<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Honda (e generali) in Europa 2015 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Honda (e generali) in Europa 2015

Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.
Banalmente, io partirei semplicemente dal cercare di far avere in tempi ragionevoli, massimomassimomassimo due mesi, l'HRV a chi l'ha ordinata (così si inizia a vederne in giro, la gente le vede, impara che esiste e magari dice "che bella, andiamo a vederla..." ed entra poi visita il salone) o a chi entra in concessionaria intenzionato ad ordinarla, così non gira i tacchi subito se deve cambiare macchina in tempi medio brevi.
Già questo IMHO sarebbe un discreto passettino in avanti.
Seconda mossa, anche questa tecnicamente alla portata, proporsi con l'ibrido: ok che l'IMA è stato un flop da queste parti e non invoglia a ritentare, comprensibilmente surclassato dall'HSD, ok che forse i primi anni significa perderci dei soldi (Toy insegna...) ma visto che si dispone di un bel doppiafrizione 7 marce ibrido e di un bell'ECVT per motori più grandini (due sistemi che ora parrebbero affidabili) perchè non proporli in modo da connotarsi tecnologicamente? Magari non come Lexus che qui vende solo ibrido, ma in modo da far passare l'idea che se si cerca qualcosa di giapponese a pile non si deve per forza andare da Toy?
Terza mossa, e mi pare che ci siamo, abbandonare le linee manga delle Civic EU degli ultimi anni, che hanno attirato un pò di clienti amanti del genere ma secondo me ne hanno allontanati ben di più influenzando non positivamente l'immagine del marchio.
Quarto, offrire come dici te qualche motore in più; anche se poco appetibile vista la congiuntura, ingrassa il listino e lo fa apparire meno spoglio.
Quinto, scordavo, i prezzi. Honda avrà anche meccaniche di prim'ordine, senza complessi di inferiorità rispetto alle bavaresi, ma qui mancano immagine, interni, personalizzazione, turbobenzina. Ergo, sempre nell'ipotesi che si vogliano aumentare i volumi, queste mancanze pur effimere vanno compensate con una riduzione di prezzo perchè se il preventivo per una Jazz aspirata risulta superiore rispetto a quello di una 208 o una Polo turbocompressa e circa a parità di dotazioni, vedo difficile firmargli il contratto se non si è consci della bontà delle meccaniche.
Come giustamente scritto precedentemente, in altri mercati le Honda si vendono da sole, basta produrle e metterle a listino: qui no, quindi se si vuole arrestare ed invertire l'emorragia di clienti c'è da far più di qualcosa e imho non solo a livello di marketing.

Come interni e stile generale la penso in maniera diametralmente opposta, per il resto quoto.
Sarebbe incredibile, invece, evolvere le linee manga e arricchire gli interni... portando quelle soluzuioni pure su altri modelli.
Ma purtroppo gli esperimenti, se nati per vendere, dal momento che non vendono devono ritenersi falliti... ...anche fossero meritevoli di premi o pezzi di design da museo (esempio).
Nel mercato contano le vendite... ...e come commerciante quoto alla fine anche gli aspetti che personalmente, come cliente, sono lontani dal mio gusto.
 
elancia ha scritto:
Come interni e stile generale la penso in maniera diametralmente opposta, per il resto quoto.
Sarebbe incredibile, invece, evolvere le linee manga e arricchire gli interni... portando quelle soluzuioni pure su altri modelli.
Ma purtroppo gli esperimenti, se nati per vendere, dal momento che non vendono devono ritenersi falliti... ...anche fossero meritevoli di premi o pezzi di design da museo (esempio).
Nel mercato contano le vendite... ...e come commerciante quoto alla fine anche gli aspetti che personalmente, come cliente, sono lontani dal mio gusto.
Forse abbiamo visto e ci riferiamo a modelli diversi: io ho abbastanza nitide in mente le immagini degli interni Jazz gk, e credo che il primo colpo d'occhio all'apertura della porta costituisca un buon punto di debolezza nei confronti della concorrenza europea di pari segmento; se poi ci stai dentro mezzora a riguardare, a toccare, a palpare, a muovere, a chinarti guardando quel che inizialmente non appare allora l'idea un pò cambia in meglio, ma bisogna costringersi a farlo: se ti siedi 30 secondi e te ne vai per poi risederti su una tedesca o una francese recente, rimanendo anche lì per pochi secondi e affidandosi solo alle sensazioni "a pelle", il risultato sul test di gradimento è pressochè scontato per la clientela-tipo europea.
Per il resto: da certe matite saranno usciti anche pezzi meritevoli di premi o pezzi di design da museo, non lo discuto al di là del mio personale s-gradimento, ma come giustamente notato va capito a cosa servano: se l'intento è far delle Civic per esporle nei musei, benvenga lo stile manga perchè i musei prenderanno una Civic8 e non anonime Golf o Astra; se l'intento è invece di vendere per profittare e non ridursi a nicchia sempre più risibile, bisogna che si cambi un pò registro: non dico di passar a far delle anonime Pulsar, ma di modificare l'identità stilistica del marchio e del modello.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Come interni e stile generale la penso in maniera diametralmente opposta, per il resto quoto.
Sarebbe incredibile, invece, evolvere le linee manga e arricchire gli interni... portando quelle soluzuioni pure su altri modelli.
Ma purtroppo gli esperimenti, se nati per vendere, dal momento che non vendono devono ritenersi falliti... ...anche fossero meritevoli di premi o pezzi di design da museo (esempio).
Nel mercato contano le vendite... ...e come commerciante quoto alla fine anche gli aspetti che personalmente, come cliente, sono lontani dal mio gusto.
Forse abbiamo visto e ci riferiamo a modelli diversi: io ho abbastanza nitide in mente le immagini degli interni Jazz gk, e credo che il primo colpo d'occhio all'apertura della porta costituisca un buon punto di debolezza nei confronti della concorrenza europea di pari segmento; se poi ci stai dentro mezzora a riguardare, a toccare, a palpare, a muovere, a chinarti guardando quel che inizialmente non appare allora l'idea un pò cambia in meglio, ma bisogna costringersi a farlo: se ti siedi 30 secondi e te ne vai per poi risederti su una tedesca o una francese recente, rimanendo anche lì per pochi secondi e affidandosi solo alle sensazioni "a pelle", il risultato sul test di gradimento è pressochè scontato per la clientela-tipo europea.
Per il resto: da certe matite saranno usciti anche pezzi meritevoli di premi o pezzi di design da museo, non lo discuto al di là del mio personale s-gradimento, ma come giustamente notato va capito a cosa servano: se l'intento è far delle Civic per esporle nei musei, benvenga lo stile manga perchè i musei prenderanno una Civic8 e non anonime Golf o Astra; se l'intento è invece di vendere per profittare e non ridursi a nicchia sempre più risibile, bisogna che si cambi un pò registro: non dico di passar a far delle anonime Pulsar, ma di modificare l'identità stilistica del marchio e del modello.

Le similGolf ci sono già... solo un'identità forte, anche manga come la definisci, può darle una connotazione... certamente in maniera matura e ben fatta, oltre a tutte le cose sui motori e rete vendita che abbiamo detto.

Vedi Lexus: hanno avuto un gran coraggio e la NX piace a chi non vuole un Q5 o similia...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Come interni e stile generale la penso in maniera diametralmente opposta, per il resto quoto.
Sarebbe incredibile, invece, evolvere le linee manga e arricchire gli interni... portando quelle soluzuioni pure su altri modelli.
Ma purtroppo gli esperimenti, se nati per vendere, dal momento che non vendono devono ritenersi falliti... ...anche fossero meritevoli di premi o pezzi di design da museo (esempio).
Nel mercato contano le vendite... ...e come commerciante quoto alla fine anche gli aspetti che personalmente, come cliente, sono lontani dal mio gusto.
Forse abbiamo visto e ci riferiamo a modelli diversi: io ho abbastanza nitide in mente le immagini degli interni Jazz gk, e credo che il primo colpo d'occhio all'apertura della porta costituisca un buon punto di debolezza nei confronti della concorrenza europea di pari segmento; se poi ci stai dentro mezzora a riguardare, a toccare, a palpare, a muovere, a chinarti guardando quel che inizialmente non appare allora l'idea un pò cambia in meglio, ma bisogna costringersi a farlo: se ti siedi 30 secondi e te ne vai per poi risederti su una tedesca o una francese recente, rimanendo anche lì per pochi secondi e affidandosi solo alle sensazioni "a pelle", il risultato sul test di gradimento è pressochè scontato per la clientela-tipo europea.
Per il resto: da certe matite saranno usciti anche pezzi meritevoli di premi o pezzi di design da museo, non lo discuto al di là del mio personale s-gradimento, ma come giustamente notato va capito a cosa servano: se l'intento è far delle Civic per esporle nei musei, benvenga lo stile manga perchè i musei prenderanno una Civic8 e non anonime Golf o Astra; se l'intento è invece di vendere per profittare e non ridursi a nicchia sempre più risibile, bisogna che si cambi un pò registro: non dico di passar a far delle anonime Pulsar, ma di modificare l'identità stilistica del marchio e del modello.

Beh 120 mila civic vendute nel 2007 e 111mila nel 2008 vuol dire che ne hanno aperti parecchi di musei a mia insaputa.
 
elancia ha scritto:
Dubito che una ibrida avrebbe soddisfatto la tua "libidine".

e perchè ? sai benissimo che tempi fa il 1.6 i.DCD, a livello di una sportiva ! e mi sono divertito anche col vecchio IMA seppur poco cavallato ma con tanta coppia in basso.
Da ogni vettura un appassionato deve saper cavare le soddisfazioni in funzione di quel che guida

elancia ha scritto:
Non credo nemmeno che citare una trazione posteriore come pietra di paragone sia utile a dimostrare questo teorema sulla sportività, dato che Honda è forse l'unica casa al mondo (sicuramente la prima) ad aver sdoganato la "vera" sportività per le auto a trazione anteriore.

io non ho fatto alcun paragone. Ti posso dire che mi divertivo egualmente con la mia vecchia CRX VTEC 150CV perchè il rapporto peso potenza era analogo alla BRZ ed inoltre, ai tempi, i limiti di velocità ed i relativi controlli erano molto meno pressanti.
Però è indubbio che tirando molto forte vicino ai limiti della vettura una TP è + confidente di una TA sia pur perfetta nel senso che è + facile arrivare vicinissimo ai limiti senza sorprese...al limite parti di posteriore e dirigi comunque remando e lavorando di accelleratore mentre se una TA di parte dritta non la tieni + ed il primo ostacolo è tuo...
 
tornando in topic vendite, oggi sono stato dai miei amici Honda e ed abbiamo parlato del + e del meno anche coi venditori.
Sono in difficoltà per due motivi che in questo 3d sono stati facilmente individuati:
- mancanza di motori (benzina ed ibrido) di ultima generazione ed
indisponibilità del diesel 160 CV su Civic e Tourer
- mancanza di vetture da consegnare ovvero consegne a 4-5 mesi
per Jazz ed HR-V (non x Civic che non si vende proprio: la gente non è proprio scema, la vettura è eccellente ma non c'è scelta motoristica e si sa che la X è già uscita altrove. E non per CR-V che mantiene il suo buon share grazie anche al 160 CV)

Ovvero potrebbero, probabilmente, vendere anche di + MA il rischio di perdere la faccia per possibili ritardi di consegna e/o di vedersi ordini annullati per ritardo di consegna NON è propriamente un incentivo per un venditore che ovviamente non ha alcuna voglia di avere problemi coi Clienti e di arrampicarsi sugli specchi per giustificare errori commerciali e di programmazione altrui ...
Un pò triste per un hondista di vecchia data come me :(
 
Jazzaro ha scritto:
...
Seconda mossa, anche questa tecnicamente alla portata, proporsi con l'ibrido: ok che l'IMA è stato un flop da queste parti e non invoglia a ritentare, comprensibilmente surclassato dall'HSD...

IMA è stato un flop per colpa di Honda che NON ci ha creduto dopo essere partiti piuttosto bene !
Tecnicamente NON è stato un flop e NON è paragonabile con HSD: HSD è l'ideale per guida in città ed in condizioni di traffico pesante a bassa velocità ma lento e poco divertente, IMA molto + divertente e prestazionale su strade veloci e guidate con consumi identici a quelli di HSD ed addirittura inferiori a velocità codice in autostrada..
NON si possono esprimere giudizi sugli ibridi se non si conoscono e se non si ha percorso tanti chilometri perchè ne occorrono comunque parecchi per imparare a guidarli (ed infatti tutti i test delle vetture ibride NON sono veritieri ed i giudizi sono spesso fuorvianti)
 
Soichiro1991 ha scritto:
elancia ha scritto:
Dubito che una ibrida avrebbe soddisfatto la tua "libidine".

e perchè ? sai benissimo che tempi fa il 1.6 i.DCD, a livello di una sportiva ! e mi sono divertito anche col vecchio IMA seppur poco cavallato ma con tanta coppia in basso.
Da ogni vettura un appassionato deve saper cavare le soddisfazioni in funzione di quel che guida

elancia ha scritto:
Non credo nemmeno che citare una trazione posteriore come pietra di paragone sia utile a dimostrare questo teorema sulla sportività, dato che Honda è forse l'unica casa al mondo (sicuramente la prima) ad aver sdoganato la "vera" sportività per le auto a trazione anteriore.

io non ho fatto alcun paragone. Ti posso dire che mi divertivo egualmente con la mia vecchia CRX VTEC 150CV perchè il rapporto peso potenza era analogo alla BRZ ed inoltre, ai tempi, i limiti di velocità ed i relativi controlli erano molto meno pressanti.
Però è indubbio che tirando molto forte vicino ai limiti della vettura una TP è + confidente di una TA sia pur perfetta nel senso che è + facile arrivare vicinissimo ai limiti senza sorprese...al limite parti di posteriore e dirigi comunque remando e lavorando di accelleratore mentre se una TA di parte dritta non la tieni + ed il primo ostacolo è tuo...

Se è per questo io son partito una sola volta in vita mia e con una TI... voglio vedere uno a cui parte di culo al limite una tp in strada... se è così "pilota". :rolleyes:

i-DCD sportiva? Allargando il concetto di sportività è sportivo anche un diesel why not. Guidai una CR-Z in SPORT, carina ma "non andava" molto direi... peccato.
 
Soichiro1991 ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
...
Seconda mossa, anche questa tecnicamente alla portata, proporsi con l'ibrido: ok che l'IMA è stato un flop da queste parti e non invoglia a ritentare, comprensibilmente surclassato dall'HSD...

IMA è stato un flop per colpa di Honda che NON ci ha creduto dopo essere partiti piuttosto bene !
Tecnicamente NON è stato un flop e NON è paragonabile con HSD: HSD è l'ideale per guida in città ed in condizioni di traffico pesante a bassa velocità ma lento e poco divertente, IMA molto + divertente e prestazionale su strade veloci e guidate con consumi identici a quelli di HSD ed addirittura inferiori a velocità codice in autostrada..
NON si possono esprimere giudizi sugli ibridi se non si conoscono e se non si ha percorso tanti chilometri perchè ne occorrono comunque parecchi per imparare a guidarli (ed infatti tutti i test delle vetture ibride NON sono veritieri ed i giudizi sono spesso fuorvianti)

COncordo: HSD non c'entra molto come tipologia/target.
CR-Z in JDM si è evoluta e vende... ha pure + potenza. Peccato.
 
Soichiro1991 ha scritto:
IMA è stato un flop per colpa di Honda che NON ci ha creduto dopo essere partiti piuttosto bene !
Tecnicamente NON è stato un flop e NON è paragonabile con HSD: HSD è l'ideale per guida in città ed in condizioni di traffico pesante a bassa velocità ma lento e poco divertente, IMA molto + divertente e prestazionale su strade veloci e guidate con consumi identici a quelli di HSD ed addirittura inferiori a velocità codice in autostrada..
NON si possono esprimere giudizi sugli ibridi se non si conoscono e se non si ha percorso tanti chilometri perchè ne occorrono comunque parecchi per imparare a guidarli (ed infatti tutti i test delle vetture ibride NON sono veritieri ed i giudizi sono spesso fuorvianti)
A parte che per quanto mi riguarda CVT e divertimento sono due concetti non conciliabili, non vedo perchè non si possano confrontare con le HSD: tralasciando la fallimentare CRZ con l'IMA e cambio manuale, Jazz ed Insight sono arrivate con un CVT (che per quanto riguarda non fa rima con divertente, ma manco un pò...) e sono entrambe auto di stampo utilitario. Non so e non conosco le Civic IMA, ma la Insight scimmiottava la Prius (e mi pare evidente), mentre la Jazz era l'auto ibrida con carrozzeria normale come l'Auris per Toy. Se non ricordo male, mentre Toy dal 2010 in poi ha incrementato vendite e modelli ibridi a listino, Honda ha venduto qualcosa e in buona parte grazie agli incentivi; guardavo proprio adesso qualche km0 su autoscout, ancora sono in vendita delle Jazz IMA del 2015 a 20000?, utilitaria segmento B, mentre a meno di 19000? ci si prende una Auris HSD. Questi erano i prezzi su strada dei rispettivi modelli, e capisco benissimo (lo farei pure io..) chi a queste condizioni s'è detto fra sè e sè che il rapporto contenuti/prezzo di un'Auris sia decisamente più conveniente rispetto a quello della Jazz; per entrambe c'è un cambio CVT, ma da una parte con 19000? ti prendi una berlina o wagon con un 1.8 a benzina ed una tecnologia a tutta prova e che ti consente di girare per qualche km in elettrico, dall'altra con 20000 ti prendi una segmento B con un 1.3 che, fra l'altro, a velocità autostradale non è di certo motore quieto e silenzioso.
Son d'accordo con i giapponesi che riproporre l'Ima con il CVT sarebbe follia pura qui, ma i sistemi più recenti credo avrebbero possibilità diverse, soprattutto se applicati ad un SUV come l'HRV rendendolo di fatto senza concorrenti.
 
raggianti ha scritto:
Beh 120 mila civic vendute nel 2007 e 111mila nel 2008 vuol dire che ne hanno aperti parecchi di musei a mia insaputa.
Certo ma è durata pochetto: come sovente accade per i modelli particolari e con caratteristiche "o si ama o si odia", ne vendono parecchie nei primi periodi dopodichè le vendite crollano. Ci son voluti diversi anni perchè capissero dove si erano infilati con quello stile, ora per fortuna cambiano strada.
 
Jazzaro ha scritto:
A parte che per quanto mi riguarda ...

Hai inanellato una serie di inesattezze unica. Come ho detto prima, non si è in grado di giudicare un ibrido se non lo si è posseduto e guidato a lungo: e questo è anche il motivo per cui le vendite sono basse (nonostante i relativamente buoni numeri di Prius/Auris) perchè un venditore non è in grado di evidenziarne le prerogative e men che meno come la si guida.
IMA ha fallito commercialmente solo perchè Honda non ci ha creduto salvo inizialmente.
E per quanto riguarda il 1.3 i.dsi ti posso assicurare che è uno dei motori + silenziosi in circolazione: alle velocità autostradali (codice) senti volare una mosca e, con la Civic, percorri 19 km/litro con un confort a livello di grande berlina
 
Soichiro1991 ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
A parte che per quanto mi riguarda ...

Hai inanellato una serie di inesattezze unica. Come ho detto prima, non si è in grado di giudicare un ibrido se non lo si è posseduto e guidato a lungo: e questo è anche il motivo per cui le vendite sono basse (nonostante i relativamente buoni numeri di Prius/Auris) perchè un venditore non è in grado di evidenziarne le prerogative e men che meno come la si guida.
IMA ha fallito commercialmente solo perchè Honda non ci ha creduto salvo inizialmente.
E per quanto riguarda il 1.3 i.dsi ti posso assicurare che è uno dei motori + silenziosi in circolazione: alle velocità autostradali (codice) senti volare una mosca e, con la Civic, percorri 19 km/litro con un confort a livello di grande berlina
La rumorosità autostradale delle Jazz precedenti è fra le pecche universalmente riconosciute per quel modello. Che poi a qualcuno piaccia o che i suoi termini di paragone siano diversi è altro discorso, ma non sposta i termini della questione che non è colpa della stampa cattivona o del venditore incapace: l'attuale Jazz ha ricevuto, per stessa ammissione del costruttore, una maggior cura per quanto riguarda l'insonorizzazione rispetto alle generazioni precedenti, qualcosa dovrà voler dire. Io le Jazz mk1 e mk2 me le ricordo tutt'altro che ben insonorizzate ma tant'è, avrai ragione te... Sbaglio forse a dire che le HSD costano meno delle IMA? Giusto per capire.
 
Jazzaro ha scritto:
Io le Jazz mk1 e mk2 me le ricordo tutt'altro che ben insonorizzate ma tant'è, avrai ragione te...

tu sopra parlavi di rumorosità del motore 1.3 ibrido, non della Jazz che, personalmente, ho guidato solo su statale e non in velocità...se tu ne hai avute due o tre probabilmente hai ragione tu a dire che è poco insonorizzata.
Quel motore con IMA è silenziosissimo e, aggiungo, a 130 km/h effettivi gira a soli 2500 g/min sulla Civic Hybrid!

Jazzaro ha scritto:
sbaglio forse a dire che le HSD costano meno delle IMA? Giusto per capire.
Quando Honda aveva a listino le ibride costavano un poco meno delle Toy. Ora le poche Jazz Hybrid rimaste in giro pare non vengano scontate + di tanto e costano + di una Yaris ibrida...
ma IMHO sono due vetture non paragonabili considerata la ben diversa capacità di carico e versatilità
 
Jazzaro ha scritto:
raggianti ha scritto:
Beh 120 mila civic vendute nel 2007 e 111mila nel 2008 vuol dire che ne hanno aperti parecchi di musei a mia insaputa.
Certo ma è durata pochetto: come sovente accade per i modelli particolari e con caratteristiche "o si ama o si odia", ne vendono parecchie nei primi periodi dopodichè le vendite crollano. Ci son voluti diversi anni perchè capissero dove si erano infilati con quello stile, ora per fortuna cambiano strada.

Cosa intendi per stile?

La vituperata forma monovolumica non è "stile".

Fammi un paragone con una Golf che ha quella rete vendita, quel mktg, quel numero di motorizzazioni-allestimenti, quelle politiche di vendita e accessori.... ....poi possiamo cominciare a incriminare lo stile, evid. sbagliato.
 
Back
Alto