Difficile commentare i numeri di vendita prescindendo dall'appetibilità dell'offerta. Lo dico da lancista di nascita... era meglio chiuderla...Parliamo solo delle vendite, oppure si va sul topic “normale” della Nuova Ypsilon.
Difficile commentare i numeri di vendita prescindendo dall'appetibilità dell'offerta. Lo dico da lancista di nascita... era meglio chiuderla...Parliamo solo delle vendite, oppure si va sul topic “normale” della Nuova Ypsilon.
Difficile commentare i numeri di vendita prescindendo dall'appetibilità dell'offerta. Lo dico da lancista di nascita... era meglio chiuderla...
No, chiudere Lancia. Mica faccio il censore.Chiudere la discussione sui numeri di vendita?
No, chiudere Lancia. Mica faccio il censore.
Lo citavo perché trovo imprescindibile il prodotto trattandosi di numeri di vendita. La Ypsilon è un flop epocale.Ah ok. Avevo capito male perché avevi citato il mio post sul tema della discussione.
Mah, a me fa un po sorridere sentire tanti "Alfisti" che vogliono chiudere Alfa, "Lancisti" che vogliono chiudere Lancia..e se invece che criticare a prescindere se si è effettivamente appassionati o sostenitori perché non provarle e comprarle queste auto se si vuole sostenere i marchi? La prossima Gamma è fatta in Italia, io se potessi permettermela la comprerei già solo per questo, a scatola chiusa. Certe cose o scelte fatte mi fanno storcere il naso anche a me ma il mio supporto nei fatti non è mai mancato nel rispetto delle mie possibilità finanziarie perche l'amore che sento per quesfi marchi è piu forte della critica. E dirò una cosa: queste auto mi hanno solo stampato sorrisi pur nel "disprezzo" di alcuni.
Capisco supportare il marchio del cuore ma qui cosa supporti di fatto? Un'operazione di facciata di marketing. Una scatola vuota. Dietro quella scritta appiccicata sulla plastica nera del muso di Ypsilon non c'è nulla di autentico Lancia, ingegneria, design, manifattura, ed io non vedo né sento rappresentati i valori Lancia di un tempo.Mah, a me fa un po sorridere sentire tanti "Alfisti" che vogliono chiudere Alfa, "Lancisti" che vogliono chiudere Lancia..e se invece che criticare a prescindere se si è effettivamente appassionati o sostenitori perché non provarle e comprarle queste auto se si vuole sostenere i marchi? La prossima Gamma è fatta in Italia, io se potessi permettermela la comprerei già solo per questo, a scatola chiusa. Certe cose o scelte fatte mi fanno storcere il naso anche a me ma il mio supporto nei fatti non è mai mancato nel rispetto delle mie possibilità finanziarie perche l'amore che sento per quesfi marchi è piu forte della critica. E dirò una cosa: queste auto mi hanno solo stampato sorrisi pur nel "disprezzo" di alcuni.
Io non compro auto per fare beneficenza, ma per avere un controvalore. Le Lancia non sono una religione cieca, sono precisi contenuti tecnico stilistici ormai spariti completamente.comprarle queste auto se si vuole sostenere i marchi?
Se mai la faranno sarà solo un ricarrozzamento della DS8. Non vedo motivi per sprecarci dei soldi.La prossima Gamma è fatta in Italia, io se potessi permettermela la comprerei già solo per questo, a scatola chiusa
Un CEO cosa vuoi che dica? Le nostre azioni valgono carta straccia? Ovvio che deve fare come l'oste e dire che il vino è buono. I dati di vendita, la chiusura di concessionari ed officine parlano molto più dei proclami di facciata.Restando in topic, per me la nuova Ypsilon non è un flop clamoroso, sia perchè come fatturato, come ha detto il CEO Napolitano
Niente di Lancia, se quell'auto è italiana e Lancia, io sono Miss Italia e Regina d'Inghilterra contemporaneamente...Dietro quella scritta appiccicata sulla plastica nera del muso di Ypsilon non c'è nulla di autentico Lancia, ingegneria, design, manifattura, ed io non vedo né sento rappresentati i valori Lancia di un tempo.
Non vediamo sempre quelli del das come i teutoni superiori in tutto....diciamo piuttosto che han saputo fermarsi un pò prima del baratro.....non condivido la riflessione.
Sono arrivati a questo punto perchè il modello precedente era insostenibile.
I tedeschi hanno ed avevano dimostrato che prezzi sostenuti, abbinati chiaramente alla qualità, garantivano margini elevati e vendite importanti
un meno anche av3esse avuto successo il modello ci sarebbe stato comunque....io continuo a stupirmi di quel 23-24 in cui si vendevano a bisarcate macchine che nuove non erano, economiche non erano....boh misteri del marketing....-77% di vendite, se non è un flop questo...
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa