<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vince la Bravo! Giulietta seconda con Octavia e poi....

SediciValvole ha scritto:
http://blog.panorama.it/autoemoto/2010/09/11/fiat-bravo-e-alfa-romeo-giulietta-inaspettata-doppietta/110910_skoda_octavia/#foto?refresh_cens
Certo mancano altre concorrenti quotate tipo Golf,308,C4,Auris ma fa piacere leggere di una Bravo che come tenuta di strada è inferiore alla Giulietta ma superiore alle altre 3 :) Voi cosa ne pensate?

che Panoramauto ha il grosso pregio di riuscire a fare peggio dell'omologa rivista (un tempo un newsmagazine a livello di Time o Newsweek)
 
procida ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
Infatti, il pubblico cui si rivolge non è del tutto sovrapponibile a quello della Bravo; personalmente passerò fra un mese dalla Bravo alla Giulietta x fine renting della prima, ma non ho particolari esigenze di spazio o in fatto di costi (dopo varie contrattazioni ho ottenuto una tariffa di fatto equivalente anche x la media del Biscione...).
Io invece sono sempre piu' convinto che per molti avviene il passaggio dalla Bravo alla 940,tu ne sei l'esempio il crollo delle vendite della bravo ne e' l'esempio,a chi si rivolge la pubblicita' ne e' l' esempio,gli anni passati lo sono, trasferimento degli stessi clienti su quello che trovano di nuovo nel gruppetto senza nessuna continuita'di segmenti e modelli.............pero' quanto mi fa male leggere Biscione rivolta alla 940 :cry:

Ciao 75 e feste serene anche a Te (nonostante il recente lutto...); la Bravo credo sia stata e sia frenata, nelle vendite, dalla mancanza di importanti varianti di carozzeria (Passi x la 3 porte, ma senza SW......!); il mio transito dalla media Fiat a quella Alfa è stato dettato unicamente dal desiderio di cambiare auto a ogni nuovo renting e dal buon ricordo che ho della GT mjet avuta nel periodo 2005/fine2007.
Quoto certamente il fatto che sarebbe importante, anzi fondamentale, l'acquisizione di nuovi clienti al di fuori del gruppo, magari parzialmente a discapito di qualche concorrente....
Ancora saluti cordiali e un abbraccio: Francesco
Bene perche' senza questo non si va da nessuna parte con 3 marchi che in pratica hanno modelli sovrapponibili.
Ricambio l'abbraccio :p
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Sinceramente non sono mai stato un amante delle Alfasud,figurati una Coupe' di Bertone derivata da un segmento D,ma il Boxer e il Longitudinale sono sempre state esclusiva Alfa che le distingueva da tutte le segmento C dell'epoca e non solo,nemmeno una Brera 3.2 oggi ha uno schema simile,ma una cosa buona in fondo Fiat e' riuscita a farla....far rimpiangere a tutti gli Alfisti,ce ne erano molti come me,anche la piccola TA Alfa. ;)
 
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.
 
procida ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.
Perché una segmento C Alfa Romeo non può essere sportiva? :shock: Il gruppo ha Bravo generica, Delta elegante, G10 Che dovrebbe essere sportiva. Credo che lo sia fino ad un certo punto.
La famiglia ormai, almeno qui da noi volge sempre di più siu monovolume e qualche vettura station wagon. La G10 è tutto sommato una macchina giovanile.

Infatti, il pubblico cui si rivolge non è del tutto sovrapponibile a quello della Bravo; personalmente passerò fra un mese dalla Bravo alla Giulietta x fine renting della prima, ma non ho particolari esigenze di spazio o in fatto di costi (dopo varie contrattazioni ho ottenuto una tariffa di fatto equivalente anche x la media del Biscione...).
Conseverò comunque un ottimo ricordo della Fiat, dimostratasi macchina comoda, affidabile e performante (150 t-jet), penalizzata solo da una gamma eccessivamente ristretta e dalla griffe (Rinunciare alla Sw, praticamente già pronta, è stata scelta incomprensibile!).
Ma, dopo il test fatto, non posso che confermare le grossi differenze percepibili, sia a livello di appeal, sia, soprattutto, a livello prestazioni/handling tra le 2 cugine; la Bravo è ottimo prodotto, la Giulietta qualcosa in più...(1,4 multiair 170).
Auguri
Alla Bravo è mancata la griffe Abarth sulla calandra e un motore adeguato...e questo ha penalizzato l'immagine di questa ottima vettura...ok ne avrebbero vendute poche, ma senza immagine i contenuti (anche se si poteva fare di più almeno parlando di motori/potenze) si affievoliscono agli occhi della gente...
Non ci volevano investimenti enormi a fare una Bravo Abarth magari con meno eccessi di questa:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
In effetti 156jtd la 156 1.8 TS faceva i 9"3 con 26cv in meno, senza turbo e con cambio a 5 marce. Forse solo il peso èra equivalente.
Si ma per lui con la 105cv il 9.4 deve essere un tempo eccezionale.anche la mia GT con venti cv in meno fa meglio e mai mi sono sognato di pensarlo,figurati di dirlo e acora di piu' di scriverlo,ma considerando che e' una Fiat inconsciamente per lui diventano eccezionali. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Sinceramente non sono mai stato un amante delle Alfasud,figurati una Coupe' di Bertone derivata da un segmento D,ma il Boxer e il Longitudinale sono sempre state esclusiva Alfa che le distingueva da tutte le segmento C dell'epoca e non solo,nemmeno una Brera 3.2 oggi ha uno schema simile,ma una cosa buona in fondo Fiat e' riuscita a farla....far rimpiangere a tutti gli Alfisti,ce ne erano molti come me,anche la piccola TA Alfa. ;)
Alfa sud e derivate èrano tecnicamente un gradino sotto rispetto a Giulia e alfetta e derivate. Per chi voleva/aveva da spendere meno èrano delle buone proposte soprattutto per i giovani che allo stesso prezzo di una fiat tipo DGT si portavano a casa una 33 più sportiva e veloce. Magari con meno velleità da famiglia ma sicuramente più adatta al giovanotto che voleva entrare nel mondo alfa. Coloro che attualmente sono over 40 quando nella prima metà degli anni 80 comprarono la loro prima 33 poi fecero il balzo sulla 75, uno che conosco sulla 90 e suo fratello sulla GTV che ancora possiede. Molti di quelli più giovani dopo la 33 seconda serie sono migrati verso altri lidi. Solo io presi la 146 che ho venduto, deluso dalla tipo ricarrozzata dopo poco ed un'altro amico che dalla golf 2 passo alla 33 poi alla 145 e poi alla 146. Si è presentato poi qualche "nuovo" alfista ma si contano sulla punta delle dita.. fino a una dozzina di anni fa qui al mio paese di alfa 33, 75, e ancora qualche giulietta e alfetta ce ne èrano in abbonzanda, ben 4 75 turbo addirittura. 1 giulietta turbodelta, 1 alfetta GTV6, 1 GTV 2.0 L, 3 alfette, 2 giuliette (una 1.6 e una 1.8) un'alfa 6, 2 alfa 90, altre varie 75, 1 alfasud ed altro ancora. saranno state quasi una trentina in tutto, oggi ce ne sono 5 o 6 di nuove alfa che circolano in paese. 2 147, 2 mito, 1 brera e mi pare non ci sia altro, al max un'altra macchina. :?
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
Ti rispondo solo con questo,non ho altre parole :shock:................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda che quel dato è davvero strano. Nella prova di Auto,
rivista notoriamente filo-tedesca, risulta essere 7,88 e il
chilometro in 28,85
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv
 
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
L?ultima nata del Biscione conserva pregi (tenuta di strada ottima e prestazioni eccezionali: ?0-100&#8243; in 9,4 secondi) e difetti (poca praticità, specialmente nel bagagliaio) dell?antenata 147 ma complessivamente è un?auto più completa. Il pubblico dimostra di gradire, anche se dietro non si sta molto comodi

questo è il commento riassuntivo del test.
Direi che abbia tutto quello che si deve e puo chiedere ad una Alfa Romeo tra le segmento C
Ti rispondo solo con questo,non ho altre parole :shock:................. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guarda che quel dato è davvero strano. Nella prova di Auto,
rivista notoriamente filo-tedesca, risulta essere 7,88 e il
chilometro in 28,85
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/scheda/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv
Del dato non mi interessa nulla,mi interessano solo i salamelecchi per fiat da parte di qualcuno anche se si ha un tempo da Panda.(sbagliato o meno che sia per loro non cambia nulla,questo e' essere obbiettivi!!!!!!) ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
eppure eppure ti devo controbattere,la Tipo era molto più moderna della 33 ma l'Alfa forse era più adatta alla famiglia perchè aveva più bagagliaio e una versione SportWagon,della 33 le uniche lamentele che ho sempre sentito sono stati i consumi esagerati e un pò l'affidabilità generale (ma la Tipo forse era peggio,ne ho avute 2)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Secondo te come verrebbe vista una Giulietta SportWagon? :S Se ritorniamo indietro alla 33 forse ci potrebbe stare e colmare la lacuna lasciata dalla Bravo SW mai fatta,può essere una mossa sensata?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Sinceramente non sono mai stato un amante delle Alfasud,figurati una Coupe' di Bertone derivata da un segmento D,ma il Boxer e il Longitudinale sono sempre state esclusiva Alfa che le distingueva da tutte le segmento C dell'epoca e non solo,nemmeno una Brera 3.2 oggi ha uno schema simile,ma una cosa buona in fondo Fiat e' riuscita a farla....far rimpiangere a tutti gli Alfisti,ce ne erano molti come me,anche la piccola TA Alfa. ;)
Alfa sud e derivate èrano tecnicamente un gradino sotto rispetto a Giulia e alfetta e derivate. Per chi voleva/aveva da spendere meno èrano delle buone proposte soprattutto per i giovani che allo stesso prezzo di una fiat tipo DGT si portavano a casa una 33 più sportiva e veloce. Magari con meno velleità da famiglia ma sicuramente più adatta al giovanotto che voleva entrare nel mondo alfa. Coloro che attualmente sono over 40 quando nella prima metà degli anni 80 comprarono la loro prima 33 poi fecero il balzo sulla 75, uno che conosco sulla 90 e suo fratello sulla GTV che ancora possiede. Molti di quelli più giovani dopo la 33 seconda serie sono migrati verso altri lidi. Solo io presi la 146 che ho venduto, deluso dalla tipo ricarrozzata dopo poco ed un'altro amico che dalla golf 2 passo alla 33 poi alla 145 e poi alla 146. Si è presentato poi qualche "nuovo" alfista ma si contano sulla punta delle dita.. fino a una dozzina di anni fa qui al mio paese di alfa 33, 75, e ancora qualche giulietta e alfetta ce ne èrano in abbonzanda, ben 4 75 turbo addirittura. 1 giulietta turbodelta, 1 alfetta GTV6, 1 GTV 2.0 L, 3 alfette, 2 giuliette (una 1.6 e una 1.8) un'alfa 6, 2 alfa 90, altre varie 75, 1 alfasud ed altro ancora. saranno state quasi una trentina in tutto, oggi ce ne sono 5 o 6 di nuove alfa che circolano in paese. 2 147, 2 mito, 1 brera e mi pare non ci sia altro, al max un'altra macchina. :?
La 147 non ha acchiappato gli alfisti ma solo tanti giovani attratti dalla Golf IV (la più bella e desiderata all'epoca) e che si sono visti affiancare un'altra macchina forse più sexy,alla fine i 147isti sono i golfisti migrati in Alfa e lo dimostra il numero elevato delle versioni diesel vendute,c'era gara diretta fra i JTD e i TDI iniettore pompa della VW. Solo dopo è uscita la Serie1 e s'è ritagliata la sua clientela,ma all'inizio o Golf o 147 così come per adesso o Golf o Giulietta,chi sceglie l'una o l'altra difficilmente guarda il resto della concorrenza. Non c'è chi compra una Giulietta dopo aver guardato una Focus o un'Astra o una Bravo.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Secondo te come verrebbe vista una Giulietta SportWagon? :S Se ritorniamo indietro alla 33 forse ci potrebbe stare e colmare la lacuna lasciata dalla Bravo SW mai fatta,può essere una mossa sensata?
Vista la poca differenziazione tecnica e la 159 zombi potrebbe essere anche una mossa sensata dal momento che nel gruppo non ci sono C familiari. Non che la G10 sportwagon sia un'alfa doc ma almeno uno che cerca una C familiare ha anche questa come scelta.
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Esatto Maxetto, per accontentare un pò tutti c'è la bravo, generalista... la G10 dovrebbe accontentare prima di tutto gli alfisti doc, poi gli sportivi, poi gli altri... Gia tra alfisti e sportivi generici saremmo a un buon numero poi ci metti tutti gli altri.
No valvonauta.l idea della macchina é giusta,queste sono le macchine che oggi chiede la famiglia, che desidera un nome sportivo fino a 150CV. Che sopra a queste ci vuole piu sportivitá é scontato,il 170 e il 235 per adesso credo che bastino. Per quelli che chiedono di piu, certo ci vuole il modello piu estremo 250CV in su una bella Ti che prende il confronto serie 1 e le RS audi.
Non dimenticare che trattasi di una C.

una volta, quando esisteva l'Alfa Romeo, la segmento C era una certa "Alfa 33".

Ero molto sportiva e forse meno da famiglia della 940. Però nessuno si è mai lamentato di ciò, ed anzi ha venduto moltissimo e, ancora oggi, ha schiere di "nostalgici".

Hai tempi, l'auto da famiglia della fiat, la Tipo, (anch'essa prodotto di buon successo commerciale), ha confronto come sportiva pareva un cassonetto con le ruote. Però era l'auto perfetta per la famiglia, per l'attempato signore o per il giovane senza troppe velleità.

Morale: le due vetture, se paragonate alle odierne Bravo-giulietta, erano molto più "distanti". Eppure raccoglievano molto più pubblico, probabilmente per quello.
Quoto, io tra l'altro sono un nostalgico della 33... non ne ho mai avuta una ma ne ho guuidate diverse al tempo che ancora circolavano ed èrano di proprietà di alcuni amici. Una piccola alfa davvero esaltante e peperina con un ottimo comportamento e un motore che tra capacità di prendere giri e sonorità invitava il conducente a sfruttarlo. Le 4x4 èrano ancora migliori.
Ah, c'èa pure la sportwagon proposta in ogni variante (1.3 - 1.5 - 1.7 - 1.7 16V - 1.8 Td - TA - TI inseribile - Permanent 4 come la berlina).
Oggi fiat con alfa defe fare lo stesso, diversificare altrimenti la più nuova cannibalizza la più anziana in diversi casi che potrebbero essere anche migliaia.
Sinceramente non sono mai stato un amante delle Alfasud,figurati una Coupe' di Bertone derivata da un segmento D,ma il Boxer e il Longitudinale sono sempre state esclusiva Alfa che le distingueva da tutte le segmento C dell'epoca e non solo,nemmeno una Brera 3.2 oggi ha uno schema simile,ma una cosa buona in fondo Fiat e' riuscita a farla....far rimpiangere a tutti gli Alfisti,ce ne erano molti come me,anche la piccola TA Alfa. ;)
Alfa sud e derivate èrano tecnicamente un gradino sotto rispetto a Giulia e alfetta e derivate. Per chi voleva/aveva da spendere meno èrano delle buone proposte soprattutto per i giovani che allo stesso prezzo di una fiat tipo DGT si portavano a casa una 33 più sportiva e veloce. Magari con meno velleità da famiglia ma sicuramente più adatta al giovanotto che voleva entrare nel mondo alfa. Coloro che attualmente sono over 40 quando nella prima metà degli anni 80 comprarono la loro prima 33 poi fecero il balzo sulla 75, uno che conosco sulla 90 e suo fratello sulla GTV che ancora possiede. Molti di quelli più giovani dopo la 33 seconda serie sono migrati verso altri lidi. Solo io presi la 146 che ho venduto, deluso dalla tipo ricarrozzata dopo poco ed un'altro amico che dalla golf 2 passo alla 33 poi alla 145 e poi alla 146. Si è presentato poi qualche "nuovo" alfista ma si contano sulla punta delle dita.. fino a una dozzina di anni fa qui al mio paese di alfa 33, 75, e ancora qualche giulietta e alfetta ce ne èrano in abbonzanda, ben 4 75 turbo addirittura. 1 giulietta turbodelta, 1 alfetta GTV6, 1 GTV 2.0 L, 3 alfette, 2 giuliette (una 1.6 e una 1.8) un'alfa 6, 2 alfa 90, altre varie 75, 1 alfasud ed altro ancora. saranno state quasi una trentina in tutto, oggi ce ne sono 5 o 6 di nuove alfa che circolano in paese. 2 147, 2 mito, 1 brera e mi pare non ci sia altro, al max un'altra macchina. :?
La 147 non ha acchiappato gli alfisti ma solo tanti giovani attratti dalla Golf IV (la più bella e desiderata all'epoca) e che si sono visti affiancare un'altra macchina forse più sexy,alla fine i 147isti sono i golfisti migrati in Alfa e lo dimostra il numero elevato delle versioni diesel vendute,c'era gara diretta fra i JTD e i TDI iniettore pompa della VW. Solo dopo è uscita la Serie1 e s'è ritagliata la sua clientela,ma all'inizio o Golf o 147 così come per adesso o Golf o Giulietta,chi sceglie l'una o l'altra difficilmente guarda il resto della concorrenza. Non c'è chi compra una Giulietta dopo aver guardato una Focus o un'Astra o una Bravo.
Quello che volevo sottolineare io col post precedente èra che ad esempio al mio paese gli alfisti si sono ridotti dell'80% forse per colpa delle incapacità fiat di proporre alfa romeo degne del marchio nel corso di questi 20 anni.
 
Back
Alto