<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Siamo a dicembre e io a Milano, dove abito, di Lancia Y in giro non ne ho vista neanche una.
Quando leggo di 10.000 ordinativi mi sembra di sentire la Opel che favoreggiava di centinaia di migliaia di Opel Adam vendute
Gli ordini non sono consegne.
Se non riescono a consegnare gli ordini acquisiti, mi vien da pensare che c'e' qualche problema di produzione, oppure stanno cercando di rimandare al 2025 eventuali consegne delle versione elettriche a causa delle nuove norme sulla CO2 in vigore dal prossimo anno.
 
Si, ma io mi riferivo alle “mosche bianche” vendute all’estero, non alle quasi 1.000 vendute in Italia in un mese. Quelle, forse, sono solo elettriche, ma posso ovviamente sbagliarmi.
Possono anche esserci problemi di approvvigionamento o comunque di disponibilità delle vetture, di “rete” come dici tu. Vedremo in seguito.
No, sono soprattutto ibride. Dalla classifica delle elettriche, Ypsilon è sotto la top ten. Tenendo conto che i decima posizione c'è la Macan con 133 pezzi immatricolati
 
Sinceramente la vedo peggio per 600. Per questa, in teoria, era facile, essendo la sostituta di un modello popolare pure fuori dall'Italia, la 500X. Invece sono riusciti nell'impresa di imbruttirla in maniera inspiegabile, per di più buttando alle ortiche un marchio, 500, che da solo fa metà della simpatia e un buon pezzo delle vendite. Se Ypsilon è fatta combattendo contro tutto e tutti, 600 è un peccato mortale
Io non la vedo così

La suvvizzazione forse ha un pò stancato? E nei suv ci sono quelli che piacciono e quelli che piacciono meno....piace di più jeep, spesso negli stessi spazi di vendita....e se piace un pò meno ma costa simile ci sono altri suvvini della concorrenza...
 
C'è un collo di bottiglia nella consegna delle ibride, il cambio. E difatti, l'unica notizia concretamente positiva degli ultimi mesi è che a Mirafiori si passerà da 600.000 e 900.000 unità all'anno.
D'altro canto, però, è altrettanto vero che danno la precedeza ai modelli che tirano, quindi prima di darlo alla Ypsilon, un cambio lo danno alla Avenger
 
C'è un collo di bottiglia nella consegna delle ibride, il cambio. E difatti, l'unica notizia concretamente positiva degli ultimi mesi è che a Mirafiori si passerà da 600.000 e 900.000 unità all'anno.
D'altro canto, però, è altrettanto vero che danno la precedeza ai modelli che tirano, quindi prima di darlo alla Ypsilon, un cambio lo danno alla Avenger
Penso anch'io che ci possa essere qualche problema di disponibilita' dei cambi, pero' non vedo perche' privilegiare l'Avenger, di cui ne circolano molte, e non, invece, cercare di spingere maggiormente la Ypsilon, di cui ne circolano pochissime e che ha 10.000 ordini da evadere.
 
Penso anch'io che ci possa essere qualche problema di disponibilita' dei cambi, pero' non vedo perche' privilegiare l'Avenger, di cui ne circolano molte, e non, invece, cercare di spingere maggiormente la Ypsilon, di cui ne circolano pochissime e che ha 10.000 ordini da evadere.
Perché l'Avenger si vende da sola, la Ypsilon no. Jeep è l'unico marchio veramente valido di Stellantis, migliore anche di RAM che è limitato agli usa
 
La Y non si immatricola perché mancano i pezzi e quindi non stanno dietro agli ordini?
Spero si sia scherzando.
Provate a fare un giro in conce.
E vabbè, vuol dire che hanno gli ordini sospesi, quando passa uno la immatricolano.
La sai la differenza fra ordini e consegne, no? E comunque sono diecimila in quanto, sei mesi? Sono pochine
 
Back
Alto