<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi....

valvonauta_distratto ha scritto:
Quello che volevo sottolineare io col post precedente èra che ad esempio al mio paese gli alfisti si sono ridotti dell'80% forse per colpa delle incapacità fiat di proporre alfa romeo degne del marchio nel corso di questi 20 anni.
Questo e' evidente basta guardarsi in giro,anche se quel 20% rimasto credo che prima compravano piu' Fiat che Alfa,o a limite Alfasud.
 
matteomatte1 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
http://blog.panorama.it/autoemoto/2010/09/11/fiat-bravo-e-alfa-romeo-giulietta-inaspettata-doppietta/110910_skoda_octavia/#foto?refresh_cens
Certo mancano altre concorrenti quotate tipo Golf,308,C4,Auris ma fa piacere leggere di una Bravo che come tenuta di strada è inferiore alla Giulietta ma superiore alle altre 3 :) Voi cosa ne pensate?

che Panoramauto ha il grosso pregio di riuscire a fare peggio dell'omologa rivista (un tempo un newsmagazine a livello di Time o Newsweek)

avesse scritto l'opposto chissa come la pensavi!
:evil:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.

Ma infatti le critiche a questa auto sono solo frutto di pregiudizi!
 
sem1972 ha scritto:
procida ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.
Perché una segmento C Alfa Romeo non può essere sportiva? :shock: Il gruppo ha Bravo generica, Delta elegante, G10 Che dovrebbe essere sportiva. Credo che lo sia fino ad un certo punto.
La famiglia ormai, almeno qui da noi volge sempre di più siu monovolume e qualche vettura station wagon. La G10 è tutto sommato una macchina giovanile.

Infatti, il pubblico cui si rivolge non è del tutto sovrapponibile a quello della Bravo; personalmente passerò fra un mese dalla Bravo alla Giulietta x fine renting della prima, ma non ho particolari esigenze di spazio o in fatto di costi (dopo varie contrattazioni ho ottenuto una tariffa di fatto equivalente anche x la media del Biscione...).
Conseverò comunque un ottimo ricordo della Fiat, dimostratasi macchina comoda, affidabile e performante (150 t-jet), penalizzata solo da una gamma eccessivamente ristretta e dalla griffe (Rinunciare alla Sw, praticamente già pronta, è stata scelta incomprensibile!).
Ma, dopo il test fatto, non posso che confermare le grossi differenze percepibili, sia a livello di appeal, sia, soprattutto, a livello prestazioni/handling tra le 2 cugine; la Bravo è ottimo prodotto, la Giulietta qualcosa in più...(1,4 multiair 170).
Auguri
Alla Bravo è mancata la griffe Abarth sulla calandra e un motore adeguato...e questo ha penalizzato l'immagine di questa ottima vettura...ok ne avrebbero vendute poche, ma senza immagine i contenuti (anche se si poteva fare di più almeno parlando di motori/potenze) si affievoliscono agli occhi della gente...
Non ci volevano investimenti enormi a fare una Bravo Abarth magari con meno eccessi di questa:

Certo che se la gente per comprare una Bravo modello base deve vedere in listino l presenza di una Abarth.....beh..no comment!!!!
Questo vale anche in tutti gli altri casi
 
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.

Ma infatti le critiche a questa auto sono solo frutto di pregiudizi!
Chiarisci perche' non si capisce a cosa ti riferisci....non fare come tuo solito di rivoltare quello che scrivi. :D
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".
 
75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
Ti rispondo solo con questo,non ho altre parole :shock:................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda che quel dato è davvero strano. Nella prova di Auto,
rivista notoriamente filo-tedesca, risulta essere 7,88 e il
chilometro in 28,85
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv
Del dato non mi interessa nulla,mi interessano solo i salamelecchi per fiat da parte di qualcuno anche se si ha un tempo da Panda.(sbagliato o meno che sia per loro non cambia nulla,questo e' essere obbiettivi!!!!!!) ;)

ahhhh
adesso non ti interessa il tempo ma i salamelecchi!!!
Bella questa dai.....avesse fatto 13 secondi il tempo diventava il punto di partenza per ogni tua crociata contro Fiat Group e dei salamelecchi invece non ti sarebbe interessato nulla!!
:D :D :D :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)

non mi trovi pienamente d'accordo.

O cmq, se anche fosse mi dai in parete ragione. Un alfa "diversa" e coerente con la propria vocazione è più accattivante e, diversificandola dalla fiat di base, non può che aumentare la capacità di penetrazione nel mercato di entrambe i marchi.

Ora invece ci troviamo di fronte ad auto che si stanno "cannibalizzando".

E quali sarebbero le auto che si cannibalizzano ?
Se ti riferisci a Bravo e Giulietta è gia stato ampiamente dimostrato con i numeri che non è cosi !
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
Ti rispondo solo con questo,non ho altre parole :shock:................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda che quel dato è davvero strano. Nella prova di Auto,
rivista notoriamente filo-tedesca, risulta essere 7,88 e il
chilometro in 28,85
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv
Del dato non mi interessa nulla,mi interessano solo i salamelecchi per fiat da parte di qualcuno anche se si ha un tempo da Panda.(sbagliato o meno che sia per loro non cambia nulla,questo e' essere obbiettivi!!!!!!) ;)

ahhhh
adesso non ti interessa il tempo ma i salamelecchi!!!
Bella questa dai.....avesse fatto 13 secondi il tempo diventava il punto di partenza per ogni tua crociata contro Fiat Group e dei salamelecchi invece non ti sarebbe interessato nulla!!
:D :D :D :D :D
Guarda che tutto e' nato perche' tu hai detto che il 9.4 e' un tempo eccezionale.se e' piu' basso non cambia nulla,anche se non riesco ad immaginare cosa avresti scritto,non avrei detto nulla se ti stavi zitto,di fronte ad un evidente sbaglio, oppure non mettevi quell'aggettivo del tutto fuori luogo per un tempo da berlina di seg E con molti cv in meno.
 
156jtd. ha scritto:
E quali sarebbero le auto che si cannibalizzano ?
Se ti riferisci a Bravo e Giulietta è gia stato ampiamente dimostrato con i numeri che non è cosi !
Questo le pensi tu io e molti altri e i numeri, assolutamente no,Bravo continua a perdere di piu' di tutte le altre e piu' vende(sempre poco) la Bravo Evo piu' perde la vecchia bravo. :D
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo te come verrebbe vista una Giulietta SportWagon? :S Se ritorniamo indietro alla 33 forse ci potrebbe stare e colmare la lacuna lasciata dalla Bravo SW mai fatta,può essere una mossa sensata?

la giulietta sportwagon dovrebbero farla al volo , così come avrebbero dovuto fare al volo la bravo sw , recupererebbero molti clienti
 
Esistono dei rilievi strumentali di questo confronto? A prima vista sembra piuttosto superficiale. I dati riportati sono quelli dichiarati dalle diverse case. Ad esempio lo 0-100 della Giulietta in 9,4 secondi ed i "consumi elevati (15,2 km/l)" della Megane. Troppo facile basarsi su questi numeri.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E quali sarebbero le auto che si cannibalizzano ?
Se ti riferisci a Bravo e Giulietta è gia stato ampiamente dimostrato con i numeri che non è cosi !
Questo le pensi tu io e molti altri e i numeri, assolutamente no,Bravo continua a perdere di piu' di tutte le altre e piu' vende(sempre poco) la Bravo Evo piu' perde la vecchia bravo. :D

qui c'è poco da pensare. Sono dati di fatto
www.unrae.it

Calo della Bravo è dovuto alla mancanza di incentivi e infatti corrisponde proprio con il calo percentuale del mercato. Giulietta che tra l'altro si posiziona ad un livello superiore (vedi prezzo) ha tolto clienti adaltre auto non italiane.
 
franco58pv ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Secondo te come verrebbe vista una Giulietta SportWagon? :S Se ritorniamo indietro alla 33 forse ci potrebbe stare e colmare la lacuna lasciata dalla Bravo SW mai fatta,può essere una mossa sensata?

la giulietta sportwagon dovrebbero farla al volo , così come avrebbero dovuto fare al volo la bravo sw , recupererebbero molti clienti

sono d'accordo anche se ci sarebbe chi dice che non sarebbe una Alfa e bla bla bla.
;)
 
156jtd. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
http://blog.panorama.it/autoemoto/2010/09/11/fiat-bravo-e-alfa-romeo-giulietta-inaspettata-doppietta/110910_skoda_octavia/#foto?refresh_cens
Certo mancano altre concorrenti quotate tipo Golf,308,C4,Auris ma fa piacere leggere di una Bravo che come tenuta di strada è inferiore alla Giulietta ma superiore alle altre 3 :) Voi cosa ne pensate?

che Panoramauto ha il grosso pregio di riuscire a fare peggio dell'omologa rivista (un tempo un newsmagazine a livello di Time o Newsweek)

avesse scritto l'opposto chissa come la pensavi!
:evil:

no, basta leggere un po' il sito per darmi ragione, un ragazzino di 14 anni appassionato di motori farebbe decisamente meglio...
 
Back
Alto