<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Octavia... | Il Forum di Quattroruote

Vendite Octavia...

Mi incuriosice leggere i dati di vendita delle auto riportati su 4R, non tanto in termini percentuali, ma di numeri assoluti.

Leggo sul penultimo numero della rivista, cioè non sul numero nuovo, che hanno venduto nel mese precedente più Octavia rispetto a Mazda 6, a Mercedes CLA, a Opel Insigna e a Ford Mondeo.
Octavia e subito dopo Passat...
Mi incuriosice perché storicamente Mazda 6 ha sempre venduto bene e di più così come la Mondeo.
Sicuramente Octavia ha avuto una crescita, soprattutto grazie al modello nuovo, mentre penso che alcune altre, proprio col modello nuovo, un pochino abbiano perso rispetto al modello prima.
Che ne pensate?

P.S. non tirate fuori l'inutile storia dei segmenti perché non c'entrano nulla. La mia è una valutazione in numeri assoluti.
 
rosberg ha scritto:
Mi incuriosice leggere i dati di vendita delle auto riportati su 4R, non tanto in termini percentuali, ma di numeri assoluti.

Leggo sul penultimo numero della rivista, cioè non sul numero nuovo, che hanno venduto nel mese precedente più Octavia rispetto a Mazda 6, a Mercedes CLA, a Opel Insigna e a Ford Mondeo.
Octavia e subito dopo Passat...
Mi incuriosice perché storicamente Mazda 6 ha sempre venduto bene e di più così come la Mondeo.
Sicuramente Octavia ha avuto una crescita, soprattutto grazie al modello nuovo, mentre penso che alcune altre, proprio col modello nuovo, un pochino abbiano perso rispetto al modello prima.
Che ne pensate?

Penso che hai detto bene!

Io in skoda vedo solo belle auto adesso! vedi la fabia Nuova (stupenda) e la wegon ancora di piu' .
 
Io credo che dipenda anche dalle politiche aziendali in quanto tutte sono rientranti nelle opzioni di auto aziendali. Probabilmente la skoda Octavia é entrata nel pacchetto di possibilità a discapito di altre.
 
Ciao Massimo!
..effettivamente e' un dato che anch'io leggo sempre con interesse....ritengo che con il lancio della Octavia III ..la Skoda inizi a raccogliere (giustamente) i frutti di un lungo lavoro per farsi strada nel mercato Italiano.......considera che l'octavia e' anche un modello molto apprezzato dalle Aziende....e....la conferma che dalle mie parti molte Ditte hanno scelto la Sw 1.6 tdi come auto aziendali.....rapporto equilibrato come costo di esercizio e dotazioni vettura....(capacità bagagliaio da record).....inoltre con questa crisi una vettura che con circa 20.000 euro o anche meno ti offre l'indispensabile per una famiglia tipo.....(ripeto versione 1.6 tdi 105).........ora toccherà alla nuova FABIA che (finalmente) e' molto bella anche in versione sw!!

..buone vendite Skoda!
 
rosberg ha scritto:
Io credo che dipenda anche dalle politiche aziendali in quanto tutte sono rientranti nelle opzioni di auto aziendali. Probabilmente la skoda Octavia é entrata nel pacchetto di possibilità a discapito di altre.

Max io credo che dipenda molto dalla linea.. Adesso da vedere sono proprio belle dai...........e tutta un altra cosa....... e con questo non dico che le octy di prima erano brutte.......e che la linea adesso e per una fascia di eta' adulta e giovanile..... ;) ;)
 
Ciao Max,

credo che oramai il mercato, almeno una parte di esso, inizi a riconoscere Skoda con un marchio al pari degli altri, merito sicuramente di prodotti come Fabia e Octavia (anche Superb, nelle prime serie, anche se poco diffuse) e poi ultimamente con Yeti (giusto per citare le più "gettonate")

Poi invece credo conti anche il discorso dei segmenti: l'auto indubbiamente è derivata da una segmento tipo golf, astra, focus ecc ma lo spazio interno è più paragonabile ad auto di fascia immediatamente superiore (se prendiamo di mira le tedesche del caso), ad esempio la mia Octavia II ha la stessa abitabilità di una Classe C di un amico, ed un baule decisamente più grande, pur costando la metà. Aggiungi poi il marketing che ci mette del suo per farla passare come un'auto di categoria superiore ed il gioco è fatto... la maggio parte delle persone che conosco pensa che la mia auto sia derivata da una Passat anche se non sono nemmeno lontanamente paragonabili.

Insomma passa il concetto di "poca spesa, tanta resa" perchè pur non essendo a buon mercato, l'auto diventa "economica" se paragonata alle "rivali" di segmento superiore e poi, diciamocelo, non sarà un'Audi o una Mercedes, ma è pur sempre costruita bene e abbastanza solida, cosa che concorre ancora di più a rafforzare quanto scritto sopra nell'immaginario del cliente medio.

Per quanto mi riguarda poi, un'auto dovrebbe essere valutata per quello che realmente offre, non certo per categorie. Si dovrebbe partire dai bisogni, dai gusti personali o dalle percezioni che si hanno toccando con mano il prodotto e fare paragoni nella fascia di prezzo in cui si intende stare.
 
Sai Max, proprio ieri sulla navetta a Vairano avevo sedute dietro tre persone che, all'ingresso della corte dove avevi parcheggiato, commentavano la tua auto che era visibilissima.
E ne dicevano proprio bene (alettone a parte che non ha riscosso molto successo... ;) )!
Credo quindi che si tratti di più fattori concomitanti. La generale maggiore attenzione ai costi ha fatto sì che si guardi ora a vetture più concrete ed economiche piuttosto che a modelli più prestigiosi e costosi (ho sentito alcune persone per lavoro che hanno avuto in uso auto aziendali "downgradate"); l'immagine di prodotto che si sta ormai progressivamente smarcando dallo stereotipo post-comunista soprattutto col ricambio generazionale degli utenti; indubbiamente la "cocciutaggine" e perseveranza del marketing VAG; la buona qualità dei prodotti e il sempre migliore aspetto estetico....
Insomma, credo ci siano diverse cause in tutto quello che hai scritto. Certo è che di III in giro (e lo notavo proprio ieri mentre ero in viaggio) ce ne sono ormai parecchie!
 
Caro Max, le vendite di Octavia stanno andando a gonfie vele e di questo me ne sto accorgendo anche io dalla mia scrivania. Oltretutto negli ultimi mesi ho venduto oltre alle solite executive un po tutti i modelli, Greenline, RS, metano e ho già venduto anche una Scout Dsg.
Il confronto che fai con le concorrenti non può esulare da quello delle flotte, Octavia è molto sostenuta da casa madre nella scontistica dedicata e nel pricing dei NLT, cannibalizzando Golf Variant e in parte Leon Sw.
Per quanto riguarda Mazda 6 questa serie è stata in po' un flop, almeno in Italia, nonostante il grande interesse che c'era all'uscita, CLA è solo berlina (oltre che orrenda) ma sulle flotte è in arrivo la nuova C station che con le versioni entry farà un pò di concorrenza a Octavia 2.0, Insignia è stata tra le Best seller del settore per il primo triennio di commercializzazione, dal 2012 in poi ha avuto un bel crollo, bella è sempre bella, ma ha un bagagliaio ridicolo in confronto alle dimensioni esterne e consumi troppo alti, chi l'ha presa la prima volta difficilmente l'ha ripresa dopo, Mondeo attuale è ormai vecchia per competere e sono due anni che la tirano lunga per commercializzare la nuova (quella che in USA si chiama Fusion), tra poco sarà ordinabile e con la politica di downsizing spinto che faranno sui motori dirà la sua.
Infine Passat è fuori listino, la nuova, dal mese prossimo in salone, avrà delle versioni molto orientate alle flotte e qualcosa ruberà anche ad Octavia come vendite
 
Willy mi fa piacere se commentavano positivamente la mia auto. Ne ha parlato bene anche un istruttore che era in auto con me nel tragitto pista-parcheggio.
Inizio a vederne in giro molte di octavia
 
In questo weeekend eravamo in ValChiavenna e mentre oggi ritornavamo mia moglie ha detto: "Però, quante SKODA girano da queste parti...." :lol: :lol:

Ed in effetti è così.... Ho notato davvero una grande diffusione nella zona di prodotti SKODA... Qualcuna era in transito (svizzere) ma la maggior parte erano targate italiane....

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
In questo weeekend eravamo in ValChiavenna e mentre oggi ritornavamo mia moglie ha detto: "Però, quante SKODA girano da queste parti...." :lol: :lol:

Ed in effetti è così.... Ho notato davvero una grande diffusione nella zona di prodotti SKODA... Qualcuna era in transito (svizzere) ma la maggior parte erano targate italiane....

:thumbup: :thumbup: :thumbup:

E' sufficiente vi sia un buon concessionario che "spinge"!
Come a Roma, per esempio, o in Molise... ;)
 
willy1971 ha scritto:
Sai Max, proprio ieri sulla navetta a Vairano avevo sedute dietro tre persone che, all'ingresso della corte dove avevi parcheggiato, commentavano la tua auto che era visibilissima.
E ne dicevano proprio bene (alettone a parte che non ha riscosso molto successo... ;) )!
Credo quindi che si tratti di più fattori concomitanti. La generale maggiore attenzione ai costi ha fatto sì che si guardi ora a vetture più concrete ed economiche piuttosto che a modelli più prestigiosi e costosi (ho sentito alcune persone per lavoro che hanno avuto in uso auto aziendali "downgradate"); l'immagine di prodotto che si sta ormai progressivamente smarcando dallo stereotipo post-comunista soprattutto col ricambio generazionale degli utenti; indubbiamente la "cocciutaggine" e perseveranza del marketing VAG; la buona qualità dei prodotti e il sempre migliore aspetto estetico....
Insomma, credo ci siano diverse cause in tutto quello che hai scritto. Certo è che di III in giro (e lo notavo proprio ieri mentre ero in viaggio) ce ne sono ormai parecchie!

Ah ecco, ho scoperto allora di chi è l'Octavia RS TDI berlina che ho visto pure io parcheggiata sabato all'evento di 4ruote. Siccome sono un simpatizzante dell'Octavia, specie poi se RS, non ho potuto non soffermarmi ad osservarla ed ho apprezzato moltissimo il colore. Lo ritengo infatti un'ottima alternativa al bianco che ritengo altrettanto azzeccato per l'Octavia RS. Ottima anche la scelta dei cerchi.
Piccolo aneddoto: anche una coppia dietro di me si è avvicinata e la moglie ha fatto notare al marito: "Belli i dischi rossi" :D
 
4ruotelover ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Sai Max, proprio ieri sulla navetta a Vairano avevo sedute dietro tre persone che, all'ingresso della corte dove avevi parcheggiato, commentavano la tua auto che era visibilissima.
E ne dicevano proprio bene (alettone a parte che non ha riscosso molto successo... ;) )!
Credo quindi che si tratti di più fattori concomitanti. La generale maggiore attenzione ai costi ha fatto sì che si guardi ora a vetture più concrete ed economiche piuttosto che a modelli più prestigiosi e costosi (ho sentito alcune persone per lavoro che hanno avuto in uso auto aziendali "downgradate"); l'immagine di prodotto che si sta ormai progressivamente smarcando dallo stereotipo post-comunista soprattutto col ricambio generazionale degli utenti; indubbiamente la "cocciutaggine" e perseveranza del marketing VAG; la buona qualità dei prodotti e il sempre migliore aspetto estetico....
Insomma, credo ci siano diverse cause in tutto quello che hai scritto. Certo è che di III in giro (e lo notavo proprio ieri mentre ero in viaggio) ce ne sono ormai parecchie!

Ah ecco, ho scoperto allora di chi è l'Octavia RS TDI berlina che ho visto pure io parcheggiata sabato all'evento di 4ruote. Siccome sono un simpatizzante dell'Octavia, specie poi se RS, non ho potuto non soffermarmi ad osservarla ed ho apprezzato moltissimo il colore. Lo ritengo infatti un'ottima alternativa al bianco che ritengo altrettanto azzeccato per l'Octavia RS. Ottima anche la scelta dei cerchi.
Piccolo aneddoto: anche una coppia dietro di me si è avvicinata e la moglie ha fatto notare al marito: "Belli i dischi rossi" :D

Da proprietario di quell'auto...ti ringrazio per tutto!

P.S.: forse intendevano le pinze dei freni rosse... :D
 
rosberg ha scritto:
Mi incuriosice leggere i dati di vendita delle auto riportati su 4R, non tanto in termini percentuali, ma di numeri assoluti.

Leggo sul penultimo numero della rivista, cioè non sul numero nuovo, che hanno venduto nel mese precedente più Octavia rispetto a Mazda 6, a Mercedes CLA, a Opel Insigna e a Ford Mondeo.
Octavia e subito dopo Passat...
Mi incuriosice perché storicamente Mazda 6 ha sempre venduto bene e di più così come la Mondeo.
Sicuramente Octavia ha avuto una crescita, soprattutto grazie al modello nuovo, mentre penso che alcune altre, proprio col modello nuovo, un pochino abbiano perso rispetto al modello prima.
Che ne pensate?

P.S. non tirate fuori l'inutile storia dei segmenti perché non c'entrano nulla. La mia è una valutazione in numeri assoluti.

La tua valutazione è del tutto inutile se confronti -in numeri assoluti- quante bottiglie di birra abbiano venduto rispetto alle bottiglie di prosecco.

È proprio nei dati, nelle statistiche di vendita (oltre che nella concezione del veicolo, della concorrenza e del pricing) che i segmenti assumono un senso -assoluto-.

Poco importa quindi se abbiano venduto più birra o più bianchi mossi, pertinente e interessante invece all'interno della categoria birra sarebbe sapere tra le chiare quale la spunti, tra le weiss, tra le ambrate, le rosse e le scure chi sia la best seller. Così per i bianchi mossi, se bollicine lombarde o prosecco veneto...

Abbiamo una bella Golf marchiata Skoda (al di là dei pareri personali la Golf VII, dentro, è assai più bella e curata dell'Octavia III, ma almeno spiega il maggior costo), fattene una ragione Massimo.
 
Back
Alto