<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Octavia... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Octavia...

Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

C'è chi dice che i segmenti di mercato vadano a dimensioni e chi dice vadano in base al costo.

Io propendo più per la prima. Almeno personalmente quando scelgo un'auto valuto i prerequisiti minimi e limiti massimi di compatibilità con l'uso etcetc, poi vedo nel mazzo cosa conviene o almeno mi pare dia maggiore value for money. Non parto con "ho tot da spendere, mi compro una familiare gigante ma generalista o una city super esclusiva e prestante? mi pare un ragionamento poco automobilistico e solo consumistico.

allora uno che vuole togliersi lo sfizio per sfoggiare un'auto di lusso dovrebbe essere indeciso tra ferrarr e rolls solo perchè costano uguali? allora potrebbe mettere nel mazzo anche una motrice iveco stralis... o un fendt...

quando ho poi comprato la legacy, per me octavia era una papabile, manche superb come golf sw e passat, ma di lì a dire che le dimensioni non contano e che fanno parte dello stesso segmento auto che costano uguale ma tra cui balla mezzo metro di lunghezza, volume di carico, abitabilità, motore, trasmissione, dotazione etcetc ce ne passa...

...comunque io non capisco nulla di mercato, ma mi pare di avere fatto sempre dei buoni affari quando ho acquistato...
 
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

C'è chi dice che i segmenti di mercato vadano a dimensioni e chi dice vadano in base al costo.

Io propendo più per la prima. Almeno personalmente quando scelgo un'auto valuto i prerequisiti minimi e limiti massimi di compatibilità con l'uso etcetc, poi vedo nel mazzo cosa conviene o almeno mi pare dia maggiore value for money. Non parto con "ho tot da spendere, mi compro una familiare gigante ma generalista o una city super esclusiva e prestante? mi pare un ragionamento poco automobilistico e solo consumistico.

allora uno che vuole togliersi lo sfizio per sfoggiare un'auto di lusso dovrebbe essere indeciso tra ferrarr e rolls solo perchè costano uguali? allora potrebbe mettere nel mazzo anche una motrice iveco stralis... o un fendt...

quando ho poi comprato la legacy, per me octavia era una papabile, manche superb come golf sw e passat, ma di lì a dire che le dimensioni non contano e che fanno parte dello stesso segmento auto che costano uguale ma tra cui balla mezzo metro di lunghezza, volume di carico, abitabilità, motore, trasmissione, dotazione etcetc ce ne passa...

...comunque io non capisco nulla di mercato, ma mi pare di avere fatto sempre dei buoni affari quando ho acquistato...

Mi associo pienamente a questo tuo pensiero, perché la penso uguale a te.

Nel mio piccolo, mi meraviglio sempre di come si riesca ad arrivare a certe discussioni (come quelle dei post precedenti) quando si arriva a parlare di questione segmenti. :rolleyes:
 
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

C'è chi dice che i segmenti di mercato vadano a dimensioni e chi dice vadano in base al costo.

Io propendo più per la prima. Almeno personalmente quando scelgo un'auto valuto i prerequisiti minimi e limiti massimi di compatibilità con l'uso etcetc, poi vedo nel mazzo cosa conviene o almeno mi pare dia maggiore value for money. Non parto con "ho tot da spendere, mi compro una familiare gigante ma generalista o una city super esclusiva e prestante? mi pare un ragionamento poco automobilistico e solo consumistico.

allora uno che vuole togliersi lo sfizio per sfoggiare un'auto di lusso dovrebbe essere indeciso tra ferrarr e rolls solo perchè costano uguali? allora potrebbe mettere nel mazzo anche una motrice iveco stralis... o un fendt...

quando ho poi comprato la legacy, per me octavia era una papabile, manche superb come golf sw e passat, ma di lì a dire che le dimensioni non contano e che fanno parte dello stesso segmento auto che costano uguale ma tra cui balla mezzo metro di lunghezza, volume di carico, abitabilità, motore, trasmissione, dotazione etcetc ce ne passa...

...comunque io non capisco nulla di mercato, ma mi pare di avere fatto sempre dei buoni affari quando ho acquistato...

Ma si vede lontano un miglio che la Golf variant e l'Octavia wagon sono fin dal primo modello dell'Octavia dei tempi moderni (equivalente della Golf IV) il medesimo veicolo, che ha sempre viaggiato di pari passo. Oggi il baule della Golf Variant è 605, quello dell'Octavia è 610.

I segmenti sono frutto di un mix di variabili, numeri e "storia" dei modelli.

Renault
A. Twingo
B. Clio (ancor prima Renault 5)
C. Megane (ancor prima Renault 19 - prima ancora Renault 9 e 11)
D. Laguna (ancor prima Renault 21)

Peugeot
A. 108 (ancor prima 106)
B. 208 (ancor prima 207, prima ancora 206, prima ancora 205)
C. 308 (ancor prima 307, prima ancora 306, prima ancora 309, prima ancora 204)
D. 508 (ancora prima 407, prima ancora 406, prima ancora 405)

Volkswagen
A. Up (ancor prima Lupo)
B. Polo
C. Golf
D. Passat

Skoda
A. Citigo
B. Fabia (ancor prima Felicia)
C. Octavia
D. Superb

Ecco citato qualche esempio. Capisco che nella scelta del singolo sia possibile acquistare Golf/Octavia così come Passat/Superb per poi finire sulla concorrente di queste ultime due, la Legacy. Ma quando si tratta di porre a confronto dei veicoli con i relativi dati di vendita bisogna tener conto della segmentazione. Non è sufficiente che qualcuno si contenti di un veicolo piuttosto che di un altro.
 
TatyRS ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

C'è chi dice che i segmenti di mercato vadano a dimensioni e chi dice vadano in base al costo.

Io propendo più per la prima. Almeno personalmente quando scelgo un'auto valuto i prerequisiti minimi e limiti massimi di compatibilità con l'uso etcetc, poi vedo nel mazzo cosa conviene o almeno mi pare dia maggiore value for money. Non parto con "ho tot da spendere, mi compro una familiare gigante ma generalista o una city super esclusiva e prestante? mi pare un ragionamento poco automobilistico e solo consumistico.

allora uno che vuole togliersi lo sfizio per sfoggiare un'auto di lusso dovrebbe essere indeciso tra ferrarr e rolls solo perchè costano uguali? allora potrebbe mettere nel mazzo anche una motrice iveco stralis... o un fendt...

quando ho poi comprato la legacy, per me octavia era una papabile, manche superb come golf sw e passat, ma di lì a dire che le dimensioni non contano e che fanno parte dello stesso segmento auto che costano uguale ma tra cui balla mezzo metro di lunghezza, volume di carico, abitabilità, motore, trasmissione, dotazione etcetc ce ne passa...

...comunque io non capisco nulla di mercato, ma mi pare di avere fatto sempre dei buoni affari quando ho acquistato...

Mi associo pienamente a questo tuo pensiero, perché la penso uguale a te.

Nel mio piccolo, mi meraviglio sempre di come si riesca ad arrivare a certe discussioni (come quelle dei post precedenti) quando si arriva a parlare di questione segmenti. :rolleyes:
grazie collega, ma io sono una campana stonata
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

C'è chi dice che i segmenti di mercato vadano a dimensioni e chi dice vadano in base al costo.

Io propendo più per la prima. Almeno personalmente quando scelgo un'auto valuto i prerequisiti minimi e limiti massimi di compatibilità con l'uso etcetc, poi vedo nel mazzo cosa conviene o almeno mi pare dia maggiore value for money. Non parto con "ho tot da spendere, mi compro una familiare gigante ma generalista o una city super esclusiva e prestante? mi pare un ragionamento poco automobilistico e solo consumistico.

allora uno che vuole togliersi lo sfizio per sfoggiare un'auto di lusso dovrebbe essere indeciso tra ferrarr e rolls solo perchè costano uguali? allora potrebbe mettere nel mazzo anche una motrice iveco stralis... o un fendt...

quando ho poi comprato la legacy, per me octavia era una papabile, manche superb come golf sw e passat, ma di lì a dire che le dimensioni non contano e che fanno parte dello stesso segmento auto che costano uguale ma tra cui balla mezzo metro di lunghezza, volume di carico, abitabilità, motore, trasmissione, dotazione etcetc ce ne passa...

...comunque io non capisco nulla di mercato, ma mi pare di avere fatto sempre dei buoni affari quando ho acquistato...

Ma si vede lontano un miglio che la Golf variant e l'Octavia wagon sono fin dal primo modello dell'Octavia dei tempi moderni (equivalente della Golf IV) il medesimo veicolo, che ha sempre viaggiato di pari passo. Oggi il baule della Golf Variant è 605, quello dell'Octavia è 610.

I segmenti sono frutto di un mix di variabili, numeri e "storia" dei modelli.

Renault
A. Twingo
B. Clio (ancor prima Renault 5)
C. Megane (ancor prima Renault 19 - prima ancora Renault 9 e 11)
D. Laguna (ancor prima Renault 21)

Peugeot
A. 108 (ancor prima 106)
B. 208 (ancor prima 207, prima ancora 206, prima ancora 205)
C. 308 (ancor prima 307, prima ancora 306, prima ancora 309, prima ancora 204)
D. 508 (ancora prima 407, prima ancora 406, prima ancora 405)

Volkswagen
A. Up (ancor prima Lupo)
B. Polo
C. Golf
D. Passat

Skoda
A. Citigo
B. Fabia (ancor prima Felicia)
C. Octavia
D. Superb

Ecco citato qualche esempio. Capisco che nella scelta del singolo sia possibile acquistare Golf/Octavia così come Passat/Superb per poi finire sulla concorrente di queste ultime due, la Legacy. Ma quando si tratta di porre a confronto dei veicoli con i relativi dati di vendita bisogna tener conto della segmentazione. Non è sufficiente che qualcuno si contenti di un veicolo piuttosto che di un altro.
va bene chicco ma io non voglio entrare in polemica (strano) affermo solo che io vado per dati forse classici e forse superati, mentre il mercato oggi è mosso più dalle disponibilità e dai desideri che dalle reali necessità, e va bene così, come io sono più che soddisfatto dei miei 150cv e mi bastavano anche i 116 precedenti e tu aspiri di passare dai 336 di oggi ai 480 di domani, va sempre bene, ognuno per quanto può e vuole...
 
pi_greco ha scritto:
va bene chicco ma io non voglio entrare in polemica (strano) affermo solo che io vado per dati forse classici e forse superati, mentre il mercato oggi è mosso più dalle disponibilità e dai desideri che dalle reali necessità, e va bene così, come io sono più che soddisfatto dei miei 150cv e mi bastavano anche i 116 precedenti e tu aspiri di passare dai 336 di oggi ai 480 di domani, va sempre bene, ognuno per quanto può e vuole...

Il gusto personale, come detto, va oltre i dati assoluti che stabiliscono discussioni credibili circa le stastistiche di vendita. All'interno delle proprie necessità una Golf spazia tra gli 85 cv della 1.2 TSI base fino ai 300 della 2.0 TSI in versione R. E questo all'interno del segmento C.

Contesto che ci si stupisca interpretando a proprio modo le statistiche di vendita. È possibile farlo (così come è possibile percepire a proprio modo l'acqua bollente come fredda), ma scrivendo su un forum pubblico si va incontro a discussioni che vertono nella stessa direzione ma anche no. Non è questione di fare polemica, la polemica non c'è... i dati di fatto sì.
 
E, in ogni caso, se di dati di vendita si vuole parlare, è necessario farlo nella lingua corretta. Intendo che se di argomenti commerciali si vuole parlare, bisogna necessariamente trovare dei criteri di tipo commerciale da utilizzare per non rischiare di sommare le mele con le pere, come la mi maestra mi insegnava.
Poi, nel mondo reale, ognuno nel proprio, mi pare ovvio e scontato che si possa fare come si vuole e confrontare qualsiasi auto a proprio piacimento.
Io però, se decido di comprare un'auto nuova e ne individuo una sono naturalmente portato a fare il confronto con auto simili per caratteristiche. Quando ho preso l'octavia ho fatto preventivare anche l'astra, la focus, la golf variant......
....la passat mi sarebbe piaciuta, alcuni la confrontano all'octavia, ma aveva ( e ha, purtroppo) un prezzo di molto piú elevato e non certo dovuto al blasone, ma proprio.......al segmento! Al posizionamento commerciale.
Ha diverse cose, fra cui anche le dimensioni che peró non sono la cosa principale, che sono oggettivamente migliori dell'octavia.....é appunto di una categoria superiore.
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
va bene chicco ma io non voglio entrare in polemica (strano) affermo solo che io vado per dati forse classici e forse superati, mentre il mercato oggi è mosso più dalle disponibilità e dai desideri che dalle reali necessità, e va bene così, come io sono più che soddisfatto dei miei 150cv e mi bastavano anche i 116 precedenti e tu aspiri di passare dai 336 di oggi ai 480 di domani, va sempre bene, ognuno per quanto può e vuole...

Il gusto personale, come detto, va oltre i dati assoluti che stabiliscono discussioni credibili circa le stastistiche di vendita. All'interno delle proprie necessità una Golf spazia tra gli 85 cv della 1.2 TSI base fino ai 300 della 2.0 TSI in versione R. E questo all'interno del segmento C.

Contesto che ci si stupisca interpretando a proprio modo le statistiche di vendita. È possibile farlo (così come è possibile percepire a proprio modo l'acqua bollente come fredda), ma scrivendo su un forum pubblico si va incontro a discussioni che vertono nella stessa direzione ma anche no. Non è questione di fare polemica, la polemica non c'è... i dati di fatto sì.

Dio ti benedica, grazie willy per essere meno complicato di me.

Ho sempre detto di essere un coglionatso testone.
 
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

La polemica l'hanno proposta i "soliti".
La discussione che ho aperto è partita semplicemente da un pensiero che ho fatto leggendo i dati riportati da Quattroruote e cercavo di capire come mai fino a qualche tempo fa erano decisamente di più le Mazda 6 che vedevo in giro piuttosto che l'Octavia, così come mi capitava di vedere moltissime più Opel Insigna e Ford Mondeo rispetto all'Octavia. Addirittura il divario di visione tra Octavia e Passat era maggiore mentre ora pare un pochino ridotto.
Da qui ho lanciato la discussione, poi qualcuno come al solito ci ha voluto far polemica, ma non era certo il mio intento.
Ringrazio tutti coloro che hanno risposto dando il loro parere e un apporto consono al tema, tu compreso.
 
rosberg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

La polemica l'hanno proposta i "soliti".
La discussione che ho aperto è partita semplicemente da un pensiero che ho fatto leggendo i dati riportati da Quattroruote e cercavo di capire come mai fino a qualche tempo fa erano decisamente di più le Mazda 6 che vedevo in giro piuttosto che l'Octavia, così come mi capitava di vedere moltissime più Opel Insigna e Ford Mondeo rispetto all'Octavia. Addirittura il divario di visione tra Octavia e Passat era maggiore mentre ora pare un pochino ridotto.
Da qui ho lanciato la discussione, poi qualcuno come al solito ci ha voluto far polemica, ma non era certo il mio intento.
Ringrazio tutti coloro che hanno risposto dando il loro parere e un apporto consono al tema, tu compreso.

In effetti la discussione ha preso due pieghe, ma in ogni caso due sfaccettature dello stesso problema.
Nelle prima risposte, secondo me e l'avevo scritto, sta un po' il senso di quello che hai scritto all'inizio: è probabile che vi sia stato un calo del segmento D a favore del segmento C, forse soprattutto per quanto riguarda le auto aziendali o delle flotte. E' una sensazione, non ho dei numeri per le mani, ma potrebbe essere spiegata dalle cifre che hai messo e anche dall'occhiometro. Situazione in ogni caso giustificabile dal contesto economico.
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non capisco questa polemica sui dati di vendita, ma sono i limiti di uno che ragiona con le grandezze fisiche e non con quelle economiche.

La polemica l'hanno proposta i "soliti".
La discussione che ho aperto è partita semplicemente da un pensiero che ho fatto leggendo i dati riportati da Quattroruote e cercavo di capire come mai fino a qualche tempo fa erano decisamente di più le Mazda 6 che vedevo in giro piuttosto che l'Octavia, così come mi capitava di vedere moltissime più Opel Insigna e Ford Mondeo rispetto all'Octavia. Addirittura il divario di visione tra Octavia e Passat era maggiore mentre ora pare un pochino ridotto.
Da qui ho lanciato la discussione, poi qualcuno come al solito ci ha voluto far polemica, ma non era certo il mio intento.
Ringrazio tutti coloro che hanno risposto dando il loro parere e un apporto consono al tema, tu compreso.

In effetti la discussione ha preso due pieghe, ma in ogni caso due sfaccettature dello stesso problema.
Nelle prima risposte, secondo me e l'avevo scritto, sta un po' il senso di quello che hai scritto all'inizio: è probabile che vi sia stato un calo del segmento D a favore del segmento C, forse soprattutto per quanto riguarda le auto aziendali o delle flotte. E' una sensazione, non ho dei numeri per le mani, ma potrebbe essere spiegata dalle cifre che hai messo e anche dall'occhiometro. Situazione in ogni caso giustificabile dal contesto economico.

Ecco appunto, io questo intendevo e tu lo hai capito, mentre qualcun altro non lo ha compreso e ha voluto far polemica inutile.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
In effetti la discussione ha preso due pieghe, ma in ogni caso due sfaccettature dello stesso problema.
Nelle prima risposte, secondo me e l'avevo scritto, sta un po' il senso di quello che hai scritto all'inizio: è probabile che vi sia stato un calo del segmento D a favore del segmento C, forse soprattutto per quanto riguarda le auto aziendali o delle flotte. E' una sensazione, non ho dei numeri per le mani, ma potrebbe essere spiegata dalle cifre che hai messo e anche dall'occhiometro. Situazione in ogni caso giustificabile dal contesto economico.

Ecco appunto, io questo intendevo e tu lo hai capito, mentre qualcun altro non lo ha compreso e ha voluto far polemica inutile.

Aaaaah Massimo non ti arrampicare con le dita unte sugli specchi... dai che non è da un paio di settimane che ci si conosce. Il tuo argomento principale verteva sulle migliori vendite dell'Octavia rispetto alla Mazda 6, alla Mondeo, all'Insigna, fino alla scalata sulla Passat. Tutte queste auto, appartenenti al segmento D, sono storicamente da te considerate concorrenti dirette della Octavia (fin dalla II, non solo la III).

Se appoggi il discorso di Willy, appoggi il fatto che per via della crisi si stiano vendendo meno auto del segmento superiore a quello di Golf/Octavia perché le segmento C costano sensibilmente meno (pur offrendo meno, non esiste solo l'abitabilità nel prodotto), ma tu questo non l'hai scritto da principio.

Qualora l'avessi fatto io avrei appoggiato il tuo discorso, in realtà un po' ovvio (le aziende con la crisi preferiscono investire meno soldi nei leasing delle flotte) ma calzante già solo per logica (al di là dei numeri e dell'occhiometro).

Faccio presente che non è carino ringraziare chi la pensa come te, su un forum pubblico si da senso al dibattito (tu la chiami polemica, qualcosa non va) quando le opinioni divergenti vengono espresse. Non devono convergere per forza. Non siamo un unico cervello. E poi lo sai che io sono un coglionatso e reagisco alla mia maniera (come tu reagisci alla tua).

IL SESSO, È UN'ALCHIMIA. (cit. A. Haber ne I laureati di Pieraccioni)
 
il post inizia con un preciso raffronto tra Octavia e Mondeo, Insignia, Passat, Mazda 6, ecc.....e dunque...
anche secondo me Octavia fa buoni numeri oggi, rapportati a quelli delle auto del segmento D citati in esempio, perchè ci sono molti meno soldi e le aziende ora sono più propense al segmento C, decisamente più economico.
Non è che l'Octavia oggi strappi clienti al segmento D perchè ne faccia parte o ne abbia già fatto parte nelle precedenti versioni...che sia chiaro, e su questo mi sembra che siamo tutti..o quasi...concordi.

Lo stesso Zymo nei giorni scorsi affermava la decisa volontà di Skoda Italia di investire nel segmento flotte più che sul privato, auto aziendali con forti scontistiche ed incentivi. Lo conferma il nuovo listino di Octavia, rinominato executive-dipendente o una cosa del genere
 
il_chicco_show ha scritto:
Faccio presente che non è carino ringraziare chi la pensa come te, su un forum pubblico si da senso al dibattito (tu la chiami polemica, qualcosa non va) quando le opinioni divergenti vengono espresse. Non devono convergere per forza. Non siamo un unico cervello.

Mi sa che devi leggere meglio (ma proprio dall'inizio)...perchè non mi par proprio di avere ringraziato chi la pensa come me.
 
Back
Alto