<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Video 940.....allora avevamo ragione???? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Video 940.....allora avevamo ragione????

75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ne ho sentito parlare molto bene ma vorrei prima guidarla per poter dire che assomiglia a un'Alfa... anche le Bmw hanno la TP i quadrilateri e quant'altro ma non è che siano delle Alfa ;)

Sempre meglio di questo:
fiat_128_69-83.jpg


Anche per i Suv....infatti il Jeep Grand Cherokee ha il motore longitudinale, se lo faccessero con il trasversale vedresti negli USA!

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

La MITICA!!!!!
La Mamma della mia GT :D

In realtà l'origine è ancora precedente, risale all'Autobianchi Primula, prodotta dal 1964, prima auto del gruppo Fiat ad usare TA e motore anteriore trasversale con McPherson.

autobianchiprimula68dra.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
In realtà l'origine è ancora precedente, risale all'Autobianchi Primula, prodotta dal 1964, prima auto del gruppo Fiat ad usare TA e motore anteriore trasversale con McPherson.

autobianchiprimula68dra.jpg

Lo so , però ho preferito la 128 per evitare che qualcuno mi dicesse che la Mito e la Giulietta 2010 non hanno le balestre dietro. ;)
 
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ne ho sentito parlare molto bene ma vorrei prima guidarla per poter dire che assomiglia a un'Alfa... anche le Bmw hanno la TP i quadrilateri e quant'altro ma non è che siano delle Alfa ;)

Sempre meglio di questo:
fiat_128_69-83.jpg


Anche per i Suv....infatti il Jeep Grand Cherokee ha il motore longitudinale, se lo faccessero con il trasversale vedresti negli USA!

:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

La MITICA!!!!!
La Mamma della mia GT :D

In realtà l'origine è ancora precedente, risale all'Autobianchi Primula, prodotta dal 1964, prima auto del gruppo Fiat ad usare TA e motore anteriore trasversale con McPherson.

autobianchiprimula68dra.jpg
Si fu usato il marchio Autobianchi(anche questo sparito) perche' Fiat ebbe paura di commercializarla con il proprio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

l'amico si sente sempre provocato... :rolleyes: :rolleyes:
Adesso non si puo scrivere piu un opinione...mah

:XD:
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

l'amico si sente sempre provocato... :rolleyes: :rolleyes:
Adesso non si puo scrivere piu un opinione...mah

:XD:
L'amico si e' rotto di chi si intromette in cose che non gli riguardano!!! :evil:
Tu hai letto qualche opinione in quello che ha scritto e in quello che hai scritto tu?
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

l'amico si sente sempre provocato... :rolleyes: :rolleyes:
Adesso non si puo scrivere piu un opinione...mah

:XD:
L'amico si e' rotto di chi si intromette in cose che non gli riguardano!!! :evil:
Tu hai letto qualche opinione in quello che ha scritto e in quello che hai scritto tu?

IO SI!!
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=gJQD7fFsxhc&feature=player_embedded
http://www.omniauto.it/matt/videotest/520/alfa-romeo-giulietta ......andate direttamente al video sulla guida.
Qualcuno comincia a dirlo.....non solo la pag.122 di QR.
Per mia fortuna non posso sendire cio che dicono i due tester , (Soundkarte Kaputt) ma una cosa e certa,a vedere di come hanno presentato con foto della vecchia giulietta posso rendermi conto
di cio che ha potuto dire.....
spero solo che non gli fanno fare la Fine della 159,e quando é morta e sepolta
si ricredono per farla rinvenire.
Possibile che le riviste straniere sono tutte sceme?
Pensa come vuoi,non sono mie considerazioni ma lo sospettavamo in molti....McP e servoelettrico, Eq2, manettino non fanno un'Alfa.

quotone...
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In realtà l'origine è ancora precedente, risale all'Autobianchi Primula, prodotta dal 1964, prima auto del gruppo Fiat ad usare TA e motore anteriore trasversale con McPherson.

autobianchiprimula68dra.jpg

Lo so , però ho preferito la 128 per evitare che qualcuno mi dicesse che la Mito e la Giulietta 2010 non hanno le balestre dietro. ;)

Beh a voler essere pignoli anche la 128 aveva la balestra al posteriore, un bel balestrone trasversale. Schema tra l'altro mantenuto fino alla regata degli anni 80...... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Beh a voler essere pignoli anche la 128 aveva la balestra al posteriore, un bel balestrone trasversale. Schema tra l'altro mantenuto fino alla regata degli anni 80...... ;)

Tra Prisma e Regata o tra Delta e Ritmo qualche differenza c'era ancora.
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Beh a voler essere pignoli anche la 128 aveva la balestra al posteriore, un bel balestrone trasversale. Schema tra l'altro mantenuto fino alla regata degli anni 80...... ;)

Tra Prisma e Regata o tra Delta e Ritmo qualche differenza c'era ancora.

Eccome se c'erano, ai tempi ancora li differenziavano molto i prodotti, e si vedeva in termini di vendite.....
Regata e ritmo schema 128 con balestrone trasversale, delta e prisma sosp. posteriore tipo McPherson, la stessa della 147 per capirsi
 
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

Lungi da me il voler provocare senza motivo.
Semplicemente, la citazione da te fatto sopra riportata, mi balza agli occhi come una delle semplici frasi da bar quando si vuole avere ragione senza un valido motivo.
Asserire di aver letto (dove, quando, scritto da chi, se si vuole che una fonte venga percepita come autorevole, bisogna sperla riportare, altrimenti io potrei dire di aver letto il contrario!) che i tecnici rimasero "impressionati" per un modo di lavorare per loro "inconcepibile", mi fa molto sorridere.
Anche se fai l´operatore ecologico a in Italia e poi lo vai a fare in Olanda sono 2 mondi totalemte diversi di lavorare, ma cosa vuol dire? che solo i tecnici Alfa degli anni 60-70 sapevano fare il loro mestiere in Italia, mentre quelli Fiat no? non é il tecnico che fa il mestiere, ma la strutrura dove lavora, quindi se rivenisse creata quella struttura, anche nuovi tecnici oggi potrebbero ricreare gli stessi risultati.
Questo per rispondere..... ma volevo sinceramente evitarmelo, in quanto, gia in altri post, ho espresso la mia opinione di come un sano reportage delle proprie esperienze in occasione della presentaione della Giulietta, si é trasformato nell´ormai solito, banale e stufante confronto fra "Vecchi alfisti DOC" e "Fiattari ricarrozzati"....sinceramente, come ripetuto 1000 volte, sto discorso ha davvero rotto le cosiddette..
 
Alosqualo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

Lungi da me il voler provocare senza motivo.
Semplicemente, la citazione da te fatto sopra riportata, mi balza agli occhi come una delle semplici frasi da bar quando si vuole avere ragione senza un valido motivo.
Asserire di aver letto (dove, quando, scritto da chi, se si vuole che una fonte venga percepita come autorevole, bisogna sperla riportare, altrimenti io potrei dire di aver letto il contrario!) che i tecnici rimasero "impressionati" per un modo di lavorare per loro "inconcepibile", mi fa molto sorridere.
Anche se fai l´operatore ecologico a in Italia e poi lo vai a fare in Olanda sono 2 mondi totalemte diversi di lavorare, ma cosa vuol dire? che solo i tecnici Alfa degli anni 60-70 sapevano fare il loro mestiere in Italia, mentre quelli Fiat no? non é il tecnico che fa il mestiere, ma la strutrura dove lavora, quindi se rivenisse creata quella struttura, anche nuovi tecnici oggi potrebbero ricreare gli stessi risultati.
Questo per rispondere..... ma volevo sinceramente evitarmelo, in quanto, gia in altri post, ho espresso la mia opinione di come un sano reportage delle proprie esperienze in occasione della presentaione della Giulietta, si é trasformato nell´ormai solito, banale e stufante confronto fra "Vecchi alfisti DOC" e "Fiattari ricarrozzati"....sinceramente, come ripetuto 1000 volte, sto discorso ha davvero rotto le cosiddette..
Vabbe non mi sbagliavo il solito che si attacca a tutto pur di provocare.
 
Alosqualo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

Lungi da me il voler provocare senza motivo.
Semplicemente, la citazione da te fatto sopra riportata, mi balza agli occhi come una delle semplici frasi da bar quando si vuole avere ragione senza un valido motivo.
Asserire di aver letto (dove, quando, scritto da chi, se si vuole che una fonte venga percepita come autorevole, bisogna sperla riportare, altrimenti io potrei dire di aver letto il contrario!) che i tecnici rimasero "impressionati" per un modo di lavorare per loro "inconcepibile", mi fa molto sorridere.
Anche se fai l´operatore ecologico a in Italia e poi lo vai a fare in Olanda sono 2 mondi totalemte diversi di lavorare, ma cosa vuol dire? che solo i tecnici Alfa degli anni 60-70 sapevano fare il loro mestiere in Italia, mentre quelli Fiat no? non é il tecnico che fa il mestiere, ma la strutrura dove lavora, quindi se rivenisse creata quella struttura, anche nuovi tecnici oggi potrebbero ricreare gli stessi risultati.
Questo per rispondere..... ma volevo sinceramente evitarmelo, in quanto, gia in altri post, ho espresso la mia opinione di come un sano reportage delle proprie esperienze in occasione della presentaione della Giulietta, si é trasformato nell´ormai solito, banale e stufante confronto fra "Vecchi alfisti DOC" e "Fiattari ricarrozzati"....sinceramente, come ripetuto 1000 volte, sto discorso ha davvero rotto le cosiddette..

certo che fracassano i cosiddetti alla grande, ma cosa vuoi sono gli oneri di chi si porta dietro un marchio pieno di storia... ci sono tanti produttori di auto cosiddetti blasonati che se li fai sparire non se ne accorge nessuno ;)
 
Alosqualo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Appena arrivo' fiat furono trasferiti in Ferrari i migliori tecnici e forse anche il V10,ho letto che quando i tecnici fiat entrarono nel reparto motori Alfa Romeo rimasero impressionati nel vedere come lavoravano per loro assurdo e inconcepibile,come vedi due uomini totalmente diversi,sono venticinque anni che non fanno alfa romeo pensi che di colpo si ricomincia da zero,oggi se vogliono fare una TP devono comprare un telaio di terza mano

Ritrovare il Bar in un forum...... ma dai....
Ma di quale bar parli?
Questa e' storia e non chiacchere,se tu sei abituato a parlare al bar io no e le notizie che do sono frutto della mia memoria e di articoli ed interviste lette su autorevoli riviste in quegli anni.
Argomenta quello che ho detto altrimenti il tuo intervento e' del tutto inutile ed altamente provocatorio...ma io non mi lascio provocare :D

Lungi da me il voler provocare senza motivo.
Semplicemente, la citazione da te fatto sopra riportata, mi balza agli occhi come una delle semplici frasi da bar quando si vuole avere ragione senza un valido motivo.
Asserire di aver letto (dove, quando, scritto da chi, se si vuole che una fonte venga percepita come autorevole, bisogna sperla riportare, altrimenti io potrei dire di aver letto il contrario!) che i tecnici rimasero "impressionati" per un modo di lavorare per loro "inconcepibile", mi fa molto sorridere.
Anche se fai l´operatore ecologico a in Italia e poi lo vai a fare in Olanda sono 2 mondi totalemte diversi di lavorare, ma cosa vuol dire? che solo i tecnici Alfa degli anni 60-70 sapevano fare il loro mestiere in Italia, mentre quelli Fiat no? non é il tecnico che fa il mestiere, ma la strutrura dove lavora, quindi se rivenisse creata quella struttura, anche nuovi tecnici oggi potrebbero ricreare gli stessi risultati.
Questo per rispondere..... ma volevo sinceramente evitarmelo, in quanto, gia in altri post, ho espresso la mia opinione di come un sano reportage delle proprie esperienze in occasione della presentaione della Giulietta, si é trasformato nell´ormai solito, banale e stufante confronto fra "Vecchi alfisti DOC" e "Fiattari ricarrozzati"....sinceramente, come ripetuto 1000 volte, sto discorso ha davvero rotto le cosiddette..
E' quello che penso anch'io e cioè che anche oggi, volendo, Fiat potrebbe far rinascere una struttura dedicata e degna dell'Alfa.
 
Back
Alto