<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voi cosa avreste fatto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Voi cosa avreste fatto?

Sinceramente non ho capito il punto. Il compito del perito è proprio quello di accertare la compatibilità dei danni in base alla dinamica dichiarata e di quantificare il danno.
Non capisco perché parli di fatto già accertato

Perche' il perito opera su un fatto accertato....
( le parti han convenuto ).
Se manca una delle parti, farebbe l'investigatore
 
Visto che si parlava di civilità......
Oggi in prossimità di un mercato, posti auto in abbondanza ( le strisce blu sono solo dal lunedì al venerdì ), arriva uno e dove va a parcheggiare? Due ruote nelle strisce blu ( non ci sarebbe stata manco una AMI ) e 3 quarti di auto sulle zebre a cavallo dell'incrocio ( bloccando anche uno scivolo per disabili ).
E dire che a destra c'era posto regolare anche per un TIR.
 
Esatto. In quella strada in altri periodi spesso si vedono parcheggi fantasiosi dato che il mercato è affollato e c'è vicino anche un centro sportivo dove i genitori portano i figli. Ma per quanto non eticamente corretto, un parcheggio al limite lo capirei in condizioni di scarsità di posti, ma oggi proprio no.
 
Io oggi al semaforo ho beccato un centauro che mi ha fatto un po' girare le scatole.
Si è piazzato un po' avanti,con lo scarico proprio in corrispondenza del mio finestrino.
Tanto che nonostante il caldo sono stato costretto a chiuderlo per non respirare i gas di scarico.
Poi non contento visto che il rosso stava durando parecchio ha iniziato a dare gas.
Era una harley customizzata,mi ha fatto vibrare il finestrino.

Anche li gli dici qualcosa?
Magari era semplicemente uno che non si rendeva conto che assordare gli altri e fargli respirare i propri gas di scarico non è il massimo dell'educazione.
Ma non si sa mai chi incontri.
Se avessi avuto spazio libero dietro avrei messo la retro e mi sarei spostato di una decina di metri.
 
Perche' il perito opera su un fatto accertato....
( le parti han convenuto ).
Se manca una delle parti, farebbe l'investigatore
Probabilmente non hai mai avuto un incidente, per fortuna.
Il perito deve valutare il danno e la compatibilità. Quando ho avuto l’incidente in moto io ho presentato la mia dichiarazione e la controparte la sua (in parte diverse)
Il perito è uscito per verificare i danni all mia moto, alla fine ho avuto ragione.
Altrimenti se non ci fosse accordo secondo te il/i periti non escono?
 
Immagino che arizona intenda dire che se non c'è accordo sulla dinamica ma entrambe le parti ammettono che un incidente c'è stato è un conto.
Se una delle due parti non era presente al momento dell'incidente e l'altra,in mala fede,nega addirittura che l'incidente sia avvenuto è un altro.
 
Immagino che arizona intenda dire che se non c'è accordo sulla dinamica ma entrambe le parti ammettono che un incidente c'è stato è un conto.
Se una delle due parti non era presente al momento dell'incidente e l'altra,in mala fede,nega addirittura che l'incidente sia avvenuto è un altro.
Scusate ma continuo a non capire.
Quando si fa denuncia di un sinistro si deve ovviamente compilare un modulo in cui si dice in data ora luogo è successo questo e quello.
Non è che si apre un sinistro chiamando l’assicurazione dicendo “mi hanno detto che….”
Chiaro che se non si ha la testimonianza di chi ha visto il fatto si deve mettere il proprio nome sulla dichiarazione, nella speranza che chi ha lasciato il bigliettino abbia messo data e ora
 
Penso però che se entrambe le parti denunciano il sinistro ma non sono d'accordo sulla dinamica e quindi sulle responsabilità le assicurazioni e i periti si debbano per forza attivare.
Se una persona va dalla sua assicurazione a denunciare un sinistro imho prima di scomodare il perito viene contattata l'assicurazione della controparte.
E la controparte potrebbe dire alla sua assicurazione che è tutto inventato che quel giorno era altrove etc etc.

Anni fa una signora in auto ha schiacciato leggermente un piede a mia madre,senza manco fermarsi anche se si era accorta.
Abbiamo preso il numero di targa e col referto del PS abbiamo messo la faccenda in mano alla nostra assicurazione che ha contattato la controparte.
Da quello che so la controparte ha ammesso che qualcosa era successo,avrà detto di non essersi accorta di essere passata sul piede di una persona,e di fatto ha convalidato la nostra versione senza fare storie.
Se avesse detto che quel giorno la sua auto era rimasta in garage non so se avremmo potuto procedere,per fortuna non mi è mai capitato.
 
Se una persona va dalla sua assicurazione a denunciare un sinistro imho prima di scomodare il perito viene contattata l'assicurazione della controparte.
Viene inviato il sinistro all’assicurazione della controparte che semplicemente chiederà all’assicurato: è vero? Hai x giorni per rispondere, nel caso non risponda sarà tacito assenso.
Se nega ci sarà da discutere e, appunto, i periti faranno le valutazioni
 
I periti sicuramente se la controparte ammette di aver causato un danno dovranno stimarlo.
E immagino che anche se la controparte negasse un'occhiata all'auto del danneggiato venga data.
Ho qualche dubbio sul fatto che l'assicurazione della controparte si prenda la briga di far visionare l'auto del proprio cliente se quest'ultimo nega di aver avuto un incidente.
Temo,ma spero di non verificarlo mai,che la parola di una sola delle due parti non basti.
Alla fine io potrei vedere una vettura col muso danneggiato per strada e andare a dire alla mia assicurazione che mi ha tamponato,magari per farmi riparare un danno che avevo già al posteriore.
Purtroppo esistono anche i casi limite.
 
I periti sicuramente se la controparte ammette di aver causato un danno dovranno stimarlo.
E immagino che anche se la controparte negasse un'occhiata all'auto del danneggiato venga data.
Ho qualche dubbio sul fatto che l'assicurazione della controparte si prenda la briga di far visionare l'auto del proprio cliente se quest'ultimo nega di aver avuto un incidente.
Temo,ma spero di non verificarlo mai,che la parola di una sola delle due parti non basti.
Alla fine io potrei vedere una vettura col muso danneggiato per strada e andare a dire alla mia assicurazione che mi ha tamponato,magari per farmi riparare un danno che avevo già al posteriore.
Purtroppo esistono anche i casi limite.
Ho già scritto il caso del mio collega che è stato chiamato in causa per un tamponamento non avvenuto e il perito è uscito.
A mia sorella successe qualcosa di simile, hanno chiesto risarcimento danni per una sportellata e, a quanto so, hanno risarcito la controparte (evidentemente mia sorella aveva torto)
Il mondo delle assicurazioni è strano, occorre far valere i propri diritti ma anche stare anche attenti alle fregature
Aggiungo anche che va a… fortuna
Un mio amico d’infanzia aveva provato a fare il furbo con macchina già precedentemente incidentata è mai sistemata sul muso. In parcheggio una l’aveva toccato e lui ha provato a farsi risarcire, il perito è uscito e visto il precedente incidente ha negato il risarcimento.
Cosa simile a me, in parcheggio uno in retro mi era montato su cofano e fanale, 800 euro si danni già stimati e in attesa di risarcimento.
Nel frattempo uno mi taglia la strada e danno sulla stessa parte (più altri danni)
Gli 800 euro alla fine sono arrivati lo stesso
 
Ultima modifica:
Ma nel caso in cui la controparte venisse chiamata a far controllare la sua auto da un perito e non lo facesse?
Oppure se il perito dicesse che il danno è compatibile con la dinamica che io ho descritto ma la controparte continuasse a sostenere che l'incidente non c'è stato e che il danno alla sua auto risale a molto tempo prima?
Visto che il topic verte sui casi in cui una persona danneggia un'auto ma cerca di andarsene alla chetichella ho il timore che non sarebbe comunque facile spuntarla.
 
Ma nel caso in cui la controparte venisse chiamata a far controllare la sua auto da un perito e non lo facesse?
Oppure se il perito dicesse che il danno è compatibile con la dinamica che io ho descritto ma la controparte continuasse a sostenere che l'incidente non c'è stato e che il danno alla sua auto risale a molto tempo prima?
Visto che il topic verte sui casi in cui una persona danneggia un'auto ma cerca di andarsene alla chetichella ho il timore che non sarebbe comunque facile spuntarla.
Se fai un nega evento credo sia anche obbligato a far vedere l’auto, altrimenti credo sia come non rispondessi alla richiesta della tua assicurazione
 
Si immagino che sia così ma di persone capaci di rifiutarsi di far periziare l'auto ne ho conosciute.
Quello che non mi convince è come si possa stabilire che l'incidente è avvenuto basandosi solo sul fatto che i danni sono compatibili.
Nel caso in questione il proprietario della Passat non era nemmeno presente.
Se l'opener gli avesse lasciato un biglietto sul parabrezza con scritto "Quello che ti ha sfasciato la macchina guidava una Panda targata XXXXXXX" gli sarebbe servito a qualcosa?
Partendo dal presupposto che se una persona danneggia un'auto e se ne va probabilmente è capace di negare anche l'evidenza pur di non rispondere del danno causato.
Mettiamo che il proprietario dell'auto finga di aver assistito all'incidente (perchè se andasse dall'assicurazione a dire che la sua unica fonte di informazioni sull'incidente è un biglietto anonimo dubito che gli darebbero retta) e riesca a far interpellare la controparte.
Se questa nega come si fa a dire che quel danno è stato sicuramente causato dall'altra auto?
 
Back
Alto