CBcobra ha scritto:Ciao,
a me non sembra così lenta, anzi!!!
La progressione e corposa e consistente...
Ma voi, cosa guidate quotidianamente??? :shock: Girate tutti con 6 cilindri da 300 cv???
Mah.... 8)
blackshirt ha scritto:a me sembra un ottimo motore montato su di un'auto troppo pesante...![]()
:twisted:
Fancar_ ha scritto:blackshirt ha scritto:a me sembra un ottimo motore montato su di un'auto troppo pesante...![]()
:twisted:
Vedrai quando 4R la proverà e i tempi saranno migliori della Giulietta 2.0 JTD, e non sarà la prima volta: succedeva già ai tempi della 520d da 136 cv che andava di più della 156 2.4 JTD di pari potenza.
La trazione posteriore come ben sai aiuta a scaricare meglio la potenza, inoltre le BMW hanno minor perdita di cavalli alla ruota! 8)
key-one ha scritto:Considerando il dieselone monoturbo ,che dà il meglio dopo i 2000 e sino ai 4000 giri e la massa importante della vettura , la ripresa non mi sembra poi così male . Anche se all'inizio il peso si sente e perde qualche secondo , poi allunga bene sino a 190 km/h. Sarebbe più adatto ,a mio modesto parere, il 23d biturbo che eliminerebbe il turbo-lag ,pur rimandeno in classe 2000 per il fisco. Perchè Bmw lo monta solo su serie 1 ?
Fancar_ ha scritto:key-one ha scritto:Considerando il dieselone monoturbo ,che dà il meglio dopo i 2000 e sino ai 4000 giri e la massa importante della vettura , la ripresa non mi sembra poi così male . Anche se all'inizio il peso si sente e perde qualche secondo , poi allunga bene sino a 190 km/h. Sarebbe più adatto ,a mio modesto parere, il 23d biturbo che eliminerebbe il turbo-lag ,pur rimandeno in classe 2000 per il fisco. Perchè Bmw lo monta solo su serie 1 ?
Però nel video non è sotto i 2.000 giri.
Ascoltando l'audi si avverte che il conducente inizia a schiacciare dagli 80 in su.
Trovo che da 140 a 170 ( di tachimetro) impieghi poco per essere un duemila.
Fancar_ ha scritto:Anche voi trovate che la Classe E sembri più compatta della nuova Serie 5?
Le dimensioni sono pressoché identiche, ma la Classe E a me da una sensazione di maggior compattezza; parlo della berlina, perchè la Touring non l'ho ancora vista e non posso fare un confronto con la Mercedes.
BelliCapelli3 ha scritto:Fancar_ ha scritto:Anche voi trovate che la Classe E sembri più compatta della nuova Serie 5?
Le dimensioni sono pressoché identiche, ma la Classe E a me da una sensazione di maggior compattezza; parlo della berlina, perchè la Touring non l'ho ancora vista e non posso fare un confronto con la Mercedes.
A me non sembra più compatta. Però, e questa è la novità, ora la classe E mi piace. Non la vedo ancora adatta ad uno della mia età....però adesso la trovo bella.
Quanto al video, se l'auto è a trasmissione automatica, temo che il problema della "ripresa dal basso" proprio non esista: non serve nemmeno che si vada in kick down per saltare a piè pari qualsiasi turbo lag, basta pestare sull'acceleratore ed il cambio dovrebbe inchiodare il motore a 4000 giri, col che non ce ne sarebbe nemmeno per una Giulietta di 3 quintali più leggera, almeno fintanto che questa rimanesse con la 6ta inserita.
P.s. Sulla mia ( 163cv manuale ) il vuoto del turbo sparisce a 1500 giri, regime a cui l'auto comincia a respirare senza incertezze. Paradossalmente aveva un vuoto più esteso la 3.0d manuale di cui valutai l'acquisto ( fino al ridosso dei 1800 giri ). Solo che quella quasi nessuno la compra manuale, e quindi nessuno se ne accorge.
P.P.S. Bentrovati.
flankker66 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Fancar_ ha scritto:Anche voi trovate che la Classe E sembri più compatta della nuova Serie 5?
Le dimensioni sono pressoché identiche, ma la Classe E a me da una sensazione di maggior compattezza; parlo della berlina, perchè la Touring non l'ho ancora vista e non posso fare un confronto con la Mercedes.
A me non sembra più compatta. Però, e questa è la novità, ora la classe E mi piace. Non la vedo ancora adatta ad uno della mia età....però adesso la trovo bella.
Quanto al video, se l'auto è a trasmissione automatica, temo che il problema della "ripresa dal basso" proprio non esista: non serve nemmeno che si vada in kick down per saltare a piè pari qualsiasi turbo lag, basta pestare sull'acceleratore ed il cambio dovrebbe inchiodare il motore a 4000 giri, col che non ce ne sarebbe nemmeno per una Giulietta di 3 quintali più leggera, almeno fintanto che questa rimanesse con la 6ta inserita.
P.s. Sulla mia ( 163cv manuale ) il vuoto del turbo sparisce a 1500 giri, regime a cui l'auto comincia a respirare senza incertezze. Paradossalmente aveva un vuoto più esteso la 3.0d manuale di cui valutai l'acquisto ( fino al ridosso dei 1800 giri ). Solo che quella quasi nessuno la compra manuale, e quindi nessuno se ne accorge.
P.P.S. Bentrovati.
finita la pacchia???
il 3.0d però a 1800giri non credo sia vuoto...
io ho avuto il 218cv ed ora il 235 sebbene sempre automatici ti trovi spesso sotto i 1500 giri,specie in città.
mai sentito il vuoto a 1800,decisamente + sotto è invece possibile.
l'unico modo per avere un turbo lag con questi motori è a seguito di un rilascio abbastanza lungo.forse ti è capitato questo.
il nuovo 245cv è stato modificato per avere un rendimento elevato dai 1100 giri in su e quindi può sfruttare al meglio il nuovo 8 marce che con una ottava lunghissima farebbe soffrire il 235cv.
ciao e ben tornato
zeusbimba ha scritto:flankker66 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Fancar_ ha scritto:Anche voi trovate che la Classe E sembri più compatta della nuova Serie 5?
Le dimensioni sono pressoché identiche, ma la Classe E a me da una sensazione di maggior compattezza; parlo della berlina, perchè la Touring non l'ho ancora vista e non posso fare un confronto con la Mercedes.
A me non sembra più compatta. Però, e questa è la novità, ora la classe E mi piace. Non la vedo ancora adatta ad uno della mia età....però adesso la trovo bella.
Quanto al video, se l'auto è a trasmissione automatica, temo che il problema della "ripresa dal basso" proprio non esista: non serve nemmeno che si vada in kick down per saltare a piè pari qualsiasi turbo lag, basta pestare sull'acceleratore ed il cambio dovrebbe inchiodare il motore a 4000 giri, col che non ce ne sarebbe nemmeno per una Giulietta di 3 quintali più leggera, almeno fintanto che questa rimanesse con la 6ta inserita.
P.s. Sulla mia ( 163cv manuale ) il vuoto del turbo sparisce a 1500 giri, regime a cui l'auto comincia a respirare senza incertezze. Paradossalmente aveva un vuoto più esteso la 3.0d manuale di cui valutai l'acquisto ( fino al ridosso dei 1800 giri ). Solo che quella quasi nessuno la compra manuale, e quindi nessuno se ne accorge.
P.P.S. Bentrovati.
finita la pacchia???
il 3.0d però a 1800giri non credo sia vuoto...
io ho avuto il 218cv ed ora il 235 sebbene sempre automatici ti trovi spesso sotto i 1500 giri,specie in città.
mai sentito il vuoto a 1800,decisamente + sotto è invece possibile.
l'unico modo per avere un turbo lag con questi motori è a seguito di un rilascio abbastanza lungo.forse ti è capitato questo.
il nuovo 245cv è stato modificato per avere un rendimento elevato dai 1100 giri in su e quindi può sfruttare al meglio il nuovo 8 marce che con una ottava lunghissima farebbe soffrire il 235cv.
ciao e ben tornato
Comunque sia, con questo motore mi sembra troppo lenta la serie 5.... anche per me dovevano equipaggiarla con il 23d....![]()
theCat - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa