<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> video accelerazione 520d Touring (184 cv) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

video accelerazione 520d Touring (184 cv)

Anche le autobahn tedesche non sono più quelle di una volta, ho trovato spazio per fare una sola prova, da 80 a 160 in IV, tutta d'un fiato, senza cambiare, clima spento, ed una serie 1 dietro di me che sfanalava furiosamente non capendo che cazzo stessi facendo ( cosa non si fa per amor di scienza ).

15 secondi e qualcosa.

Stasera vado a Stoccarda e provo in terza ( ci ho preso gusto ) :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Lo sento anche un po',il turbo -lag sino ai 2000/2500 giri ,sul mio serie 1 cabrio che pesa 200 kg meno della nuova 5. Quel qualcuno che dice ci si può accontentare -del 184 cv-sarei io :D :D. Rbadisco però che il 23 d sarebbe ,con poco sforzo in più, molto più godibile e nello stesso tempo non sposterebbe il "redditometro". Non si capisce cosa aspetti la Bmw ad adottarlo su tutta la gamma serie 3 , serie 5 e X3. Saluti

Per il 2 litri biturbina credo abbiano qualche comprensibile difficoltà a capire quanto sia realmente appetibile.

Non conosco le vendite su x1, ma per quanto riguarda la serie 1, ha avuto riscontri di vendita non entusiastici, e ciò nonostante sulla serie 1 non ci sia disponibile l'alternativa del 6 cilindri.

Se fossi BMW, ora anche io mi chiederei se questo quasi insuccesso sia da attribuire al motore in sè, o piuttosto alla classe della vettura, troppo bassa. E specie su una serie 5, che può avere anche il 3 litri depotenziato, i miei dubbi aumenterebbero. Anche perchè il suo prezzo d'acquisto potrebbe essere troppo vicino sia al 2 litri che al 3 litri depotenziato....troppa scelta forse, e forse non tutti hanno il redditometro di cui aver paura. Anche se Mercedes invece un motore simile pare venderlo benissimo ed in varie salse, nonostante sia un 2.2 e, se non erro, entri quindi già in zona "fiscalmente attenzionata".

Per quanto riguarda le vendite su serie 1 , credo che l'insuccesso, parziale ,perche si tratta comunque di una motorizzazione di nicchia per quel modello,sia dovuto non tanto alla classe troppo bassa :twisted: :D :twisted:-vabbè che la mia è una cabrio ,però piano a declassare la serie 1 :evil: : :D:,- piuttosto alla potenza considerata più che esuberante,eccessiva per il tipo di telaio e per l'utenza a cui è destinata.
Il professionista non prenderebbe certo il 123d per la moglie e difficilmente il padre per un figlio neopatentato oserebbe una TP così potente rispetto alla massa complessiva. Chi prende poi una versione diesel vuol dire che un occhio al risparmio lo deve pur avere (sbaglio forse? :D ) se no,salvo appartenere al club patiti della "nafta", si comprerebbe un benzina e quindi teme maggiori costi e minore affidabilità ,credo/spero a torto.
Su X1 aspettiamo a vedere fra un anno o due e calcolando anche le recente versione con cambio manuale.
Considerando la media delle denunce dei redditi degli italiani ,pubblicata recentemente sulla stampa nazionale e quanto salta all'occhio per il fisco nostrano un' auto che supera i 2000cc, non credo poi che siano così tanti ad infischiarsene del redditometro.
Forse dirigenti ,ma quasi tutti hanno l'auto aziendale o come benefit, o liberi professionisti ad alti e altissimi "mod.unici".
In definitiva ,secondo il mio modesto parere, Bmw vista la massa della nuova serie 5 ,avrebbe dovuto non montare il 184 cv mono e al posto mettere in listino il 204 biturbo.Saluti
 
key-one ha scritto:
Per quanto riguarda le vendite su serie 1 , credo che l'insuccesso, parziale ,perche si tratta comunque di una motorizzazione di nicchia per quel modello,sia dovuto non tanto alla classe troppo bassa :twisted: :D :twisted:-vabbè che la mia è una cabrio ,però piano a declassare la serie 1 :evil: :D :lol:, piuttosto alla potenza considerata più che esuberante,eccessiva per il tipo di telaio e per l'utenza a cui è destinata.
Il professionista non prenderebbe certo il 123d per la moglie e difficilmente il padre per un figlio neopatentato oserebbe una TP così potente rispetto alla massa complessiva. Chi prende poi una versione diesel vuol dire che un occhio al risparmio lo deve pur avere (sbaglio forse? :D) se no,salvo appartenere al club patiti della "nafta", si comprerebbe un benzina e quindi teme maggiori costi e minore affidabilità ,credo/spero a torto.
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol: Per il resto quoto il tuo ragionamento: la serie 1 ( ed in parte pure la x1, secondo me ) hanno un problema di segmento per poter sviluppare la piena capacità commerciale di questo motore. Su una serie 3 o 5 sarebbe un motore "robusto", su una serie 1 è un'ira di Dio, una specie di alter ego della 130i, altrettanto una mosca bianca. Credo lo intuiscano anche in BMW, ma dati certi non ne hanno.

Su X1 aspettiamo a vedere fra un anno o due e calcolando anche le recente versione con cambio manuale.
Considerando la media delle denunce dei redditi degli italiani ,pubblicata recentemente sulla stampa nazionale e quanto salta all'occhio per il fisco nostrano un' auto che supera i 2000cc, non credo poi che siano così tanti ad infischiarsene del redditometro.

Forse dirigenti ,ma quasi tutti hanno l'auto aziendale o come benefit o liberi professionisti ad alti e altissimi "mod.unici".
In definitiva ,secondo il mio modesto parere, Bmw vista la massa della nuova serie 5 ,avrebbe dovuto non montare il 184 cv mono e al posto mettere in liastino il 204 biturbo.Saluti

Io in effetti parlavo sul piano del mercato internazionale. Sicuramente in Italia il redditometro preoccupa. Ma siamo sicuri che altrove non preferiscano un L6?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Per quanto riguarda le vendite su serie 1 , credo che l'insuccesso, parziale ,perche si tratta comunque di una motorizzazione di nicchia per quel modello,sia dovuto non tanto alla classe troppo bassa :twisted: :D :twisted:-vabbè che la mia è una cabrio ,però piano a declassare la serie 1 :evil: :D :lol:, piuttosto alla potenza considerata più che esuberante,eccessiva per il tipo di telaio e per l'utenza a cui è destinata.
Il professionista non prenderebbe certo il 123d per la moglie e difficilmente il padre per un figlio neopatentato oserebbe una TP così potente rispetto alla massa complessiva. Chi prende poi una versione diesel vuol dire che un occhio al risparmio lo deve pur avere (sbaglio forse? :D) se no,salvo appartenere al club patiti della "nafta", si comprerebbe un benzina e quindi teme maggiori costi e minore affidabilità ,credo/spero a torto.
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol: Per il resto quoto il tuo ragionamento: la serie 1 ( ed in parte pure la x1, secondo me ) hanno un problema di segmento per poter sviluppare la piena capacità commerciale di questo motore. Su una serie 3 o 5 sarebbe un motore "robusto", su una serie 1 è un'ira di Dio, una specie di alter ego della 130i, altrettanto una mosca bianca. Credo lo intuiscano anche in BMW, ma dati certi non ne hanno.

Su X1 aspettiamo a vedere fra un anno o due e calcolando anche le recente versione con cambio manuale.
Considerando la media delle denunce dei redditi degli italiani ,pubblicata recentemente sulla stampa nazionale e quanto salta all'occhio per il fisco nostrano un' auto che supera i 2000cc, non credo poi che siano così tanti ad infischiarsene del redditometro.

Forse dirigenti ,ma quasi tutti hanno l'auto aziendale o come benefit o liberi professionisti ad alti e altissimi "mod.unici".
In definitiva ,secondo il mio modesto parere, Bmw vista la massa della nuova serie 5 ,avrebbe dovuto non montare il 184 cv mono e al posto mettere in liastino il 204 biturbo.Saluti

Io in effetti parlavo sul piano del mercato internazionale. Sicuramente in Italia il redditometro preoccupa. Ma siamo sicuri che altrove non preferiscano un L6?

Sul mercato internazionale sicuramente hai ragione. Anche fermandoci all'Europa , il fisco non credo sia molto sensibile,e giustamente, alle cilindrate delle auto dei contribuenti ,visto il numero di due litri e mezzo e tre litri ed oltre circolanti in Francia e Germania per esempio.
Non sono un esperto in materia tributaria , ma credo abbiano altri sistemi per governare il sistema fiscale.
Quindi un 6 cilindri tre litri ,come quello della serie 5 , è molto indicato per una berlina di classe superiore per l'elasticità ,la silenziosità e la fluidità di marcia ,oltrechè naturalmente per le prestazioni.
Io comunque confesso di essere sempre affascinato dai motori -relativamente- piccoli ,ma di qualità ,dai quali vengano spremute prestazioni da cilindrata superiore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol: Per il resto quoto il tuo ragionamento: la serie 1 ( ed in parte pure la x1, secondo me ) hanno un problema di segmento per poter sviluppare la piena capacità commerciale di questo motore. Su una serie 3 o 5 sarebbe un motore "robusto", su una serie 1 è un'ira di Dio, una specie di alter ego della 130i, altrettanto una mosca bianca. Credo lo intuiscano anche in BMW, ma dati certi non ne hanno.

Non avevo visto la prima parte della tuo intervento :!: Effettivamente un cane di grossa taglia come mi sembra di ricordare sia il tuo, occuperebbe tutto il divanetto posteriore , poi toccherebbe la stoffa della capote se chiusa e dovresti mettergli gli occhialoni da competizione se aperta :lol: :lol:
Dopo di che , si divertirebbe moltissimo anche lui ! :lol: :lol:
Scherzi a parte se in Bmw intuiscono l'handicap commerciale da sottoposizionamento di questo motore che dati aspettano per provare a posizionarlo meglio ? Anche perchè il suo sviluppo e collaudo avrà richiesto investimenti non da poco. o no? Ciao
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

6 sec da 80 a 160 sono pochini.... dovrei riuscirci io in 7...... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

6 sec da 80 a 160 sono pochini.... dovrei riuscirci io in 7...... ;)

Va pian!! :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

6 sec da 80 a 160 sono pochini.... dovrei riuscirci io in 7...... ;)

Va pian!! :D :D :D

naaaaaaa, quando posso schiaccio fino all'osso.... :p

Quando vai in vacanza??
 
zeusbimba ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

6 sec da 80 a 160 sono pochini.... dovrei riuscirci io in 7...... ;)

Va pian!! :D :D :D

naaaaaaa, quando posso schiaccio fino all'osso.... :p

Quando vai in vacanza??

Tarrrrrrrrrrrrrrrdi... dal 14 Agosto in poi... 8) abbiamo un sacco di ordini e tutti vanno accontentati...

Tu quando vai?
 
Back
Alto