I periti sicuramente se la controparte ammette di aver causato un danno dovranno stimarlo.
E immagino che anche se la controparte negasse un'occhiata all'auto del danneggiato venga data.
Ho qualche dubbio sul fatto che l'assicurazione della controparte si prenda la briga di far visionare l'auto del proprio cliente se quest'ultimo nega di aver avuto un incidente.
Temo,ma spero di non verificarlo mai,che la parola di una sola delle due parti non basti.
Alla fine io potrei vedere una vettura col muso danneggiato per strada e andare a dire alla mia assicurazione che mi ha tamponato,magari per farmi riparare un danno che avevo già al posteriore.
Purtroppo esistono anche i casi limite.
Ho già scritto il caso del mio collega che è stato chiamato in causa per un tamponamento non avvenuto e il perito è uscito.
A mia sorella successe qualcosa di simile, hanno chiesto risarcimento danni per una sportellata e, a quanto so, hanno risarcito la controparte (evidentemente mia sorella aveva torto)
Il mondo delle assicurazioni è strano, occorre far valere i propri diritti ma anche stare anche attenti alle fregature
Aggiungo anche che va a… fortuna
Un mio amico d’infanzia aveva provato a fare il furbo con macchina già precedentemente incidentata è mai sistemata sul muso. In parcheggio una l’aveva toccato e lui ha provato a farsi risarcire, il perito è uscito e visto il precedente incidente ha negato il risarcimento.
Cosa simile a me, in parcheggio uno in retro mi era montato su cofano e fanale, 800 euro si danni già stimati e in attesa di risarcimento.
Nel frattempo uno mi taglia la strada e danno sulla stessa parte (più altri danni)
Gli 800 euro alla fine sono arrivati lo stesso