<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip

Ah ecco. Il passaggio a Euro 6D è molto penalizzante sui consumi.

A me veramente sembra che, in linea di massima, più restringono le classi di emissioni e più diminuiscono i consumi. Piuttosto penalizzano le prestazioni, ma minori sono i consumi e minori sono le emissioni. La Swift my2020 1.2 da 83cv e la 1.4 Sport da129cv (rispettivamente vs 90 e 140 precedenti) ne sono un esempio.
 
A me veramente sembra che, in linea di massima, più restringono le classi di emissioni e più diminuiscono i consumi. Piuttosto penalizzano le prestazioni, ma minori sono i consumi e minori sono le emissioni. La Swift my2020 1.2 da 83cv e la 1.4 Sport da129cv (rispettivamente vs 90 e 140 precedenti) ne sono un esempio.
A parità di potenza le emissioni omologate diminuiscono, ma i consumi reali aumentano (parlo di termici puri). Suzuki poi ha fatto delle particolari scelte di depotenziamento, come hai ben osservato.
 
A parità di potenza le emissioni omologate diminuiscono, ma i consumi reali aumentano (parlo di termici puri). Suzuki poi ha fatto delle particolari scelte di depotenziamento, come hai ben osservato.

Non ne so abbastanza per generalizzare, ma ti riporto un caso specifico. La Giulietta 1.4 TB-120cv ha debuttato nel 2010 con euro5; qualche anno dopo è diventata euro6. È rimasta la stessa cilindrata, la stessa potenza, idem l'accelerazione 0-100 in 9,4 sec e stessa velocità max di 195 Km/h. Sono però migliorati consumi ed emissioni (omologati). Come hanno fatto? Hanno cambiato i parametri di ripresa e limitata la spinta della terza marcia.
 
Poco fa ho riparlato con i capo officina che doveva informarsi. C'è un interno al concessinario che ha una vitara con la stessa motorizzazione (1.4 Automatica 4wd) della mia Scross.

Ha confermato il fatto che sia una spugna. Anche a lui la macchina in città sta sui 8/9 km/litro. Parlo dell'omologazione Euro6D Temp.
 
Ciao a tutti,
Durante l'ultimo fine settimana ho finalmente scavallato i seimila kM.
In due giorni ho fatto più di ottocento kM, la maggior parte a velocità codice (130 kM/h), e il consumo è stato variabile tra i 13,8 ed i 14,5 kM al litro. Tutto sommato neanche troppo di più rispetto ai miei consumi abituali. Dopo circa un anno e mezzo di vita, sono ancora soddisfatto della vitara, anche se la vernice è deboluccia e mancano sfizi come i lavafari, il clima bizona (anche se forse c'è sulla versione ibrida) e piccoli automatismi come gli specchietti che si chiudono quando spegni l'auto. comunque tutto sommato la ricomprerei ancora.
Ciao e a Dio piacendo, alla prossima volta!
 
Ciao a tutti,
ho superato i 7000 kM e presumo che entro l'estate, arriverò a 8000 kM.
Continuo a sorprendermi dei consumi tutto sommato accettabili, con una buona comodità di viaggio. Ho scoperto (per fortuna solo per pochi metri) e per una mia dimenticanza (avevo un borsello a tracolla e questo mi ha ingannato) che senza cintura allacciata, il funzionamento del cruise control è inibito. Ho anche scoperto che in presenza di ciclisti a bordo strada, il radar rallenta la marcia dell'auto. Devo provare la prossima volta a mettere la freccia (anche se non ingombravano la corsia stradale), per vederne il comportamento.
Ho anche scoperto che volendo, si può fermare la tendina del tetto apribile, fino alla porzione di tetto aperto completamente, mantenendo la porzione (trasparente) non apribile posteriore con la tendina applicata.
Spero di essermi ricordato tutto, in ogni caso...
A Dio piacendo, alla prossima volta.
 
Per diamine questa cosa della tendina non ne sa niente nessuno nemmeno sul gruppo FB ...
Spiegaci subito come funziona che sono 2 anni che ho la macchina ma la tendina se non la apri tutta non mi apre il tetto...
 
Ho chiamato 2 concessionarie Suzuki, nessuna mi ha saputo dire a quanti km va sostituito l'olio del cambio automatico.

Nel piano di manutenzione hanno solo un check ogni 40.000 Km

Normale, tutti i marchi dichiarano che l'olio del cambio automatico sia infinito.
Ma lo dicono solo perché le officine ufficiali non sono munite del macchinario per il lavaggio dei condotti e delle elettrovalvole.

Di solito si fa dai 60000km in caso di uso gravoso a 100000km in caso di uso normale.

Quando il sistema inizia ad avere tanta polvere dei dischi frizione nell'olio, si notano dei leggeri strappi nell'erogazione in partenza e/o che le cambiate avvengono a 100/200/300 rpm piú in alto che da macchina nuova.
 
Ciao a tutti,
ho ampiamente oltrepassato gli ottomila chilometri.
Devo ammettere che rispetto ad altre auto (ad esempio volkswagen o mercedes) la mia vitara, ha un infotainment che sembra quello di un'auto di dieci anni fa ma, il piacere di guida ed il rapporto qualità/prezzo mi ricompensano più che ampiamente del complesso di inferiorità.
Ringraziandovi della pazienza, ed a Dio piacendo, alla prossima volta (che salvo imprevisti non penso sia, prima della prossima primavera).
 
Ciao a tutti,
ho ampiamente oltrepassato gli ottomila chilometri.
Devo ammettere che rispetto ad altre auto (ad esempio volkswagen o mercedes) la mia vitara, ha un infotainment che sembra quello di un'auto di dieci anni fa ma, il piacere di guida ed il rapporto qualità/prezzo mi ricompensano più che ampiamente del complesso di inferiorità.
Ringraziandovi della pazienza, ed a Dio piacendo, alla prossima volta (che salvo imprevisti non penso sia, prima della prossima primavera).

Le telefonate tramite bluetooth sono analoghe su tutte le auto e utilizzando Android Auto o Apple Car Play i sistemi sono sostanzialmente identici dall'auto più economica a quella più lussuosa.
 
Ciao a tutti, in famiglia stiamo valutando di acquistare la Vitara Hybrid, indecisi se 4x4 o 2WD...guardando sul web ho trovato diverse prove su strada di portali auto specializzati e, spesso, viene sottolineata la tendenza ad assorbire poco le buche stradali e in genere l'asfalto sconnesso (ormai ovunque), in certi casi anche a disunirsi nel posteriore passando sui giunti autostradali ecc... Chi possiede può cortesemente dare dei feedback in merito? Grazie
 
Ciao a tutti,
dopo più di due anni, torno a farmi vivo, perché ieri, ho superato i 15000 chilometri e volevo darvi un aggiornamento sull'auto.
Toccando ferro e legno, (sono imminenti il quarto tagliando e la prima revisione), FINORA, non ho avuto grossi problemi.
Anzi i consumi si sono ridotti, mediamente di uno 0,5 kM al Litro, rispetto all'ultimo messaggio (2021).
Considero pienamente esaurito il periodo del rodaggio e, quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio, saltuariamente gli pulisco gli iniettori con brevi accellerate a tavoletta, (anche perché non voglio MAI eccedere il limite di velocità).
Ad oggi, spero che quest'auto mi duri almeno altri 15 anni, per il piacere di guida e la soddisfazione che mi regala.
Poi l'uomo propone e Dio dispone.
Non so quando farò un altro post, se tra 5 o 10 mila chilometri.
A Dio piacendo, alla prossima.
 
Back
Alto