<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

Non si può giudicare da quello che si vede sulle strade nel posto dove stiamo.
Ma sui dati di vendita, almeno quelli, si. Ad ogni modo le vendite sono ancora in contrazione rispetto all'anno scorso e mi sembra normale, essendo venuta a mancare la Ignis, calo che immagino Suzuki abbia messo in preventivo e che gli andrà bene così, visto che grandi novità, per il momento, non se ne vedono all'orizzonte. Inoltre mentre la nuova Swift è sul mercato da poco più di un anno, la Ignis è rimasta in vendita fino al 2025, dal 2016 e mi sembra normale che se ne vedano di più in circolazione, anche perché sono auto che danno pochi problemi e se uno le cambia, non lo farà di certo perché esasperato dai guasti. In ogni caso la Ignis ha sempre venduto più della Swift, forte del suo stile crossover probabilmente.
 
In teoria l'erede o meglio la sostituta della Ignis era già pronta.....ma....misteri.....

È commercialmente logico che Ignis non abbia un erede:

 
quasi un 30% in negativo... lo dicevo io che Suzuki di questo passo si fa sorpassare da tutti... del resto deve campare con 2-3 modelli che vendicchiano... peccato
 
mi prendi una ford messa come Suzuki vuoi vincere facile...
E tu invece, che continui a sottolineare l'ovvio? Ad ogni modo di oggettivo c'è, se te lo sei già scordato, che a quota di mercato siamo attorno al 2% https://www.unrae.it/files/02 Marca Ottobre 2025_6908d4ff7bac4.pdf e il record storico ricordo che è stato del 2,7%, in concomitanza col lancio di tanti nuovi modelli e a listino c'erano ancora le Ignis, le Baleno e le Celerio (+ 3 modelli). Poi non venite a tirare in ballo amenità del tipo eh ma al 2,7% corrispondevano vendite magari doppie, e bè si, col mercato tutto in ascesa. Cmq tornando alle vendite, nelle ultime pubblicità mi sembra che il brand abbia puntato tutto sul 4x4, nel senso che lo sottolinea in modo più evidente rispetto al passato e chi in Italia acquista auto 4x4 già dalle utilitarie? Soprattutto chi abita in campagna e montagna, per cui a meno di stravolgimenti nella mission del brand, non vedo grandi incrementi futuri nelle vendite, ma nemmeno una dipartita imminente, anche perché non ci sarebbe il motivo, le vendite grosso modo sono le stesse di 13 anni fa, anno in cui si conoscono i dati UNRAE almeno.

Ad ogni modo se Suzuki dovesse finire in ultima posizione, ti pago una cena. :emoji_joy:
 
E tu invece, che continui a sottolineare l'ovvio? Ad ogni modo di oggettivo c'è, se te lo sei già scordato, che a quota di mercato siamo attorno al 2% https://www.unrae.it/files/02 Marca Ottobre 2025_6908d4ff7bac4.pdf e il record storico ricordo che è stato del 2,7%, in concomitanza col lancio di tanti nuovi modelli e a listino c'erano ancora le Ignis, le Baleno e le Celerio (+ 3 modelli). Poi non venite a tirare in ballo amenità del tipo eh ma al 2,7% corrispondevano vendite magari doppie, e bè si, col mercato tutto in ascesa. Cmq tornando alle vendite, nelle ultime pubblicità mi sembra che il brand abbia puntato tutto sul 4x4, nel senso che lo sottolinea in modo più evidente rispetto al passato e chi in Italia acquista auto 4x4 già dalle utilitarie? Soprattutto chi abita in campagna e montagna, per cui a meno di stravolgimenti nella mission del brand, non vedo grandi incrementi futuri nelle vendite, ma nemmeno una dipartita imminente, anche perché non ci sarebbe il motivo, le vendite grosso modo sono le stesse di 13 anni fa, anno in cui si conoscono i dati UNRAE almeno.

Ad ogni modo se Suzuki dovesse finire in ultima posizione, ti pago una cena. :emoji_joy:
Beh, dai, non puoi continuare a difendere Suzuki a spada tratta. E' innegabile che, attorno al 2020, aveva acquisito un vantaggio competitivo dato che è stata fra le prime a cominciare a offrire i mild hybrid e questo le ha consentito di aumentare la quota di mercato. Successivamente, però, non è stata capace di offrire ulteriore innovazione. Guardiamo cosa ha fatto Suzuki negli ultimi 5 anni:
- un modello di successo, la Ignis, tolto dal mercato e non rimpiazzato
- la Jimny uscita dal mercato
- la Swift Sport uscita dal mercato
- la Vitara sempre uguale a parte l'infotainment migliorato, S-Cross un restyling in pratica solo esterno senza nessun aggiornamento sostanziale (anche qui a parte l'infotainment), entrambe basate su una piattaforma obsoleta, che già era vecchia 5 anni fa, si tratta di una piattaforma se non erro uscita attorno al 2013 e 12 anni sono veramente tanti e la piattaforma mostra tutti i suoi limiti
- una motorizzazione full hybrid uscita davvero male, che aveva gli stessi consumi del mild hybrid e delle prestazioni inaccettabili
Male male. In sostanza, la gamma si è ridotta, modelli che erano veramente caratteristici di Suzuki sono usciti, quelli rimasti sono sempre gli stessi e sono sempre più vecchi e sono tre auto in croce.
E' tutta colpa dell'Europa e dei suoi limiti alle emissioni? Mah. Gli altri costruttori fanno roba comunque, a me invece pare chiaro che Suzuki in Europa stia investendo il minimo indispensabile. La Fronx era un'auto adattabilissima all'Europa, da posizionare fra Swift e Vitara. La Jimny era una bandiera, un po' di investimento per metterci il Boosterjet potevano farlo. La Swift Sport anche, fra l'altro quella il 1.4 già ce l'aveva. La Ignis continua a essere venduta nel resto del mondo, anche lì non hanno voluto fare il minimo investimento per aggiornarla. E questa storia delle kei car mi sembra appunto un ripiego, un tentativo di andare a coprire il vuoto lasciato dalla Ignis con il minimo sforzo economico, perché le kei car non sono assolutamente adatte al pubblico europeo.
Mi spiace, ma io vedo un marchio nella totale immobilità e soprattutto che non è interessato a investire da noi. In India hanno appena presentato la Victoris, dategli un'occhiata, stessa dimensione di S-Cross, ma piattaforma moderna, con strumentazione LCD, un'app Suzuki Connect rinnovata e al passo coi tempi, un design più moderno basato sulle nuove linee della e-Vitara, sarà una world car, ma non è previsto l'arrivo in Europa. Europa per la quale non si intravede una strategia se non quella di ridurre sempre di più i modelli e non si capisce ancora quali siano le loro intenzioni rispetto a Vitara e S-Cross, quanto ancora pensano di poter andare avanti con una piattaforma ormai decotta. E infatti MG e DR, principali concorrenti dato che operano nel settore dei suv compatti, da anni salgono a doppia cifra e ormai sono arrivate davanti.

Magari con la suzuki elettrica fanno un po di vendite
No, figuriamoci. Prima di tutto, la gente in Europa, se interessata a quel tipo di veicolo, comprerà la gemella Toyota per questioni di notorietà del brand, che poi costerà anche meno visto che Suzuki ha deciso di far uscire da noi solo la versione a doppio motore e allestimento full optional, quindi per la sua nicchia di clienti affezionati a Vitara e trazione integrale, ma sostanzialmente lasciando il mercato a Toyota, probabilmente sapendo che proporre un doppione sarebbe stato inutile visto che in Europa il brand leader è Toyota, in altri paesi come l'India la situazione sarà invertita, ma da noi non sarà certo la e-Vitara a risollevare le vendite di Suzuki.
 
Beh, dai, non puoi continuare a difendere Suzuki a spada tratta. E' innegabile che, attorno al 2020, aveva acquisito un vantaggio competitivo...
...Che probabilmente ha illuso molti, che hanno pensato potesse insidiare Toyota? Ad ogni modo io non difendo un bel nulla, guardo solo i dati e Suzuki in Italia, non è mai andata oltre il 2,7% del mercato, scendendo a volte anche al 1%. Adesso coi pochi modelli a listino, di cui l'ultimo nuovo è una Swift profondamente rivisitata, più che un modello 100% nuovo e un'elettrica che venderà quanto? Trovo normale una contrazione rispetto agli anni passati, poi senza la Ignis, ricordiamocelo, che se era ancora in vendita, avrebbe venduto ancora e probabilmente più della Swift. Detto questo affermare che scenderà nelle ultime posizioni, superata da tutti i brand, mi sembra un'inutile provocazione, anche perché le altre jappo, esclusa Toyota, come stanno messe in classifica? Si perché io non confronto le cinesi di bassa gamma con le Suzuki eh scusate. A me cmq una Suzuki che vende poco e quindi è poco desiderata, non fa che farmi piacere, almeno diffcilmente mi ruberanno l'auto, o peggio me la sventreranno per avere i pezzi di ricambio. :emoji_fingers_crossed:Io resto dell'idea che Suzuki vuole posizionarsi bene nel 4x4, visto che c'è poca concorrenza, specie fra le piccole, poi magari mi sbaglierò, ma se così fosse la quota è destinata solo a scendere...Poi se dovessero arrivare le kei car, allora la musica potrebbe cambiare, ma coi se e coi ma, poco si fa.
 
Swift e vitara continuano a vendere bene, manca il resto
Sostanzialmente stabili rispetto al ottobre 2024, a parte Vitara in leggera contrazione.



Il grosso delle vendite lo fanno loro due praticamente.

Primi 9 mesi, Swift e Vitara nella top 20 delle "ibride". Km0? Quante? Probabilmente zero o zero virgola? https://unrae.it/files/Pocket new 9 mesi 2025_6901bfa5c9793.pdf
 
Ultima modifica:
Sostanzialmente stabili rispetto al ottobre 2024, a parte Vitara in leggera contrazione.



Il grosso delle vendite lo fanno loro due praticamente.

Primi 9 mesi, Swift e Vitara nella top 20 delle "ibride". Km0? Quante? Probabilmente zero o zero virgola? https://unrae.it/files/Pocket new 9 mesi 2025_6901bfa5c9793.pdf
direi poco km0
 
Back
Alto