Suby01
0
Deve sistemare la macchina in fretta peròAnche mettendo un bigliettino, che probabilità ci sono che il colpevole neghi alla sua assicurazione di aver commesso un danno?
Deve sistemare la macchina in fretta peròAnche mettendo un bigliettino, che probabilità ci sono che il colpevole neghi alla sua assicurazione di aver commesso un danno?
Ma non è del tutto vero. Occorre che faccia sistemare l’auto prima dell’arrivo del perito e ci vuole pelo sullo stomaco a fare nega evento a fronte di una testimonianza firmata e non tutti sono in gradoSoprattutto quando dietro c'è un'auto vecchia tanti parcheggiano a orecchio.
Il biglietto con la targa come detto da altri potrebbe non bastare,ma anche lasciare il proprio numero e dirsi disponibili a fare da testimoni se la controparte non ammette di aver causato il danno può portare solo a grandi perdite di tempo e mal di stomaco.
Mi rendo conto che non è una pratica ortodossa ma imho l'unico modo per essere certi che la prossima volta l'automobilista non danneggi altre vetture sarebbe causargli un danno,anche non economico,tale da costringerlo a stare più attento.
Tipo sgonfiargli tutte e quattro le gomme,lo fanno gli ecologisti contro i suv penso che farlo contro gli incivili non sia un peccato mortale.
Però ovviamente passare dalla parte del torto è un attimo.
Ma non è del tutto vero. Occorre che faccia sistemare l’auto prima dell’arrivo del perito e ci vuole pelo sullo stomaco a fare nega evento a fronte di una testimonianza firmata e non tutti sono in grado
Intanto il danno c’è e decide il perito se sono compatibili con il danno dell’altra auto. Inoltre con la testimonianza a favore hai voglia a negare…Potrebbe dire che il suo danno c'era già.
Tanta gente ha la faccia come un'altra parte del corpo quindi non mi sorprenderei.
Un sacco di anni fa i miei genitori uscendo da un centro commerciale si sono trovati un'auto contro il parafango.
Hanno fatto chiamare il proprietario dell'auto con gli altoparlanti ma non si è presentato nessuno.
Alla fine dopo una lunga attesa il proprietario è uscito e ha sostenuto che erano stati i miei genitori a urtare la sua auto (anche se non era fisicamente possibile) e si è messo subito a urlare contro mia madre.
Purtroppo chi parcheggia in quel modo credo che sia anche abituato a fare scenate e negare l'evidenza,altrimenti sarebbe troppo oneroso rispondere dei danni che fa.
Quel che conta è che non l'abbia danneggiata...la passat alla fine della fiera si era quasi appiccicata, roba di non piu' di qualche centimetro, alla macchina che le stava dietro!
Deve sistemare la macchina in fretta però
Che compatibilità? Dei danni? Il peritoE chi andrebbe a vedere la compatibilita'
??
Li rimbrottai minacciando di chiamare i carabinieri al che girarono i tacchi e se ne andarono. Il mio amico mi disse: Sapevo l'avresti fatto ma non hai pensato che in tre ti potevano aggredire?
Il perito
Esce lo stesso anche se la fai senza testimonianza, se non hai la testimonianza sei tu che dichiari l’accaduto e ti prendi la responsabilità di quello che scrivi nel moduloSe apri una richiesta di risarcimento ufficiale....
( con un testimone che ha messo un suo recapito )
Se lo dici solo tu....
" La targa tale...."
Non credo proprio....
Esce lo stesso anche se la fai senza testimonianza, se non hai la testimonianza sei tu che dichiari l’accaduto e ti prendi la responsabilità di quello che scrivi nel modulo
Certo con la testimonianza la pratica è più sicura
Ad un mio collega successe che arrivó una richiesta danni per un tamponamento al sud (probabilmente avevano sbagliato targa). Ha fatto il mega evento ed è uscito il perito
Sinceramente non ho capito il punto. Il compito del perito è proprio quello di accertare la compatibilità dei danni in base alla dinamica dichiarata e di quantificare il danno.Certo....
Puo' farlo....Non credo gli sia vietato per legge.
Ma non vedo perche' debba uscire con un compito che non e' il suo....
Che e' quello di valutare....Su un fatto gia' accertato.
Carloantonio70 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa