<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi....

vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".
si infatti si stanno cannibalizzando ma cercano di mantenere un minimo di specificità almeno coi motori visto che la gamma motoristica della Bravo di ferma a 170cv col benzina e 165 col diesel mentre Lancia e Alfa offrono 200 e 235cv coi benzina e 190cv nel diesel della Delta. Riguardo al pianale c'è la specificità Alfa ma è un fattore momentaneo visto che le future Bravo e Delta utilizzeranno il pianale C-Evo della Giulietta. Ma d'altronte già la 145-146 si cannibalizzava abbastanza con la Brava-Bravo e la 147 3p abbastanza con la Stilo 3p. L'Alfa 33 con la Tipo invece non aveva nemmeno una vite in comune,erano 2 vetture nate concettualmente diverse ma l'Alfa nella sua sportività offriva anche della praticità. Per questo una Giulietta SportWagon la proporrei proprio perchè rievoca la sua progenitrice.....poi la facessero pure Q4 bhe! Ma Western lo legge mai sto forum? Ma una Delta 3p 4x4 è così difficile farla? Francois almeno tu leggiciiii!!!!
 
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo te come verrebbe vista una Giulietta SportWagon? :S Se ritorniamo indietro alla 33 forse ci potrebbe stare e colmare la lacuna lasciata dalla Bravo SW mai fatta,può essere una mossa sensata?

la giulietta sportwagon dovrebbero farla al volo , così come avrebbero dovuto fare al volo la bravo sw , recupererebbero molti clienti

sono d'accordo anche se ci sarebbe chi dice che non sarebbe una Alfa e bla bla bla.
;)

Incominciate a farle ! ed a venderle al loro giusto prezzo senza abbaiare alla luna che poi finite al volo all km zero , non tirate in ballo la solita scusa "ma tanto poi non le comperano" ;)
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E quali sarebbero le auto che si cannibalizzano ?
Se ti riferisci a Bravo e Giulietta è gia stato ampiamente dimostrato con i numeri che non è cosi !
Questo le pensi tu io e molti altri e i numeri, assolutamente no,Bravo continua a perdere di piu' di tutte le altre e piu' vende(sempre poco) la Bravo Evo piu' perde la vecchia bravo. :D

qui c'è poco da pensare. Sono dati di fatto
www.unrae.it

Calo della Bravo è dovuto alla mancanza di incentivi e infatti corrisponde proprio con il calo percentuale del mercato. Giulietta che tra l'altro si posiziona ad un livello superiore (vedi prezzo) ha tolto clienti adaltre auto non italiane.
Gli incentivi sono finiti da un anno per tutti non solo per bravo! :lol: :lol: :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.
Si ma per lui con la 105cv il 9.4 deve essere un tempo eccezionale.anche la mia GT con venti cv in meno fa meglio e mai mi sono sognato di pensarlo,figurati di dirlo e acora di piu' di scriverlo,ma considerando che e' una Fiat inconsciamente per lui diventano eccezionali. :D

9,4 s e' il tempo della Giulietta 120cv non della 170cv,e quindi la tua GT e' piu' lenta,sbaglio?
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".
si infatti si stanno cannibalizzando ma cercano di mantenere un minimo di specificità almeno coi motori visto che la gamma motoristica della Bravo di ferma a 170cv col benzina e 165 col diesel mentre Lancia e Alfa offrono 200 e 235cv coi benzina e 190cv nel diesel della Delta. Riguardo al pianale c'è la specificità Alfa ma è un fattore momentaneo visto che le future Bravo e Delta utilizzeranno il pianale C-Evo della Giulietta. Ma d'altronte già la 145-146 si cannibalizzava abbastanza con la Brava-Bravo e la 147 3p abbastanza con la Stilo 3p. L'Alfa 33 con la Tipo invece non aveva nemmeno una vite in comune,erano 2 vetture nate concettualmente diverse ma l'Alfa nella sua sportività offriva anche della praticità. Per questo una Giulietta SportWagon la proporrei proprio perchè rievoca la sua progenitrice.....poi la facessero pure Q4 bhe! Ma Western lo legge mai sto forum? Ma una Delta 3p 4x4 è così difficile farla? Francois almeno tu leggiciiii!!!!

Bravo si ferma a 140cv sui benzina... ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E quali sarebbero le auto che si cannibalizzano ?
Se ti riferisci a Bravo e Giulietta è gia stato ampiamente dimostrato con i numeri che non è cosi !
Questo le pensi tu io e molti altri e i numeri, assolutamente no,Bravo continua a perdere di piu' di tutte le altre e piu' vende(sempre poco) la Bravo Evo piu' perde la vecchia bravo. :D

qui c'è poco da pensare. Sono dati di fatto
www.unrae.it

Calo della Bravo è dovuto alla mancanza di incentivi e infatti corrisponde proprio con il calo percentuale del mercato. Giulietta che tra l'altro si posiziona ad un livello superiore (vedi prezzo) ha tolto clienti adaltre auto non italiane.
Gli incentivi sono finiti da un anno per tutti non solo per bravo! :lol: :lol: :lol: :lol:

gli incentivi sono finiti da 9 mesi per tutti ed infatti il mercato sgna meno -30% di media. Detto cio Fiat ha la gamma piu ecologica tra i costruttori ma alla gente senza sconto non interessano. Ecco uno dei motivi per cui perdde piu degli altri.Poi conterà sicurametne anche la vecchiaia di diversi modelli fondamentali ma ricordo che tra il 2011 e il 2012 arriveranno Panda, Punto Ypsilon monovolume e suv nuove oltre ad altri modelli di segmento speriore.Poi però non dite che crescerà solo perche ci sono nuovi modelli. Si sa che nell'auto i costruttori hanno alti e bassi.
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.
Si ma per lui con la 105cv il 9.4 deve essere un tempo eccezionale.anche la mia GT con venti cv in meno fa meglio e mai mi sono sognato di pensarlo,figurati di dirlo e acora di piu' di scriverlo,ma considerando che e' una Fiat inconsciamente per lui diventano eccezionali. :D

9,4 s e' il tempo della Giulietta 120cv non della 170cv,e quindi la tua GT e' piu' lenta,sbaglio?

se è cosi la punizione per 75T è quella di dare dentro la GT al posto della Giulietta 2010 da 120cv.
:D ;)
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".
si infatti si stanno cannibalizzando ma cercano di mantenere un minimo di specificità almeno coi motori visto che la gamma motoristica della Bravo di ferma a 170cv col benzina e 165 col diesel mentre Lancia e Alfa offrono 200 e 235cv coi benzina e 190cv nel diesel della Delta. Riguardo al pianale c'è la specificità Alfa ma è un fattore momentaneo visto che le future Bravo e Delta utilizzeranno il pianale C-Evo della Giulietta. Ma d'altronte già la 145-146 si cannibalizzava abbastanza con la Brava-Bravo e la 147 3p abbastanza con la Stilo 3p. L'Alfa 33 con la Tipo invece non aveva nemmeno una vite in comune,erano 2 vetture nate concettualmente diverse ma l'Alfa nella sua sportività offriva anche della praticità. Per questo una Giulietta SportWagon la proporrei proprio perchè rievoca la sua progenitrice.....poi la facessero pure Q4 bhe! Ma Western lo legge mai sto forum? Ma una Delta 3p 4x4 è così difficile farla? Francois almeno tu leggiciiii!!!!

Parlare di specificità per i pochi cavalli nominali (oltretutto a parita di meccanica) che differenziano i modelli non regge.
Parliamo di auto uguali in tutto e per tutto, tecnologicamente, meccanicamente e troppo simili nelle caratteristiche di guida.
Ergo - si cannibalizzano.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.

A ricordarsi bene, la Tipo teneva piuttosto bene la strada (mi pare che proprio Quattroruote la elogiò) e c'era anche una versione sportiva 2.0 16v da 140 cv che era tutt'altro che ferma, anzi andava forte, complice anche il peso ridotto (il caso vuole che due dei miei migliori amici abbiano posseduto in quegli anni proprio la Tipo 16v e la 33 Quadrifoglio Verde, che avevano prestazioni piuttosto simili). Anche le versioni con le motorizzazioni "normali" come la 1.4 tutto sommato erano discretamente vivaci per la cilindrata. Possiedo ancora una 33 1.3, ma ho ancora qualche ricordo delle Tipo più veloci. E' vero che i motori Boxer Alfa erano molto più raffinati e caratterizzati dalla potenza specifica ben superiore (anche lo stesso 1.3 da 90 cv ne è la dimostrazione), oltre ad avere un temperamento più caratteriale e appagante, ma tutto sommato la Tipo si difendeva discretamente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".
si infatti si stanno cannibalizzando ma cercano di mantenere un minimo di specificità almeno coi motori visto che la gamma motoristica della Bravo di ferma a 170cv col benzina e 165 col diesel mentre Lancia e Alfa offrono 200 e 235cv coi benzina e 190cv nel diesel della Delta. Riguardo al pianale c'è la specificità Alfa ma è un fattore momentaneo visto che le future Bravo e Delta utilizzeranno il pianale C-Evo della Giulietta. Ma d'altronte già la 145-146 si cannibalizzava abbastanza con la Brava-Bravo e la 147 3p abbastanza con la Stilo 3p. L'Alfa 33 con la Tipo invece non aveva nemmeno una vite in comune,erano 2 vetture nate concettualmente diverse ma l'Alfa nella sua sportività offriva anche della praticità. Per questo una Giulietta SportWagon la proporrei proprio perchè rievoca la sua progenitrice.....poi la facessero pure Q4 bhe! Ma Western lo legge mai sto forum? Ma una Delta 3p 4x4 è così difficile farla? Francois almeno tu leggiciiii!!!!

Parlare di specificità per i pochi cavalli nominali (oltretutto a parita di meccanica) che differenziano i modelli non regge.
Parliamo di auto uguali in tutto e per tutto, tecnologicamente, meccanicamente e troppo simili nelle caratteristiche di guida.
Ergo - si cannibalizzano.
ma infatti non ho detto il contrario,ho detto che si cannibalizzano ma all stesso tempo mantengono un minimo di specificità,ma è la stessa specificità che avevano le Alfiat del dopo 33 per intenderci,quelle 2 macchine che non avevano niente in comune erano la 33 con la Ritmo prima e Tipo dopo,lì c'è specificità al 100% Ma poi parliamo di specificita quando c'è (e non citiamo nomi) chi propone dei ctrl-c ctrl-v di pianali,motori,sospensioni e identiche anche le mappature delle centraline??? Mi parlate di cv nominali con effettivi quando c'è chi sti cavalli non li differenzia manco sulla carta. Per intenderci il 2.0 M-Jet sulla Bravo ha 165cv,sulla Giulietta c'è il M-Jet II da 170cv,sarà poco ma sempre specificità è! Non è mica il 2.0 TDI 170cv montao su Golf,Passat,Tiguan,A3,A4,A5,Leon,Exeo,Altea,Octavia,Superb.....e sicuramente dimentico qalche macchina. Cioè qui si prende un motore e lo si monta paro paro su 10 macchine,Fiat prende un motore e ad una marca gli mette 5 cv in meno,ad unaltra 5 in più,ad un'altra ancora 20cv in più ma con la doppia turbina. Bho lamentatevi sempre e comunque.
 
SediciValvole ha scritto:
. Per intenderci il 2.0 M-Jet sulla Bravo ha 165cv,sulla Giulietta c'è il M-Jet II da 170cv,sarà poco ma sempre specificità è! Non è mica il 2.0 TDI 170cv montao su Golf,Passat,Tiguan,A3,A4,A5,Leon,Exeo,Altea,Octavia,Superb.....e sicuramente dimentico qalche macchina. Cioè qui si prende un motore e lo si monta paro paro su 10 macchine,Fiat prende un motore e ad una marca gli mette 5 cv in meno,ad unaltra 5 in più,ad un'altra ancora 20cv in più ma con la doppia turbina. Bho lamentatevi sempre e comunque.
Allora qualcuno prende per il culo i clienti?
Cioe' per te togliere 5cv da un motore significa specificita' ma poi sei convinto che una ne ha 165 e una 170 al banco?
Ma daiiiii.allora dimentichi il Busso messo su croma e Lancia? pari pari e il 2.4 e il 150JTDM che su croma era molto piu' prestazionale che su 159 essendo la croma piu' leggera e aerodinamica?
Nessuno e' Fesso almeno chi non vuole esserlo. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
,ad un'altra ancora 20cv in più ma con la doppia turbina. Bho lamentatevi sempre e comunque.
Alfa con Doppia turbina?
La Vera innovazione per Alfa Romeo e' il DNA manettino che per chi non lo sa non aumenta le prestazioni ma le abbassa per poi in D dare la effettiva potenza del motore,ecco cosa ha in piu' un'Alfa :lol: :lol: :lol:
 
Punto83 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.
Si ma per lui con la 105cv il 9.4 deve essere un tempo eccezionale.anche la mia GT con venti cv in meno fa meglio e mai mi sono sognato di pensarlo,figurati di dirlo e acora di piu' di scriverlo,ma considerando che e' una Fiat inconsciamente per lui diventano eccezionali. :D

9,4 s e' il tempo della Giulietta 120cv non della 170cv,e quindi la tua GT e' piu' lenta,sbaglio?
Sbagli la mia e' una euro 4 dichiarato.9.2,dove hai letto che parliamo di 120cv?
Non cominciare a ribaltare la realta' a tuo piacimento e accendere i fuochi.
E se anche fosse piu' lenta di una 120cv si parlava del 170cv.....anche se fosse piu' lenta e' una Bertone con QA non una Bravo Evo.
 
156jtd. ha scritto:
gli incentivi sono finiti da 9 mesi per tutti ed infatti il mercato sgna meno -30% di media. Detto cio Fiat ha la gamma piu ecologica tra i costruttori ma alla gente senza sconto non interessano. Ecco uno dei motivi per cui perdde piu degli altri.Poi conterà sicurametne anche la vecchiaia di diversi modelli fondamentali ma ricordo che tra il 2011 e il 2012 arriveranno Panda, Punto Ypsilon monovolume e suv nuove oltre ad altri modelli di segmento speriore.Poi però non dite che crescerà solo perche ci sono nuovi modelli. Si sa che nell'auto i costruttori hanno alti e bassi.
Non so se riesci a convincere qualcuno me no di sicuro ;)
 
Back
Alto