<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite usati tra privati | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

vendite usati tra privati

Come già scritto, e non volevo essere offensivo, però sono politiche di prezzo assolutamente folli.

Ed il vero peccato è che è finalmente una bellissima auto, sia esternamente che internamente (almeno Lounge) e meriterebbe molte più vendite e presenza in strada...


A quei prezzi non vende. Con 38000 euro, compri una C o una serie 3... Eh...
 
Era solo un mero paragone come costo di listino, naturalmente la "sostenibilità" dipende da tantissimi fattori, in primis la percorrenza che ci si attende.

Se si fa tanta autostrada, a velocità da codice, non sarebbe nemmeno peregrino pensare a consumi non molto diversi tra una Corolla 2.0 e la GTI (che ha praticamente 70cv in più).

Però che divertimento possono regalarti (sempre rimanendo sull'esempio)?

Insomma, ti capisco e ti sono vicino per quel che stai passando, chi è appassionato di auto vive questa stagione come una delle peggiori mai vissute...


Senza passione è tutto più facile :)
 
Guarda, io è un anno che ho in vendita una Fiat Barchetta, benzina, di sicuro valore collezionistico e decisamente di nicchia, ma...nada. Ci sono andato vicino due volte sole, ma a prezzi decisamente buttati giù e non me la sono sentita (quotazione Ruoteclassiche).
Ho anch'io la sensazione che ci sia una forte compressione verso il basso dei prezzi. La gente è più povera ed informata. E tirchia.

Ho impiegato quasi 2 anni a (S)vendere la Z3 ma purtroppo è così; o si permuta e ci si fa spennare o si aspetta.
 
Il punto di pareggio in una Yaris é praticamente irraggiungibile se confrontata alla mille più che adatta x le esigenze cittadine (percorso in cui l'ibrido offre i suoi maggiori vantaggi).
Andrebbe infatti confrontata più col 1.5 benzina (e per certi versi con l'ex d-4d)...
... preferisco gli ibridi tipo hyundai...
Prendendosi comunque i potenziali rischi relativi ad un componente decisamente più soggetto ad usura nonché complesso (dove già l'intero sistema "di suo" lo sarebbe diciamo)...
Mentre la Auris hybrid uscente, seppur leggermente sovra-prezzata rispetto alle medie "generaliste", rimaneva dei canoni di un prezzo accettabile e ragionevole, quella nuova, soprattutto in versione da 180cv, è davvero fuori dal mondo.
Boh mi paiono considerazioni piuttosto campati in aria proprio dal momento in cui la soluzione in questione non trova sostanzialmente una contropartita se non proprio in rari casi...

Ad es per Golf 8 mi pare si parlasse di 1.5 MILD-hybrid 150 cv proposta a cifre sostanzialmente sovrapponibili alla Corolla 180 cv ed immagino che la situazione non si discostera' molto per le altre "gemelle diverse" del gruppo...
 
Ultima modifica:
Andrebbe infatti confrontata più col 1.5 benzina (e per certi versi con l'ex d-4d)...

Prendendosi comunque i potenziali rischi relativi ad un componente decisamente più soggetto ad usura nonché complesso (dove già l'intero sistema "di suo" lo sarebbe diciamo)...

Boh mi paiono considerazioni piuttosto campati in aria proprio dal momento in cui la soluzione in questione non trova sostanzialmente una contropartita se non proprio in rari casi...

Ad es per Golf 8 mi pare si parlasse di 1.5 MILD-hybrid 150 cv proposta a cifre sostanzialmente sovrapponibili alla Corolla 180 cv ed immagino che la situazione non si discostera' molto per le altre "gemelle diverse" del gruppo...
Ma perché uno dovrebbe per forza di cose impiccarsi ad un costosissimo ibrido, quando ci sono ottime termiche che vanno più che bene?
 
Ma perché uno dovrebbe per forza di cose impiccarsi ad un costosissimo ibrido, quando ci sono ottime termiche che vanno più che bene?
Beh è certamente tutto relativo nonché dipendente dai casi...
Il fatto è sostanzialmente che l'ibrido va a contrapporsi ai ciclo diesel (*) e ciò proprio in ossequio a certe esigenze di economicita' di gestione complessiva nonché in presenza di determinati impieghi...

(*)
Fra l'altro proprio in questo periodo storico spesso "deprezzato" o comunque in qualche maniera incentivato...
 
Tornando al tema principale del topic, quando l'anno scorso ho preso la Mazda 3 nuova non ci ho pensato neanche un attimo a vendermela da sola a un privato. Troppo comoda la permuta! Lascio la vecchia e prendo la nuova, nello stesso giorno, senza sbattimenti e attese vari.
La mia precedente 3 2.2 D del 2014 me l'hanno presa a 11.500 € (senza neanche un po' di trattativa, e non hanno esitato neanche un attimo a prenderla). E mi hanno fatto 2000 € di sconto sul listino del nuovo.
Però rispetto al caso in oggetto del topic ci sono 2 o 3 differenze:
1) aveva solo 74.000 km
2) Euro 6
3) forse un anno fa non c'era ancora la diffidenza verso il diesel come ora, in seguito ai blocchi di inizio anno.
 
Ultima modifica:
Andrebbe infatti confrontata più col 1.5 benzina (e per certi versi con l'ex d-4d)...

Prendendosi comunque i potenziali rischi relativi ad un componente decisamente più soggetto ad usura nonché complesso (dove già l'intero sistema "di suo" lo sarebbe diciamo)...

Boh mi paiono considerazioni piuttosto campati in aria proprio dal momento in cui la soluzione in questione non trova sostanzialmente una contropartita se non proprio in rari casi...

Ad es per Golf 8 mi pare si parlasse di 1.5 MILD-hybrid 150 cv proposta a cifre sostanzialmente sovrapponibili alla Corolla 180 cv ed immagino che la situazione non si discostera' molto per le altre "gemelle diverse" del gruppo...
Perché considerazioni "campate in aria"? Non è particolarmente simpatico il tuo post...

Andando oltre, difficile fare paragoni con ciò che ancora deve uscire, ma la precedente golf gte plug in (40km in solo elettrico e 204cv totali) aveva un listino di circa 39k €, quindi direi sovrapponibile alla Corolla 2.0 ma con contenuti completamente a vantaggio della Golf (può funzionare solo elettrica per il tragitto casa-lavoro medio).

Qui in Italia poi non hanno portato (nemmeno come optional) le sospensioni AVS che erano la vera novità della Corolla assieme al motore di maggior cubatura, questo per dire che di tecnologico ed esclusivo questa nuova Corolla 2.0 non ha granché. Evoluzione del sistema ibrido con epicoidale ingegnerizzato ormai oltre due decenni fa con l'unica relativa al motore di maggior cubatura (cosa che peraltro fanno già con i vari RAV e superiori). Va detto che l'auto, finalmente, è molto personale e molto bella sia fuori che dentro (è soggettivo, ma mai una Toyota che non fosse la Celica mi era piaciuta così tanto) e questo ha annullato il gap con le europee.

Resta comunque il fatto che per strada di 2.0 se ne vedono poche o niente e di 1.8 (non ha il doppio scarico) se ne vede giusto qualcuna, in maggioranza TAXI.

Vedremo nei prossimi mesi...
 
Andrebbe infatti confrontata più col 1.5 benzina (e per certi versi con l'ex d-4d)...

Prendendosi comunque i potenziali rischi relativi ad un componente decisamente più soggetto ad usura nonché complesso (dove già l'intero sistema "di suo" lo sarebbe diciamo)...

Boh mi paiono considerazioni piuttosto campati in aria proprio dal momento in cui la soluzione in questione non trova sostanzialmente una contropartita se non proprio in rari casi...

Ad es per Golf 8 mi pare si parlasse di 1.5 MILD-hybrid 150 cv proposta a cifre sostanzialmente sovrapponibili alla Corolla 180 cv ed immagino che la situazione non si discostera' molto per le altre "gemelle diverse" del gruppo...

Prestazionalmente parlando é una via di mezzo tra la brillante 1.5 e la più fiacca 1.0 (ma x l'uso cittadino é sufficiente).

Il sistema hyundai é molto più semplice del Toyota che ha dalla sua molti più anni, ma oramai anche le coreane sono sul mercato da un po' di anni e credo che l'esame di maturità lo han passato.
Tutt'al più se opti x la kia Niro ha sempre 7 anni di garanzia.

Poi nella recente prova di Quattroruote in cui confrontavano la pius e la ionic, quest'ultima ha raggiunto consumi leggermente più bassi, segno che il progetto é stato ulteriormente affinato ed é maturo,con il vantaggio di un vero cambio che garantisce una guida più naturale.
 
Dipende dalla passione...
Certo, la passione per l'auto è una delle più costose, a meno che uno non si accontenti di ammirare senza possedere.
Come quando uno ha la passione per le Ferrari ma non se ne può permettere neanche una ruota.


Eh ma ciao così è meglio cambiare passione però :) va beh discorso lungo
 
Perché considerazioni "campate in aria"? Non è particolarmente simpatico il tuo post...

Andando oltre, difficile fare paragoni con ciò che ancora deve uscire, ma la precedente golf gte plug in (40km in solo elettrico e 204cv totali) aveva un listino di circa 39k €, quindi direi sovrapponibile alla Corolla 2.0 ma con contenuti completamente a vantaggio della Golf (può funzionare solo elettrica per il tragitto casa-lavoro medio).

Qui in Italia poi non hanno portato (nemmeno come optional) le sospensioni AVS che erano la vera novità della Corolla assieme al motore di maggior cubatura, questo per dire che di tecnologico ed esclusivo questa nuova Corolla 2.0 non ha granché. Evoluzione del sistema ibrido con epicoidale ingegnerizzato ormai oltre due decenni fa con l'unica relativa al motore di maggior cubatura (cosa che peraltro fanno già con i vari RAV e superiori). Va detto che l'auto, finalmente, è molto personale e molto bella sia fuori che dentro (è soggettivo, ma mai una Toyota che non fosse la Celica mi era piaciuta così tanto) e questo ha annullato il gap con le europee.

Resta comunque il fatto che per strada di 2.0 se ne vedono poche o niente e di 1.8 (non ha il doppio scarico) se ne vede giusto qualcuna, in maggioranza TAXI.

Vedremo nei prossimi mesi...


Lui è così, se legge Toyota non capisce più nulla... Detto ciò è ciò che vedi, un auto da tassisti... Se ne prenderò una ti saprò dire :)
 
Back
Alto