Se il sottotetto è collegato al vano scala comune si presume di proprietà comune. Per usucapire (dopo 20 anni) occorrerebbe un "atto di forza" del proprietario dell'ultimo piano che non solo apra un varco tra il suo appartamento ed il sottotetto, ma chiuda la botola tra vano scala e sottotetto.Se nel rogito non c’è il sottotetto, devono smammare, punto. Se c’è, il Notaio avrebbe seri problemi (e su ste cose solitamente sono molto attenti)
Siamo nel secondo caso...Se il sottotetto è collegato al vano scala comune si presume di proprietà comune. Per usucapire (dopo 20 anni) occorrerebbe un "atto di forza" del proprietario dell'ultimo piano che non solo apra un varco tra il suo appartamento ed il sottotetto, ma chiuda la botola tra vano scala e sottotetto.
Se invece il sottotetto è una semplice intercapedine non accessibile dal vano scala, ecco che si presume appartenere al proprietario dell'appartamento all'ultimo piano
Io a parti inverse sarei stato molto proprenso.. mi sarei risparmiato il mutuoNon so però se siano tante le ragazze propense ad andare a vivere a casa di lui invece di comprarne una insieme.
Il condominio in questione è degli anni '50 del secolo scorso. Il gruppo abitativo è rimasto fedele all'originale fino a una decina di anni fa. Si erano instaurati rapporti civili tra tutti gli abitanti, poi, quando cominciò a venir meno la generazione originaria, iniziarono i problemi con i nuovi entrati. L'ultimo ha fatto traboccare il vaso...Una botola che dal vano scala arrivi al sottotetto penso che ci debba essere,almeno nel mio condominio c'è e quando sono state sostituite le caldaie i tecnici hanno usato quella per arrivare sul tetto.
Il problema più grosso dei condomini secondo me non è tanto l'inciviltà di alcuni ma il clima che si crea spesso che porta gli altri a lasciar sempre correre.
Perchè se ti lamenti diventi il rompimaroni del palazzo non quello che fa notare dei comportamenti contro le regole che danneggiano tutti.
Tutto in nome del quieto vivere che non è affatto quieto perchè prima o poi arriva la goccia che fa traboccare il vaso e parte la guerriglia.
Quello è poco ma sicuro, in effetti certe persone particolarmente dotate ci riescono anche col telefono...Io continuo a pensare che se una persona vuole assillarne un'altra non bastino pareti e porte a impedirglielo.
Siamo nel secondo caso...
Ovviamente, ma non parlavo di litigi profondi o separazioni, che avvengono comunque, ma di - limitate - situazioni quotidiane tra conviventi o membri di una famiglia che, di fondo, vadano d'accordo quanto basta.Io continuo a pensare che se una persona vuole assillarne un'altra non bastino pareti e porte a impedirglielo.
E quindi hai fatto bene a mollarla, visto che non vedeva oltre il suo naso.[...] L'ultima ex voleva assolutamente la casa indipendente e di grande metratura,restava solo il trascurabile dettaglio di come fare ad acquistarla.
Lei veniva da una famiglia danarosa quindi per lei non era un problema.
Se il proprietario dell'ultimo piano trasforma il "suo" sottotetto in mansarda abitabile senza i necessari permessi edilizi si può fare intervenire il Comune. È abuso edilizio, direi costituente reato... Ed i reati edilizi non vanno in prescrizione
ExPug24 - 1 giorno fa
eta*beta - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa