<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Meno male che Vincenzo (Censin) e Gianni riposano in pace nel camposanto di Fobello, loro che credevano nell'innovazione e prototipi, altro che rebadging...
 
Q

Quindi se basta il marchio, basta comprarlo, anche 3 o 4, e appiccicarlo sipra a qualsiasi auto, ah, no, è esattamente quello che hanno fatto, e chisse del veicolo che sta sotto al marchio... lodevole fedeltà cieca e totale al marchio...
È un po' l'operazione fatta l'anno scorso da un carrozziere giapponese sulla Jimny, che veniva proposta col look Lancia Delta o R5 Alpine o Land Rover o Mercedes G.
Ma pur sempre di una Jimny si trattava, solo un'operazione estetica divertente, senza la pretesa di attribuirle lo spirito degli altri modelli o di ingannare il consumatore.
 
È un po' l'operazione fatta l'anno scorso da un carrozziere giapponese sulla Jimny, che veniva proposta col look Lancia Delta
I nippo hanno una predilezione per la ns delta. Tanto che una final edition fu fatta solo per il loro mercato con guida a dx.
Ma tu sei andato fin troppo avanti.
Io pensavo di comprarmi 3 o 4, facciamo 5, crepi l'avarizia, marchi Lancia, perché quello conta, il marchio. Me li appiccico sulla Suby e ritorno ad essere un vero lancista... eccerto, eccomenò!
 
Luca Napolitano dice che una nuova Ypsilon venduta equivale a 2 della serie precedente, secondo me si è fatto i conti male, ma male assai! Prima di tutto la vecchia vendeva x4 e probabilmente il margine di guadagno era x2 rispetto adesso, quindi 2x4 fa 8 diciamo che con la vecchia Ypsilon ci hanno pagato la progettazione di Giulia e Stelvio mentre con questa nuova come dice un noto giornalista forse ci pagano le bollette. Ho enfatizzato il discorso, magari la realtà è meno marcata ma è per far capire il ragionamento.
A parte che dire una cosa così....io tra le righe leggo "ci guadagno molto bene da sta y....indi poscia...."
 
Che poi tutte le Lancia dagli anni 80 ad oggi sono basate su Fiat, solo la Thesis nasceva da un'evoluzione del pianale della 166. Francamente se non vi fosse stato il fenomeno Delta, esaurito il fascino passato, Lancia sarebbe sparita comunque ed in Europa (lasciamo stare nel mondo) è meno conosciuto che Alfa Romeo, che ha sempre fatto, anche negli anni d'oro, numeri piccoli.
Secondo me puntiamo troppo in alto.
Alla fine le Lancia da mezzo secolo a questa parte sono sempre basate su meccaniche della casa costruttrice che la controlla.
 
Sicuramente i numeri sono troppo bassi. Se avessi fatto una Ypsilon così al posto loro? Forse no, avrei mantenuto uno stile più femminile e prezzi più bassi, ma voleva dire non puntare in alto e gettarsi nella mischia delle piccole Lancia.
Per questo con la nuova Ypsilon bisogna investire nella gamma ampliandola, pubblicità e comparsa ad eventi e promozioni.
 
Sicuramente i numeri sono troppo bassi.
Però se si giudicano solo i numeri "analiticamente" è ovvio che il risultato è negativo però.....

Però io terrei conto

a)dell'andamento di mercato ossia un trend negativo per millemila fattori....

b)della concorrenza questa auto ha "invaso" di fatto il terreno di battaglia di Yaris, perlaltro allo stesso prezzo o a un prezzo addirittura superiore

c) della concorrenza interna che vedeva due gemelle similarissime al limite del rebrandizzato e affini come prezzo....

Piacerebbe sapere infatti quante 208 ibride si sono vendute e quante corsa ibride.....ricordando anche che Lancia non so per che motivo offre solo e solamente una versione di potenza....e le altre anche no.....
 
Per Stellantis contabilmente è probabilmente considerato un unico prodotto di un unico centro di costo (segmento B berlina Saragozza), seppur con differenze nelle distinte componenti (fanalerie, plasticoni, adesivi dei vari marchi, ...), per cui fare 1000 Ypsilon impegna due turni da 8 ore al mese e non sposta l'asticella. Il modello B berlina di Saragozza vende bene. Ma se volessero efficientare per spingere su vendite di 208 e Corsa, allora Ypsilon verrebbe sacrificata.
 
Per Stellantis contabilmente è probabilmente considerato un unico prodotto di un unico centro di costo (segmento B berlina Saragozza), seppur con differenze nelle distinte componenti (fanalerie, plasticoni, adesivi dei vari marchi, ...), per cui fare 1000 Ypsilon impegna due turni da 8 ore al mese e non sposta l'asticella. Il modello B berlina di Saragozza vende bene. Ma se volessero efficientare per spingere su vendite di 208 e Corsa, allora Ypsilon verrebbe sacrificata.
Io sapevo che, se non ricordo male, col ceo precedente le versioni manuali non avevano vita lunga, ventiventisei se non erro, poi....ma ora che manualizzano la hybrid nostrana penso che la cosa sia cambiata.....quello è il grosso delle vendite, il manuale versioni di accesso, in Italia e in Europa.
 
Io adoro il marchio Lancia per la sua storia partendo addirittura dal papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe che era un commerciante di carni argentine e inventore di diversi macchinari per la lavorazione delle carni, brevettò diverse cose......fino ai figli di Gianni Lancia (Lorenzo ce l'ho fra le amicizie di facebook). A tal proposito lo sapevate che Mariele è stata nominata socia onoraria del Lancia Club?
Ritornando alla nuova Ypsilon a me piace, come auto generica che porta il marchio Lancia piace parecchio, come idea di riproporre le linee dei concept Pu+Ra che a sua volta reinterpretano in chiave moderna dei tratti di varie glorie sportive pure, mi piace persino l'idea del tavolino (poi magari nell'uso quotidiano potrei odiarlo), bisogna prenderla per quello che è e inserirla nel contesto odierno, metterla a confronto con le auto di oggi sia del gruppo Stellantis che degli altri gruppi. E' una utilitaria (ormai compatta) che si confronta con la Clio, con la 208, con la Polo, con la A1, con la MG3, con tutte ste macchine complicate e di cristallo che si rompono solo a guardarle, il passato è passato, la storia è un'altra cosa, oggi viviamo nel 2025 e bisogna confrontarci con la realtà. Per me in questo conteso la Ypsilon è una delle migliori utilitarie, non è una Lancia ma è una buona macchina e anche bella.....ma cara esattamente come tutte le altre. Non venitemi a dire che la Y mia è una Lancia perchè di Lancia ha solo i loghi, quella è una Punto prima serie imbellettata come una Bravo, era una buona utilitaria ma era una Fiat, disegnata da un bravo designer ma era una Fiat, progettata (lo sottolineo) dalla Fiat e andando a ritroso dico le stesse cose di tutte le Lancia mitizzate che arrivano fino alla Delta. La storia, gli eventi, le persone hanno creato il mito "Delta" e di riflesso tutto quello che è arrivato dopo è diventato un mito ma il merito non era delle macchine ma delle persone che ci lavoravano attorno e con una certa passione, era una squadra che funzionava dal motorsport al marketing fino al prodotto in concessionaria. Oggi si vorrebbe ricreare quell'immagine ma ci vuole tempo, stanno partendo col motorsport, prima con la Rally4 poi con la Rally2 per cercare di far appassionare i giovani al rally sia come spettatori ma anche come piloti, la stanno rendendo accessibile, non sarà la Delta Evo ma consideriamola come la 1.6 HF Turbo dei campionati minori quando nel gruppo B c'erano la 037 o la S4. Roma non si è fatta tutta in una volta, passo dopo passo si costruisce qualcosa. Adesso dobbiamo aspettare la Gamma, chissà magari quella contribuirà a far crescere la percezione del marchio, nelfrattempo la speranza è che sempre più ragazzi si appassionino ai rally e quindi far uscire una eventuale Delta al momento giusto......che non è ora. e la Ypsilon lo dimostra.
 
Io adoro il marchio Lancia per la sua storia partendo addirittura dal papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe che era un commerciante di carni argentine e inventore di diversi macchinari per la lavorazione delle carni, brevettò diverse cose......fino ai figli di Gianni Lancia (Lorenzo ce l'ho fra le amicizie di facebook). A tal proposito lo sapevate che Mariele è stata nominata socia onoraria del Lancia Club?
Ritornando alla nuova Ypsilon a me piace, come auto generica che porta il marchio Lancia piace parecchio, come idea di riproporre le linee dei concept Pu+Ra che a sua volta reinterpretano in chiave moderna dei tratti di varie glorie sportive pure, mi piace persino l'idea del tavolino (poi magari nell'uso quotidiano potrei odiarlo), bisogna prenderla per quello che è e inserirla nel contesto odierno, metterla a confronto con le auto di oggi sia del gruppo Stellantis che degli altri gruppi. E' una utilitaria (ormai compatta) che si confronta con la Clio, con la 208, con la Polo, con la A1, con la MG3, con tutte ste macchine complicate e di cristallo che si rompono solo a guardarle, il passato è passato, la storia è un'altra cosa, oggi viviamo nel 2025 e bisogna confrontarci con la realtà. Per me in questo conteso la Ypsilon è una delle migliori utilitarie, non è una Lancia ma è una buona macchina e anche bella.....ma cara esattamente come tutte le altre. Non venitemi a dire che la Y mia è una Lancia perchè di Lancia ha solo i loghi, quella è una Punto prima serie imbellettata come una Bravo, era una buona utilitaria ma era una Fiat, disegnata da un bravo designer ma era una Fiat, progettata (lo sottolineo) dalla Fiat e andando a ritroso dico le stesse cose di tutte le Lancia mitizzate che arrivano fino alla Delta. La storia, gli eventi, le persone hanno creato il mito "Delta" e di riflesso tutto quello che è arrivato dopo è diventato un mito ma il merito non era delle macchine ma delle persone che ci lavoravano attorno e con una certa passione, era una squadra che funzionava dal motorsport al marketing fino al prodotto in concessionaria. Oggi si vorrebbe ricreare quell'immagine ma ci vuole tempo, stanno partendo col motorsport, prima con la Rally4 poi con la Rally2 per cercare di far appassionare i giovani al rally sia come spettatori ma anche come piloti, la stanno rendendo accessibile, non sarà la Delta Evo ma consideriamola come la 1.6 HF Turbo dei campionati minori quando nel gruppo B c'erano la 037 o la S4. Roma non si è fatta tutta in una volta, passo dopo passo si costruisce qualcosa. Adesso dobbiamo aspettare la Gamma, chissà magari quella contribuirà a far crescere la percezione del marchio, nelfrattempo la speranza è che sempre più ragazzi si appassionino ai rally e quindi far uscire una eventuale Delta al momento giusto......che non è ora. e la Ypsilon lo dimostra.
Bravo, per filo e per segno ciò che penso anche io.

Aggiungiamo anche che in generale si sta assistendo da anni ad una crisi di interesse verso il motorsport e ad un disallianemento maggiore tra le auto di serie e quelle che corrono nelle categorie maggiori quanto a passaggio di soluzioni tecniche. Quindi anche con le corse l'immagine che si può guadagnare è inferiore rispetto a 30/40/50 anni fa.
 
Back
Alto