<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio

solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
 
blackshirt ha scritto:
solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
Se per te e' normale vendere piu' 940 che Bravo per me non lo e'......il 2011 non e' fatto solo di gennaio. ;)
E' aumentato rispetto a questo?

Forte calo del mercato italiano dell'auto a ottobre, con il gruppo Fiat che perde più dei concorrenti e vede la quota scendere ai minimi da oltre 5 anni. Secondo i dati resi noti ieri dal Ministero dei trasporti, Le immatricolazioni sono scese il mese scorso sotto quota 140mila (139.740 unità) contro le 196mila dell'ottobre 2009 (-28,82%).

Il dato del gruppo Fiat è ancora più pesante: -39% da oltre 64mila a 38.500 auto vendute, con una quota di mercato scivolata al 27,5% (-5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, un dato che non si vedeva dall'agosto 2005); i marchi Fiat e Lancia hanno ceduto oltre il 40%, con il primo sceso appena sopra quota 20% (20,4%); Alfa Romeo (-10%) ha fatto meglio del mercato grazie all'arrivo della Giulietta,
 
75TURBO-TP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
Se per te e' normale vendere piu' 940 che Bravo per me non lo e'......il 2011 non e' fatto solo di gennaio. ;)
E' aumentato rispetto a questo?

Forte calo del mercato italiano dell'auto a ottobre, con il gruppo Fiat che perde più dei concorrenti e vede la quota scendere ai minimi da oltre 5 anni. Secondo i dati resi noti ieri dal Ministero dei trasporti, Le immatricolazioni sono scese il mese scorso sotto quota 140mila (139.740 unità) contro le 196mila dell'ottobre 2009 (-28,82%).

Il dato del gruppo Fiat è ancora più pesante: -39% da oltre 64mila a 38.500 auto vendute, con una quota di mercato scivolata al 27,5% (-5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, un dato che non si vedeva dall'agosto 2005); i marchi Fiat e Lancia hanno ceduto oltre il 40%, con il primo sceso appena sopra quota 20% (20,4%); Alfa Romeo (-10%) ha fatto meglio del mercato grazie all'arrivo della Giulietta,

tempo al tempo. Gennaio è andato bene(parlo solo di seg.C non del gruppo in generale), degli altri dati ne riparliamo tra 3 settimane.
 
procida ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
procida ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ci sono le luci pozzanghera come sulla 147????? :shock: :shock:

Veramente si accendono anche i fari quando la apri con il telecomando. ;)

Esattissimo, ci ho fatto caso stasera e aggiungo che le luci pozzanghera dovrebbero essere sotto lo sportello e non dietro, come sulla 147, vista l'illuminazione che ne risulta.
Aggiungo che persino i comandi sono del tutto diversi da quelli della Bravo (che avevo fino a una settimana fa...) e che, al contrario di quanto pensassi, il sistema S&S funziona anche in Dynamic.
Avendoci fatto solo poco + di 30 km non ho ancora capito una cippa sulla funzionalità di vari comandi (autoradio, climatizzatore, etc..); beh...devo mettermi un pò a studiare.
Comunque motore godibilissimo il Multiair, davvero!
Ciao

E tu chiedi se ce qualche cosa che non capisci subito.
Anche se io chilometri già ne ho fatto 10000 ci può essere qualche cosa che manco io ho capito e può essere che se ne parliamo la imparo.
Non è che ci ho perso tanto tempo con i manuali. :lol:

Io lo S&S non lo uso mai. :D

Ciao G10; in effetti stamattina, con un pò più di tempo a disposizione, me la sono studiata un pò meglio e devo dire, che in realtà, i comandi sono di uso semplice e immediato, segnatamente il clima bizona, l'autoradio, etc..
Davanti a me nel traffico ce n'era una con il pack Sport da 18, rosso Alfa.....bellissima!
E, fortunatamente, la Giuliettite sembra contaggiosa e un altro collega, dopo aver visto la mia, ha deciso di prenderla pure lui in long/renting, ma diesel per l'elevato kmaggio annuo previsto.
Saluti

eh si se ne vedono sempre di più anche perchè se la gente ne parla bene nei forum figurati nei rapporti interpersonali. Riuscirà il sorpasso sulla Golf almeno sul mercato nazionale?? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
procida ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ci sono le luci pozzanghera come sulla 147????? :shock: :shock:

Veramente si accendono anche i fari quando la apri con il telecomando. ;)

Esattissimo, ci ho fatto caso stasera e aggiungo che le luci pozzanghera dovrebbero essere sotto lo sportello e non dietro, come sulla 147, vista l'illuminazione che ne risulta.
Aggiungo che persino i comandi sono del tutto diversi da quelli della Bravo (che avevo fino a una settimana fa...) e che, al contrario di quanto pensassi, il sistema S&S funziona anche in Dynamic.
Avendoci fatto solo poco + di 30 km non ho ancora capito una cippa sulla funzionalità di vari comandi (autoradio, climatizzatore, etc..); beh...devo mettermi un pò a studiare.
Comunque motore godibilissimo il Multiair, davvero!
Ciao

E tu chiedi se ce qualche cosa che non capisci subito.
Anche se io chilometri già ne ho fatto 10000 ci può essere qualche cosa che manco io ho capito e può essere che se ne parliamo la imparo.
Non è che ci ho perso tanto tempo con i manuali. :lol:

Io lo S&S non lo uso mai. :D

Ciao G10; in effetti stamattina, con un pò più di tempo a disposizione, me la sono studiata un pò meglio e devo dire, che in realtà, i comandi sono di uso semplice e immediato, segnatamente il clima bizona, l'autoradio, etc..
Davanti a me nel traffico ce n'era una con il pack Sport da 18, rosso Alfa.....bellissima!
E, fortunatamente, la Giuliettite sembra contaggiosa e un altro collega, dopo aver visto la mia, ha deciso di prenderla pure lui in long/renting, ma diesel per l'elevato kmaggio annuo previsto.
Saluti

eh si se ne vedono sempre di più anche perchè se la gente ne parla bene nei forum figurati nei rapporti interpersonali. Riuscirà il sorpasso sulla Golf almeno sul mercato nazionale?? ;)
Tu sai comé, le partite si vincono a casa propria,fuori casa si stravince.
Ecco perché dico sempre,una macchina che no si vende a casa non vedo perché si dovrebbe comprare all estero (Ferrari esclusa) in questo modo ci si puo creare solo rispetto.la critica ci vuole certo, ma deve essere costruttiva
 
la Giulietta va bene e credo continuerà per il semplice motivo che esteticamente , anche se a qualcuno qui non piace, è il meno peggio che c'è in giro. La Golf è sempre la stessa minestra, la Astra sembra una coreana......devo continuare?
 
angelo0 ha scritto:
Ecco perché dico sempre,una macchina che no si vende a casa non vedo perché si dovrebbe comprare all estero (Ferrari esclusa) in questo modo ci si puo creare solo rispetto.la critica ci vuole certo, ma deve essere costruttiva

Esatto. :thumbup: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
Se per te e' normale vendere piu' 940 che Bravo per me non lo e'......il 2011 non e' fatto solo di gennaio. ;)
E' aumentato rispetto a questo?

Forte calo del mercato italiano dell'auto a ottobre, con il gruppo Fiat che perde più dei concorrenti e vede la quota scendere ai minimi da oltre 5 anni. Secondo i dati resi noti ieri dal Ministero dei trasporti, Le immatricolazioni sono scese il mese scorso sotto quota 140mila (139.740 unità) contro le 196mila dell'ottobre 2009 (-28,82%).

Il dato del gruppo Fiat è ancora più pesante: -39% da oltre 64mila a 38.500 auto vendute, con una quota di mercato scivolata al 27,5% (-5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, un dato che non si vedeva dall'agosto 2005); i marchi Fiat e Lancia hanno ceduto oltre il 40%, con il primo sceso appena sopra quota 20% (20,4%); Alfa Romeo (-10%) ha fatto meglio del mercato grazie all'arrivo della Giulietta,

Caspita , speravo che in questo mese tu riuscissi a capire che Bravo e Giulietta non hanno gli stessi clienti visto che senza troppi calcoli si capisce benissimo che una non è concorrente dell'altra...e invece giustifichi questi numeri e le tue teorie dicendo che Gennaio non è il 2011!!! A beh allora.......
p.s.
qui si parla di segmento C mica di tutto il mercato !!!
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
Se per te e' normale vendere piu' 940 che Bravo per me non lo e'......il 2011 non e' fatto solo di gennaio. ;)
E' aumentato rispetto a questo?

Forte calo del mercato italiano dell'auto a ottobre, con il gruppo Fiat che perde più dei concorrenti e vede la quota scendere ai minimi da oltre 5 anni. Secondo i dati resi noti ieri dal Ministero dei trasporti, Le immatricolazioni sono scese il mese scorso sotto quota 140mila (139.740 unità) contro le 196mila dell'ottobre 2009 (-28,82%).

Il dato del gruppo Fiat è ancora più pesante: -39% da oltre 64mila a 38.500 auto vendute, con una quota di mercato scivolata al 27,5% (-5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, un dato che non si vedeva dall'agosto 2005); i marchi Fiat e Lancia hanno ceduto oltre il 40%, con il primo sceso appena sopra quota 20% (20,4%); Alfa Romeo (-10%) ha fatto meglio del mercato grazie all'arrivo della Giulietta,

Caspita , speravo che in questo mese tu riuscissi a capire che Bravo e Giulietta non hanno gli stessi clienti visto che senza troppi calcoli si capisce benissimo che una non è concorrente dell'altra...e invece giustifichi questi numeri e le tue teorie dicendo che Gennaio non è il 2011!!! A beh allora.......
p.s.
qui si parla di segmento C mica di tutto il mercato !!!
Pensavo la stessa cosa di te. :rolleyes:
Vendite da Gennaio a Dicembre come puoi vedere nei primi mesi si vendono piu' auto(lancia-alfa -fiat) il motivo e' semplice per evitare di perdere un anno si ritirano ad anno nuovo,a parte alcune eccezioni dovute a nuove versioni o offerte vale per tutti i marchi.

5.109- 4.685- 4.715- 3.674- 4.262 -5.116 -4.967 -2.083- 4.699 -4.335 -4.329 3.817

9.005 -9.309 -11.668- 7.922 -7.798 -7.680 -7.221- 3.109 -6.042- 5.539- 5.863 5.628 -

52.218- 48.172- 64.192- 37.560- 36.789 -39.082 -32.245 -15.873 -33.420 28.509 -31.184- 29.223

Vendite bravo prima e dopo la 940,mi sai dire cosa hanno comprato chi non ha comprato la Bravo? E chi l'Ha cambiata?
Bravo 2010-24.997 -35,93%
Bravo 2009-38.977 -9,28%
 
blackshirt ha scritto:
tempo al tempo. Gennaio è andato bene(parlo solo di seg.C non del gruppo in generale), degli altri dati ne riparliamo tra 3 settimane.
Riparliamone alla fine dell'anno e allora se le tre C fiat avranno avuto un buon risultato saro' il primo a complimentarmi per aver finalmente consolidato un segmento che almeno in Italia Fiat non dovrebbe temere nessuno,perche oltre il C c'e' la fossa delle Marianne. ;)
 
Per chi non ne fosse a conoscenza.....La fossa delle Marianne è la fossa oceanica conosciuta come la più profonda al mondo. È localizzata sul fondo dell'oceano a nord-ovest dell'oceano Pacifico, ...
 
Ma almeno il 1400 da 105cv senza turbo glielo vogliamo mettere?
Magari eliminando il Dna e altri ammennicoli inutili?
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
solo per la cronaca, per chi sosteneva che le 4.000 Giulietta vendute a gennaio, avessero cannibalizzato Bravo e Delta:

Bravo gen. 2010: 2.487
Bravo gen. 2011: 2.297

Delta gen. 2010: 1.836
Delta gen: 2011: 1.558

147 gen. 2010: &lt 1.400 (non è tra le prime 10, decima è la A3 con 1.400 pz)
Giulietta gen. 2011: 4.053

Tot. seg. C gruppo Fiat 2010: 5.700 circa
Tot. seg. C gruppo Fiat 2011: 7.908

è un aumento di circa il 40% con un mercato in calo del 20%.

a casa mia questo significa guadagnare quote di mercato.
Se per te e' normale vendere piu' 940 che Bravo per me non lo e'......il 2011 non e' fatto solo di gennaio. ;)
E' aumentato rispetto a questo?

Forte calo del mercato italiano dell'auto a ottobre, con il gruppo Fiat che perde più dei concorrenti e vede la quota scendere ai minimi da oltre 5 anni. Secondo i dati resi noti ieri dal Ministero dei trasporti, Le immatricolazioni sono scese il mese scorso sotto quota 140mila (139.740 unità) contro le 196mila dell'ottobre 2009 (-28,82%).

Il dato del gruppo Fiat è ancora più pesante: -39% da oltre 64mila a 38.500 auto vendute, con una quota di mercato scivolata al 27,5% (-5 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, un dato che non si vedeva dall'agosto 2005); i marchi Fiat e Lancia hanno ceduto oltre il 40%, con il primo sceso appena sopra quota 20% (20,4%); Alfa Romeo (-10%) ha fatto meglio del mercato grazie all'arrivo della Giulietta,

Caspita , speravo che in questo mese tu riuscissi a capire che Bravo e Giulietta non hanno gli stessi clienti visto che senza troppi calcoli si capisce benissimo che una non è concorrente dell'altra...e invece giustifichi questi numeri e le tue teorie dicendo che Gennaio non è il 2011!!! A beh allora.......
p.s.
qui si parla di segmento C mica di tutto il mercato !!!
Pensavo la stessa cosa di te. :rolleyes:
Vendite da Gennaio a Dicembre come puoi vedere nei primi mesi si vendono piu' auto(lancia-alfa -fiat) il motivo e' semplice per evitare di perdere un anno si ritirano ad anno nuovo,a parte alcune eccezioni dovute a nuove versioni o offerte vale per tutti i marchi.

5.109- 4.685- 4.715- 3.674- 4.262 -5.116 -4.967 -2.083- 4.699 -4.335 -4.329 3.817

9.005 -9.309 -11.668- 7.922 -7.798 -7.680 -7.221- 3.109 -6.042- 5.539- 5.863 5.628 -

52.218- 48.172- 64.192- 37.560- 36.789 -39.082 -32.245 -15.873 -33.420 28.509 -31.184- 29.223

Vendite bravo prima e dopo la 940,mi sai dire cosa hanno comprato chi non ha comprato la Bravo? E chi l'Ha cambiata?
Bravo 2010-24.997 -35,93%
Bravo 2009-38.977 -9,28%

non ho ben capito che numeri sono ma guarda che i primi mesi dell'anno sono quelli con i volumi piu alti perche il cliente non vuole perdere un anno di immatricolazione comprandola a fine anno; Infatti a fine anno si ha un calo e oltretutti ci sono le conce che ritirano le auto per avere i premi sulle vendite.

Detto cio, ti ricordo il discorso fatto tempofa.
1) la Bravo nel 2009 e 2010 (primi 3 mesi ) godeva di incentivi statali e di conseguenza faceva numeri elevati. Basta andare a vedere le classifiche del 2009 e 2010 sulle auto Eco ( www.unrae.it) e vedrai che faceva numeri moltro elevati. Dal quarto mese 2011 e nel 2011 no incentivi no party per la Bravo e tutte le altre gpl e metano. Sempre dati www.unrae.it.
Il calo della Bravo poi è anche dovuto a un certa vecchiaia che inizia a farsi sentire visto che se non erro ha gia piu di 4 anni e nel frattempo sono uscite diverse auto con prezzi di listino simili a quelli della Fiat che se non erro parte da 15mila euro .
La Giulietta parte da piu di 20mila euro e non ci sono grossi sconti per ora per via del suo successo. Non riesco proprio come tu possa anche solo lontanamente legare il crollo della Bravo al successo della crescita.. Va beh che tu dicevi anche che Bravo e Giulietta avevano lo stesso piananle, e si è dimostrato anche recentemente e per l'ennesima volta che cosi non è.
;)
 
156jtd./ ha scritto:
Va beh che tu dicevi anche che Bravo e Giulietta avevano lo stesso piananle ;)
Mai detto questo,non arrampicarti sugli specchi insaponati.....ho solo detto che e' il pianale della Bravo Evo,non della Bravo.
Per il resto sono solo tue considerazioni ,i miei sono numeri a differenza delle tue ipotesi senza nessun fondamento.
 
Back
Alto