<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> visto che nevicate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

visto che nevicate?

skamorza ha scritto:
premettendo che ritengo le gomme termiche assolutamente sopravvalutate, continuo a chiedermi perchè:
Sono sempre andato a sciare incontrando sia bel tempo e strade pulite, bel tempo e strade sporche, brutto tempo, bufere vere e proprie.
E tutto ciò con gomme estive (e catene nel baule, mai montate in vita mia).
Dopo la legge che obbliga a montare le gomme da neve (o le catene) mi faccio convincere ad acquistare le invernali.
Da allora se nevica NON mi muovo, o lo faccio con estrema fatica (nel frattempo non ho sostituito l'auto, che ho invece usato su neve anche con le estive, il primo inverno).
Se però provo ad affrontare lo stesso percorso innevato con la seconda auto di famiglia, con coperture estive (battistrada al 60% ma vecchissime), mi muovo almeno quanto con l'altra con le termiche, ma in realtà meglio, nel senso che riparto anche se mi fermo in un parcheggio. Con la mia vettura principale sono rimasto bloccato!
Il guidatore è lo stesso, io. Quindi se sono incapace lo sono con tutte le auto.
Oggi invece, forse per la prima volta su questo forum, leggo che un pò tutti ritenete le termiche INSUFFICIENTI, almeno in alcune occasioni.
Finalmente.
p.s.: aggiungo il carico da novanta: le termiche fanno schifo pure in assenza di neve.

Le cose che scrivi sono assurde per chi abbia provato la differenza tra gomme estive e gomme invernali.

Provare a andare dal punto A al. punto B con un'auto moderna con pneumatici estivi moderni e strada coperta di neve o ghiaccio è possibile, ma rileva di sfida alla fortuna, con una buona dose di pericolosità e fastidio per gli altri.

Pensa un po', per fare un esempio, in Polonia le gomme invernali non sono obbligatorie per legge, la maggior parte della gente comune non naviga certo nell'oro, anzi, eppure TUTTE le vetture, anche le più vecchie e scassate, ne sono equipaggiate. Chissà perché...

Se si rimane ancora al dire che le gomme invernali non servono, possiamo anche parlare delle scie chimiche etc etc..

Pensare, all'opposto, che risolvano magicamente qualsiasi situazione, anche al di fuori delle leggi della fisica, e che guidare sulla neve un'auto con le invernali (e pure con le catene!) sia come guidare sull'asfalto asciutto, è un modo di pensare altrettanto assurdo e privo di buon senso.

al tuo cosiddetto "carico da novanta" (mah...) rispondo che la maggior parte degli utenti di gomme termiche ne apprezza anche la sicurezza e la progressività nelle reazioni che offrono proprio in assenza di neve nelle più comuni situazioni invernali con asfalto freddo o bagnato, brina, fanghiglia...
 
skamorza ha scritto:
premettendo che ritengo le gomme termiche assolutamente sopravvalutate, continuo a chiedermi perchè:
Sono sempre andato a sciare incontrando sia bel tempo e strade pulite, bel tempo e strade sporche, brutto tempo, bufere vere e proprie.
E tutto ciò con gomme estive (e catene nel baule, mai montate in vita mia).
Dopo la legge che obbliga a montare le gomme da neve (o le catene) mi faccio convincere ad acquistare le invernali.
Da allora se nevica NON mi muovo, o lo faccio con estrema fatica (nel frattempo non ho sostituito l'auto, che ho invece usato su neve anche con le estive, il primo inverno).
Se però provo ad affrontare lo stesso percorso innevato con la seconda auto di famiglia, con coperture estive (battistrada al 60% ma vecchissime), mi muovo almeno quanto con l'altra con le termiche, ma in realtà meglio, nel senso che riparto anche se mi fermo in un parcheggio. Con la mia vettura principale sono rimasto bloccato!
Il guidatore è lo stesso, io. Quindi se sono incapace lo sono con tutte le auto.
Oggi invece, forse per la prima volta su questo forum, leggo che un pò tutti ritenete le termiche INSUFFICIENTI, almeno in alcune occasioni.
Finalmente.
p.s.: aggiungo il carico da novanta: le termiche fanno schifo pure in assenza di neve.

non sono d'accordo...si puó dire che siano sopravvalutate ( non da parte di tutti ) che le differenze tra una marca e l 'altra siano minime ma che non servano no. Anch'io tanti anni fa andavo a sciare con i pneu estivi e non ho mai avuto problemi - se non al parcheggio che non veniva pulito - perché nelle localitá turistiche puliscono subito e bene. Lasciamo perdere le nevicate xtra forti.
Ma devo dire che anche con le ms non termiche giâ si va molto meglio. E con le termiche pure si va ancora meglio.
Ovbio che la fisica ha le sue leggi....
 
Il 20 dicembre qui ha nevicato. Pochino, 5-10 cm, neve saponetta.
Abbiamo dovuto spingere un collega con una BMW, che non aveva ancora potuto mettere le termiche, per uscire dal parcheggio, sormontando una leggerissima salitella di un paio di metri di sviluppo e pendenza ridicola. Proprio non ce la faceva; una visione assurda date le caratteristiche della salita.
Un secondo collega, sempre con BMW ma con termiche, è uscito in assoluta scioltezza, come se fosse sull'asciutto.
Che dire, per me è un buon esempio dell'utilità di questa gommatura; che si unisce alle mie esperienze personali (fatte con una Legacy, quindi non esattamente un'auto con trazione carente).
Pure qui in CH le gomme invernali non sono obbligatorie, ma trovarne una senza in questa stagione è davvero impossibile. Tutti facoltosi masochisti con tempo e spazio da perdere?
 
Jambana ha scritto:
skamorza ha scritto:
premettendo che ritengo le gomme termiche assolutamente sopravvalutate, continuo a chiedermi perchè:
Sono sempre andato a sciare incontrando sia bel tempo e strade pulite, bel tempo e strade sporche, brutto tempo, bufere vere e proprie.
E tutto ciò con gomme estive (e catene nel baule, mai montate in vita mia).
Dopo la legge che obbliga a montare le gomme da neve (o le catene) mi faccio convincere ad acquistare le invernali.
Da allora se nevica NON mi muovo, o lo faccio con estrema fatica (nel frattempo non ho sostituito l'auto, che ho invece usato su neve anche con le estive, il primo inverno).
Se però provo ad affrontare lo stesso percorso innevato con la seconda auto di famiglia, con coperture estive (battistrada al 60% ma vecchissime), mi muovo almeno quanto con l'altra con le termiche, ma in realtà meglio, nel senso che riparto anche se mi fermo in un parcheggio. Con la mia vettura principale sono rimasto bloccato!
Il guidatore è lo stesso, io. Quindi se sono incapace lo sono con tutte le auto.
Oggi invece, forse per la prima volta su questo forum, leggo che un pò tutti ritenete le termiche INSUFFICIENTI, almeno in alcune occasioni.
Finalmente.
p.s.: aggiungo il carico da novanta: le termiche fanno schifo pure in assenza di neve.

Le cose che scrivi sono assurde per chi abbia provato la differenza tra gomme estive e gomme invernali.

Provare a andare dal punto A al. punto B con un'auto moderna con pneumatici estivi moderni e strada coperta di neve o ghiaccio è possibile, ma rileva di sfida alla fortuna, con una buona dose di pericolosità e fastidio per gli altri.

Pensa un po', per fare un esempio, in Polonia le gomme invernali non sono obbligatorie per legge, la maggior parte della gente comune non naviga certo nell'oro, anzi, eppure TUTTE le vetture, anche le più vecchie e scassate, ne sono equipaggiate. Chissà perché...

Se si rimane ancora al dire che le gomme invernali non servono, possiamo anche parlare delle scie chimiche etc etc..

Pensare, all'opposto, che risolvano magicamente qualsiasi situazione, anche al di fuori delle leggi della fisica, e che guidare sulla neve un'auto con le invernali (e pure con le catene!) sia come guidare sull'asfalto asciutto, è un modo di pensare altrettanto assurdo e privo di buon senso.

al tuo cosiddetto "carico da novanta" (mah...) rispondo che la maggior parte degli utenti di gomme termiche ne apprezza anche la sicurezza e la progressività nelle reazioni che offrono proprio in assenza di neve nelle più comuni situazioni invernali con asfalto freddo o bagnato, brina, fanghiglia...
NON sono assurde. sono la mia esperienza.
Non ho detto che per te o altri non siano utili. ho detto che nel mio caso lo sono, e diventano addirittura pericolose con il bagnato.
Non faccio paragoni con auto ed esperienze passate. riporto esempi reali nelle stesse condizioni.
Guarda, molti amici non ci credevano. poi gli ho mostrato cosa accade alla guida di due auto diverse, una gommata estiva ed una gommata invernale. sulla neve mi muovo meglio con le estive, IO mi muovo meglio. non tu.
sei libero di non crederci. pazienza.
Ti dico altro.
Sempre perchè il mondo è pieno di S.Tommaso, ho portato gli stessi amici su un percorso abituale con le gomme estive finite (le ho gettate pochi giorni fa).
Pioggia, temperatura di pochi gradi (inferiore ai tanto decantati 7°).
La vettura sembrava sui binari.
Non avevo ancora avuto l'occasione di montare le termiche.
Dopo averlo fatto, ho portato le stesse persone (i S. Tommaso come voi) a fare lo stesso percorso.
Le condizioni erano simili (non posso giurare fossero identiche, è ovvio, ma parliamo sempre di pioggia e pochi gradi). La vettura sembrava sul ghiaccio, con la spia dell'asr accesa di continuo.
Mi sono però reso conto di una cosa: in quelle condizioni climatiche, la quasi totalità delle persone guida col cappello, non in senso assoluto, ma andando anche velocemente SOLO in rettilineo. Io sfrutto i cavalli anche in curva, e la vettura si dimostra molto più guidabile con gomme estive anche vecchiotte piuttosto che con le invernali. Potete sempre provare quando toglierete le termiche in primavera, sempre che non ci siano già 20 gradi.
P.s.: il mio gommista diceva che sono l'unico a lamentarsi. poi l'ho portato con me in strada e NON si spiega il comportamento mostratogli, ma ha dovuto darmi ragione.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Il 20 dicembre qui ha nevicato. Pochino, 5-10 cm, neve saponetta.
Abbiamo dovuto spingere un collega con una BMW, che non aveva ancora potuto mettere le termiche, per uscire dal parcheggio, sormontando una leggerissima salitella di un paio di metri di sviluppo e pendenza ridicola. Proprio non ce la faceva; una visione assurda date le caratteristiche della salita.
Un secondo collega, sempre con BMW ma con termiche, è uscito in assoluta scioltezza, come se fosse sull'asciutto.
Che dire, per me è un buon esempio dell'utilità di questa gommatura; che si unisce alle mie esperienze personali (fatte con una Legacy, quindi non esattamente un'auto con trazione carente).
Pure qui in CH le gomme invernali non sono obbligatorie, ma trovarne una senza in questa stagione è davvero impossibile. Tutti facoltosi masochisti con tempo e spazio da perdere?
Non metto in dubbio la situazione descritta. nel mio caso, da fermo la vettura se c'è una pendenza anche minima NON si muove. altro che asciutto, sembra insabbiata.
 
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
 
skamorza ha scritto:
NON sono assurde. sono la mia esperienza.
Non ho detto che per te o altri non siano utili. ho detto che nel mio caso lo sono, e diventano addirittura pericolose con il bagnato.
Non faccio paragoni con auto ed esperienze passate. riporto esempi reali nelle stesse condizioni.
Guarda, molti amici non ci credevano. poi gli ho mostrato cosa accade alla guida di due auto diverse, una gommata estiva ed una gommata invernale. sulla neve mi muovo meglio con le estive, IO mi muovo meglio. non tu.
sei libero di non crederci. pazienza.
Ti dico altro.
Sempre perchè il mondo è pieno di S.Tommaso, ho portato gli stessi amici su un percorso abituale con le gomme estive finite (le ho gettate pochi giorni fa).
Pioggia, temperatura di pochi gradi (inferiore ai tanto decantati 7°).
La vettura sembrava sui binari.
Non avevo ancora avuto l'occasione di montare le termiche.
Dopo averlo fatto, ho portato le stesse persone (i S. Tommaso come voi) a fare lo stesso percorso.
Le condizioni erano simili (non posso giurare fossero identiche, è ovvio, ma parliamo sempre di pioggia e pochi gradi). La vettura sembrava sul ghiaccio, con la spia dell'asr accesa di continuo.
Mi sono però reso conto di una cosa: in quelle condizioni climatiche, la quasi totalità delle persone guida col cappello, non in senso assoluto, ma andando anche velocemente SOLO in rettilineo. Io sfrutto i cavalli anche in curva, e la vettura si dimostra molto più guidabile con gomme estive anche vecchiotte piuttosto che con le invernali. Potete sempre provare quando toglierete le termiche in primavera, sempre che non ci siano già 20 gradi.
P.s.: il mio gommista diceva che sono l'unico a lamentarsi. poi l'ho portato con me in strada e NON si spiega il comportamento mostratogli, ma ha dovuto darmi ragione.

Il Miracolo di Natale.
 
skamorza ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Il 20 dicembre qui ha nevicato. Pochino, 5-10 cm, neve saponetta.
Abbiamo dovuto spingere un collega con una BMW, che non aveva ancora potuto mettere le termiche, per uscire dal parcheggio, sormontando una leggerissima salitella di un paio di metri di sviluppo e pendenza ridicola. Proprio non ce la faceva; una visione assurda date le caratteristiche della salita.
Un secondo collega, sempre con BMW ma con termiche, è uscito in assoluta scioltezza, come se fosse sull'asciutto.
Che dire, per me è un buon esempio dell'utilità di questa gommatura; che si unisce alle mie esperienze personali (fatte con una Legacy, quindi non esattamente un'auto con trazione carente).
Pure qui in CH le gomme invernali non sono obbligatorie, ma trovarne una senza in questa stagione è davvero impossibile. Tutti facoltosi masochisti con tempo e spazio da perdere?
Non metto in dubbio la situazione descritta. nel mio caso, da fermo la vettura se c'è una pendenza anche minima NON si muove. altro che asciutto, sembra insabbiata.
Ma monti ancora le wrg2?
 
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
 
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Il 20 dicembre qui ha nevicato. Pochino, 5-10 cm, neve saponetta.
Abbiamo dovuto spingere un collega con una BMW, che non aveva ancora potuto mettere le termiche, per uscire dal parcheggio, sormontando una leggerissima salitella di un paio di metri di sviluppo e pendenza ridicola. Proprio non ce la faceva; una visione assurda date le caratteristiche della salita.
Un secondo collega, sempre con BMW ma con termiche, è uscito in assoluta scioltezza, come se fosse sull'asciutto.
Che dire, per me è un buon esempio dell'utilità di questa gommatura; che si unisce alle mie esperienze personali (fatte con una Legacy, quindi non esattamente un'auto con trazione carente).
Pure qui in CH le gomme invernali non sono obbligatorie, ma trovarne una senza in questa stagione è davvero impossibile. Tutti facoltosi masochisti con tempo e spazio da perdere?
Non metto in dubbio la situazione descritta. nel mio caso, da fermo la vettura se c'è una pendenza anche minima NON si muove. altro che asciutto, sembra insabbiata.
Ma monti ancora le wrg2?
Si.
ma non credo dipenda solo dal prodotto. però non ho la controprova.
 
skamorza ha scritto:
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?

Lo spiego con la TOTALE inettitudine alla guida della stragrande maggioranza di chi calca ogni giorno le nostre strade.
Usano l'auto come fosse una lavatrice: programma delicato e via andare.
E a quel punto basta che ci sia un pelo di umidità che iniziano i problemi.

Altro che guidare...
 
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Il 20 dicembre qui ha nevicato. Pochino, 5-10 cm, neve saponetta.
Abbiamo dovuto spingere un collega con una BMW, che non aveva ancora potuto mettere le termiche, per uscire dal parcheggio, sormontando una leggerissima salitella di un paio di metri di sviluppo e pendenza ridicola. Proprio non ce la faceva; una visione assurda date le caratteristiche della salita.
Un secondo collega, sempre con BMW ma con termiche, è uscito in assoluta scioltezza, come se fosse sull'asciutto.
Che dire, per me è un buon esempio dell'utilità di questa gommatura; che si unisce alle mie esperienze personali (fatte con una Legacy, quindi non esattamente un'auto con trazione carente).
Pure qui in CH le gomme invernali non sono obbligatorie, ma trovarne una senza in questa stagione è davvero impossibile. Tutti facoltosi masochisti con tempo e spazio da perdere?
Non metto in dubbio la situazione descritta. nel mio caso, da fermo la vettura se c'è una pendenza anche minima NON si muove. altro che asciutto, sembra insabbiata.
Ma monti ancora le wrg2?
Si.
ma non credo dipenda solo dal prodotto. però non ho la controprova.
La cosa non mi stupisce. Ti consiglio di usarle come estive non come invernali. Io ho fatto così
 
sono partito ieri mattina alle 9 e mezza da san vigilio di marebbe (1250m circa) e di neve ne era caduta già parecchia.
ma con la dotazione invernale non ho avuto nessun problema a raggiungere brunico e da lì fino a verona , sotto una pioggia gelata incessante il viaggio è proseguito bene.
ieri comunque avevano chiuso tutti i passi dolomitici, oltre al blocco totale della statale alemagna, quindi non rimaneva che l'autostrada del brennero per potersi muovere.

ps. ho avuto modo di verificare che alcune auto presenti nel parcheggio dell hotel montavano pneumatici invernali, tipo uno con l'auris ibrida con bridgestone turanza, non credo che ieri abbia mosso l'auto :D :D
 
pier2008cc ha scritto:
sono partito ieri mattina alle 9 e mezza da san vigilio di marebbe (1250m circa) e di neve ne era caduta già parecchia.
ma con la dotazione invernale non ho avuto nessun problema a raggiungere brunico e da lì fino a verona , sotto una pioggia gelata incessante il viaggio è proseguito bene.
ieri comunque avevano chiuso tutti i passi dolomitici, oltre al blocco totale della statale alemagna, quindi non rimaneva che l'autostrada del brennero per potersi muovere.

ps. ho avuto modo di verificare che alcune auto presenti nel parcheggio dell hotel montavano pneumatici invernali, tipo uno con l'auris ibrida con bridgestone turanza, non credo che ieri abbia mosso l'auto :D :D
Alle nove la neve era ancora buona, verso le 11 già stava girando in pioggia
 
Back
Alto