<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Volete girare in pista con una monoposto? Ecco come... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Volete girare in pista con una monoposto? Ecco come...

Anche secondo me quei pacchetti per la F1 sono più un modo per dire che si è guidata una F1 che altro, personalmente è piu godibile qualcosa di più tranquillo ma che ti permette di fare più giri e più pratica .

Esatto. Guidare una monoposto che ha 180-200 cv ma pesa 1/3 di una vettura stradale deve essere qualcosa di inebriante e, già a quel livello, da calcione nella schiena, senza contare freni, tenuta di strada e visione delle ruote anteriori. Concettualmente è simile a un kart da competizione e anche le sensazioni e i tempi di reazione (quanto meno dimezzati rispetto a una turismo) dovrebbero essere simili.

Ricordo che la prima volta che guidai un vero kart i traversi non si contavano (con qualche testa-coda). Praticamente devi fare le correzioni nel momento stesso in cui il kart inizia a scartare. Come diceva Lauda si guidano con il sedere.

La stessa cosa avvenne quando per una gara il mio "sponsor" riuscì a farmi correre con un kart 100 competizione Birel ufficiale della sezione siciliana (con tanto di cappellino, che ho ancora). La potenza era mostruosa rispetto a quello che avevo guidato in precedenza. Feci 2-3 testa-coda in qualifica, poi purtroppo la gara venne annullata per un incidente mortale.
 
Ultima modifica:
Anche secondo me quei pacchetti per la F1 sono più un modo per dire che si è guidata una F1 che altro, personalmente è piu godibile qualcosa di più tranquillo ma che ti permette di fare più giri e più pratica .


Per me resta bello guidare una supercar ....su certe piste e ditte serie qualcosa vai ed entri in un mondo davvero inaccessibile ( poi magari uno vince tre milioni e la compra )
 
Per me resta bello guidare una supercar ....su certe piste e ditte serie qualcosa vai ed entri in un mondo davvero inaccessibile ( poi magari uno vince tre milioni e la compra )

Sicuramente, il mio è più un discorso di budget , avendo possibilità farei sia una giornata con vetture come diceva pilota e poi mi toglierei lo sfizio di provare una F1 ,non potendo fare tutte e due e quindi dovendo scegliere allora andrei su di una monoposto più normale
 
Se vi interessasse, in USA potete provare in pista (anche ad Indianapolis) una monoposto Indycar che prestazionalmente si avvicina alle F1 (parliamo di auto da 700 CV) ma i prezzi sembrano decidamente ben piu' accessibili rispetto a queste ultime...certo dovete pagarvi il viaggio in USA ma forse sarebbe una buona occasione per fare anche un po' di turismo.

Addirittura c'e' un pacchetto "200 mph club" con la presenza di Mario Andretti ma e' gia' tutto esaurito per il 2019

Link qui

https://www.indyracingexperience.com/experiences/purchase
Però la velocità è limitata, a livello di un discreto 1600 Turbodiesel
"a real IndyCar reaching speeds up to 130 mph"
 
Però la velocità è limitata, a livello di un discreto 1600 Turbodiesel
"a real IndyCar reaching speeds up to 130 mph"

Di più non so quanto sia consigliabile soprattutto se stai su di un ovale, il buon Mario Andretti probabilmente si ricorda ancora l'ultima volta in cui ha provato a qualificare la vettura dove è andato a finire
 
Scendendo in prestazioni assolute ma salendo col tempo a disposizione ci sono invece le formula predator's.
Motorizzate honda da 600 cc per un centinaio di cv su 380 kg circa e quel minimo di aerodinamica restano comunque discretamente veloci ma sfruttabili dai più, con un migliaio di euro si puó fare l'intera giornata da quattro turni in pista, oppure si puó acquistare il singolo turno.

Per me credo siano l'alternativa più valida per chi vuole provare una formula per un periodo di tempo abbastanza lungo da permettere di trovare confidenza col mezzo.
 
Sicuramente, il mio è più un discorso di budget , avendo possibilità farei sia una giornata con vetture come diceva pilota e poi mi toglierei lo sfizio di provare una F1 ,non potendo fare tutte e due e quindi dovendo scegliere allora andrei su di una monoposto più normale


Capito ;)
 
Scendendo in prestazioni assolute ma salendo col tempo a disposizione ci sono invece le formula predator's.
Motorizzate honda da 600 cc per un centinaio di cv su 380 kg circa e quel minimo di aerodinamica restano comunque discretamente veloci ma sfruttabili dai più, con un migliaio di euro si puó fare l'intera giornata da quattro turni in pista, oppure si puó acquistare il singolo turno.

Per me credo siano l'alternativa più valida per chi vuole provare una formula per un periodo di tempo abbastanza lungo da permettere di trovare confidenza col mezzo.

Una volta, una decina di anni fa, mi avevano proposto una spesa di soli 100 euro per un test in un kartodromo, ma in quel periodo avevo molto da fare e ho perso quella opportunità. Chissà se lo fanno ancora, ovviamente a un prezzo maggiore. Vanno forte le Predator’s.
 
Di più non so quanto sia consigliabile soprattutto se stai su di un ovale, il buon Mario Andretti probabilmente si ricorda ancora l'ultima volta in cui ha provato a qualificare la vettura dove è andato a finire

No, le Indycar non girano solo su un'ovale, il campionanto di alterna tra ovali, circuiti tradizionali e circuiti cittadini..... puoi benissimo provarle su piste normali, specificato nel pacchetto.

E' la cosa piu' vicina ad una F1 per comuni mortali con costi tutto sommato ragionevoli....nei pacchetti e' pure previsto un piccolo "corso" per non arrivare completamente "asciutto" dietro il volante.

Andretti rispetto a noi forumisti e' un Dio del volante....
 
Ultima modifica:
No, le Indycar non girano solo su un'ovale il campionanto di alterna tra ovali, circuiti tradizionali e circuiti cittadini..... puo' benissimo provarle su piste normali, specificato nel pacchetto.

E' la cosa piu' vicina ad una F1 per comuni mortali con costi tutto sommato ragionevoli....nei pacchetti e' pure previsto un piccolo "corso" per non arrivare completamente "asciutto" dietro il volante.

Andretti rispetto a noi forumisti e' un Dio del volante....

Certo ma se devo provare una Indy la provo in un ovale e forse proprio ad indianapolis che ho visto essere il lista , altrimenti mi sembra un poco irrispettoso ah ah .
Figurati se metto in discussione Mario ,era per dire che provare una Indycar senza lìmitazione in un ovale lo vedo un poco rischioso anche perché se si sceglie quel tipo di circuito occorre avere una conduzione particolare , ricordo Max Papis alla prima qualifica alla Indy che era spaesatissimo e quando convinto di aver fatto un bel giro gli dissero di ripartire che stava ancora tipo a non so quante miglia sotto al primo che gli stava davanti
 
E' la cosa piu' vicina ad una F1 per comuni mortali con costi tutto sommato ragionevoli....nei pacchetti e' pure previsto un piccolo "corso" per non arrivare completamente "asciutto" dietro il volante.

Anche per provare le F.1 comunque c'è il corso teorico e poi la guida di una formula minore (prima della F.1) per prendere un po' di pratica.
 
Certo ma se devo provare una Indy la provo in un ovale e forse proprio ad indianapolis che ho visto essere il lista , altrimenti mi sembra un poco irrispettoso ah ah .
Figurati se metto in discussione Mario ,era per dire che provare una Indycar senza lìmitazione in un ovale lo vedo un poco rischioso anche perché se si sceglie quel tipo di circuito occorre avere una conduzione particolare , ricordo Max Papis alla prima qualifica alla Indy che era spaesatissimo e quando convinto di aver fatto un bel giro gli dissero di ripartire che stava ancora tipo a non so quante miglia sotto al primo che gli stava davanti


Si per gli ovali la vettura subisce una particolare messa a punto incluso il settaggio del differenziale.
 
Back
Alto