<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite yeti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vendite yeti

Salve sono un nuovo iscritto al forum, e sono molto interessato all'acquisto di una Yeti 1200 , l'unica cosa che mi blocca è una analisi dei consumi, che il concessionario della mia zona non mi ha saputo illustrare adeguatamente, mantre per il resto dell'auto a mio parere è veramento un gioellino.
Mi auguro che qualcuno di voi mi riesca ad aiutare.
Grazie fin da ora.
mistralsport100 ha scritto:
Io da qualche mese ero in cerca di una macchina pratica e abbastanza capiente...

la mia precedente macchina (ancora attuale) una Toyota Yaris Verso... di cui sono rimato soddisfattissimo... con l'attivo 200000 Km mai nessun problema e va ancora bene... nel frattemo mi sono detto ma quanto mi può durare ancora? E mi sono mosso alla ricerca di una nuova auto, Toyota attualmente non ha nulla in listino che soddisfi le mie esigenze (auto abbastanza compatta e capiente)...

Quindi ho visto diverse auto di diverse categorie la Terisos non male ma troppo piccola, la Citroen c3 Picasso, la Berlingo, la Hiundai Tucson, un mio amico si compra la Kuga bella macchina ma dal prezzo eccessivo, ma poi guardandola bene dai tratti un pò troppo orientali...
alla fine più per esigenze familiari mi ero quasi deciso per la C3 Picasso ma non che poi mi piacesse tanto.. tantè che alla fine mi era quasi passao l'entusiasmo del cambio auto... poi per caso sono passato al concessionario Skoda (la marca mi ricorda sempre la vecchia gestione) ho visto la Yeti ho capito subito che quella era l'auto che cercavo, bella, compatta, spaziosa, pratica, dalle linee europee ...

Non volendo investire un capitale mi sono orientato su quella più economica che di serie ha già tutto ho solo aggiunto la vernice metalizzata (colore cappuccino)...

Un pò ero scettico sulla limitata cilindarata del 1.2 il concessionario me la fatta provare:

Messo in moto non ti accorgi neanche del rumore, metti la prima, la seconda, la terza, il motore ha una progressione notevole sembra almeno un 1.6...

che dire secondo me sopratutto il modello entry level avrà un successone....

per l'acquisto non ho avuto perticolari sconti, anzi nessuno, ho dato in permuta la mia macchina valutata circa 3800 euro che mi hanno detratto dal costo dell'auto ...
 
pmorini ha scritto:
Salve sono un nuovo iscritto al forum, e sono molto interessato all'acquisto di una Yeti 1200 , l'unica cosa che mi blocca è una analisi dei consumi, che il concessionario della mia zona non mi ha saputo illustrare adeguatamente, mantre per il resto dell'auto a mio parere è veramento un gioellino.
Mi auguro che qualcuno di voi mi riesca ad aiutare.
Grazie fin da ora.
mistralsport100 ha scritto:
Io da qualche mese ero in cerca di una macchina pratica e abbastanza capiente...

la mia precedente macchina (ancora attuale) una Toyota Yaris Verso... di cui sono rimato soddisfattissimo... con l'attivo 200000 Km mai nessun problema e va ancora bene... nel frattemo mi sono detto ma quanto mi può durare ancora? E mi sono mosso alla ricerca di una nuova auto, Toyota attualmente non ha nulla in listino che soddisfi le mie esigenze (auto abbastanza compatta e capiente)...

Quindi ho visto diverse auto di diverse categorie la Terisos non male ma troppo piccola, la Citroen c3 Picasso, la Berlingo, la Hiundai Tucson, un mio amico si compra la Kuga bella macchina ma dal prezzo eccessivo, ma poi guardandola bene dai tratti un pò troppo orientali...
alla fine più per esigenze familiari mi ero quasi deciso per la C3 Picasso ma non che poi mi piacesse tanto.. tantè che alla fine mi era quasi passao l'entusiasmo del cambio auto... poi per caso sono passato al concessionario Skoda (la marca mi ricorda sempre la vecchia gestione) ho visto la Yeti ho capito subito che quella era l'auto che cercavo, bella, compatta, spaziosa, pratica, dalle linee europee ...

Non volendo investire un capitale mi sono orientato su quella più economica che di serie ha già tutto ho solo aggiunto la vernice metalizzata (colore cappuccino)...

Un pò ero scettico sulla limitata cilindarata del 1.2 il concessionario me la fatta provare:

Messo in moto non ti accorgi neanche del rumore, metti la prima, la seconda, la terza, il motore ha una progressione notevole sembra almeno un 1.6...

che dire secondo me sopratutto il modello entry level avrà un successone....

per l'acquisto non ho avuto perticolari sconti, anzi nessuno, ho dato in permuta la mia macchina valutata circa 3800 euro che mi hanno detratto dal costo dell'auto ...


Ciao e benvenuto sul forum...io ho una Yeti però 1.8 TSI non 1.2 comunque quando ci fu la presentazione ho provato sia 1.2 che il 2.0 TDI...il 1.2 TSI che provai io non aveva il DSG ma il manuale tuttavia posso dirti che per una trazione anteriore i 105 cv sono più che sufficenti a divertire....la versione che testai era accessoriatissima.... forse anche troppo per la motorizzazione e l'utilizzo proposto .....la tenuta di strada è ottima anche se non paragopnabile alla trazione integrale, ed anche la guidabilità è più che buona....il 1.2 TSI è un ottimo compromesso per chi vuole una macchina compatta spaziosa, ben rifinita e accessoriata...con un motore di ultima generazione che non fa rimpiangere i vecchi 1.4 o i 1.6 a gasolio......Per concludere i consumi sono abbastanza contenuti e se la giocano ampiamente con i nafta tutt'ora in circolazione!!!! ;)
 
In merito alle impressioni di guida del 1.2 TSI ho trovato questo post in inglese, ove vengono fatti riferimenti anche ai consumi, se può interessare...

http://briskoda.net/forums/topic/148494-12-tsi-2wd/

Indipendentemente dalla motorizzazione (io come SID25 ho un 1.8 TSI) posso, comunque, confermare che la fruibilità del mezzo è ottima e la dotazione per i top di gamma decisamente valida.
 
Benvenuto in forum.
Cosa esattamente ti lascia perplesso sui consumi? I dati riportati da tabella, quelli che ti ha espresso il venditore, l'utilizzo in una determinata situazione piuttosto che altra?
 
pmorini ha scritto:
Salve sono un nuovo iscritto al forum, e sono molto interessato all'acquisto di una Yeti 1200 , l'unica cosa che mi blocca è una analisi dei consumi, che il concessionario della mia zona non mi ha saputo illustrare adeguatamente, mantre per il resto dell'auto a mio parere è veramento un gioellino.
Mi auguro che qualcuno di voi mi riesca ad aiutare.
Grazie fin da ora.


ciao a benvenuto, io per stare tranquillo oglierei il solito 15% dai consumi dichairati ammesso che usi il piede leggero (che non significa guidare come un ottantenne col cappello in testa) e che cambi marcia al momento giusto. per un'analisi più dettagliata aspettiamo chi qui dentro si è preso il 1.2
 
Errin64 ha scritto:
In merito alle impressioni di guida del 1.2 TSI ho trovato questo post in inglese, ove vengono fatti riferimenti anche ai consumi, se può interessare...

http://briskoda.net/forums/topic/148494-12-tsi-2wd/

Indipendentemente dalla motorizzazione (io come SID25 ho un 1.8 TSI) posso, comunque, confermare che la fruibilità del mezzo è ottima e la dotazione per i top di gamma decisamente valida.

In passato avevo postato una review sui consumi della Yeti 1.2 TSI.

Il dato era che i consumi erano molto variabili a seconda del piede e del percorso. E questo è un bene, nel senso che si tratta di un motore eifficiente (altrimenti consumerebbe sempre tanto).

Su Briskoda il consumo indicato va dagli 11.7 (un viaggio particolarmente lento) a 15.7 sull' extraurbano medio.

In città però mi sa che farà qualcosa di meno. Probabilmente sui 10 km/l.

Il loro commento dice che sull'extraurbano speravano di fare meglio, ma mi sembra un po' eccessivo visto il peso (sopra i 1.500 kg ) e l'aerodinamica.

A me sembrano consumi lusighieri per essere un SUV a benzina.
 
agusmag ha scritto:
A me sembrano consumi lusighieri per essere un SUV a benzina.

la pensiamo allo stesso modo... soprattutto in città dove conta di più il peso da smuovere visti gli stop&go continui... sulla mia Octavia consumerebbe sicuramente meno... diciamo un 15% in meno a spanne...
 
Sui consumi il progresso tecnologico ha fatto pochi miracoli....

saranno i filtri antinquinamento ma nessuna auto fa miracoli, nemche i diesel commorrail....

anche se poi sui deplian di frequente si vedono dichiarazioni incredibili anche 25 Km a litro...

per un 1.2 mi aspetto:

un 12,5 Km/l ciclo urbano

un 14,5 ciclo extraurbano

un 13 al litro di autostrada

e gfià sono buoni valori

La verità è che a mio parere se un motore è efficiente e ben progettato a parità di potenza utilizzata tutti i motori hanno lo stesso consumo (chiaramente ci sono le eccezioni di carico, pesi, utilizzo ecc ecc)

Un mio amico in famiglia ha 3 auto una Opel 1.2 benzina, una ford 1,2 benzina e lui personalmente ha una 3000 Bmw benzina....

lui asserisce con assoluta convinzione che la sua auto a parità di utilizzo consuma meno delle due piccole che mediamente fanno 11 al litro mentre con la sua mediamente iul consumo si attesta sul 12 al litro....
addirittura a 120 in autostrada si attesta sul 13,5 al litro...

meditate gente meditate...
 
SID25 ha scritto:
Ma L'altea Freetrack 2.0 4x4 con dsg l'hai considerata?

Certamente ma personalmente il design non mi piace e anche le finiture interne non mi piacciono.... questione di gusti intendiamoci :)
La yeti è molto bella e ben rifinita.... La Rav4 crossover è un "classico" ... sono già cliente Toyota e sinceramente sono un po' affezionato al marchio :)

Sono d'accordo con chi ha scritto che Skoda potrebbe almeno comunicare il mese di commercializzazione delle yeti tdi dsg... se fosse primavera potrei aspettare, se fosse autunno sarebbe troppo tardi :(
Secondo me se non la presentano a Ginevra se ne parla dopo l'estate...
 
carlobotte ha scritto:
SID25 ha scritto:
Ma L'altea Freetrack 2.0 4x4 con dsg l'hai considerata?

Certamente ma personalmente il design non mi piace e anche le finiture interne non mi piacciono.... questione di gusti intendiamoci :)
La yeti è molto bella e ben rifinita.... La Rav4 crossover è un "classico" ... sono già cliente Toyota e sinceramente sono un po' affezionato al marchio :)

Sono d'accordo con chi ha scritto che Skoda potrebbe almeno comunicare il mese di commercializzazione delle yeti tdi dsg... se fosse primavera potrei aspettare, se fosse autunno sarebbe troppo tardi :(
Secondo me se non la presentano a Ginevra se ne parla dopo l'estate...
Ho chiesto notizie pochi giorni fà sulle consegne delle Yeti dsg e mi hanno risposto che la 1.2 tsi dsg era già ordinabile con consegne Marzo mentre parlavano di Giugno per le tdi dsg, ma non era un concessionario italiano.In Italia la risposta dei concessionari è ''a breve'' ma niente di preciso.Alla skoda di Barlassina (Mi) dicono di aver provato la 1.2 tsi dsg e ne erano entusiasti.
 
è arrivata la mia yetina ..... sono estasiato, non vedo l'ora di provarla, la stanno immatricolando e nel frattempo, visto che non posso far inserire quasi nulla after market (avrei voluto il MDI ma mi hanno detto che non è possibile così come mi sarebbero piaciute altre due cosine, inseribili però solo solo in fase di ordine ed io per il fatto che si tratta di un pronta consegna posso solo pensare all'estetica) ho fatto mettere l'antifurto gemini, costo ? 330 tutto compreso (quello originale costa circa ? 150 in più) oltre a la protezione paraurti posteriore in alluminio e tenuto conto che è nera con i mancorrenti argento devo dire che ci sta proprio bene.

Mi erano state anche proposte le calotte degli specchietti in alluminio ma diventava un pò troppo "zingara".

Volevo segnalare una cosa che ho trovato interessante, ovvero che attraverso il finanziamento di una parte dell'importo è possibile inserire nella rata anche furto ed incendio con prezzi ineteressanti, nel mio caso per due anni ma si può arrivare fino a cinque, oltre all'estensione della garanzia che ho fatto ed inserito anch'essa nella rata;

Per quest'ultima a dire la verita mi girano un pò... in quanto se il finanziamento fosse stato fatto entro il 31 avrei avuto l'estensione della garanzia gratuitamente invece adesso mi tocca pagare ben 652 ? (rateizzati) anche se bisogna dire che sono stati aumentati i chilometraggi legati all'usura della turbina, del motore ecc,....... ma va bhe, cosa volete che vi dica per la yetina questo ed altro....
saluti a tutti
 
ludusa ha scritto:
è arrivata la mia yetina ..... sono estasiato, non vedo l'ora di provarla, la stanno immatricolando e nel frattempo, visto che non posso far inserire quasi nulla after market (avrei voluto il MDI ma mi hanno detto che non è possibile così come mi sarebbero piaciute altre due cosine, inseribili però solo solo in fase di ordine ed io per il fatto che si tratta di un pronta consegna posso solo pensare all'estetica) ho fatto mettere l'antifurto gemini, costo ? 330 tutto compreso (quello originale costa circa ? 150 in più) oltre a la protezione paraurti posteriore in alluminio e tenuto conto che è nera con i mancorrenti argento devo dire che ci sta proprio bene.

Mi erano state anche proposte le calotte degli specchietti in alluminio ma diventava un pò troppo "zingara".

Volevo segnalare una cosa che ho trovato interessante, ovvero che attraverso il finanziamento di una parte dell'importo è possibile inserire nella rata anche furto ed incendio con prezzi ineteressanti, nel mio caso per due anni ma si può arrivare fino a cinque, oltre all'estensione della garanzia che ho fatto ed inserito anch'essa nella rata;

Per quest'ultima a dire la verita mi girano un pò... in quanto se il finanziamento fosse stato fatto entro il 31 avrei avuto l'estensione della garanzia gratuitamente invece adesso mi tocca pagare ben 652 ? (rateizzati) anche se bisogna dire che sono stati aumentati i chilometraggi legati all'usura della turbina, del motore ecc,....... ma va bhe, cosa volete che vi dica per la yetina questo ed altro....
saluti a tutti
Occhio alla polizza "furto": non saprei se hanno cambiato qualcosa ma a parte lo scoperto un po' alto, non è possibile integrare né atti vandalici né cristalli.
Controlla e nel caso ti consiglio di fare almeno quella cristalli dove hai l'RC.
Per questo motivo penso, finito l'anno incluso, di tornare alla mia agenzia (sempre che vw non mi faccia una proposta interessante all-inclusive).
Ciao
 
mistralsport100 ha scritto:
Sui consumi il progresso tecnologico ha fatto pochi miracoli....

saranno i filtri antinquinamento ma nessuna auto fa miracoli, nemche i diesel commorrail....

anche se poi sui deplian di frequente si vedono dichiarazioni incredibili anche 25 Km a litro...

per un 1.2 mi aspetto:

un 12,5 Km/l ciclo urbano

un 14,5 ciclo extraurbano

un 13 al litro di autostrada

Io penso invece rispettivamente :

un 10 - 11 km/l ciclo urbano

un 15 - 16 ciclo extraurbano

un 14 in autostrada.

Personalmente ho l'Octavia vrs tfsi che, a parte il ciclo urbano devastante, nell'extraurbano ed autostradale si avvicinerebbe molto a quelli che hai scritto tu, considerando la minor cubatura potremmo aspettarci di meglio dal tsi 1.2.
 
Facci sapere ludusa come viaggia il mostriciattolo...
Controlla che ci sia tutto quanto e che tutto sia a posto, mi raccomando...
 
Certamente, non appena ne entro in possesso e dopo aver fatto qualche chilometro vi posto le sensazioni e tutti i vari commenti al riguardo.

Adesso sto riflettendo sul cambio pneumatici ma vado a postare i miei pensieri nella sezione adeguata, anche perchè ho il terrore che una volta fatto la temperatrure medie balzino di dieci gradi in sù.
saluti
 
Back
Alto