Scusa la domanda dcivini,non voglio entrare troppo nei dettagli,ma ti vorrei fare una domanda.
Come mai l'azienda in cui lavori quando si tratta di assumere si rivolge a candidati giovanissimi?E' per ragioni economiche?
La preparazione che hanno questi candidati,derivante dagli studi appena terminati,è determinante per l'assunzione?
Perchè onestamente se avete avuto così tante difficoltà anche solo per fissare dei colloqui a dei ragazzi giovani io mi rivolgerei a candidati più grandi,che magari iniziano ad avere un'età che li spinge a cercare di sistemarsi (sia a livello familiare che abitativo) e potrebbero essere più motivati.
Dopo tutto un ragazzo di 20 anni ha ancora davanti a se diversi anni in cui potrà vivere a casa dei genitori senza grosse pretese da parte loro,mentre un ragazzo vicino ai 30 si sentirà dire ogni giorno che deve sistemarsi.
Per me ci sta che un ragazzo più giovane abbia meno motivazioni,ma proprio per questo andrei a premiare chi ne ha di più,anche se questo volesse dire assumere una persona che ha 10 anni in più.
Come mai l'azienda in cui lavori quando si tratta di assumere si rivolge a candidati giovanissimi?E' per ragioni economiche?
La preparazione che hanno questi candidati,derivante dagli studi appena terminati,è determinante per l'assunzione?
Perchè onestamente se avete avuto così tante difficoltà anche solo per fissare dei colloqui a dei ragazzi giovani io mi rivolgerei a candidati più grandi,che magari iniziano ad avere un'età che li spinge a cercare di sistemarsi (sia a livello familiare che abitativo) e potrebbero essere più motivati.
Dopo tutto un ragazzo di 20 anni ha ancora davanti a se diversi anni in cui potrà vivere a casa dei genitori senza grosse pretese da parte loro,mentre un ragazzo vicino ai 30 si sentirà dire ogni giorno che deve sistemarsi.
Per me ci sta che un ragazzo più giovane abbia meno motivazioni,ma proprio per questo andrei a premiare chi ne ha di più,anche se questo volesse dire assumere una persona che ha 10 anni in più.