<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

comunque al di la' di ogni battuta il problema è perche' accade e se il conce lo riconosce come difetto di produzione,specie,in quei casi,in cui il proprietario svernicia l'auto con un getto d'acqua ad alta pressione.
se si va' a ben vedere da nessuna parte c'è scritto come si deve lavare l'auto.è assodato che tutte le auto in circolazione usano spesso gli idrogetti o gli spazzzoloni.
In Francia il 90% per il lavaggio dell'auto è affidato proprio a piazzuole attrezzate con getti di schiuma e risciaqui di acqua a forte pressione.
Credo che sia doveroso parlare non solo dei pregi delle auto ma cercare di far risolvere i problemi evidenziabili a posteriori.coloro che non sono intervenuti nel dibattito ma hanno solo letto si faranno un'idea anche su questa tema ed è giusto parlarne.....altro che seghe mentali......qui' son soldi che si danno alle case mica patate!!!..........magari!!! :D
 
Bene anzi benissimo con le ghiacciate del nord Italia ho evinto che seppur sottilissima la vernice della mia auto non ha avuto alcun danno poiche' pensavo l'opposto vista la pressione di parecchi centimetri di ghiaccio su tutta la carrozzeria ed invece nulla.Quantomeno è utile riportare questo positivo aspetto per via dello spessore rilevato dall'Universita' non in millimetri come presupponevo ma in micron.E'per questo che a differenza delle molecole dell'acqua quelle di materiale solido polvere ed affini l'auto si riga immediatamente o sfiorndo un corpo morbido ma solido tipo le siepi costituite d foglie.
 
cobracobra ha scritto:
Bene anzi benissimo con le ghiacciate del nord Italia ho evinto che seppur sottilissima la vernice della mia auto non ha avuto alcun danno poiche' pensavo l'opposto vista la pressione di parecchi centimetri di ghiaccio su tutta la carrozzeria ed invece nulla.Quantomeno è utile riportare questo positivo aspetto per via dello spessore rilevato dall'Universita' non in millimetri come presupponevo ma in micron.E'per questo che a differenza delle molecole dell'acqua quelle di materiale solido polvere ed affini l'auto si riga immediatamente o sfiorndo un corpo morbido ma solido tipo le siepi costituite d foglie.
PRESSIONE DI PARECCHI CM DI GHIACCIO SULLA CARROZZERIA???Slavina?
 
Qualcuno ha provato i nuovi prodotti che non sono polish ma definiti alle nanotecnologie che lucidano la carrozzeria e durano un anno?Non occorre il carrozziere .Si passa prima una gomma su tutta la carrozzeria che elimina tutte le impurità accumulate sulla vernice e poi si passa il liquido che lucida a specchio la carrozzeria.La durata è garantita per un anno e l'auto si sporca meno.
 
No' non è stato risolto perche' per Honda non è un problema ma una politica sbagliata di prendere in giro l'acquirente.Non è stato risolto il problema perche' lo spessore della vernice è stato volutamente definito dai tecnici della casa produttrice per contenere al massimo i costi di produzione esattamente come Honda ha voluto fare per il sottobagagliaio che vedrai creato in cartone pressato do colore nero idem sotto e vicino le guide dei sedili anteriori.
Detto problema non è una novita' poiche' gia' sussisteva nel modello precedente.
A differenza di quanto sostiene il concessionario che mi ha detto che "una bella lucidata e l'auto torna come nuova",il carrozziere non vincolato da Honda sostiene che utilizzare i comuni prodotti tipo il polish potrebbe danneggiare ulteriormente il micro strato di vernice mettalizzata o pastello,creando rigature anche profonde.Casomai l'unica soluzione sara' passare sull'indurente che rende brillante la vernice un velo di cera,lavoro da non farsi da soli,in modo da rendere omogenea la brillantezza della vernice,e del resto farlo da soli è impossibile perche' la cera dovra' essere leggermente calda e non quella comunemente acquistata nei negozi di autoricambi.
 
cobracobra ha scritto:
No' non è stato risolto perche' per Honda non è un problema ma una politica sbagliata di prendere in giro l'acquirente.Non è stato risolto il problema perche' lo spessore della vernice è stato volutamente definito dai tecnici della casa produttrice per contenere al massimo i costi di produzione esattamente come Honda ha voluto fare per il sottobagagliaio che vedrai creato in cartone pressato do colore nero idem sotto e vicino le guide dei sedili anteriori.
Detto problema non è una novita' poiche' gia' sussisteva nel modello precedente.
A differenza di quanto sostiene il concessionario che mi ha detto che "una bella lucidata e l'auto torna come nuova",il carrozziere non vincolato da Honda sostiene che utilizzare i comuni prodotti tipo il polish potrebbe danneggiare ulteriormente il micro strato di vernice mettalizzata o pastello,creando rigature anche profonde.Casomai l'unica soluzione sara' passare sull'indurente che rende brillante la vernice un velo di cera,lavoro da non farsi da soli,in modo da rendere omogenea la brillantezza della vernice,e del resto farlo da soli è impossibile perche' la cera dovra' essere leggermente calda e non quella comunemente acquistata nei negozi di autoricambi.
Anche nel bagagliaio della new Musa si fa largo uso di cartone pressato come in quello della gp punto e nella nuovissima c3.Comunque sono 3 anni che lucido due volte l'anno il crv con normale polish e non mi sembra di aver arrecato gravi danni alla vernice nè si notano rigature profonde ma posso affermare che la vernice è lucida su tutta la superficie.
 
Che bella soddisfazzione sapere che su auto che costano abbastanza tipo anche la Lancia New Musa usano cartone pressato!Fa' onore a Lancia introdurre questi nuovi materiali sofisticati e tecnologici idem a Honda!Un giorno per foderare i sedili utilizzeranno la carta igienica utile "nelle emergenze"!!!!!
 
cobracobra ha scritto:
Che bella soddisfazzione sapere che su auto che costano abbastanza tipo anche la Lancia New Musa usano cartone pressato!Fa' onore a Lancia introdurre questi nuovi materiali sofisticati e tecnologici idem a Honda!Un giorno per foderare i sedili utilizzeranno la carta igienica utile "nelle emergenze"!!!!!
Rientra nelle economie globali di produzione.Alla fine ti adegui.
 
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!
 
cobracobra ha scritto:
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!

anche la carta igienica non è indispensabile, per i periodi di crisi ci sono sempre le guide telefoniche scadute..... :D
 
cobracobra ha scritto:
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!
i prezzi li alzano e la qualità la abbassano per guadagnare di più...soluzione?
NON COMPRARE QUESTE AUTO
semplice, altro ke carta igienica ed elenchi telefonici :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
cobracobra ha scritto:
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!
i prezzi li alzano e la qualità la abbassano per guadagnare di più...soluzione?
NON COMPRARE QUESTE AUTO
semplice, altro ke carta igienica ed elenchi telefonici :rolleyes:

tu quale auto compreresti, dato che sembrerebbe che nel "minestrone" ci siano praticamente tutte le case ?
 
albelilly ha scritto:
bellafobia ha scritto:
cobracobra ha scritto:
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!
i prezzi li alzano e la qualità la abbassano per guadagnare di più...soluzione?
NON COMPRARE QUESTE AUTO
semplice, altro ke carta igienica ed elenchi telefonici :rolleyes:

tu quale auto compreresti, dato che sembrerebbe che nel "minestrone" ci siano praticamente tutte le case ?
INFATTI è QUESTO IL PROBLEMA. sto decidendo da molto tempo...la scelta è difficile. la jazz mi sembrava un ottimo compromesso ma il forum mi ha illuminato ;) cerco l'auto con il miglior rapporto qualità/prezzo nel segmento B valutando però anke l'estetica ed il piacere di guida 8)
 
bellafobia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bellafobia ha scritto:
cobracobra ha scritto:
certo giusto adeguarsi ma anche chi vende deve farlo adeguando i prezzi oggi alti abbassandoli in proporzione!
A parte il fatto che la carta igienica è indispensabile al contrario dell'auto!!!
i prezzi li alzano e la qualità la abbassano per guadagnare di più...soluzione?
NON COMPRARE QUESTE AUTO
semplice, altro ke carta igienica ed elenchi telefonici :rolleyes:

tu quale auto compreresti, dato che sembrerebbe che nel "minestrone" ci siano praticamente tutte le case ?
INFATTI è QUESTO IL PROBLEMA. sto decidendo da molto tempo...la scelta è difficile. la jazz mi sembrava un ottimo compromesso ma il forum mi ha illuminato ;) cerco l'auto con il miglior rapporto qualità/prezzo nel segmento B valutando però anke l'estetica ed il piacere di guida 8)

Guarda, detto schiettamente e in tutta sincerità, un po' per mestiere e soprattutto moltissimo per passione, data la mia non più verdissima età, ho avuto modo in diversi decenni di "militanza motoristica" di guidare praticamente ogni tipo di auto e, alla luce dell'esperienza non posso che consigliare l'auto nipponica, meglio se costruita nel paese d'origine. Honda e Toyota in primis, ma anche le "altre" fanno la loro degna parte.
A prescindere dal fattore estetico, ovviamente soggettivo, acquisti un veicolo di sostanza che, escluse eventuali "mosche bianche", non ti darà sicuramente noie per tutto il periodo che lo utilizzerai. Garantito! :thumbup:
 
Back
Alto