qualificato?
 
Neanche a me sembra una F3... troppo piccola.
Concordo con Manlio sulla "Formula Europa Boxer", più precisamente sembra una Ermolli.
 
Taaaccc trovata!
Formula Europa Boxer 1.700

sorgente_158667.d1520427956.jpg


E' da qualche anno che gira in vendita sta macchina... :emoji_sweat_smile:

Io ho provato in pista una sport-prototipo con quel motore: una “Madras-Alfa Romeo”. Pur non andando fortissimo era molto divertente per l’ottima (ovviamente) tenuta di strada. Ma anche l’accelerazione non era male dato il peso di circa 500 kg e i 150 cv di potenza.

Sulla stessa pista (un kartodromo-autodromo vicino Augusta) dove con la Peugeot 106 GR.N avevo vinto il GR.N in una gara girando in 58 secondi circa al giro, con la Madras sport ho girato in 52.0, dopo pochi giri. In una pista di circa 1 km quasi 6 secondi dimostrano la differenza....

Eccomi con la Madras (era il 2010)
upload_2019-6-11_20-44-2.jpeg
 
Ultima modifica:
Ecco, piuttosto che un "formulino" sarei più attirato da una Sport come quella Madras.
Quando vado a vedere le cronoscalate sogno sempre di poterne fare una con una Osella
:emoji_blush:
 
Guidare una sport è adrenalina pura, quel giorno è stato uno dei più belli della mia vita, anche se la vettura aveva meno di 150 cv (e pagai solo 100 euro, anche perché il proprietario me la fece provare perché voleva vedere quale fosse il limite della vettura).

Quel 52.0 lo rese felice, perché lui girava più alto (sui 53.5). Poi dovevo fare una gara con quella macchina, e la feci, sulla stessa pista, ma purtroppo dopo 1/2 giro persi una ruota e finii nella via di fuga in testa-coda. Prima del via il figlio del proprietario aveva fatto alcuni giri e in una leggera uscita aveva danneggiato un mozzo!
 
Ultima modifica:
Back
Alto