<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vizi occulti - Vendita auto tra privati | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vizi occulti - Vendita auto tra privati

Secondo me stiamo drammatizzando, l'Italia è piena di auto ventennali che, pur chilometrate, possono ancora essere valide. Certo, non per chi fa viaggi da 1.000 km ogni settimana, ma per un utilizzo normale (piccole commissioni, tragitti brevi o medi) andrà sicuramente bene
 
Secondo me stiamo drammatizzando, l'Italia è piena di auto ventennali che, pur chilometrate, possono ancora essere valide. Certo, non per chi fa viaggi da 1.000 km ogni settimana, ma per un utilizzo normale (piccole commissioni, tragitti brevi o medi) andrà sicuramente bene

E vista la tendenza a tenere le auto sempre di più e il fatto che anche vetture molto chilometrate che prima venivano regalate o vendute a un prezzo simbolico oggi hanno un certo mercato ho idea che in futuro di vetture che hanno superato i 200000 km ce ne saranno sempre di più.
 
Secondo me stiamo drammatizzando, l'Italia è piena di auto ventennali che, pur chilometrate, possono ancora essere valide. Certo, non per chi fa viaggi da 1.000 km ogni settimana, ma per un utilizzo normale (piccole commissioni, tragitti brevi o medi) andrà sicuramente bene
però una punto ventennale con 250mila km, penso abbia più poco da dare, fossero fatti molti in a.strada, magari spremi spremi qualcosa viene ancora fuori, ma fossero di città e strade normali, ho paura sia alla fine, pure considerando la revis. biennale che ti va a fare le pulci, mah non sempre :emoji_grinning: :emoji_grinning: ...
 
Ultima modifica:
No avrei voluto capire la logica del tuo consiglio.
La logica è: tira a campare, spendi il meno possibile, cerca di mettere da parte i soldi e, se hai comprato un'auto vecchia per fare le solite piccole commissioni quotidiane potrebbe essere che l'anno prossimo riesci almeno a recuperare quanto hai speso fino ad ora come ecoincentivo per una Dacia Spring che ti permette di fare le stesse commissioni quotidiane ma senza "brutte sorprese". Se arrivassero (ipoteticamente) i soliti 4000€ per le elettriche, questo potrebbe diventare un anno gratis.
Ora mettersi a parlare di quale auto comprare l'anno prossimo mi sembra prematuro, io lascio qui il mio pensiero, il prossimo anno si vedrà.

Nel frattempo gli auguro sereni chilometri.
 
Ultima modifica:
La logica è: tira a campare, spendi il meno possibile, cerca di mettere da parte i soldi e, se hai comprato un'auto vecchia per fare le solite piccole commissioni quotidiane potrebbe essere che l'anno prossimo riesci almeno a recuperare quanto hai speso fino ad ora come ecoincentivo per una Dacia Spring che ti permette di fare le stesse commissioni quotidiane ma senza "brutte sorprese".
Ora mettersi a parlare di quale auto comprare l'anno prossimo mi sembra prematuro, io lascio qui il mio pensiero, il prossimo anno si vedrà.

Nel frattempo gli auguro sereni chilometri.
Quindi ad una persona che oggi ha speso 1.700 euro per un'auto di 20 anni perché probabilmente quella poteva permettersi, tu consigli di aspettare un anno, fare la formica risparmiando al massimo, che l' anno prossimo con gli incentivi rottamazione potrà spendere fra anticipo e rate almeno 15.000 euro (e mi sto tenendo basso) per una Dacia Spring. E il tutto senza che cambi la sua situazione economica come invece avevo detto io. Boh? Io continuo a non vederci la logica nel tuo ragionamento, magari faccio un appello alla Sciarelli.
 
Purtroppo

ragazzi miei

in un momento

come questo....

Puo' succedere che

bisogno e disonibilita'

siano praticamente incociliabili....

DISPIACE,

ma questa e la realta'
 
l'Italia è piena di auto ventennali che, pur chilometrate, possono ancora essere valide
Certo, io ne ho ben 3 esemplari nel box. Chi le ha tenute bene però non se ne disfa per due soldi, perché sa che valgono pochi soldi ma hanno un buon valore d'uso residuo. Questo ex meccanico, invece, secondo me, vedendo che non gli conveniva più tenerla e ripararsela, anche con pezzi d'occasione, ha deciso di passare la patata bollente in altre mani. IMVHO...
 
Scusate ma già Edrick potrebbe già sentirsi "cornuto e mazziato", ora stiamo praticamente sparando sulla Croce Rossa.
Credo che oramai il succo l'ha capito... proprio non si riesce a trovare un risvolto positivo, o almeno a consolarlo un po'?

Per consolarlo posso dirgli che anche io alla mia prima auto usata ho preso un mezzo bidone, e l' avevo pagata parecchio di più.
 
Secondo me stiamo drammatizzando, l'Italia è piena di auto ventennali che, pur chilometrate, possono ancora essere valide. Certo, non per chi fa viaggi da 1.000 km ogni settimana, ma per un utilizzo normale (piccole commissioni, tragitti brevi o medi) andrà sicuramente bene

nell' ambito fiat, l' unica auto ventennale che mi sentirei di comprare ( sempre dopo averla visionata) è la panda II serie a benzina.
 
Io attualmente giro con una Peugeot 406 ST , comprata nuova nel 2000 e trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 535000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da quasi 60 anni.
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km , 488351 Km , 509440 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) , sostituzione paraoli vari , sostituzione tubazioni decotte : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .
 
Io attualmente giro con una Peugeot 406 ST , comprata nuova nel 2000 e trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 535000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da quasi 60 anni.
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km , 488351 Km , 509440 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) , sostituzione paraoli vari , sostituzione tubazioni decotte : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .


A te,

e' dedicato il mio post 43
( sembrava me lo sentissi )

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Back
Alto