si infatti si stanno cannibalizzando ma cercano di mantenere un minimo di specificità almeno coi motori visto che la gamma motoristica della Bravo di ferma a 170cv col benzina e 165 col diesel mentre Lancia e Alfa offrono 200 e 235cv coi benzina e 190cv nel diesel della Delta. Riguardo al pianale c'è la specificità Alfa ma è un fattore momentaneo visto che le future Bravo e Delta utilizzeranno il pianale C-Evo della Giulietta. Ma d'altronte già la 145-146 si cannibalizzava abbastanza con la Brava-Bravo e la 147 3p abbastanza con la Stilo 3p. L'Alfa 33 con la Tipo invece non aveva nemmeno una vite in comune,erano 2 vetture nate concettualmente diverse ma l'Alfa nella sua sportività offriva anche della praticità. Per questo una Giulietta SportWagon la proporrei proprio perchè rievoca la sua progenitrice.....poi la facessero pure Q4 bhe! Ma Western lo legge mai sto forum? Ma una Delta 3p 4x4 è così difficile farla? Francois almeno tu leggiciiii!!!!vecchioAlfista ha scritto:SediciValvole ha scritto:eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)vecchioAlfista ha scritto:angelo0 ha scritto:No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.valvonauta_distratto ha scritto:Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
Non dimenticare che trattasi di una C.
una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".
Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".
Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.
Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
non mi trovi pienamente d'accordo.
O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.
Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".