<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voi cosa avreste fatto? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Voi cosa avreste fatto?

Si immagino che sia così ma di persone capaci di rifiutarsi di far periziare l'auto ne ho conosciute.
Quello che non mi convince è come si possa stabilire che l'incidente è avvenuto basandosi solo sul fatto che i danni sono compatibili.
Nel caso in questione il proprietario della Passat non era nemmeno presente.
Se l'opener gli avesse lasciato un biglietto sul parabrezza con scritto "Quello che ti ha sfasciato la macchina guidava una Panda targata XXXXXXX" gli sarebbe servito a qualcosa?
Partendo dal presupposto che se una persona danneggia un'auto e se ne va probabilmente è capace di negare anche l'evidenza pur di non rispondere del danno causato.
Mettiamo che il proprietario dell'auto finga di aver assistito all'incidente (perchè se andasse dall'assicurazione a dire che la sua unica fonte di informazioni sull'incidente è un biglietto anonimo dubito che gli darebbero retta) e riesca a far interpellare la controparte.
Se questa nega come si fa a dire che quel danno è stato sicuramente causato dall'altra auto?
Ripeto che il mondo delle assicurazioni è strano: torto e ragione vengono stabiliti dalla tabella baremes, cioè le crocette che metti sulla constatazione amichevole… incroci le caselle e viene fuori ragione A, ragione B, concorso di colpa… tutte le cose che scrivi per descrivere l’accaduto passano in secondo piano (ovviamente si parla di incidenti lievi senza danni a persone)
Ti sembra normale?
 
Mettiamo che il proprietario dell'auto finga di aver assistito all'incidente (perchè se andasse dall'assicurazione a dire che la sua unica fonte di informazioni sull'incidente è un biglietto anonimo dubito che gli darebbero retta) e riesca a far interpellare la controparte.
Se questa nega come si fa a dire che quel danno è stato sicuramente causato dall'altra auto?
Ci si prova. Se nega e non va amen.. al massimo ti arriva una diffida a non insistere, non è che vai in galera o ti denunciano
Però ripeto se il perito esce e trova il danno sull’altra macchina (es sul glk per il quale ho lasciato il bigliettino che era andato a parcheggiare 200’mt più in là c’era ancora il rosso della Y) allora hai buone possibilità di spuntarla
OT: il glk è solido, ho fatto fatica a vedere i segni, mentre la Y aveva degli strisci evidenti più il paraurti disallineato
 
E cosa è successo?

Intendevo che ho conosciuto persone che sarebbero state capaci di rifiutarsi di far periziare la propria auto,magari pure in mala fede.
Come rifiuta di sottoporsi all'alcol test,anche se di fatto ci rimette facendo così.

Concordo sul fatto che uno il tentativo lo deve fare,poi come va a finire penso che dipenda da tre fattori.
Il modo in cui lavorano le assicurazioni delle due parti.
Quanto è disonesta e sfacciata la controparte.
E quanto è disposto a sopportare i bruciori di stomaco il danneggiato pur di ottenere il giusto risarcimento.
 
Potra' sembrare strano ma pur non essendo molto lontano trovandomi in parallelo rispetto alla passat non sono sicuro di aver visto l'angolo del paraurti a sinistra rotto. Quello cje ho vistl per certo era la deformazione del paraurti a seguito dei colpi... i supporti interni
penso siano stati danneggiati ma chiaramente non si puo' dire con certezza. La parziale salvezza della passat e' stato il fascione di plastica nera tipico delle vetrure agee' se cosi si puo' dire
 
Probabilmente non hai mai avuto un incidente, per fortuna.
Il perito deve valutare il danno e la compatibilità. Quando ho avuto l’incidente in moto io ho presentato la mia dichiarazione e la controparte la sua (in parte diverse)
Il perito è uscito per verificare i danni all mia moto, alla fine ho avuto ragione.
Altrimenti se non ci fosse accordo secondo te il/i periti non escono?


Non stavamo parlando di un incidente causato da X
all' auto di Y.
??
X che poi si e' allontanato
??
Alla fine pero' Y ha la targa di X;
targa rilevata da K che passava in quel momento....
E che K, gli ha scritto in un bigliettino, poi posto al tergi.
??

Purtroppo K non gli ha lasciato anche il proprio telefono in modo da poter essere chiamato come testimone e da li' le basi per aprire il sinistro.
 
Ultima modifica:
Non mi risulta consentito.

All'epoca si poteva,ora non so.
O meglio mi pare che le fdo non potessero obbligare l'automobilista a soffiare nell'etilometro se si rifiutava di farlo,ovviamente pagandone le conseguenze.
Io sapevo ad esempio che in caso di risultato dell'etilometro positivo si ha il diritto di chiedere di essere accompagnati in ospedale per un doppio controllo tramite prelievo sanguigno.
Quel conoscente ha rifiutato di fare il test e gli hanno comminato la sanzione massima.
Non so onestamente se abbia rifiutato per una tara mentale o perchè aveva il timore,probabilmente infondato,che dal controllo saltasse fuori qualcos'altro all'alcol.
 
Però se una persona si rifiuta di soffiare nell'etilometro obbligarla mi sembra assai arduo,roba da tso.
Se me l'hanno raccontata giusta quel conoscente si è rifiutato di sottoporsi al test e,sempre se ho capito bene,il rifiuto equivale a un'ammissione di colpa quindi gli è stata comminata la sanzione prevista per chi guida con un tasso alcolemico molto superiore al limite.
Mi pare che gli abbiano ritirato la patente per 6 mesi e gli hanno sequestrato l'auto,infatti se l'è dovuta fare a piedi nonostante fosse molto distante da casa.
 
2 anni fa, una signora mentre stavo transitando a passo d'uomo in una strada , ha iniziato a fare retromarcia da un parcheggio a lisca di pesce. Appena ho visto che procedeva imperterrita, mi sono fermato e le ho suonato il clacson. Nonostante questo, ha continuato e mi ha centrato il paraurti mentre ero fermo. E' scesa stralunata e ha iniziato ad urlare dicendo che l'avevo tamponata... "signora guardi che e' lei che era parcheggiata e mi e' venuta addosso" "no io ero ferma lei mi ha tamponato, chi tampona ha sempre torto!" .... "signora la vede quella bella telecamera sul parabrezza?! , vogliamo rivedere insieme il filmato o chiamo i vigili?" ... ha firmato il cid in un baleno. Sono 5 anni che ho sempre la dashcam attiva.
 
OT
Ok, dipende dalla velocità, ma che amarezza il fatto che le cose chiamate paraurti andrebbero rinominate.

Se integrate e ben studiate secondo me meglio del completamente verniciato.
Vedi 500L, megane mi pare penultima serie...
 
Io avrei filmato tutto con lo smartphone e lasciato un biglietto con numero di telefono per farmi contattare.
Se mi chiamava gli mandavo il filmato per Whatsapp e si arrngiava il proprietario. Quindi non sarebbe stata necessaria nessuna testimonianza
 
Back
Alto