<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Quello del CEO è solo un semplice calcolo matematico che avevo fatto anch’io. Mi riferivo a quello.
I dati di vendita che ho commentato sono quelli ufficiali del Ministero dei Trasporti, poi replicati da UNRAE e QR.
Ripeto, ognuno è libero di fare le valutazioni che crede, senza essere per forza citato. Per me non è un flop, anche se certamente non fa grandi numeri, essendo la nona segmento B-berlina più venduta in Italia.
Il punto è che anche se non è un flop per te, lo è per Stellantis. I volumi attesi erano decisamente più alti. A livello europeo siamo a un decimo di quanto circa.
 
Quindi era più sensato e dignitoso lasciare il mercato generalista a 208 Corsa Fiat e Citroen varie e fare di Lancia un vero brand di nicchia redditizio con 3 o 4 modelli iconici.
Per com'è posizionata, la Ypsilon dovrebbe essere proprio questo. Un prodotto di nicchia che fa volumi non alti, ma profitti. Il tema è che i volumi sono talmente bassi che il progetto non è redditizio. Sta in piedi solo perchè ci sono le cugine varie del gruppo che vendono.
 
Però se si giudicano solo i numeri "analiticamente" è ovvio che il risultato è negativo però.....

Però io terrei conto

a)dell'andamento di mercato ossia un trend negativo per millemila fattori....

b)della concorrenza questa auto ha "invaso" di fatto il terreno di battaglia di Yaris, perlaltro allo stesso prezzo o a un prezzo addirittura superiore

c) della concorrenza interna che vedeva due gemelle similarissime al limite del rebrandizzato e affini come prezzo....

Piacerebbe sapere infatti quante 208 ibride si sono vendute e quante corsa ibride.....ricordando anche che Lancia non so per che motivo offre solo e solamente una versione di potenza....e le altre anche no.....
Ripropongo gli stessi dati postati nella room Peugeot e che mi pare di aver gia' postato in questa room un paio di mesi fa.

6 mesi 2025 Italia :

- 208 :
12.300 termiche + 8.500 mild hybrid + 432 eletriche
- Corsa : 12.000 termiche + 1.300 mild hybrid + 428 elettriche
- Ypsilon : 5.100 mild hybrid + 207 elettriche
 
Il punto è che anche se non è un flop per te, lo è per Stellantis. I volumi attesi erano decisamente più alti. A livello europeo siamo a un decimo di quanto circa.

Purtroppo non ho mai letto i volumi di vendita attesi, quindi è una mia personale valutazione. Comunque sappiamo che le loro previsioni generalmente sono sballate…
 
Ripropongo gli stessi dati postati nella room Peugeot e che mi pare di aver gia' postato in questa room un paio di mesi fa.

6 mesi 2025 Italia :

- 208 :
12.300 termiche + 8.500 mild hybrid + 432 eletriche
- Corsa : 12.000 termiche + 1.300 mild hybrid + 428 elettriche
- Ypsilon : 5.100 mild hybrid + 207 elettriche
i numeri sono numeri ma si possono interpretare a piacimento, come si può constatare che Corsa vende uguale alla 208 col motore termico (e probabilmente è più economica) si può constatare pure che vende pochissime mild hybrid rispetto alla 208 e alla Ypsilon, probabilmente la propongono con un allestimento ed un prezzo poco conveniente, paradossalmente però poi si riprende con l'elettrico facendo pure qui gli stessi numeri della 208 e quindi il doppio della Ypsilon.
Di certo c'è che la speranza era di vedere gli stessi numeri della vecchia Ypsilon ma anzichè concentrati solo in Italia spalmati per tutta europa.....e invece nada de nada
 
Ripropongo gli stessi dati postati nella room Peugeot e che mi pare di aver gia' postato in questa room un paio di mesi fa.

6 mesi 2025 Italia :

- 208 :
12.300 termiche + 8.500 mild hybrid + 432 eletriche
- Corsa : 12.000 termiche + 1.300 mild hybrid + 428 elettriche
- Ypsilon : 5.100 mild hybrid + 207 elettriche
Secondo me la opel corsa, togliendole le versioni aspirate da 75 cv che erano un ottimo primo prezzo, perderanno ulteriormente volumi. Infatti rispetto alla 208 viene soprattutto scelta per il prezzo più basso a conferma infatti del minore numero di ibride vendute, scelte da chi cerca un prodotto di fascia un po' superiore.
 
Secondo me la opel corsa, togliendole le versioni aspirate da 75 cv che erano un ottimo primo prezzo, perderanno ulteriormente volumi. Infatti rispetto alla 208 viene soprattutto scelta per il prezzo più basso a conferma infatti del minore numero di ibride vendute, scelte da chi cerca un prodotto di fascia un po' superiore.
Le versioni aspirate non sono piu' a listino da diverso tempo.
Comunque la Corsa parte da 20k contro i 21,6k della 208, differenze che quasi si annullano per le versioni mild hybrid con 24k per la prima e 24,4k per la seconda e aggiungo 25,2k per la Ypsilon.
Da valutare poi le eventuali campagne promozionali in atto dei singoli marchi.
Per la versione elettrica si parte da 34k per la Corsa, con la versione piu' vecchia del powertrain elettrico da 136cv e batteria leggermente meno capiente, contro i 35,2k della 208 (sempre con vecchio powertrain). La Ypsilon invece e' disponibile solo con il powertrain piu' recente da 156cv e qualche kWh in piu' di batteria e parte da 34,9k.
 
Corsa Edition 1.2 benzina 100CV cambio manuale è in promo a 16k€ oltre a finanziamento e il prezzo effettivo è di 18,8k€. Mi sembra onesto ed in linea con quanto la clientela storica di Ypsilon sarebbe disposta a spendere per il nuovo modello.
Le versioni aspirate non sono piu' a listino da diverso tempo.
Comunque la Corsa parte da 20k contro i 21,6k della 208, differenze che quasi si annullano per le versioni mild hybrid con 24k per la prima e 24,4k per la seconda e aggiungo 25,2k per la Ypsilon.
Da valutare poi le eventuali campagne promozionali in atto dei singoli marchi.
Per la versione elettrica si parte da 34k per la Corsa, con la versione piu' vecchia del powertrain elettrico da 136cv e batteria leggermente meno capiente, contro i 35,2k della 208 (sempre con vecchio powertrain). La Ypsilon invece e' disponibile solo con il powertrain piu' recente da 156cv e qualche kWh in piu' di batteria e parte da 34,9k.
o
 
Corsa Edition 1.2 benzina 100CV cambio manuale è in promo a 16k€ oltre a finanziamento e il prezzo effettivo è di 18,8k€. Mi sembra onesto ed in linea con quanto la clientela storica di Ypsilon sarebbe disposta a spendere per il nuovo modello.
Anche su Ypsilon ci sono offerte e immagino anche su 208 e ogni mese cambiano, oltre che da concessionario a concessionario, pertanto ritengo piu' equilibrato confrontare i listini.
 
Anche su Ypsilon ci sono offerte e immagino anche su 208 e ogni mese cambiano, oltre che da concessionario a concessionario, pertanto ritengo piu' equilibrato confrontare i listini.
Vedo che le offerte si rinnovano di mese in mese e rappresentano cosi il vero prezzo di accesso alla gamma. Anche 208 è in'offerta alle stesse condizioni.
Se poi cerchi negli annunci delle km 0 2025 trovi Corsa 75CV a 15,9k e la 100CV a 16,9k.
Anche Lancia dovrebbe scendere dal piedistallo e allineare i prezzi.
 
Purtroppo non ho mai letto i volumi di vendita attesi, quindi è una mia personale valutazione. Comunque sappiamo che le loro previsioni generalmente sono sballate…
Quando venne presentata la Y a memoria mi ricordo una valangata di haterismo se mi si permette a leggere i commenti dei video cui faceva da contraltare una comunicazione un pò.....meh....rendendo la cosa "ridicola"

Scelsero un prodotto elettrico e costoso per il lancio, cui a seguire venne un semiprototipo di ibrido nel senso che era una soluzione nuova in casa Stellantis condivisa con le due sorelle. Quindi un pò di confusione, non obbiettivi poichè da subito furono "spintonate"le elettriche da piazzalare ai concessionari, poi venne fatto a giugno un porte aperte che mi ricordo essere stato un pò....boh, (definirlo sottotono come "hype" pare troppo?) e la macchina ha avuto l'incipit che ha avuto....Se non erro non si parlò mai di volumi. Ma secondo me anche per un'altro motivo, perchè allo stabilimento spagnolo che abbia uno scudetto o una calandra, un leone o una bandiera, un manuale o un mildhybrid frega poco, tanto la produzione la fan lo stesso....

Diverso è il tema rinascita di Torino....lì hanno cifre ovviamente diverse dalle 100.000 alle 130.000 di un altro manager alle 120.000 di un terzo alle addirittura 150.000 di un'altro ancora in un video.....insomma su questa le pelotas son sul ceppo....e non averla "aggiornata" anche con una opzione automatica una colpa....
 
Back
Alto