<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazioni dopo cambio gomme | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazioni dopo cambio gomme

Auto nuova. 2 anni. Manutenzione regolare. Chilometri circa 20000 ma in rapido aumento perché sono cambiati i miei tragitti abituali.
Non so che pensare. So soltanto che le vibrazioni sono cominciate dopo il cambio gomme. Posso far controllare la meccanica. Sicuramente è una massa in rotazione.
Non sono i freni perché durante l azionamento non vibrano e non emettono rumori.
Gli ammortizzatori sono carichi e l auto non traballa o rolla o beccheggia più del solito.
Non ci sono problemi di direzionalita.
La vibrazione è presente in salita e in discesa. La vibrazione non varia in base alla marcia inserita o a folle o con frizione disinnestata. Il motore non sarà la perfezione ma non ha strappi o rumorosità particolari. Quindi rimangono cuscinetti, semialberi, differenziale cerchi e gomme.
Non ci sono fischi tipici di un cuscinetto danneggiato.
In curva sotto carico o in inversioni con sterzo completamente girato non ci sono rumori o vibrazioni particolari.
Potrei ancora lasciare nell elenco dei sospettati i semialberi.
Sicuramente rimangono cerchi copricerchi e gomme.
Si accettano consigli soprattutto su cosa fare.
Tra le 4 gomme l unica differenza è lo stampaggio della data di produzione. Di due non è visibile sul fianco esterno. È all interno? Ad occhio nudo non si osservano rigonfiamenti o zone con usura anomala (per esempio gomme spiattellate per frenata). Le gomme hanno 2500 km circa.
Vorrei richiedere intervento in garanzia da parte di Michelin ma rimarrei senza gomme invernali. Oppure potrei fare controllo con precedenti estive ma non ho molto tempo per fare tutte queste prove.
 
Ultima modifica:
Evidentemente sono vibrazioni che si manifestano quando le ruote sono soggette al peso della vettura e non rilevabili da una normale equilibratrice. Quindi se fossero le gomme le vibrazioni sarebbero dovute ad una superficie esterna o fianchi che si deformano in maniera anomala.
 
Un tremolìo ? Che strano, davvero curiosa questa cosa.
Avevo pensato ad un fenomeno sul tipo dello scimmìo in moto, ma su un veicolo a quattro ruote non credo proprio...
 
Ma anche montando nel verso sbagliato un direzionale, al più si dovrebbe ridurre il grip in condizioni di scarsa aderenza, ferme restando le altre caratteristiche. Il tremolio non sarebbe giustificato solo da questo.
Secondo me.
 
No tranquilli il verso di rotazione è corretto.
No non ci sono scuotimenti tipici a velocità medio-alta dello sterzo. Non ci sono rumori.
La situazione comunque peggiora con la velocità.
Si I direzionali montati alla rovescia al limite fanno un rumore diverso e non hanno il grip giusto sui terreni scivolosi nel senso di marcia. Ormai molti invernali si ispirano alle ruote delle ruspe. Sono quasi tutti direzionali a freccia.
Poche equilibratrici forse sarebbero in grado di risolvermi il problema. Qui non sono disponibili. Io continuo a pensare che siano le gomme.
 
Per esempio questa equilibratrice
O quest'altra
Per una normale equilibratura soverchiano.
Quando ci sono problemi la diagnosi è precisa.
 
Quando arriveranno qui qualche "gommarolo" mi dirà: "ultimo grido in fatto di equilibratrici" (e invece saranno passati almeno 10 anni)
 
ciao cicco4w è eil mio primo post qui sul forum di 4ruote quindi chiedo venia se ometto qualche cosa ....


maaaaaa i cerchi ovviamente sono ok ....sono sempre gli stessi che avevi prima sulle estive ??

se si prova a fare questo ....se non hanno l'equilibratrice che hai menzionato su ....fai ruotare la gomma sul cerchio di 180 gradi ...rifai l' equilibratura ! questo su singola ruota !

per la precisione dovresti fare quel lavoro su ogni singola ruota e poi provare la macchina su strada !

e vero ..e lungo e macchinoso ma e una soluzione che porta a trovare qual e il problema !

saluti
 
ciao cicco4w è eil mio primo post qui sul forum di 4ruote quindi chiedo venia se ometto qualche cosa ....


maaaaaa i cerchi ovviamente sono ok ....sono sempre gli stessi che avevi prima sulle estive ??

se si prova a fare questo ....se non hanno l'equilibratrice che hai menzionato su ....fai ruotare la gomma sul cerchio di 180 gradi ...rifai l' equilibratura ! questo su singola ruota !

per la precisione dovresti fare quel lavoro su ogni singola ruota e poi provare la macchina su strada !

e vero ..e lungo e macchinoso ma e una soluzione che porta a trovare qual e il problema !

saluti
Benvenuto, caro 2315010599 :D
Non avresti un nickname più semplice, da impostare sul tuo profilo ?
Che ne so, una cosina facile tipo Ejafijallajokull... dato che sei un tipo così... uhm... vulcanico ! :D
 
Dovrei ruotare le gomme di 180 su ogni cerchio e scambiare il lato della ruota giusto? Sono gomme direzionali non gradiscono rotolare alla rovescia.
L equilibratura è perfetta. La rotazione di 180 a cosa servirebbe?
Si rimangono cerchi e gomme come principali sospettati.... (thriller... )
Nel frattempo evito le velocità fastidiose.
 
Back
Alto