Bene dai, torna a vendere qualcosa. Ma il dato più bello è la presenza del Jimny in classifica, con 1 solo esemplare venduto nel 2022
Scusate IlValV e giuliox13, ma a voi risulta che la Vitara COOL la vendono completa di tutte le dotazioni di serie, inclusi i sensori ADAS2 tutti quanti...? A me risulta che la dotazione di serie sia stata ridotta senza dire niente ai clienti e neanche sul sito di Suzuki.it..voi avete info recenti a riguardo??
e come facciamo ad avere info se nemmeno suzuki stessa è chiara in questo senso, l'unica è che gli mandi una mail e vedi se rispondono
Ciao SuZUkan, credo che ora il problema della mancanza di componenti ( e quindi conseguente assenza di alcuni sensori sulle macchine), sia stato superato; quindi se compri una Vitara (sia allestimento COOL sia Top) dovresti averli tutti. Comunque dovresti parlarne con venditore e chiarire bene la cosa.
non è una novità con il parco auto che si trovano vecchie come il cucco e seat sempre rimasta al margine rispetto a vw e skoda ecc...
...non è facile ...anzi! Qualcuno mi ha detto che quando si ha ragione, e un altro torto, quello che deve temere di più è il primo ... Un motivo in più x comprare da chi garantisce il consumatore. E le vendite potrebbero risalire!
dove vivo io ci sono ben tre concessionarie ufficiali Suzuki, se tutti corressero ad acquistare dove pensi tu pensi che sarebbero ancora aperte? tutti a Perugia, su non raccontiamo favole e non facciamo pubblicita' senza fare nomi,grazie.
questa tua affermazione la passo pari pari alle tre concessionarie della mia citta',voglio proprio vedere ora cosa succede.
Cupra vende modelli di derivazione Seat soprattutto, dato che alcuni hanno lo stesso nome e VW/Skoda/Audi, però essi, a parte forse Audi, costano di più, probabilmente Cupra ha più appeal estetico e di immagine e pertanto la gente si indebita più felicemente (?), oltre a chi se la può permettere cash. Si insomma un marchio perché vende meno, al di la dei fattori esterni? Per lo scarso appeal dei modelli o per il prezzo elevato? Elevato in che senso poi? In rapporto alla dotazione di serie, alla qualità percepita (che non è sempre quella reale) ai prezzi (e agli sconti) di 4-6 anni fa, con inflazione al 2% max e classi di inquinamento meno severe o a quello che offre il mercato attuale? Magari Seat sta per esser dismessa dal mercato italiano, a favore della più costosa Cupra, oppure VW ci investe poco, anche in pubblicità, perché ci guadagna poco e tutto ciò si ripercuote sulle vendite e consegne. Suzuki (ennesima volta che lo scrivo) è tornata ai suoi livelli storici, che si aggirano più o meno sul 1,5-2% del mercato italiano, (2.5% nel 2021, il record storico) se poi qui c'è qualche venditore Suzuki (?) che è arrabbiato perché Suzuki non sforna un modello nuovo ogni anno, è un altro discorso. Swift è stata lanciata alla fine del 2017, quindi meno di 6 anni fa, la Panda è in commercio da 12, la Fiat 500 da 16, la Mini da 10 e sopravviveranno anche a questa "vecchissima" Swift probabilmente, per cui...
Aggiorno i dati di vendita del marchio con anno di riferimento, unità vendute e quota % sul mercato italiano (fonte unrae.it): 2017 (gen-dic), 31088, 1,58% 2018 (gen-dic), 32939, 1,72% 2019 (gen-dic), 38273, 2,00% 2020 (gen-dic), 33455, 2,42% (con incentivi ago-dic) 2021 (gen-dic), 39317, 2,70% (con incentivi anche per ordini dal 2020) 2022 (gen-dic), 21554, 1,64%