Jambana ha scritto:hewie ha scritto:Jambana ha scritto:hewie ha scritto:A oggi, non ha lo stesso appeale che ha avuto il common-rail nel '99.
C'é chi pensa che ne abbia molto di piú: questione di punti di vista.
hewie ha scritto:Parlavo di innovazioni che hanno impatto sulla massa.
Le auto ibride attualmente vendute sono milioni di esemplari. C'é tutto un mondo al di fuori dell'Italia, dell'Europa...dove spesso i diesel non sono neanche commercializzati o quasi, sulle automobili (USA, Asia).
Ok, ma a parte il fatto che si parlava di Italia...comunque, i problemi dell'ibrido:
Costo d'acquisto molto oneroso, autonomia limitata, ricarica batterie lunga (con conseguente aumento bolletta), niente postazioni pubbliche di ricarica.
Per un utente medio, sono più i contro che i pro! Senza dimenticare che, in Italia, con quello che costa una Toyota prius, la maggior parte degli Italiani ti dice che a pari prezzo compra altro...
Detto questo, ritengo anche io che quello sia il futuro, ma a oggi è presto: è una tecnologia che si deve ancora sviluppare e contenere i costi.
Il common-rail nel periodo '99-'01 fu un toccasana nel mondo automotive perchè offriva al cliente un evoluzione colma di vantaggi, accessibile e senza controindicazioni.
Alla fine, è il mercato che parla: non mi pare che, in Italia, l'ibrido sia neanche lontanamente vicino al fenomeno di massa che fu il common-rail.
Però, alla fine il mio era solo un esempio per argomentare il concetto della innovazione che crea DESIDERABILITA' che sulle auto, negli ultimi anni, sembra mancare!
Ma hai presente come funziona un'auto ibrida?
Non ha bisogno di nessuna ricarica e nessuna presa di corrente!!Le batterie si ricaricano da sole con le frenate!
Molto onerosa? Una Insight o un'Auris HSD non sono per niente onerose rispetto alle loro dimensioni esterne ed alla loro capacitá di carico, ed alla dotazione di accessori. Il loro prezzo di acquisto sarebbe competitivo anche se fossero auto tradizionali.
Il futuro? Sono auto vendute dalla fine degli anni '90, appunto in milioni di esemplari. E sono tra le piú affidabili.
Il problema dell'ibrido é che tanti non sanno neanche come funziona... :?
Benissimo, allora spiegami tu come mai IN ITALIA non ha successo! Se sono cosi vantaggiose, come mai nessuno se ne accorge? Perchè non avviene un boom di vendite come è stato per il diesel prima, il GPL dopo ecc...ecc...
Che le ibride oggi hanno dei contro, oltre che pro, non lo dico solo io....Infatti, non tutti i costruttori stanno puntando su questa tecnologia nel breve periodo. Tutti scemi, immagino...