<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

Jazz comprata ad aprile mi ritrovo già due punti sul montate posteriore sinistro con vernice completamente mangiata, saltata, aggrinzita... per capirsi si vede il primer o come si chiama.... Vi chiedo: "la garanzia copre cose di questo genere"??? Sono incazzatissimo e prima di chiamare il conce volevo vostro parere circa la copertura della garanzia.......................................
 
io non ho manco perso il tempo di andare a chiedere ...
lo vedo come tempo sprecato :rolleyes: :rolleyes:
mi domando: ma sulla accord che costicchia usano la stessa vernice???? :?: :?:
il carrozziere per riverniciarmi il paraurti anteriore mi ha chiesto 150 euro e penso proprio che lo farò sistemare... :evil:
 
Non so di che anno sia la tua honda ma qui stiamo parlando di una macchina con 5 mesi di vita..... sinceramente non lo ritengo un tempo sufficiente perchè possano verificarsi eventi di questo tipo anche se dovesse (cosa che non è) esserci stata una gestione non corretta dell'auto.... Qui siamo di fronte ad una evidente carenza di fabbricazione....
Ho una polo anno 2000 trattata negli ultimi anni malissimo e praticamente mai lavata negli ultimi due anni.... non presenta alcun fenomeno di erosione della verniciatura.....
La jazz l'ho comprata ad aprile, me la sono curata come le cose sante e in due punti si vede il primer .... ma è possibile ????? O c'erano dei difetti occulti della verniciatura o la verniciatura è inadeguata.... Mi dovessero rispondere picche non lascierò stare e vado fino in fondo .... ......
 
pijoshin ha scritto:
Non so di che anno sia la tua honda ma qui stiamo parlando di una macchina con 5 mesi di vita..... sinceramente non lo ritengo un tempo sufficiente perchè possano verificarsi eventi di questo tipo anche se dovesse (cosa che non è) esserci stata una gestione non corretta dell'auto.... Qui siamo di fronte ad una evidente carenza di fabbricazione....
Ho una polo anno 2000 trattata negli ultimi anni malissimo e praticamente mai lavata negli ultimi due anni.... non presenta alcun fenomeno di erosione della verniciatura.....
La jazz l'ho comprata ad aprile, me la sono curata come le cose sante e in due punti si vede il primer .... ma è possibile ????? O c'erano dei difetti occulti della verniciatura o la verniciatura è inadeguata.... Mi dovessero rispondere picche non lascierò stare e vado fino in fondo .... ......
ed hai ragione, ricordati comunque che la pecora nera c'è in tutte le famiglie.........non prendertela e fai valere la garanzia sulla verniciatura.
tienici al corrente degli sviluppi
ciao
 
geo.diego ha scritto:
CARI SIGNORI!!

Vi porto la mia esperienza (negativa) sulle due ultime accord (una del 2000 e una del 2006) che ho avuto, tutte e due blu!

Premetto che ho una ossessione per la vernice della macchina e con le nuove normative europee delle vernici all'acqua mi hanno messo in crisi. Le cacche di uccello che ti tolgono il trasparente in sole 2 ore sotto il sole!! Ossessionato!!!

Ho trovato una grande soluzione, però! Ho fatto il trattamento con uno strato di prodotto con nanoparticelle che usano sullo shuttle, uno strato trasparente che diventa duro come il vetro.
Ora gli escrementi, la resina, il catrame, tutto scivola via con l'acqua e gli spazzoloni del lavaggio non graffiano più!

www.extremeplus.it
molto interessante!ma qualsialsi carrozziere lo puo' applicare o so alcuni in Italia? grazie
 
sono andato nel sito relativo a questa vernice sottilissima da applicare per mantenere piu' protetta la carrozzeria ma nel caso specifico della vernice di base sottilissima mi pare assolutamente inutile;extreme plus garantisce brillantezza,scivolamento delle gocce di pioggia ed è piu' resistente alla componente acida degli escrementi degli uccelli ma non serve a niente nel caso si sfiori una siepe o rimbalzi un micro sassolino dalla strada perche' in questo caso si ha a che fare con un corpo solido anche se morbido come le foglie per cui a fronte di un costo elevato non si ottiene vantaggio.
In seconda istanza andare in fondo a tutti i costi dovrebbe essere l'avvocatura del panel dei consumatori perche' un'azione penale individuale porterebbe in tempi lunghissimi solo ad un parziale riconoscimento monetario tuttalpiu' dato che Honda attraverso la propria rete di vendita dovrebbe risarcire per milioni di euro i consumatori.Davide contro Golia?non è saggio!
L'unica soluzione è farlo presente al concessionario che pero' sara' ritroso a riconoscere un problema di fondo di cui è sicuramente a conoscenza e che si asterra' per proprio interesse a dare ragione al cliente insoddisfatto proponendo piccoli ritocchi ed una lucidatura ad un prezzo forfettario.
E' Honda che deve risarcire gli acquirenti o riacquistando l'auto pagandola come nuova poiche' non è solo l'auto in se' ma anche il disagio che ne viene all'acquirente o proporre una somma forfettaria indistintamente per tutti coloro che hanno questo problema quale risarcimento.
Sono deluso oggi dalla politica commerciale di Honda che propone prodotti di gran qualita' complessiva ma poi si "perde" in dettagli come questi.
Su Autoggi ho visto la nuova volkswagen polo variant e con dispiacere, non subito, perche' la mia jazz è nuova di quest'anno,ma tra un paio d'anni diro' addio a Honda per sempre e di certo,dato che è il passaparola a far vendere e non la reclame inesistente della cas,ne parlero' male a tutti.
In ultimo bisognerebbe far fronte comune per questo problema scrivendo alla rivista in modo che possa essere proprio Quattroruote a sollevare il problema comune a tutti i proprietari di auto Honda scopo far intervenire direttamente la casa madre.
 
Segnalo a tutti gli interessati l'indirizzo della sede italiana di Honda in modo che se siamo tanti a far presente lo stesso problema abbiamo un'interlocutore oltre alla segnalazione su Altroconsumo e alla rivista di Quattroruote.
Honda automobili Italia s.p.a. via E.Fermi 11/b 37135 Verona

tel. +390458289311

fax +390458289402
 
cobracobra ha scritto:
Segnalo a tutti gli interessati l'indirizzo della sede italiana di Honda in modo che se siamo tanti a far presente lo stesso problema abbiamo un'interlocutore oltre alla segnalazione su Altroconsumo e alla rivista di Quattroruote.
Honda automobili Italia s.p.a. via E.Fermi 11/b 37135 Verona

tel. +390458289311

fax +390458289402

Bhè questa volta una sola stelletta a cobracobra mi sembra esagerata....
 
cobracobra ha scritto:
geo.diego ha scritto:
CARI SIGNORI!!

Vi porto la mia esperienza (negativa) sulle due ultime accord (una del 2000 e una del 2006) che ho avuto, tutte e due blu!

Premetto che ho una ossessione per la vernice della macchina e con le nuove normative europee delle vernici all'acqua mi hanno messo in crisi. Le cacche di uccello che ti tolgono il trasparente in sole 2 ore sotto il sole!! Ossessionato!!!

Ho trovato una grande soluzione, però! Ho fatto il trattamento con uno strato di prodotto con nanoparticelle che usano sullo shuttle, uno strato trasparente che diventa duro come il vetro.
Ora gli escrementi, la resina, il catrame, tutto scivola via con l'acqua e gli spazzoloni del lavaggio non graffiano più!

www.extremeplus.it
molto interessante!ma qualsialsi carrozziere lo puo' applicare o so alcuni in Italia? grazie

No, devono essere carrozzerie specializzate, le trovi dentro il sito, ce ne saranno una decina in tutta italia...
Se vai da Borgonovi a Mantova fammi un fischio!
 
cobracobra ha scritto:
sono andato nel sito relativo a questa vernice sottilissima da applicare per mantenere piu' protetta la carrozzeria ma nel caso specifico della vernice di base sottilissima mi pare assolutamente inutile;extreme plus garantisce brillantezza,scivolamento delle gocce di pioggia ed è piu' resistente alla componente acida degli escrementi degli uccelli ma non serve a niente nel caso si sfiori una siepe o rimbalzi un micro sassolino dalla strada perche' in questo caso si ha a che fare con un corpo solido anche se morbido come le foglie per cui a fronte di un costo elevato non si ottiene vantaggio...

Guarda ti posso dire dalla mia esperienza che la vernice resiste molto di più di quelle standard ai graffi, tanto che puoi buttarla sotto gli spazzoloni che non la graffiano, poi per i sassi si sa che supercar era un programma che facevano su italia 1, magari avere una vernice così! ;)
 
geo.diego ha scritto:
cobracobra ha scritto:
sono andato nel sito relativo a questa vernice sottilissima da applicare per mantenere piu' protetta la carrozzeria ma nel caso specifico della vernice di base sottilissima mi pare assolutamente inutile;extreme plus garantisce brillantezza,scivolamento delle gocce di pioggia ed è piu' resistente alla componente acida degli escrementi degli uccelli ma non serve a niente nel caso si sfiori una siepe o rimbalzi un micro sassolino dalla strada perche' in questo caso si ha a che fare con un corpo solido anche se morbido come le foglie per cui a fronte di un costo elevato non si ottiene vantaggio...

Guarda ti posso dire dalla mia esperienza che la vernice resiste molto di più di quelle standard ai graffi, tanto che puoi buttarla sotto gli spazzoloni che non la graffiano, poi per i sassi si sa che supercar era un programma che facevano su italia 1, magari avere una vernice così! ;)

A proposito di Supercar, guardatevi questo video
http://www.youtube.com/watch?v=Bc4_QFAStKY

Ciao
 
geo.diego ha scritto:
cobracobra ha scritto:
sono andato nel sito relativo a questa vernice sottilissima da applicare per mantenere piu' protetta la carrozzeria ma nel caso specifico della vernice di base sottilissima mi pare assolutamente inutile;extreme plus garantisce brillantezza,scivolamento delle gocce di pioggia ed è piu' resistente alla componente acida degli escrementi degli uccelli ma non serve a niente nel caso si sfiori una siepe o rimbalzi un micro sassolino dalla strada perche' in questo caso si ha a che fare con un corpo solido anche se morbido come le foglie per cui a fronte di un costo elevato non si ottiene vantaggio...

Guarda ti posso dire dalla mia esperienza che la vernice resiste molto di più di quelle standard ai graffi, tanto che puoi buttarla sotto gli spazzoloni che non la graffiano, poi per i sassi si sa che supercar era un programma che facevano su italia 1, magari avere una vernice così! ;)
comunque sia è ovvio che tale vernice andrebbe a sostituire quella presente sull'auto con un costo non indifferente di vernice e mano d'opera oltre al fatto che non tutti i carrozzieri la possono applicare.cosi' oltre alla spesa a carico del consumatore anche il tempo di non utilizzo del mezzo e le spese per andare a portare e riprendere l'auto.quindi non una scelta ma una forzatura imposta al consumatore da parte di una casa automobilistica che per risparmiare sul prodotto finale crea un danno anche quando magari la garanzia è decaduta.ora io ho una jazz con 2 anni di garanzia ed è ovvio che portero' il problema all'attenzione di tutti coloro che sono nelle mie condizioni. quello che è ovvio è che non me ne staro' con le mani in mano presentando tramite il mio legale una segnalazione riguardo detto problema in modo che decorsi i due anni di garanzia se il problema si ripresentasse in maniera consistente ci sara' un precedente che dovra' comunque far attivare la casa costruttrice.
 
cobracobra ha scritto:
geo.diego ha scritto:
cobracobra ha scritto:
sono andato nel sito relativo a questa vernice sottilissima da applicare per mantenere piu' protetta la carrozzeria ma nel caso specifico della vernice di base sottilissima mi pare assolutamente inutile;extreme plus garantisce brillantezza,scivolamento delle gocce di pioggia ed è piu' resistente alla componente acida degli escrementi degli uccelli ma non serve a niente nel caso si sfiori una siepe o rimbalzi un micro sassolino dalla strada perche' in questo caso si ha a che fare con un corpo solido anche se morbido come le foglie per cui a fronte di un costo elevato non si ottiene vantaggio...

Guarda ti posso dire dalla mia esperienza che la vernice resiste molto di più di quelle standard ai graffi, tanto che puoi buttarla sotto gli spazzoloni che non la graffiano, poi per i sassi si sa che supercar era un programma che facevano su italia 1, magari avere una vernice così! ;)
comunque sia è ovvio che tale vernice andrebbe a sostituire quella presente sull'auto con un costo non indifferente di vernice e mano d'opera oltre al fatto che non tutti i carrozzieri la possono applicare.cosi' oltre alla spesa a carico del consumatore anche il tempo di non utilizzo del mezzo e le spese per andare a portare e riprendere l'auto.quindi non una scelta ma una forzatura imposta al consumatore da parte di una casa automobilistica che per risparmiare sul prodotto finale crea un danno anche quando magari la garanzia è decaduta.ora io ho una jazz con 2 anni di garanzia ed è ovvio che portero' il problema all'attenzione di tutti coloro che sono nelle mie condizioni. quello che è ovvio è che non me ne staro' con le mani in mano presentando tramite il mio legale una segnalazione riguardo detto problema in modo che decorsi i due anni di garanzia se il problema si ripresentasse in maniera consistente ci sara' un precedente che dovra' comunque far attivare la casa costruttrice.

Beh, si. Sono d'accordo con te che il trattamento after market non si dovrebbe fare (speso 960 euro e 5 giorni senza macchina). D'altra parte le disposizioni europee hanno imposto le vernici all'acqua e chi ci rimette è sempre il consumatore!
 
Le vernici con base di acqua non sono tutte uguali!a parte qualche piccolo difettuccio in qualche casa coreana,il problema è significativo in casa Honda.
Non ci sono stati finora importanti richiami dalle case produttrici proprio perche' per questo problema da me' segnalato non ci sono state lamentele.
Sapere di proporre un'auto con un monostrato di vernice è solo malafede di chi produce e truffa all'utente che poi se ne accorge a posteriori.
Ora se ne parla perche' il problema c'è e non è un caso isolato e pero' vorrei proprio sapere come l'utenza affronta per una risoluzione dato che il concessionario si trova in una posizione imbarazzante dato che se da un lato vorrebbe accontentare il cliente,vederlo soddisfatto,in modo che dopo x anni riacquisti da lui dall'altra sa' di poter fare poco o nulla nei confronti del marchio che rappresenta.
Una casa seria provvede al "richiamo" di vetture con difetti di origine scoperti a posteriori ma in questo caso il difetto d'origine,cioè la verniciatura sottilissima,è insito nella fase di progettazzione del veicolo cioè Honda lo sa' prima di immettere il veicolo in commercio e cio' da un lato evince la truffa ai danni del consumatore da parte della casa madre e dall'altro confida nel considerare inezia tale problema contando sul silenzio del consumatore.Io credo che solo coalizzandoci contro la casa madre e non contro i singoli concessionari potremo far fronte comune ed essere risarciti.
Se poi ognuno pensa per se',come accade nel 99% dei casi,allora subiamo e chiniamo la testa.
 
Back
Alto