<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Italia: siamo al 1979 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

vendite Italia: siamo al 1979

Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
A oggi, non ha lo stesso appeale che ha avuto il common-rail nel '99.

C'é chi pensa che ne abbia molto di piú: questione di punti di vista.

hewie ha scritto:
Parlavo di innovazioni che hanno impatto sulla massa.

Le auto ibride attualmente vendute sono milioni di esemplari. C'é tutto un mondo al di fuori dell'Italia, dell'Europa...dove spesso i diesel non sono neanche commercializzati o quasi, sulle automobili (USA, Asia).

Ok, ma a parte il fatto che si parlava di Italia...comunque, i problemi dell'ibrido:
Costo d'acquisto molto oneroso, autonomia limitata, ricarica batterie lunga (con conseguente aumento bolletta), niente postazioni pubbliche di ricarica.
Per un utente medio, sono più i contro che i pro! Senza dimenticare che, in Italia, con quello che costa una Toyota prius, la maggior parte degli Italiani ti dice che a pari prezzo compra altro...
Detto questo, ritengo anche io che quello sia il futuro, ma a oggi è presto: è una tecnologia che si deve ancora sviluppare e contenere i costi.
Il common-rail nel periodo '99-'01 fu un toccasana nel mondo automotive perchè offriva al cliente un evoluzione colma di vantaggi, accessibile e senza controindicazioni.
Alla fine, è il mercato che parla: non mi pare che, in Italia, l'ibrido sia neanche lontanamente vicino al fenomeno di massa che fu il common-rail.
Però, alla fine il mio era solo un esempio per argomentare il concetto della innovazione che crea DESIDERABILITA' che sulle auto, negli ultimi anni, sembra mancare!

Ma hai presente come funziona un'auto ibrida?

Non ha bisogno di nessuna ricarica e nessuna presa di corrente!!Le batterie si ricaricano da sole con le frenate!

Molto onerosa? Una Insight o un'Auris HSD non sono per niente onerose rispetto alle loro dimensioni esterne ed alla loro capacitá di carico, ed alla dotazione di accessori. Il loro prezzo di acquisto sarebbe competitivo anche se fossero auto tradizionali.

Il futuro? Sono auto vendute dalla fine degli anni '90, appunto in milioni di esemplari. E sono tra le piú affidabili.

Il problema dell'ibrido é che tanti non sanno neanche come funziona... :?

Benissimo, allora spiegami tu come mai IN ITALIA non ha successo! Se sono cosi vantaggiose, come mai nessuno se ne accorge? Perchè non avviene un boom di vendite come è stato per il diesel prima, il GPL dopo ecc...ecc...
Che le ibride oggi hanno dei contro, oltre che pro, non lo dico solo io....Infatti, non tutti i costruttori stanno puntando su questa tecnologia nel breve periodo. Tutti scemi, immagino... :rolleyes:
 
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari l'avessero fatta anche Opel, Ford, VW, Peugeot, cioé quelli della concessionaria dietro casa mia, tua e dei nostri cugini da due generazioni, e datti una risposta al tuo quesito di marketing locale.
 
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)
 
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)

Cosa c'entra la quota di mercato con il mio discorso che hai quotato? Ció che ho scritto dovrebbe proprio farti capire perché in Italia la quota di mercato delle ibride é bassa sul totale; e perché in Giappone, per esempio, alcuni modelli ibridi siano tra le auto piú vendute in assoluto, o addirittura l'auto piú venduta in assoluto.
Il mercato non lo fa solo una tecnologia valida, lo fanno altre mille condizioni. Non é la discriminante per giudicare la bontá della tecnologia o di un progetto in termini assoluti, semmai per giudicare in modo relativo se una determinata tecnologia e determinati modelli, con una determinata rete di vendita ed una determinata politica di marketing sono adatti, commercialmente parlando, a quel mercato!
Ma questo non ci dice niente riguardo la carica di innovazione di certi prodotti. Anzi, spesso proprio i prodotti molto innovativi vengono accolti tiepidamente da certi mercati.
 
Visto che la discussione si è fatta complicata, dico la mia perchè non trovo appetibile l'ibrido.
Anche se sono mezzi affidabili, per il momento mi trovo bene con la mia attuale auto.
Ottimi consumi, meccanica nota a tutti.
Mi prendo un'ibrida: differenza di prezzo sul nuovo da compensare con l'eventuale risparmio sulla percorrenza. Meccanica complessa da gestire, punto di domanda sui costi di gestione (batterie, ecc.)
Insomma, al momento per me un'incognita.
Se sfascio l'auto, ne prenderei una identica, non certo ibrida.
Al momento l'ibrido, secondo me, non è lo stimolo trainante per cambiare macchina.
Ce ne vuole ancora di tempo per far digerire alla gente comune un cambiamento tecnologico del genere.
parere di operaio italiano,
saluti
 
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)

Cosa c'entra la quota di mercato con il mio discorso che hai quotato? Ció che ho scritto dovrebbe proprio farti capire perché in Italia la quota di mercato delle ibride é bassa sul totale; e perché in Giappone, per esempio, alcuni modelli ibridi siano tra le auto piú vendute in assoluto, o addirittura l'auto piú venduta in assoluto.
Il mercato non lo fa solo una tecnologia valida, lo fanno altre mille condizioni. Non é la discriminante per giudicare la bontá della tecnologia o di un progetto in termini assoluti, semmai per giudicare in modo relativo se una determinata tecnologia e determinati modelli, con una determinata rete di vendita ed una determinata politica di marketing sono adatti, commercialmente parlando, a quel mercato!
Ma questo non ci dice niente riguardo la carica di innovazione di certi prodotti. Anzi, spesso proprio i prodotti molto innovativi vengono accolti tiepidamente da certi mercati.

riflettevo sulla parte che ho messo in grassetto.
Avevo appreso da questo forum che una ibrida rispetto ad una tradizionale costa anche 12000 euro in più, non credi che sia questo a bloccarne le vendite?
Con 12000 euro, avevo fatto un conto tempo fa, ci fai 100000 Km con un'auto che mediamente consuma 1 l/15 Km
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)

Cosa c'entra la quota di mercato con il mio discorso che hai quotato? Ció che ho scritto dovrebbe proprio farti capire perché in Italia la quota di mercato delle ibride é bassa sul totale; e perché in Giappone, per esempio, alcuni modelli ibridi siano tra le auto piú vendute in assoluto, o addirittura l'auto piú venduta in assoluto.
Il mercato non lo fa solo una tecnologia valida, lo fanno altre mille condizioni. Non é la discriminante per giudicare la bontá della tecnologia o di un progetto in termini assoluti, semmai per giudicare in modo relativo se una determinata tecnologia e determinati modelli, con una determinata rete di vendita ed una determinata politica di marketing sono adatti, commercialmente parlando, a quel mercato!
Ma questo non ci dice niente riguardo la carica di innovazione di certi prodotti. Anzi, spesso proprio i prodotti molto innovativi vengono accolti tiepidamente da certi mercati.

riflettevo sulla parte che ho messo in grassetto.
Avevo appreso da questo forum che una ibrida rispetto ad una tradizionale costa anche 12000 euro in più, non credi che sia questo a bloccarne le vendite?
Con 12000 euro, avevo fatto un conto tempo fa, ci fai 100000 Km con un'auto che mediamente consuma 1 l/15 Km

non sono un esperto, ma credo che si tratti delle plugin a costare tanto
 
mark_nm ha scritto:
riflettevo sulla parte che ho messo in grassetto.
Avevo appreso da questo forum che una ibrida rispetto ad una tradizionale costa anche 12000 euro in più, non credi che sia questo a bloccarne le vendite?
Con 12000 euro, avevo fatto un conto tempo fa, ci fai 100000 Km con un'auto che mediamente consuma 1 l/15 Km

Ma quale costa 12000 Euro di piú? Una grossa Lexus o una Porsche?

Prendi una Honda Insight o una Toyota Auris, e listino alla mano prendi auto della concorrenza delle stesse dimensioni esterne/interne e con la stessa dotazione di accessori (cambio automatico, clima automatico, cruise control, etc etc) e con un turbodiesel simile per prestazioni e consumi...avrai delle sorprese sul prezzo finale.

Comunque l'ibrido non si prende solo per la convenienza, ma anche per il piacere di guida fatto di confort e silenziositá estrema nel traffico, e per tanti altri motivi. Si parlava di novitá che possano cambiare il modo di andare in auto e le esigenze, per me l'auto ibrida lo é perché cambia completamente il modo di andare in macchina, soprattutto in cittá e nel traffico. Tecnica a parte: per la prima volta nella storia si riesce a recuperare dell'enorme quantitá di energia altrimenti persa in calore e usura in frenata, e questa é un'innovazione fondamentale).
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
riflettevo sulla parte che ho messo in grassetto.
Avevo appreso da questo forum che una ibrida rispetto ad una tradizionale costa anche 12000 euro in più, non credi che sia questo a bloccarne le vendite?
Con 12000 euro, avevo fatto un conto tempo fa, ci fai 100000 Km con un'auto che mediamente consuma 1 l/15 Km

Ma quale costa 12000 Euro di piú? Una grossa Lexus o una Porsche?

Prendi una Honda Insight o una Toyota Auris, e prendi auto della concorrenza delle stesse dimensioni esterne/interne e con la stessa dotazione di accessori (cambio automatico, clima automatico, cruise control, etc etc) e con un turbodiesel simile per prestazioni e consumi...avrai delle sorprese sul prezzo finale.

mi basavo su dati postati da un utente, purtroppo il 3D non lo ricordo

p.s.
ho verificato, rispetto alla mia attuale avrei speso 9000 euro in più
 
Vediamo un po' le classifiche nel 1979 / 1980.. :D

Italy 6 months 1979:

Pos Model 6m 1979 %

1 Fiat 127_ 150,169 18.1%
2 Fiat 126_ 88,601 10.7%
3 Fiat Ritmo_ 82,128 9.9%
4 Fiat 131_ 39,637 4.8%
5 Ford Fiesta_ 31,085 3.7%
6 Renault 5_ 27,269 3.3%
7 Alfa Romeo Giulietta_ 24,809 3.0%
8 Alfa Romeo Alfasud _24,504 3.0%
9 Talbot Horizon_ 23,892 2.9%
10 Renault 4_ 19,307 2.3%

Italy 6 months 1980:

Pos Model 6m 1980 %

1 Fiat 127_ 123,744 13.3%
2 Fiat Ritmo_ 118,276 12.7%
3 Fiat Panda_ 64,736 6.9%
4 Fiat 126_ 45,483 4.9%
5 Fiat 131_ 43,657 4.7%
6 Renault 5_ 38,285 4.1%
7 Autobianchi A112_ 35,042
8 Ford Fiesta_ 33,504 3.6%
9 Alfa Romeo Alfasud_ 29,047 3.1%
10 VW Golf_ 25,582 2.7%
 
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)

Cosa c'entra la quota di mercato con il mio discorso che hai quotato? Ció che ho scritto dovrebbe proprio farti capire perché in Italia la quota di mercato delle ibride é bassa sul totale; e perché in Giappone, per esempio, alcuni modelli ibridi siano tra le auto piú vendute in assoluto, o addirittura l'auto piú venduta in assoluto.
Il mercato non lo fa solo una tecnologia valida, lo fanno altre mille condizioni. Non é la discriminante per giudicare la bontá della tecnologia o di un progetto in termini assoluti, semmai per giudicare in modo relativo se una determinata tecnologia e determinati modelli, con una determinata rete di vendita ed una determinata politica di marketing sono adatti, commercialmente parlando, a quel mercato!
Ma questo non ci dice niente riguardo la carica di innovazione di certi prodotti. Anzi, spesso proprio i prodotti molto innovativi vengono accolti tiepidamente da certi mercati.

Mi sa che non ci siamo capiti:
Io non sto denigrando la tecnologia ibrida, anzi, credo sia un possibile futuro. Stavo parlando di innovazioni che scuotono il mercato delle masse quando la situazione &quot;stagna&quot; come, per esempio, l'avvento degli smartphone che ha risvegliato il mercato dei telofonini quando sembrava, ormai, alla frutta. Il common-rail fu una cosa del genere, come lo fu l'avvento di clima e servosterzo : chi non li aveva, li desiderava e...comprava!
L'ibrido, non mi pare che sia stato un fenomeno del genere, per ora! Magari lo sarà in futuro...
Tornando in topic, penso che la mancanza negli ultimi anni di tali &quot;eventi&quot;, abbia contribuito (insieme alla crisi) al calo della domanda: oggi l'automobile sta perdendo appeale e, di conseguenza, la DESIDERABILITA' che è il principio fondamentale su cui si basa un mercato di sostituzione!
Esempio:
Una volta, se avevi una punto prima serie (tipo '96), desideravi la nuova ('99&lt) per avere clima, servosterzo, vetri elettrici ecc...ecc...e quando l'acquistavi...WOW! Oggi, se hai una Grande Punto, perchè dovresti desiderare un Punto my 2012? Ti faresti un modello aggiornato, ma alla fine...niente WOW!
Mi sono spiegato meglio?
 
Oh la la ha scritto:
Vediamo un po' le classifiche nel 1979 / 1980.. :D

Italy 6 months 1979:

Pos Model 6m 1979 %

1 Fiat 127_ 150,169 18.1%
2 Fiat 126_ 88,601 10.7%
3 Fiat Ritmo_ 82,128 9.9%
4 Fiat 131_ 39,637 4.8%
5 Ford Fiesta_ 31,085 3.7%
6 Renault 5_ 27,269 3.3%
7 Alfa Romeo Giulietta_ 24,809 3.0%
8 Alfa Romeo Alfasud _24,504 3.0%
9 Talbot Horizon_ 23,892 2.9%
10 Renault 4_ 19,307 2.3%

Italy 6 months 1980:

Pos Model 6m 1980 %

1 Fiat 127_ 123,744 13.3%
2 Fiat Ritmo_ 118,276 12.7%
3 Fiat Panda_ 64,736 6.9%
4 Fiat 126_ 45,483 4.9%
5 Fiat 131_ 43,657 4.7%
6 Renault 5_ 38,285 4.1%
7 Autobianchi A112_ 35,042
8 Ford Fiesta_ 33,504 3.6%
9 Alfa Romeo Alfasud_ 29,047 3.1%
10 VW Golf_ 25,582 2.7%
Notare: Ritmo 2° posto nel 1980.
Bravo 29° posto 2012!
 
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
hewie ha scritto:
Jambana ha scritto:
Chiedilo a un tassista milanese se in Italia non ha successo...

Immagina anche se Fiat avesse fatto una gamma ibrida completa da 15 anni, e magari le facessero anche Opel, Ford, VW, cioé quelli della concessionaria dietro casa, e datti una risposta al tuo quesito di marketing.

Ok, mi dici la quota di mercato (in percentuale) delle auto ibride in Italia? Quella che vuoi tu, 2011, 2012...
E me la motivi?
Sono sempre pronto ad imparare, non sono chiuso di pensiero... ;)

Cosa c'entra la quota di mercato con il mio discorso che hai quotato? Ció che ho scritto dovrebbe proprio farti capire perché in Italia la quota di mercato delle ibride é bassa sul totale; e perché in Giappone, per esempio, alcuni modelli ibridi siano tra le auto piú vendute in assoluto, o addirittura l'auto piú venduta in assoluto.
Il mercato non lo fa solo una tecnologia valida, lo fanno altre mille condizioni. Non é la discriminante per giudicare la bontá della tecnologia o di un progetto in termini assoluti, semmai per giudicare in modo relativo se una determinata tecnologia e determinati modelli, con una determinata rete di vendita ed una determinata politica di marketing sono adatti, commercialmente parlando, a quel mercato!
Ma questo non ci dice niente riguardo la carica di innovazione di certi prodotti. Anzi, spesso proprio i prodotti molto innovativi vengono accolti tiepidamente da certi mercati.

Mi sa che non ci siamo capiti:
Io non sto denigrando la tecnologia ibrida, anzi, credo sia un possibile futuro. Stavo parlando di innovazioni che scuotono il mercato delle masse quando la situazione &quot;stagna&quot; come, per esempio, l'avvento degli smartphone che ha risvegliato il mercato dei telofonini quando sembrava, ormai, alla frutta. Il common-rail fu una cosa del genere, come lo fu l'avvento di clima e servosterzo : chi non li aveva, li desiderava e...comprava!
L'ibrido, non mi pare che sia stato un fenomeno del genere, per ora! Magari lo sarà in futuro...
Tornando in topic, penso che la mancanza negli ultimi anni di tali &quot;eventi&quot;, abbia contribuito (insieme alla crisi) al calo della domanda: oggi l'automobile sta perdendo appeale e, di conseguenza, la DESIDERABILITA' che è il principio fondamentale su cui si basa un mercato di sostituzione!
Esempio:
Una volta, se avevi una punto prima serie (tipo '96), desideravi la nuova ('99&lt) per avere clima, servosterzo, vetri elettrici ecc...ecc...e quando l'acquistavi...WOW! Oggi, se hai una Grande Punto, perchè dovresti desiderare un Punto my 2012? Ti faresti un modello aggiornato, ma alla fine...niente WOW!
Mi sono spiegato meglio?

Si credo che la prius sia la macchina piu venduta al mondo.
E sia analoga all' iPhone nel campo dei cellulari.

Il fatto che da noi si vendono tricilindriche 1100 e che per Fiat l'ibrido è una punto a GPL credo sia un problema tutto nostrale. ;)

Non credi?
Ciao
 
Secondo me il mercato si ridurrà ancora di più.

Quello privato è crollato e pure nel 2013 secondo me ci saranno poche persone che cambieranno auto se non spinti da necessità estrema, anzi magari si rivolgeranno al mercato dell'usato che comunque è sceso pure lui nel 2012.

Mi guardo attorno tra amici e colleghi e anche chi dice che gli piacerebbe cambiar auto, tira i remi in barca e si tiene l'auto vecchia anche con più di 10 anni e spende per la manutenzione necessaria.

Se crolla anche il mercato del noleggio... sarà una catastrofe per il settore.

Vedo già molte concessionarie sull'orlo del baratro e mi spiace per chi ci lavora, ma se guardo a me stesso che ho due auto, una del '98 e una del '99, che vanno bene per le mie esigenze sicuramente non comprerò auto nel 2013, ma, spero, nemmeno nei prossimi 5 anni.
Sono in cassaintegrazione, la mia comagna ha avuto una riduzione di stipendio. Le tasse sono aumentate, nel 2013 aumenteranno ancora, l'iva aumenterà di un punto, le tariffe energetiche aumentano, la tarsu diventa tares, tutto aumenta e come introiti il mio nucleo famigliare ne ha meno di 3 anni fà. Non riesco a risparmiare, mentre dovrei pensare pure ad una pensione integrativa per non essere a 70 anni un barbone sotto un ponte...

Non credo di essere l'unico trentenne in queste condizioni, anzi mi ritengo già fortunato rispetto a chi va avanti a contratti a tempo det, o contratti a progetto o a chiamata... questa generazione come fa ad avere le possibilità di spesa che alcuni vorrebbero per sostenere l'economia?

Il lavoro si assottiglia.... la disoccupazione sta aumentando e i dati su quella giovanile fanno sbiancare.

Credo che se la vita media aumenterà in modo deciso, ecco saranno i pensionati a poter sostenere il mercato delle auto nuove... se non fallisce prima lo Stato.

... quindi ribadisco, per me il 2013 sarà peggiore e non di poco.
 
Back
Alto