<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> video accelerazione 520d Touring (184 cv) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

video accelerazione 520d Touring (184 cv)

PASSATTONE ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Riporto i tempi di accelerazione di una 520d Touring 163 cv con cambio manuale e 245/45 r 17" provata da Autozeitung

0 - 40 km/h 2,5 s
0 - 60 km/h 4,7 s
0 - 80 km/h 7,5 s
0 - 100 km/h 10,4 s
0 - 120 km/h 14,9 s
0 - 140 km/h 19,6 s
0 - 160 km/h 27,5 s

Quindi stando a questi dati da 80 a 160 km/h sono 20 secondi precisi!

Attenzione che quelle sono velocità reali e non da tachimetro...

Non so quanto facciano fede i tempi di accelerazione da fermo, Passattò. E dubito ancor di più che se ne possano evincere, per sottrazione, i tempi di un passaggio 80 - 160.

L'accelerazione da fermo mette in ballo fattori come la frizione, l'aderenza, un certo numero di cambiate dalla I alla IV... tutta roba che da 80 a 160 non esiste.

Tanto per dire...io non ho fatto nemmeno un cambio marcia: messo la IV, spianato l'acceleratore e contato i secondi, finito.

Altro fattore importante in effetti sono le velocità reali vs. quelle indicate.

Certo un pò di scarto comprendo che ci sia partendo da 80 costanti per accelerare fino a 160 rispetto a passare per gli 80 in piena accelerazione...

Ma a rigor di logica salvo grosse defaillances della trasmissione (che escluderei assolutamente, così come a 80 km/h con quel motore su quella auto stai tranquillo che non rischi di avere perdite di aderenza per eccesso di coppia :D ) dovute alle sollecitazioni in quella con partenza da fermo il tempo dovrebbe essere addirittura migliore... proprio perchè dagli 80 km/h ci si passa di slancio...

O no? 8)

P.s. ma la tua terza quanto ti fa al massimo di tachimetro?
Perchè a mio modestissimo parere per accelerare da 80 sarebbe il rapporto più idoneo.. dal quale partire. ;)

Io in effetti consideravo la faccenda all'opposto: secondo me è plausibile che la prova come l'ho fatta io abbia tempi più brevi che una sottrazione fra tempi di accelerazione da fermo ( come in effetti risulta, considerati i ca. 3/4 secondi in meno rispetto alla sottrazione da te proposta ). A maggior ragione se, come dice flanker, avessi fatto il rilevamento partendo da 70 all'ora, giungendo sugli 80kmh col motore già a pieno carico e turbina "gonfia".

A conti fatti comunque le variabili sono troppe da far tornare ( ivi compreso un eventuale falsopiano sulla mia prova, di cui non avrei modo di accorgermi ), quindi....boh. Si ritorna al punto di partenza: o si cercano dati oggettivi scientifici ( le prove di ripresa fatte da una rivista ) o altrimenti è più attendibile la pura e semplice impressione soggettiva, che poi è quella con cui devi convivere.

Quanto alla terza....ora vado unpo'a memoria: a 80kmh sto già a ca. 2700 giri, ed accelerando vado al limitatore a circa 130 all'ora....ma ripeto vado a memoria e non vorrei dire stronzate. In IV a 80kmh invece sto preciso a cavallo dei 2000giri, e faccio tutta una tirata fino ai 160.

P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D

P.P.S. A Fra, li mortacci tua....BMW ti mette un cronometro in plancia, comandabile via iDrive, e tu conti con la bocca?! Ma bisogna spiegarti tutto, proprio a te che ci lavori con la teconologiaa? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Riporto i tempi di accelerazione di una 520d Touring 163 cv con cambio manuale e 245/45 r 17" provata da Autozeitung

0 - 40 km/h 2,5 s
0 - 60 km/h 4,7 s
0 - 80 km/h 7,5 s
0 - 100 km/h 10,4 s
0 - 120 km/h 14,9 s
0 - 140 km/h 19,6 s
0 - 160 km/h 27,5 s

Quindi stando a questi dati da 80 a 160 km/h sono 20 secondi precisi!

Attenzione che quelle sono velocità reali e non da tachimetro...

Non so quanto facciano fede i tempi di accelerazione da fermo, Passattò. E dubito ancor di più che se ne possano evincere, per sottrazione, i tempi di un passaggio 80 - 160.

L'accelerazione da fermo mette in ballo fattori come la frizione, l'aderenza, un certo numero di cambiate dalla I alla IV... tutta roba che da 80 a 160 non esiste.

Tanto per dire...io non ho fatto nemmeno un cambio marcia: messo la IV, spianato l'acceleratore e contato i secondi, finito.

Altro fattore importante in effetti sono le velocità reali vs. quelle indicate.

Certo un pò di scarto comprendo che ci sia partendo da 80 costanti per accelerare fino a 160 rispetto a passare per gli 80 in piena accelerazione...

Ma a rigor di logica salvo grosse defaillances della trasmissione (che escluderei assolutamente, così come a 80 km/h con quel motore su quella auto stai tranquillo che non rischi di avere perdite di aderenza per eccesso di coppia :D ) dovute alle sollecitazioni in quella con partenza da fermo il tempo dovrebbe essere addirittura migliore... proprio perchè dagli 80 km/h ci si passa di slancio...

O no? 8)

P.s. ma la tua terza quanto ti fa al massimo di tachimetro?
Perchè a mio modestissimo parere per accelerare da 80 sarebbe il rapporto più idoneo.. dal quale partire. ;)

Io in effetti consideravo la faccenda all'opposto: secondo me è plausibile che la prova come l'ho fatta io abbia tempi più brevi che una sottrazione fra tempi di accelerazione da fermo ( come in effetti risulta, considerati i ca. 3/4 secondi in meno rispetto alla sottrazione da te proposta ). A maggior ragione se, come dice flanker, avessi fatto il rilevamento partendo da 70 all'ora, giungendo sugli 80kmh col motore già a pieno carico e turbina "gonfia".

A conti fatti comunque le variabili sono troppe da far tornare ( ivi compreso un eventuale falsopiano sulla mia prova, di cui non avrei modo di accorgermi ), quindi....boh. Si ritorna al punto di partenza: o si cercano dati oggettivi scientifici ( le prove di ripresa fatte da una rivista ) o altrimenti è più attendibile la pura e semplice impressione soggettiva, che poi è quella con cui devi convivere.

Quanto alla terza....ora vado unpo'a memoria: a 80kmh sto già a ca. 2700 giri, ed accelerando vado al limitatore a circa 130 all'ora....ma ripeto vado a memoria e non vorrei dire stronzate. In IV a 80kmh invece sto preciso a cavallo dei 2000giri, e faccio tutta una tirata fino ai 160.

P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D

P.P.S. A Fra, li mortacci tua....BMW ti mette un cronometro in plancia, comandabile via iDrive, e tu conti con la bocca?! Ma bisogna spiegarti tutto, proprio a te che ci lavori con la teconologiaa? :D

belli, mi sa che ti conviene fare 3° e 4° piuttosto che tutta in 4°.... ;)
azz.. il cronometro me l'ero dimenticato anche io... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D
Con Nebbia nel baule hai una distribuzione dei pesi da Supercar! 8)

..neanche la neve ti ferma più...
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D
Con Nebbia nel baule hai una distribuzione dei pesi da Supercar! 8)

..neanche la neve ti ferma più...

Con Nebbia a bordo ho un transaxle. :D

P.s. Ieri sull'autobahn mi sono trovato dietro ad una Maserati Gran Turismo in accelerazione... mi fischiano ancora le orecchie, mi ha causato danni transitori all'udito....a finestrini chiusi. Mi domando se nell'abitacolo non si accusi sto frastuono, che è bellissimo...ma se devi fare un viaggio?!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D
Con Nebbia nel baule hai una distribuzione dei pesi da Supercar! 8)

..neanche la neve ti ferma più...

Con Nebbia a bordo ho un transaxle. :D

P.s. Ieri sull'autobahn mi sono trovato dietro ad una Maserati Gran Turismo in accelerazione... mi fischiano ancora le orecchie, mi ha causato danni transitori all'udito....a finestrini chiusi. Mi domando se nell'abitacolo non si accusi sto frastuono, che è bellissimo...ma se devi fare un viaggio?!
Con gli scarichi "con la valvola" il boato si sente solo in piena accelerazione o comunque ad alto regime e col gas bello premuto. In autostrada a gas costante senti solo un leggero "broooo" di sottofondo , ma non disturba ;)
 
vuotto63 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S.: la MIA ha problemi di trazione anche a 160 in VI, chiaro? Specie se carico il cane ed il suo culone nel bagagliaio, che me la sbilancia nelle rotonde :D
Con Nebbia nel baule hai una distribuzione dei pesi da Supercar! 8)

..neanche la neve ti ferma più...

Con Nebbia a bordo ho un transaxle. :D

P.s. Ieri sull'autobahn mi sono trovato dietro ad una Maserati Gran Turismo in accelerazione... mi fischiano ancora le orecchie, mi ha causato danni transitori all'udito....a finestrini chiusi. Mi domando se nell'abitacolo non si accusi sto frastuono, che è bellissimo...ma se devi fare un viaggio?!
Con gli scarichi "con la valvola" il boato si sente solo in piena accelerazione o comunque ad alto regime e col gas bello premuto. In autostrada a gas costante senti solo un leggero "broooo" di sottofondo , ma non disturba ;)

Allora sospetto ci sia un interruttore per forzare l'apertura manuale della valvola bypass... perchè in effetti la piena accelerazione c'è stata solo dopo una decina di minuti di coda, da fermi e... faceva casino anche da ferma. Parecchio casino. :lol:
 
zeusbimba ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

Quando aspettavo la a5 il canòne ancora non c'era. La madosca che tempi....:shock:

Io ho ripetuto la mia prova ieri notte, ma con serbatoio pieno ( la prova del pomeriggio era in riserva ): + 1 secondo. Ho provato anche in III, ma non è adatta: a 80kmh in terza sono già a quasi 3000 giri, la spinta dura pochissimo, la marcia ottimale per il 2 litri è quindi la IV.

se ho capito bene ci hai messo 16 secondi ed è questo il tempo che dobbiamo aspettarci anche dalla nuova 520d
il tempo di lancista mi pare esageratamente basso....

Se ti riferisci all'80-120 mi pare nella norma.. la 535d touring attiva 272Cv provata da Auto lo copriva in 4"36. L'80-160 forse l'avrò fatto su un falsopiano in leggera discesa.. ma il tempo è quello.. 6" abbondanti.. diciamo anche 7". La misurazione è piuttosto artigianale (io che contavo.. :D ) ed ero quasi in riserva.

Alla faccia della prova professionale!!!!! :D

Si, perchè vedere i video su youtube e basarsi sui secondi che appaiono è professionale.. ;) ;)
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Andiamo :lol:, adesso non mi fare l'offeso, hai capito benissimo cosa intendevo, lo sai che baratterei la mia per la tua cabrio domani, se non avessi il problema del cane da sistemare. ( avevo pure fatto dei preventivi ) :lol:

E quando eri in attesa della A5 coupè il cane dove l'avresti messo?? :twisted: :D

Ho fatto una prova anche io, rigorosamente finestrini e tetto chiusi, aria condizionata off, strada pianeggiante:
80-120Km/h in D: 4"
80-160Km/h in D: poco più di 6"

tempi leggermente migliori (ma di poco) in sport.

Quando aspettavo la a5 il canòne ancora non c'era. La madosca che tempi....:shock:

Io ho ripetuto la mia prova ieri notte, ma con serbatoio pieno ( la prova del pomeriggio era in riserva ): + 1 secondo. Ho provato anche in III, ma non è adatta: a 80kmh in terza sono già a quasi 3000 giri, la spinta dura pochissimo, la marcia ottimale per il 2 litri è quindi la IV.

se ho capito bene ci hai messo 16 secondi ed è questo il tempo che dobbiamo aspettarci anche dalla nuova 520d
il tempo di lancista mi pare esageratamente basso....

Se ti riferisci all'80-120 mi pare nella norma.. la 535d touring attiva 272Cv provata da Auto lo copriva in 4"36. L'80-160 forse l'avrò fatto su un falsopiano in leggera discesa.. ma il tempo è quello.. 6" abbondanti.. diciamo anche 7". La misurazione è piuttosto artigianale (io che contavo.. :D ) ed ero quasi in riserva.

tu che kontavi.... :evil: neppure autozzittung fà le prove così.. 8)
comunque ci vari sistemi di misurazione,ad esempio io ho fatto rallentare a lungo e poi accellerato.se avessi accellerato da 60kmh ed iniziato a cronometrare da 80 avrei fatto sicuramente di meglio...
a parte questo mettiamo che io sia sugli 11 ma il 535d sarà sugli 8,
qualche volta mi ci sono (x sbaglio)ingarellato e nelle riprese autostradali mi svernicia come niente :cry:

ammetto di aver fatto una prova lello-style. Io mi sono piazzato ad 80, ho stabilizzato la velocità ed ho affondato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.P.S. A Fra, li mortacci tua....BMW ti mette un cronometro in plancia, comandabile via iDrive, e tu conti con la bocca?! Ma bisogna spiegarti tutto, proprio a te che ci lavori con la teconologiaa? :D

Macchè, troppo sbattimento.. :D :D e poi nemmeno Zeus ci ha pensato. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.P.S. A Fra, li mortacci tua....BMW ti mette un cronometro in plancia, comandabile via iDrive, e tu conti con la bocca?! Ma bisogna spiegarti tutto, proprio a te che ci lavori con la teconologiaa? :D

Macchè, troppo sbattimento.. :D :D e poi nemmeno Zeus ci ha pensato. ;)

purtroppo quel cronometro non ha i decimi di secondo quindi meglio della conta di frà ma ancora non ci siamo ;)
 
Back
Alto