<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

posso segnalare che ho usato il kit di ritocco vernice originale honda con risultati sorpretdenti....per scalfiture leggere è ottimo...a patto di avere pazienza e tempo per applicarlo.....infatti il pennellino è simile a quello dello smalto per le unghie ..quindi per scalfiture piccole si può usarne uno più piccolo e i deve dosare meno vernice......ripeto per 6?..si può ottenere un ottimo risultato estetico....solo nel caso di strisciature muliple dove la vernice rimasta si alterna fittamente con le zone dove è completametente saltata l'effetto non è un granchè......ma comunque da lontano è difficile notarlo a differenza degli altri casi più semplici.
 
Ho letto con estrema attenzione e valutato con grande serietà le vs intelligenti osservazioni in merito a questo problema e vorrei, se possibile, portare la mia esperienza.
Spesso in questo lungissimo 3D si è parlato di "qualità percepita" in relazione (a volte anche con toni ironici) alle auto teutoniche.
Ora: la doverosa premessa è che non voglio scatenare un Flame sia chiaro.... non sono un ragazzino e non ho opinioni da ultrà tanto più che nessuna casa automobilistica mi dà da mangiare nè mi regala le sue auto.
Tuttavia se di "qualità percepita" si deve parlare allora si vede che io ne ho percepita davvero parecchia se la mia Audi 80 2.0E che mi accingo a mandare in pensione mi ha regalato 317.000 km di percorrenza sicura e comoda in 18 anni dal 92 a oggi.
Ma per restare sul discorso vernici vorrei dire fare un es. pratico: 4 anni (non 4 giorni) or sono vengo tamponato da un camion che slitta a causa del ghiaccio e non si ferma in tempo a una rotatoria.... danni lievi a paraurti e baule (fortunatamente l'impatto è avvenuto a bassa velocità) riparo l'indispensabile e lul lato dx a fianco della targa c'è un'assenza di vernice dovuta al colpo delle dimensioni di una vecchia moneta da 50 lire per intenderci; la vernice nera manca e si vede il colore dell'alluminio sotto.
Ebbene dopo 4 anni di acqua ne ho presa e l'auto l'ho lavata EPPURE nè è MAI comparsa la minima traccia di ruggine nè la vernice si è "spellata" e non sono aumentate le dimensioni del punto senza vernice.
Ora qualcuno che ha parlato di "contenuti tecnici" importanti di Honda quale requisito essenziale nelal scelta di una vettura io dico che al prezzo di una Jazz io pretendo che se la rivendo dopo due anni la carrozzeria sia in ordine giacchè non posso passare le giornate a evitare i moscerini o gli "sfioramenti" con le foglie.
Visto che Honda le vetture non le regala se permettete l'occhio VUOLE la sua parte e non mi si venga a dire che in una ragazza dai denti marci apprezzate le grandi doti di intelligenza e bontà d'animo.
Come direbbe Mughini: Edddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Ma suvviaaaaaaaaaaa ! ! !
Ho sempre giudicato la Jazz un'ottima vettura ma la mia scelta anche per via di questo che E' un problema cadrà su un'altra auto di questo segmento in attesa tra due anni di tornare a Audi che probabilmente riesce a farmi "percepire" meglio le cose di quanto non abbia fatto Honda.
Scusate il mio sfogo ma io la penso come CobraCobra ovvero davanti a una truffa (perchè di questo si tratta quando si vende qualcosa sapendo PRIMA che il prodotto ha dei difetti congeniti) le uniche risposte possibili sono o la "class action" (in Italia ridicola con le leggi vigenti) oppure il rifiutare tale prodotto e comprare altrove.
A quanti mi assaliranno ora decantando le innumerevoli doti sul piano tecnico e meccanico di Honda rispondo sin d'ora che nessuno nè tantomeno il sottoscritto, le sminuisce o le rinnega anzi ma voi abitereste in una casa solida, resistente, comoda e quan'altro ma con i muri scrostati con la tappezzeria che si stacca dalle pareti????
Se la vernice vi pare un problema irrisorio allora tanto vale non lavare mai l'auto e anzi infangarla per bene tanto i contenuti tecnologici mica ne risentono??? O no?
Ringrazio tutti per l'attenzione.Ciao
 
Caro Spitfire,
evidentemente non hai letto con sufficiente attenzione tutti i post di questo lunghissimo thread. Il problema della vernice e' un problema comune (chi piu' chi meno) a tutte le auto da quando le vernici devono, per legge, essere a base acquosa. Anch'io ho avuto una vecchia Audi 80 diesel, ma credimi, erano altri tempi. Attualmente nel parco auto della mia ditta abbiamo veicoli di molte marche, Toyota, Subaru, Kia, VW, Honda e tutte, dico tutte, hanno gli stessi problemi di verniciatura. Niente di eclatante ma la vernice, specialmente i colori scuri e pastello, e' piu' delicata di quella fatta con i vecchi solventi alla nitro. Ho anche una CRV e una Jazz mie personali: la CRV e un metallizzato (galaxy grey) e la verniciatura dopo quasi due anni e' perfetta. La Jazz ( grigio metallizzato) ha la verniciatura dei paraurti estremamente delicata, ma il resto del corpo vettura mi sembra equivalente alla CRV. Lungi da me l'idea di difendere Honda, ma nei giudizi io cerco sempre di essere il piu' oggettivo e imparziale possibile.
Saluti e buona fortuna nella scelta della tua futura auto.
 
SOLUZIONE PROBLEMA:

Airbrush_Gun_For_Nails_Art.jpg


8) 8) 8)
 
spitfire66 ha scritto:
Visto che Honda le vetture non le regala se permettete l'occhio VUOLE la sua parte e non mi si venga a dire che in una ragazza dai denti marci apprezzate le grandi doti di intelligenza e bontà d'animo.
Come direbbe Mughini: Edddaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Ma suvviaaaaaaaaaaa ! ! !

imho la stai facendo molto piu' grande di quanto non sia.

la mia civic nera dopo 1 anno e 10.000 km (poca autostrada) e' ancora perfetta.
in compenso ad esempio l'astra gtc di un mio amico, sempre nera ma di 3 anni, e' un gruviera ed e' piena di segni delle spazzole dei lavaggi automatici.
 
concordo in pieno con quanto scritto dall'amico Stone: le vernici sono delicate su TUTTE le auto del giorno d'oggi; non è paragonabile un'auto del '92 con una del 2010, le tecniche, e soprattutto i materiali, sono completamente cambiati al pari dell'evoluzione che c'è stata nel resto dell'auto stessa. Alcuni particolari sono peggiorati ma molti sono nettamente migliorati.
Anch'io sulla Jazz (nera) noto una certa delicatezza di verniciatura soprattutto sui paraurti e le parti in plastica, molto meno sulla carrozzeria stessa.
All'opposto, sul crv (champagne) non ho, per ora nemmeno la minima scalfittura, (spero non porti jella, sgratt,sgratt,) nemmeno sul "muso", parte soggetta ai "sassolini vaganti" per chi, come me, fa molta autostrada.
A mio parere si sta esagerando: personalmente non vedo tutto questo grande problema con le vernici; tutttalpiù evitiamo i colori scuri che, un po' per l'estrema visibilità di ogni piccola imperfezione o magani anche per una vera e propria maggiore sensibilità, sembra che siano quelli piû delicati.
Teniamo anche conto che tanti piccoli segni non profondi si eliminano con un batuffolo di ovatta ed un goccio di polish o cera...nei casi "gravi", pennellino e ritocco con colore originale ed il gioco è fatto.
ciao a tutti
 
se la zincatura applicata in fabbrica non si scalfisce, la ruggine non compare anche se la parte é senza vernice; ancor di più, se la carrozzeria è realizzata in alluminio, dato che esso e inattacabile dalla ruggine
 
se la zincatura applicata in fabbrica non si scalfisce, la ruggine non compare anche se la parte é senza vernice; ancor di più, se la carrozzeria è realizzata in alluminio, dato che esso e inattacabile dalla ruggine
 
mah non si tratta di fare gli ultras della honda...basta chedere a qualsiasi carrozziere e ti diranno tutti che le verniciature non sono come quelle di una volta!!! :lol:
magari si dovrebbe verificare un po le vernici delle audi attuali......che per quello che costano mi aspetto come minimo una resistenza simile a quella di kitt (supercar)!!!! :lol: :lol: :lol:
 
spitfire66 ha scritto:
4 anni (non 4 giorni) or sono vengo tamponato da un camion ... danni lievi a paraurti e baule: la vernice nera manca e si vede il colore dell'alluminio sotto.

ma l'alluminio prende la ruggine?! Oiboh!

prenditi una bella A1 e non ne parliamo più! ;)
 
Proprio perche' siamo nel 2010 e non nel 1992 si potrebbe pretendere a livello di vernice un prodotto al passo coi tempi e non una vernice acquarello che fa' quel che puo'!
Ho sentito nominare ma non ho idea di cosa sia la vernice dura;ne avete sentito parlare?
 
cobracobra ha scritto:
Proprio perche' siamo nel 2010 e non nel 1992 si potrebbe pretendere a livello di vernice un prodotto al passo coi tempi e non una vernice acquarello che fa' quel che puo'!
Ho sentito nominare ma non ho idea di cosa sia la vernice dura;ne avete sentito parlare?

E' la vernice che usano in Padania.
 
stone1958 ha scritto:
cobracobra ha scritto:
Proprio perche' siamo nel 2010 e non nel 1992 si potrebbe pretendere a livello di vernice un prodotto al passo coi tempi e non una vernice acquarello che fa' quel che puo'!
Ho sentito nominare ma non ho idea di cosa sia la vernice dura;ne avete sentito parlare?

E' la vernice che usano in Padania.

:D :thumbup: :D
 
Back
Alto