<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vizi occulti - Vendita auto tra privati | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vizi occulti - Vendita auto tra privati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che motore aveva la 124, 1400 aste e bil. o il bialbero, magari gpl? E la ritmo era il 1116 o 1050? Sei arrivato a questi kmaggi facendogli cosa?
Solo ordinaria manutenzione .
Il problema erano impianto elettrico e carrozzeria , che alla fine non stavano più insieme .

PS :
FIAT AUTO S.p.A. 124 B/III , modello Berlina 124 Special , immatricolata 20/02/74 , telaio n° 1422192 , motore tipo 124 B 2000 , cilindrata 1438 cm3 , potenza massima 76 CV (56 KW) a 5400 giri/m , potenza fiscale 16 CV .
FIAT AUTO S.p.A. 138A4 , modello Ritmo 60 , immatricolata 16/03/83 , telaio ZFA138A0004581365 , motore tipo 1388.000 cilindrata 1116 cm3 , potenza massima 55 CV (40 KW) a 5600 giri/m , potenza fiscale 13 CV .
 
Ultima modifica:
Sarà un caso che non si vedono più auto Fiat negli autonoleggi? Almeno secondo le mie varie esperienze.
Tempo fa vi erano moltee 500 elettriche, poi sai dopo due tre anni gli autonoleggi dan via la roba....oggi cosa proporrebbero a marchio Fiat? Grande Panda elettrica? Pandina? Tipo.....mmmm....vogliono comodi suvvoni, ancora ancora la 600 e chi mi dice che il "botto" di maggio non siano proprio autonoleggi magari stuzzicati da qualche promozione a loro dedicata....
 
Solo ordinaria manutenzione .
Il problema erano impianto elettrico e carrozzeria , che alla fine non stavano più insieme .

PS :
FIAT AUTO S.p.A. 124 B/III , modello Berlina 124 Special , immatricolata 20/02/74 , telaio n° 1422192 , motore tipo 124 B 2000 , cilindrata 1438 cm3 , potenza massima 76 CV (56 KW) a 5400 giri/m , potenza fiscale 16 CV .
FIAT AUTO S.p.A. 138A4 , modello Ritmo 60 , immatricolata 16/03/83 , telaio ZFA138A0004581365 , motore tipo 1388.000 cilindrata 1116 cm3 , potenza massima 55 CV (40 KW) a 5600 giri/m , potenza fiscale 13 CV .
ehhh, dopo 19 e 20 anni e tutti quei km posso capire che tutto andasse un pò per conto suo, l'impianto elettrico in quegli anni era semplice, non era difficile tenerlo a posto, comunque i motori erano quelli che avevo immaginato...
 
Non so, io non ho mai noleggiato auto in Italia per cui non so dare giudizi e in 24 anni sarà cambiato il mondo.
Anch’io non ho mai noleggiato auto in Italia, stavo parlando all’estero…L’anno scorso, in Irlanda, abbiamo avuto una Toyota. Quest’anno, in Francia, una Nissan. Sul piazzale riservato alle auto a noleggio, non ho visto una Fiat
 
Anch’io non ho mai noleggiato auto in Italia, stavo parlando all’estero…L’anno scorso, in Irlanda, abbiamo avuto una Toyota. Quest’anno, in Francia, una Nissan. Sul piazzale riservato alle auto a noleggio, non ho visto una Fiat


A occhio....
Mi sa che FIAT,
abbia ben altro cui pensare....
( del resto cosa noleggiare se non la 500 ? )
 
Anch’io non ho mai noleggiato auto in Italia, stavo parlando all’estero…L’anno scorso, in Irlanda, abbiamo avuto una Toyota. Quest’anno, in Francia, una Nissan. Sul piazzale riservato alle auto a noleggio, non ho visto una Fiat
Io ho noleggiato in Irlanda e Slovacchia varie volte e a Tenerife 2 volte negli ultimi 15 anni e non ho mai visto una Fiat, nel senso che non ne ho viste nemmeno fra quelle disponibili dell'agenzia di noleggio, non solo quella che hanno dato a me.
 
Anch’io non ho mai noleggiato auto in Italia, stavo parlando all’estero…L’anno scorso, in Irlanda, abbiamo avuto una Toyota. Quest’anno, in Francia, una Nissan. Sul piazzale riservato alle auto a noleggio, non ho visto una Fiat
neh in Francia non mi stupisce di non vedere FIat, anche se ora in pratica sono per lo più uguali alle psa...
 
Io ho noleggiato in Irlanda e Slovacchia varie volte e a Tenerife 2 volte negli ultimi 15 anni e non ho mai visto una Fiat, nel senso che non ne ho viste nemmeno fra quelle disponibili dell'agenzia di noleggio, non solo quella che hanno dato a me.
In EIRE mi hanno dato 2 golf (my 2016) 1.6 diesel, in Italia ho noleggiato prima una 500X e poi una 500L (my 2019) sempre diesel (1.3mjet). Nulla di esaltante, ma preferivo le VW.
 
Non so se può interessarvi, ma l'auto a livello estetico (interni ed esterni) è ottima per i km sulle spalle, quindi comunque ho avuto buone sensazioni.
Sicuramente il mio grande errore è stato non farla controllare prima da un meccanico (errore da novellino), mi sono fidato della bontà del venditore e di altri vari fattori che non starò qui a scrivere.
Sicuramente mi sarà di lezione e non mi fiderò di nessuno la prossima volta.
Ormai è inutile piangere sul latte versato, e del resto a molti di noi (se non a tutti) può essere capitato, in momenti diversi della vita, di fare qualche leggerezza ; fai tutti gli interventi necessari, e se riesci a trovare pezzi di ricambio di pari qualità. ma venduti senza il marchio originale, risparmierai anche ; dopodiché non è neppure detto che l'auto non vada avanti ancora per diversi anni senza problemi eccessivi, diciamo che tutto è possibile.

Per quanto riguarda la questione della responsabilità del venditore circa la sua conoscenza dei "vizi occulti" è anche vero, ma è vero soprattutto sulla carta, cioè nel Paese legale e non in quello reale : di fatto, l'onere di dimostrare tutto ciò ricadrebbe su di te, rendendolo di fatto un iter lungo e costoso, quasi sicuramente - vista la limitata cifra in ballo - non conveniente neppure in caso di successo in una eventuale causa.

Capita, talvolta, di rimetterci bei soldi a causa del menefreghismo altrui : tanto per fare un esempio, il sottoscritto nel 2019 ha subito, senza avere la benché minima colpa, un incidente (ero fermo) in cui un deficiente urtò violentemente la mia Toyota iQ, che non fu più possibile riparare. Non c'era alcun testimone, né telecamere di sorveglianza : fatto sta che la compagnia dell'altro ebbe gioco facile nel sostenere un concorso di colpa, assolutamente inesistente, da parte mia, col risultato che mi rimborsarono solo la metà del valore commerciale (già inferiore al reale) della iQ, che era in perfetto stato di efficienza.
Che avrei dovuto fare ? dargli fuoco alla macchina ? diciamo che, per il genere di personaggio che era, mi andò già bene che almeno l'assicurazione l'aveva......
 
Capita, talvolta, di rimetterci bei soldi a causa del menefreghismo altrui : tanto per fare un esempio, il sottoscritto nel 2019 ha subito, senza avere la benché minima colpa, un incidente (ero fermo) in cui un deficiente urtò violentemente la mia Toyota iQ, che non fu più possibile riparare. Non c'era alcun testimone, né telecamere di sorveglianza : fatto sta che la compagnia dell'altro ebbe gioco facile nel sostenere un concorso di colpa, assolutamente inesistente, da parte mia, col risultato che mi rimborsarono solo la metà del valore commerciale (già inferiore al reale) della iQ, che era in perfetto stato di efficienza.
Che avrei dovuto fare ? dargli fuoco alla macchina ? diciamo che, per il genere di personaggio che era, mi andò già bene che almeno l'assicurazione l'aveva......
Pensa che in Irlanda per qualsiasi incidente, anche un semplice tamponamento bisogna chiamare la polizia, che stila un rapporto sui fatti, per l'assicurazione.
 
Ciao a tutti, per aggiornarvi farvi ridere vi dico cosa ho dovuto fare e cambiare in questi mesi
Premessa: sì sono stato pollo io a non controllare per bene l'auto all'inizio, ne farò virtù per prossimi acquisti.

Iniziamo col dire che ho portato l'auto in Campania con la bisarca (auto senza assicurazione e non in condizioni di fare autostrada) dal mio meccanico di fiducia con cui ho fatto i seguenti lavori:
- Turbina revisionata
- Sostituzione iniettori e guarnizioni con alcuni usati
- Pulizia e disattivazione Fap ed EGR
- Sostituzione motorino avviamento (saltato durante le prove/lavori)
- Sostituzione Cinghia Poly-V
- Lavaggio collettore d'aspirazione e altri componenti fondamentali
- Cambiato completamente il parabrezza siccome il precedente era molto graffiato, questi graffi rendevano il vetro molto "appannato".
- Tagliando completo
- La funzione city del volante rimaneva costantemente abilitata rendendo il volante leggero anche in autostrada, ho dovuto far intervenire l'elettrauto e sostituire il piantone dello sterzo con uno usato.
- Sostituzione fari (senza luci) siccome era super opachi e ingialliti.
- Pulizia auto completa interna ed esterna effettuato da professionisti (trovato un nido di api disabitato dentro...)

Tutti questi problemi sono usciti poco alla volta, quindi non tutti insieme.

La macchina ora è una scheggia, va benissimo sia in urbano che in autostrada, nel misto ho un consumo sui 18-19L/100km.
In totale ho speso 1.800 euro tra elettrauto, carrozziere e meccanico e bisarca. In Toscana avrei speso quasi il doppio.
Il proprietario, dopo praticamente una persecuzione, ha deciso di restituirmi solo 300 euro, quindi siamo a 1500 Euro.
Sicuramente con questa spesa + 1700 spesi per l'auto avrei potuto comprarmi una macchina piu nuova e performante ma ormai mi sono accontentato.

La candeletta spezzata l'ho lasciata dentro siccome non importante.
Nei prossimi mesi vorrei far cambiare le casse siccome in orribili condizioni.
Sì, ho preso un pacco, ne sono consapevole, ma dopo svariati mesi sono contento di avere la mia auto.

Rimango a disposizione per eventuali discussioni, domande, curiosità o consigli da parte vostra.

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto