<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vista A1 davanti un liceo di Roma... considerazioni &#34;estetiche&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vista A1 davanti un liceo di Roma... considerazioni &#34;estetiche&#34;

d'accordo con te che la nuova polo sia una gran bella macchinetta,ed io per primo non mi farei allettare dal prestigio dei 4 anelli e dovendo scegliere prenderei la polo.
detto cio',quello che tu definisci stile classico audi a mio modo di vedere e' invece molto moderno.il muso della a4/5 esprime aggressivita' e le nuove linee sono molto filanti e sportive.stesso discorso vale per la a1.
ma se scendiamo nel campo dei gusti pesonali non se ne esce poiche' ognuno ha i suoi e non sono discutibili.
inoltre:la a1 fuori dai licei non c'entra nulla poiche' come detto in altro post non e' un'auto per neopatentati secondo la legge italiana. vedo piu' un target femminile,di 30enni single (senza famiglia) o di over 50 che i figli li hanno gia' sistemati.
essendo cara e' uno sfizio,se ne puo' fare benissimo a meno ma non e' criticabile chi la sceglie,anche perche' il confronto con la polo non e' fattibile.
la mancanza di alcuni accessori che tu definisci pecche,sempre a mio avviso pecche non sono.premesso che reputo inutile il bizona(ora anche tri e quadri) su una ammiraglia figuriamoci su di una compatta...le maniglie dietro non ricordo in vita mia di averle mai utilizzate su nessuna auto...
saluti
 
autofede2009 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
e' un post di fiattari invidiosi?
forse temono che la a1 venda quanto la mito pur costando il doppio?

no no...

è solo una considerazione su come, in Audi, non riescano a mio avviso a sfruttare bene le potenzialità dei propri designer sulle auto compatte...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...
Certo che per essere un' auto "anonima,un pandorino Bauli,una Polo ricarrozzata" ne suscita d' interesse... :D

Il design può piacere o meno;a me in foto non convinceva il didietro,dal vivo mi piace e anche parecchio.

Tiri in ballo nelle tue considerazioni auto come Mito,definendola "dall' immagine sportiveggiante":con quel musetto da tapiro triste???, o la ds3,poi la 500 e la Mini..Insomma un gran minestrone...
L' unica vera rivale sarà Mini(per marchio di appartenenza,fascia di prezzo),e con lei l' A1 si dovrà confrontare:dai primi rilevamenti che ho postato non mi pare che ne esca malissimo,anzi...

Per me Audi ha una sua coerenza stilistica che si ritrova anche nell' A1,anche nell' opinione di Quattroruote e Auto:per te è/sono auto banali,per il mercato pare di no...E anche per l' A1 potremo disquisire quanto vogliamo sulle reazioni o non reazioni di 50 liceali(noto campione statisticamente rappresentativo... :lol: )ma sempre il mercato ci dirà se sarà o meno un flop,come sostieni tu.

Lamenti l' assenza del clima bizona su un' auto di 395 cm... :shock:

Nei "risicati posti posteriori" ci sto io che sono 1,80;certo non come su un' A3,manon è un ' A3!!!;certo meglio che nella MIni che ho in garage...

Ciao.
 
autofede2009 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
e' un post di fiattari invidiosi?
forse temono che la a1 venda quanto la mito pur costando il doppio?

no no...

è solo una considerazione su come, in Audi, non riescano a mio avviso a sfruttare bene le potenzialità dei propri designer sulle auto compatte...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...

Non è che devi fare per forza un auto "sbarazzina" per farla piacere ai giovani, oppure fai un auto "solo" per i giovani ed escludi tutte le altre categorie, anche perchè l'appellativo di "giovane" oggi come oggi è piuttosto variabile. Infatti la A1 punta a tutta la famiglia, padre madre e figli.

Lo scopo della A1 non è quello di essere una "macchinetta" ma una sorta di grimaldello per avvicinare le persone al mondo Audi, stuzzicare tutti quelli che sino a ieri non si interessavano ad Audi perchè la sua gamma partiva solo da berline.
La A1 è nella sostanza tutta Audi ed è questo il punto chiave.

Il livello di A1 è lo stesso di Mini ed il segmento è paritetico a Mito, DS3; quindi non è che uno che ha una Fiat Punto, non una GPunto, si precipita in concessionaria. Stiamo cmq parlando di auto premium, premium in assemblamento e tecnologia, premium nel prezzo.

Il design ognuno lo interpreta a suo modo e lo motiva ma affermare che il design pulito ed essenziale sia sinonimo di scarso è del tutto sbagliato perchè nell'abitacolo della A1 di qualità ce n'è veramente tanta, da berlina superiore. Poi se ad uno piacciono 2000 tastini e levette plasticose, o no, sparse nell'abitacolo come se fosse una cabina di aereo de gustibus a me no.
Apprezzo gli interni Audi perchè tutto quello che mi serve è al suo posto senza che mi sbracci nell'abitacolo o mi distragga per azionare mirabolanti comandi sparsi un pò ovunque.

Se avessero fatto una sorta di Opel tigra ne avrebbero vendute 2, perchè è un auto ad oggi improponibile, abitabilità ridicola, spazio idem, scomoda e piccola.

Per qunato concerne il Bi-Zona, bisogna vedere come funziona intanto la climatizzazione della A1, tu puoi anche mettere il Bi-zona ma s ene dimezzi l'efficacia meglio quello normale.

Nei posti dietro io che sono 1.80 mi ci siedo comodamente, fai altrettanto sulla Mini?

Solitamente la plafoniera posteriore viene messe al centro o in corrispondenza dei sedili posteriori, nel piccolo tetto dell'A1 dove la metti! Ci illumini la cappelliera, la metti quasi in corrispondenza dei sedili anteriori così quando la accendi rompi i coglixxi a chi siedi avanti oppure la piazzi sul tetto spiovente nel posteriore così bruci le retine a chi sta dietro?

Le scelte di dotazioni vanno anche ragionate! :D
 
Mà... io non ho mai posseduto auto italiane, mi limito solamente a dare un giudizio soggettivo..come posso dire che dalla giulietta mi aspettavo certo di meglio posso anche affermare che la nuova a1 sotto il punto di vista stilistico è inferiore allo standard audi..
 
oggi ne ho vista una in giro per la prima volta, di un colore blu/viola.

imho il frontale e la vista laterale sono belli, dietro decisamente un flop. i fari sono troppo grandi e appesantiscono il tutto. ripeto, imho
 
anche per me alcuni accessori non servono...

ma da una piccola che si prefigge di essere l'eccellenza della categoria anche in dotazioni (oltre che in prezzo), pretendo il top...

potrei continuare con gli appunti sulla A1 parlando delle guide dei sedili non ben occultate o dei sedili anteriori che scattano come tagliole (vedi GM 11-2010)... piccoli appunti certamente... ma non adeguati al prezzo...

sempre su GM c'è la foto del tester sul sedile posteriore... 1,75m di altezza e la testa tocca il tetto... e li bagagliaio è minuscolo...

non ho detto che non verrà venduta... ma il target dei giovani è a mio avviso a rischio... e il fatto di non prevedere da subito versioni d'accesso (ma vedrete che arriveranno presto...) è un ulteriore punto di svantaggio...
 
autofede2009 ha scritto:
anche per me alcuni accessori non servono...

ma da una piccola che si prefigge di essere l'eccellenza della categoria anche in dotazioni (oltre che in prezzo), pretendo il top...

potrei continuare con gli appunti sulla A1 parlando delle guide dei sedili non ben occultate o dei sedili anteriori che scattano come tagliole (vedi GM 11-2010)... piccoli appunti certamente... ma non adeguati al prezzo...

sempre su GM c'è la foto del tester sul sedile posteriore... 1,75m di altezza e la testa tocca il tetto... e li bagagliaio è minuscolo...

non ho detto che non verrà venduta... ma il target dei giovani è a mio avviso a rischio... e il fatto di non prevedere da subito versioni d'accesso (ma vedrete che arriveranno presto...) è un ulteriore punto di svantaggio...
Scusa ma il 1.2 da 86 cv come lo consideri?Quella è la versione d' accesso per il benzina,e poi arriverà il 90 cv per il diesel...
Poi il target dei giovani,quale sarebbe?I "giovani trentenni"( :lol: ) penso che siano il target di A1;se poi mi parli di neo patentati,beh,o ci pensa papà o vanno di Hyundai i10..Ma questo vale per Mini,500...non solo per A1.Ciao.
 
autofede2009 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
e' un post di fiattari invidiosi?
forse temono che la a1 venda quanto la mito pur costando il doppio?

no no...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...
Quoto :thumbup:
 
autofede2009 ha scritto:
no no...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...

Quoto quasi ogni riga di questo intervento; aggiungo che anche secondo me il posteriore è orripilante, ricorda qualche coreana mal riuscita. Dentro non l'ho vista, ma il fatto di non proporre nemmeno a richiesta accessori come il clima bizona o le maniglie posteriori, non può che andare a discapito dell'immagine di "auto di qualità" tanto ricercato da AUDI.

Ma il punto è un altro. Questa vettura non appartiene alla tradizione AUDI, è una sorta di esperimento. Non è ne carne ne pesce, anche se molto costosa. Non è assolutamente in grado di reggere il confronto con mini, troppo anonima e sopprattutto molto più brutta. Addirittura più brutta di Polo, dalla quale deriva.

Probabilmente si candida a diventare uno dei flop più clamorosi della storia di AUDI. Alla fine però ogni esperienza insegna qualcosa e magari, grazie a questo fiasco, qualcuno capirà che forse non era il caso di imbarcarsi in simili avventure visto l'ottimo successo del marchio nei segmenti medio-alti.
 
forse farà come l'Audi 50 :D

fotospot%20copia%5B2%5D.jpg
 
*andrea* ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
no no...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...

Quoto quasi ogni riga di questo intervento; aggiungo che anche secondo me il posteriore è orripilante, ricorda qualche coreana mal riuscita. Dentro non l'ho vista, ma il fatto di non proporre nemmeno a richiesta accessori come il clima bizona o le maniglie posteriori, non può che andare a discapito dell'immagine di "auto di qualità" tanto ricercato da AUDI.

Ma il punto è un altro. Questa vettura non appartiene alla tradizione AUDI, è una sorta di esperimento. Non è ne carne ne pesce, anche se molto costosa. Non è assolutamente in grado di reggere il confronto con mini, troppo anonima e sopprattutto molto più brutta. Addirittura più brutta di Polo, dalla quale deriva.

Probabilmente si candida a diventare uno dei flop più clamorosi della storia di AUDI. Alla fine però ogni esperienza insegna qualcosa e magari, grazie a questo fiasco, qualcuno capirà che forse non era il caso di imbarcarsi in simili avventure visto l'ottimo successo del marchio nei segmenti medio-alti.
Caspita,siamo già alla sentenza...Cassazione? :D
 
fa piacere che cmq ci sia tutto questo interesse per un Audi, anche se se ne parla male!
é un peccato e mi dispiace che spesso si sentono persone che solo per gusto personale, parlano male di questa macchina. Secondo me sull'estetica si accettano tutte le critiche però basta dire non si vendono non è all'altezza della mini della Fiat 500. Mi piacerebbe sentitre i pareri di persone che hanno toccato con mano che l'hanno provata magari per bene spremendola un pò. Io penso che ci saranno delle persone che l'acquisteranno sicuramente non sarà il ragazzinoa di 18 anni, ma persone che vogliono una city facile da gestire nel traffico e sia all'altezza delle blasonate Audi. Io ho una A3 SPB e personalmente aspetto la versione SPB dell'A1 per farci un pensierino...
saluti
 
Ecco come nasce l'A1:

http://www.youtube.com/watch?v=bchSHdxYjy0&feature=player_embedded

Video molto spot se vogliamo, cmq interessante ;)
 
*andrea* ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
no no...

è vero che è difficile rendere lo stile classico "Audi", piacevole e "pimpante" su una compatta destinata ai giovani...

ma il risultato lascia molto a desiderare...
dal vivo le mie impressioni sono:
fuori è anonima nel laterale (senza arco a contrasto), carina davanti e assolutamente brutta dietro...
dentro è di una essenzialità e grigezza disarmante... assolutamente piatta... non basteranno le cornici colorate (tra l'altro optional) delle bocchette a renderla più piacevole...

ha tanti accessori a richiesta e indubbiamente è ben fatta...

ma a quel prezzo rimane un acquisto fuori logica...

e dire che in Audi già ci avevano sbattuto il naso con il design della A2... pregevole e tecnologica per tanti aspetti ma assolutamente priva di piacevolezza nel design, non riuscì mai a scalfire la concorrente Classe A...

mettendo vicine la A1 con la Polo dalla quale deriva, è obbiettivamente più riuscita e piacevole la cugina "povera"...

io avrei fatto una sorta di TT in miniatura... una specie di Opel Tigra (quella vecchia...) By Audi... avrebbe avuto decisamente un altro senso...

poi se andiamo a vedere nello specifico delle dotazioni, troviamo comunque alcune mancanze che per la categoria di prezzo sono piuttosto gravi...
il clima automatico (optional) è fornito con un unico canale quando anche la Panda da 7anni propone il bi-zona automatico come optional... oppure non c'è una plafoniera interna dedicata ai risicati posti posteriori, ne una maniglia di appiglio...

tra le compatte non sono appunti gravi... ma per il prezzo dell'A1 va preso in considerazione tutto...

Quoto quasi ogni riga di questo intervento; aggiungo che anche secondo me il posteriore è orripilante, ricorda qualche coreana mal riuscita. Dentro non l'ho vista, ma il fatto di non proporre nemmeno a richiesta accessori come il clima bizona o le maniglie posteriori, non può che andare a discapito dell'immagine di "auto di qualità" tanto ricercato da AUDI.

Ma il punto è un altro. Questa vettura non appartiene alla tradizione AUDI, è una sorta di esperimento. Non è ne carne ne pesce, anche se molto costosa. Non è assolutamente in grado di reggere il confronto con mini, troppo anonima e sopprattutto molto più brutta. Addirittura più brutta di Polo, dalla quale deriva.

Probabilmente si candida a diventare uno dei flop più clamorosi della storia di AUDI. Alla fine però ogni esperienza insegna qualcosa e magari, grazie a questo fiasco, qualcuno capirà che forse non era il caso di imbarcarsi in simili avventure visto l'ottimo successo del marchio nei segmenti medio-alti. [/quote
]

faccio un bel copia incolla di questo post per ripresentarlo al momento opportuno....
ma e' possibile una tale presunzione? bah!
 
Back
Alto