U2511
0
Ah ecco. Il passaggio a Euro 6D è molto penalizzante sui consumi.Assolutamente no: Euro 4, motore Fire del 2006.
Ah ecco. Il passaggio a Euro 6D è molto penalizzante sui consumi.Assolutamente no: Euro 4, motore Fire del 2006.
Ah ecco. Il passaggio a Euro 6D è molto penalizzante sui consumi.
A parità di potenza le emissioni omologate diminuiscono, ma i consumi reali aumentano (parlo di termici puri). Suzuki poi ha fatto delle particolari scelte di depotenziamento, come hai ben osservato.A me veramente sembra che, in linea di massima, più restringono le classi di emissioni e più diminuiscono i consumi. Piuttosto penalizzano le prestazioni, ma minori sono i consumi e minori sono le emissioni. La Swift my2020 1.2 da 83cv e la 1.4 Sport da129cv (rispettivamente vs 90 e 140 precedenti) ne sono un esempio.
A parità di potenza le emissioni omologate diminuiscono, ma i consumi reali aumentano (parlo di termici puri). Suzuki poi ha fatto delle particolari scelte di depotenziamento, come hai ben osservato.
Vitara e SX4 hanno un bel sistema di tetto apribile.Ho anche scoperto che volendo, si può fermare la tendina del tetto apribile, fino alla porzione di tetto aperto completamente, mantenendo la porzione (trasparente) non apribile posteriore con la tendina applicata.
Ho chiamato 2 concessionarie Suzuki, nessuna mi ha saputo dire a quanti km va sostituito l'olio del cambio automatico.
Nel piano di manutenzione hanno solo un check ogni 40.000 Km
Ciao a tutti,
ho ampiamente oltrepassato gli ottomila chilometri.
Devo ammettere che rispetto ad altre auto (ad esempio volkswagen o mercedes) la mia vitara, ha un infotainment che sembra quello di un'auto di dieci anni fa ma, il piacere di guida ed il rapporto qualità/prezzo mi ricompensano più che ampiamente del complesso di inferiorità.
Ringraziandovi della pazienza, ed a Dio piacendo, alla prossima volta (che salvo imprevisti non penso sia, prima della prossima primavera).
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa