<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vista A1 davanti un liceo di Roma... considerazioni &#34;estetiche&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vista A1 davanti un liceo di Roma... considerazioni &#34;estetiche&#34;

Quindi qui dicono solo cavolate???

http://www.infomotori.com/auto/2010/08/26/audi-a1-boom-di-ordini-aumenta-produzione/
 
autofede2009 ha scritto:
è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...

A me le Audi sembrano auto molto moderne a livello di design.

Il posteriore dell'A1 lo trovo piuttosto personale e non si confonde con altri già in commercio.

Di notte i fari posteriori hanno un'illuminazione molto accattivante.

Chi può permettersela sicuramente ci farà un pensierino a questa A1; anche se è piccola non è un'auto per tutti.
 
autofede2009 ha scritto:
anche per me alcuni accessori non servono...

ma da una piccola che si prefigge di essere l'eccellenza della categoria anche in dotazioni (oltre che in prezzo), pretendo il top...

potrei continuare con gli appunti sulla A1 parlando delle guide dei sedili non ben occultate o dei sedili anteriori che scattano come tagliole (vedi GM 11-2010)... piccoli appunti certamente... ma non adeguati al prezzo...

sempre su GM c'è la foto del tester sul sedile posteriore... 1,75m di altezza e la testa tocca il tetto... e li bagagliaio è minuscolo...

non ho detto che non verrà venduta... ma il target dei giovani è a mio avviso a rischio... e il fatto di non prevedere da subito versioni d'accesso (ma vedrete che arriveranno presto...) è un ulteriore punto di svantaggio...

Mah, le cose sono due o quello di GM è fisicamente deforme oppure ha scritto delle palesi vaccate.

Io sono più di 1,80 cm. e sono entrato dietro la A1 senza problemi e senza toccare da seduto con la testa, poi se sul sedile ci fai il bughi bughi è altra cosa.

Bagagliaio:

A1 = 270 dm3 min.
MiTo = 270 min.
Mini = 160 min. (Smart For2 = 220 min.)
DS3 = 285 min.

Dimmi tu se lo si può definire piccolo! :shock:

L' avanzamento sedili a tagliola è automatico, poichè nella A3 devi fare un doppio sblocco che se hai le mani occupate non è proprio il massimo.
 
*andrea* ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
no no...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...

Quoto quasi ogni riga di questo intervento; aggiungo che anche secondo me il posteriore è orripilante, ricorda qualche coreana mal riuscita. Dentro non l'ho vista, ma il fatto di non proporre nemmeno a richiesta accessori come il clima bizona o le maniglie posteriori, non può che andare a discapito dell'immagine di "auto di qualità" tanto ricercato da AUDI.

Ma il punto è un altro. Questa vettura non appartiene alla tradizione AUDI, è una sorta di esperimento. Non è ne carne ne pesce, anche se molto costosa. Non è assolutamente in grado di reggere il confronto con mini, troppo anonima e sopprattutto molto più brutta. Addirittura più brutta di Polo, dalla quale deriva.

Probabilmente si candida a diventare uno dei flop più clamorosi della storia di AUDI. Alla fine però ogni esperienza insegna qualcosa e magari, grazie a questo fiasco, qualcuno capirà che forse non era il caso di imbarcarsi in simili avventure visto l'ottimo successo del marchio nei segmenti medio-alti.

Potresti lavorare nel marketing! :D

Gusti a parte, mi duole comunicarti che il successo della A1 è già concreto, sia con i preordini che con gli attuali tanto che la produzione è aumentata.

Proprio perchè il marchio ha successo esperienza insegna, invece, di offrire la presenza in settori dove sei assente. Apple con l'I-Phone ti dice nulla?

A1 non sperimenta nulla ma ripropone nei tempi e nei modi ormai maturi un suo progetto, quello di A2. Oltretutto la differenz atra A1 ed altri marchi sta proprio nel fatto che vedendo ed entrando in una A1 la prima cosa che ti colpisce è che è proprio una Audi.

Mi pare che non ne hai azzeccata neanche una! ;)
 
sem1972 ha scritto:
Quindi qui dicono solo cavolate???

http://www.infomotori.com/auto/2010/08/26/audi-a1-boom-di-ordini-aumenta-produzione/

parlano di contatti del pubblico... ma non danno "numeri"...

comunque, come dicevo, farà le sue immatricolazioni... sono tante le persone che cercano delle piccole con "marchio di pregio"...

quello che sottolineo è, che almeno dal punto di vista stilistico sia esterno che interno, si è persa a mio avviso l'occasione di fare un design piacevole e accattivante... e ottenere consensi ben maggiori e soprattutto a lunga scadenza...

i numeri, bene o male, qualsiasi auto appena uscita li ottiene... il successo è un'altra cosa...

la vista laterale dell'auto è assolutamente standard e la coda è brutta... ha dei fanali sproporzionati più grandi di quelli di un'Audi A4... si avvicinano a quelli della Q5...

e soprattutto con alcune colorazioni scure (quella che ho visto era blu...) sono assolutamente d'impatto estetico negativo...

poi ognuno compera e spende per quello che ritiene giusto...

per quanto riguarda il discorso di dotarla di una motorizzazione adatta anche ai neopatentati, il 1200 TSI 86cv purtroppo non è adeguato...

quindi Audi dovrebbe tirare alla svelta fuori un paio di motori (tra quelli che già ci sono sulla Polo) di potenza intorno ai 75cv da destinare allo scopo...

sarebbe decisamente grave che la casa non prendesse in considerazione il fatto che chi si avvicina a questo nuovo prodotto possa dare per scontato che il figlio neopatentato possa guidarla...

e ogni marchio automobilistico dovrebbe avere una chiara informativa in concessionaria per questo aspetto...
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
anche per me alcuni accessori non servono...

ma da una piccola che si prefigge di essere l'eccellenza della categoria anche in dotazioni (oltre che in prezzo), pretendo il top...

potrei continuare con gli appunti sulla A1 parlando delle guide dei sedili non ben occultate o dei sedili anteriori che scattano come tagliole (vedi GM 11-2010)... piccoli appunti certamente... ma non adeguati al prezzo...

sempre su GM c'è la foto del tester sul sedile posteriore... 1,75m di altezza e la testa tocca il tetto... e li bagagliaio è minuscolo...

non ho detto che non verrà venduta... ma il target dei giovani è a mio avviso a rischio... e il fatto di non prevedere da subito versioni d'accesso (ma vedrete che arriveranno presto...) è un ulteriore punto di svantaggio...

Mah, le cose sono due o quello di GM è fisicamente deforme oppure a scritto delle palesi vaccate.

Io sono più di 1,80 cm. e sono entrato dietro la A1 senza problemi e senza toccare da seduto con la testa, poi se sul sedile ci fai il bughi bughi è altra cosa.

Bagagliaio:

A1 = 270 dm3 min.
MiTo = 270 min.
Mini = 160 min. (Smart Foe2 = 220 min.)
DS3 = 285 min.

Dimmi tu se lo si può definire piccolo! :shock:

L' avanzamento sedili a tagliola è automatico, poichè nella A3 devi fare un doppio sblocco che se hai le mani occupate non è proprio il massimo.

dipende, quando ti sei accomodato, se avevi messo il sedere ben attaccato allo schienale... su GM c'è una foto... e anche su un altra rivista (non ricordo se Quattroruote, Auto o Automobilismo) si parlava che nei posti posteriori in altezza c'è meno spazio che sulla MIni...

idem per il bagagliaio... non ho la prova sottomano ma mi pare che pure quattroruote aveva misurato il vano e lo aveva trovato ben piccolo...

per il resto, per chi ama il marchio sono tutti appunti...

per chi non lo ha mai considerato invece alcuni aspetti potrebbero essere penalizzanti a questo livello di prezzi...
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
anche per me alcuni accessori non servono...

ma da una piccola che si prefigge di essere l'eccellenza della categoria anche in dotazioni (oltre che in prezzo), pretendo il top...

potrei continuare con gli appunti sulla A1 parlando delle guide dei sedili non ben occultate o dei sedili anteriori che scattano come tagliole (vedi GM 11-2010)... piccoli appunti certamente... ma non adeguati al prezzo...

sempre su GM c'è la foto del tester sul sedile posteriore... 1,75m di altezza e la testa tocca il tetto... e li bagagliaio è minuscolo...

non ho detto che non verrà venduta... ma il target dei giovani è a mio avviso a rischio... e il fatto di non prevedere da subito versioni d'accesso (ma vedrete che arriveranno presto...) è un ulteriore punto di svantaggio...

Mah, le cose sono due o quello di GM è fisicamente deforme oppure a scritto delle palesi vaccate.

Io sono più di 1,80 cm. e sono entrato dietro la A1 senza problemi e senza toccare da seduto con la testa, poi se sul sedile ci fai il bughi bughi è altra cosa.

Bagagliaio:

A1 = 270 dm3 min.
MiTo = 270 min.
Mini = 160 min. (Smart Foe2 = 220 min.)
DS3 = 285 min.

Dimmi tu se lo si può definire piccolo! :shock:

L' avanzamento sedili a tagliola è automatico, poichè nella A3 devi fare un doppio sblocco che se hai le mani occupate non è proprio il massimo.

dipende, quando ti sei accomodato, se avevi messo il sedere ben attaccato allo schienale... su GM c'è una foto... e anche su un altra rivista (non ricordo se Quattroruote, Auto o Automobilismo) si parlava che nei posti posteriori in altezza c'è meno spazio che sulla MIni...

idem per il bagagliaio... non ho la prova sottomano ma mi pare che pure quattroruote aveva misurato il vano e lo aveva trovato ben piccolo...

per il resto, per chi ama il marchio sono tutti appunti...

per chi non lo ha mai considerato invece alcuni aspetti potrebbero essere penalizzanti a questo livello di prezzi...

Anzitutto fammi capire una cosa, ma tu la A1 l'hai vista? Ci sei entrato dentro?
No, perchè, onestamente sentirsi dire che l'abitabilità posteriore di A1 è inferiore a quella di Mini è quasi una barzelletta.

Non è che io mi sono seduto alla garibaldina, io mi sono seduto e basta; e stavo comodo. L'unica cosa è che l'abitabilità posteriore di A1 è ottimizzata per 4 ma dietro un adulto di statura media sta bene.

Non credo proprio che ne 4R ne Atomobilismo ( http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Dossier-Audi-A1-2010-19-Bagagliaio ) che anzi lo elogia per cura, praticità e finiture; abbiano definito piccolo il bagagliaio della A1 poichè è uguale a quello della MiTo e rispetto a Mini è una piazza d'armi.

Ripeto, sul design si possono motivare infinite peplessità riconducibili a gusti personali ma sula sostanza c'è poco da inventare, oltretutto non considero GM una rivista top di settore.
 
FurettoS ha scritto:
Gusti a parte, mi duole comunicarti che il successo della A1 è già concreto, sia con i preordini che con gli attuali tanto che la produzione è aumentata.

Questo è tutto da dimostrare, mio caro. Il fatto di avere migliaia di ordinazioni subito dopo il lancio del modello, vuol dire poco o nulla, anche perchè decine di migliaia di vetture sono destinate alle concessionarie come auto da esposizione e prove. L'aumento della produzione è un altro paramentro poco interessante, visto che non si hanno cifre precise in merito al numero di vetture prodotte prima di questo "aumento".

FurettoS ha scritto:
Proprio perchè il marchio ha successo esperienza insegna, invece, di offrire la presenza in settori dove sei assente. Apple con l'I-Phone ti dice nulla?

Chissà perchè Fiat e altre case che hanno ottimi risultati nei segmenti delle vetture medio-piccole da sempre cercano di conquistare la fetta di mercato delle berline senza mai riuscire a scalzare chi in questo segmento ha il molopolio o quasi.

L'esempio dell' iPhone mi dispiace ma è del tutto fuori luogo: quel telefono ha avuto un enorme successo perchè è straordinariamente innovativo, talmente avanzato da rendere immediatamente obsoleto qualsiasi altro terminale. Ora spiegami per cortesia cosa ha di tanto avanzato e innovativo la A1 rispetto ad un'altra citycar, a parte l'assenza del clima bizona; ne sarei felice :lol:

FurettoS ha scritto:
A1 non sperimenta nulla ma ripropone nei tempi e nei modi ormai maturi un suo progetto, quello di A2.

Be, speriamo solo che non abbia lo stesso successo di A2 :D
Anche li immagino che gli esperti del marketing avranno studiato bene il mercato prima di lanciare quella vettura... :lol:

FurettoS ha scritto:
la differenz atra A1 ed altri marchi sta proprio nel fatto che vedendo ed entrando in una A1 la prima cosa che ti colpisce è che è proprio una Audi.

De gustibus, ma io continuo a concepire il "piacere di guida" e la ricerca del prestigio del marchio come elementi importanti nella scelta di una vettura di dimensioni medio-grandi, la quale probabilmente verrà usata in spostamenti extraurbani dove si potranno meglio apprezzare le caratteristiche tipiche di un auto di qualità.

FurettoS ha scritto:
Mi pare che non ne hai azzeccata neanche una! ;)

Ti pare? Io starei a vedere cosa ne pensa il mercato, invece. Non sono affatto l'unico ad essere perplesso nei confronti questo progetto, visto che si tratta di un auto mediocre quantomeno dal punto di vista stilistico.
 
*andrea* ha scritto:
Questo è tutto da dimostrare, mio caro. Il fatto di avere migliaia di ordinazioni subito dopo il lancio del modello, vuol dire poco o nulla, anche perchè decine di migliaia di vetture sono destinate alle concessionarie come auto da esposizione e prove. L'aumento della produzione è un altro paramentro poco interessante, visto che non si hanno cifre precise in merito al numero di vetture prodotte prima di questo "aumento".

Se decine di migliaia (quante 30/40.000?) di autovetture sono destinate ai saloni per le esposizioni allora la produzione 2010 è bella che esaurita solo per quello. :D
La A1 ha avuto circa 103.000 pre-ordini che ovviamente andranno opportunamente confermati ma a questi si aggiungono poi gli ordini veri e propri.
Non è che una casa aumenta la produzione così tanto per farsi bella ed il fatto di aumentare quella di A1 di un 20% identifica soprattutto un trend posizitvo della richiesta. Tanto più che la produzione 2010 era stata prefissata a 50.000 vetture ma gli ordini aumentano ed anche i tempi di attesa.
La stessa disponibilità di optional (vedi selleria in pelle) è stata accelerata nell'introduzione per far fronte alle richieste della clientela.

Quando uscì il Q5 gli stessi venditori rimasero perplessi sul suo successo poichè il costo era tutt'altro che invitante, dal 2009 ad oggi il Q5 ha venduto oltre 16.000 esemplari in Italia altro che incertezza. 8)

*andrea* ha scritto:
Chissà perchè Fiat e altre case che hanno ottimi risultati nei segmenti delle vetture medio-piccole da sempre cercano di conquistare la fetta di mercato delle berline senza mai riuscire a scalzare chi in questo segmento ha il molopolio o quasi.

L'esempio dell' iPhone mi dispiace ma è del tutto fuori luogo: quel telefono ha avuto un enorme successo perchè è straordinariamente innovativo, talmente avanzato da rendere immediatamente obsoleto qualsiasi altro terminale. Ora spiegami per cortesia cosa ha di tanto avanzato e innovativo la A1 rispetto ad un'altra citycar, a parte l'assenza del clima bizona; ne sarei felice :lol:

Sarà mica perchè Fiat attualmente non fa auto "Premium". Il concetto di "conquistare" è molto vago; conquistare cosa e dove?

A vedere le statistiche non è che la triade tedesca "premium" abbia percentuali stratosferiche in Italia ma la sostanziale differenza è, cosa vendi, dove vendi e quale profitto ricavi.

In Italia il gruppo Fiat ha 1/3 del mercato, in Europa con tutti e 3 i marchi (Alfa, Lancia e Fiat) non riesce a stare al passo di Ford.
Quindi non è che lo spazio e l'affermazione nei mercati ti piovono dal cielo ma te li devi guadagnare, se Fiat sino ad oggi ha dormito a spese nostre la colpa, di certo, non è dei tedeschi.
Fiat, per buona pace di Marchionne, vende per lo più in Italia e se l'Italia non comprava Fiat lui a quest'ora stava in Canada.
Alfa Romeo, l'ipotetico marchio premio del gruppo, nei primi 9 mesi del 2010 ha venduto in Europa 79.966 vetture di cui 39.369 in Italia, ovvero circa il 50%. :shock:
Audi, stesso periodo, in Europa ha venduto 472.582 vetture di cui 46.623 in Italia, mi pare ci sia una bella differenza.

l'I-phone invece è il classico esempio di lodevole conquista di settore in un mercato che definirei piuttosto abbondante di offerte, un pò come per la A1.
La mia considerazione esula dal discorso dei pregi intrinsechi del prodotto ma fa leva soprattutto nella costruzione di uno status a differenza di altri marchi ormai noti.
Sul discorso innovazione dell' I-phone se ne può discutere il G4 è talmente avanzato che le antenne Wi-Fi e telefonia possono andare in corto tra loro impugnando il cell. come ha ammesso la stessa Apple.

*andrea* ha scritto:
Be, speriamo solo che non abbia lo stesso successo di A2 :D
Anche li immagino che gli esperti del marketing avranno studiato bene il mercato prima di lanciare quella vettura... :lol:

Prova a chiedere ad un possesore di A2 e guarda cosa ti dice, oltretutto nell'anno in cui uscì la A2 immaginare l'uso di alluminio per la carrozzeria, in un auto di questo segmento, era fantascienza, altro che I-phone.
Con La A2 Audi aveva introdotto un prodotto troppo tecnico per quel periodo e la clientela in quegli anni gurdava ad altro, lo testimonia il fatto che una A2 a tutt'oggi non stona e che un buon usato di 5/6 anni lo paghi come una Panda nuova.

*andrea* ha scritto:
De gustibus, ma io continuo a concepire il "piacere di guida" e la ricerca del prestigio del marchio come elementi importanti nella scelta di una vettura di dimensioni medio-grandi, la quale probabilmente verrà usata in spostamenti extraurbani dove si potranno meglio apprezzare le caratteristiche tipiche di un auto di qualità.

Questo propio non capisco cosa c'entra! Cioè, che vuoi dire, che la A1 non è un'auto di qualità? :?
 
autofede2009 ha scritto:
usando uno dei "trucchetti" da anni visti sulla concorrenza più modaiola, sono state piazzate alcune Audi A1 con targa prova fuori alcuni licei romani (e penso non solo...)...

ne ho visto una... blu metallizzata senza arco in contrasto...

passa assolutamente inosservata... anche per i studenti che uscivano dal liceo... neanche uno si è fermato interessato...

questo chiaramente non significa che la vettura non piaccia a nessuno... avrà certamente i suoi estimatori... ma il design esterno ed interno non ha il giusto appeal che deve avere una auto del genere...

non ha il carisma della Mini e della 500... non ha l'immagine sportivetta della Mito... ne il design luccicoso della Citroen Ds3...

insomma... è un'Audi... in tutto e per tutto...

con tutti i tanti pregi delle Audi... ma con il grave difetto di non avere la giusta personalità per farsi preferire dai gusti dei giovani italici modaioli...

penso che le versioni "normali" saranno vendute in pochissimi pezzi... e che quelle vendute ai giovani saranno solo le versioni più sportive con i dettagli estetici del caso...

per un prodotto così fresco, De Silva poteva fare decisamente meglio...

e il design degli interni, pur rifinito molto bene, è ancora più piatto...

quale è il giovane che gradisce il serioso design di un'Audi A4 sulla propria compatta...?

boh...

per tirare su l'immagine del modello, urge a mio avviso una S1 molto caratterizzata a livello di particolari sportivi...
e un relativo Kit S Line da proporre alle altre in opzione...

quoto e rilancio, il posteriore non vi ricorda in maniera imbarazzante la Lacetti della Daewoo..??? :rolleyes: :rolleyes:
 
topomillo ha scritto:
quoto e rilancio, il posteriore non vi ricorda in maniera imbarazzante la Lacetti della Daewoo..??? :rolleyes: :rolleyes:

Che colpo d'occhio! La Lancetti!!!

Senza offesa ma decisamente non c'entra proprio nulla! :D
 
FurettoS ha scritto:
Mah, è un'operazione di marketing che non ha molto senso, più che altro non se la attui con delle auto che offerte in quelle configurazioni interessano una clientela più matura.

Non credo che tra un popolo di fans di Minicar tu riesca a guadagnare consensi con auto "comuni", ma questo sarebbe uguale con tutte le auto che circolano ordinariamente.

Mah: io penso che auto come la Smart, la 500, la Mini e la Mito abbiano suscitato ben altro interesse nei teenagers, senza bisogno di scomodare auto "estreme".
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
quoto e rilancio, il posteriore non vi ricorda in maniera imbarazzante la Lacetti della Daewoo..??? :rolleyes: :rolleyes:

Che colpo d'occhio! La Lancetti!!!

Senza offesa ma decisamente non c'entra proprio nulla! :D

quoto me la sono andata a vedere per curiosita'
e' come dire che una mela assomiglia ad una pera...certo sempre frutta e'
 
stratoszero ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, è un'operazione di marketing che non ha molto senso, più che altro non se la attui con delle auto che offerte in quelle configurazioni interessano una clientela più matura.

Non credo che tra un popolo di fans di Minicar tu riesca a guadagnare consensi con auto "comuni", ma questo sarebbe uguale con tutte le auto che circolano ordinariamente.

Mah: io penso che auto come la Smart, la 500, la Mini e la Mito abbiano suscitato ben altro interesse nei teenagers, senza bisogno di scomodare auto "estreme".

Non ho capito molto di quello che intendevi! :?:

Il mio discoros faceva riferimento al fatto che auto "normali" messe all'uscita di una scuola non destano molto interesse.

Diverso se trattasi di supercar o auto "normali" ma in versione speciale, che attirano comunque la curiosità.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
quoto e rilancio, il posteriore non vi ricorda in maniera imbarazzante la Lacetti della Daewoo..??? :rolleyes: :rolleyes:

Che colpo d'occhio! La Lancetti!!!

Senza offesa ma decisamente non c'entra proprio nulla! :D

premesso che la A1 proprio nel posteriore non mi convince, dico questo anche solo per dire che praticamente dimenticata lacetti nel posteriore 6 anni fa.... aveva linee e fanali rivisti già piu volte negli ultimi anni, e il posteriore della A1 lo ricorda , poi se preferisci far finta di nulla,. problemi tuoi :rolleyes:

se invece ne vogliamo parlare seriamente, ecco

daewoo-lacetti.jpg


naturalmente dico ricorda... non che è uguale.
;)
 
Back
Alto