elancia
0
Jazzaro ha scritto:Banalmente, io partirei semplicemente dal cercare di far avere in tempi ragionevoli, massimomassimomassimo due mesi, l'HRV a chi l'ha ordinata (così si inizia a vederne in giro, la gente le vede, impara che esiste e magari dice "che bella, andiamo a vederla..." ed entra poi visita il salone) o a chi entra in concessionaria intenzionato ad ordinarla, così non gira i tacchi subito se deve cambiare macchina in tempi medio brevi.elancia ha scritto:Io trovo assurdo che non spalmino lo know how applicato sulla Type-R su versioni meno potenti (Type-S) e non facciano INTANTO un powerstep del 1.8 a 165cv, distribuiscano il biturbodiesel da 160cv su Civic e HR-V e non ripresentino il 2.2 implementato su CR-V o Civic.
Già questo IMHO sarebbe un discreto passettino in avanti.
Seconda mossa, anche questa tecnicamente alla portata, proporsi con l'ibrido: ok che l'IMA è stato un flop da queste parti e non invoglia a ritentare, comprensibilmente surclassato dall'HSD, ok che forse i primi anni significa perderci dei soldi (Toy insegna...) ma visto che si dispone di un bel doppiafrizione 7 marce ibrido e di un bell'ECVT per motori più grandini (due sistemi che ora parrebbero affidabili) perchè non proporli in modo da connotarsi tecnologicamente? Magari non come Lexus che qui vende solo ibrido, ma in modo da far passare l'idea che se si cerca qualcosa di giapponese a pile non si deve per forza andare da Toy?
Terza mossa, e mi pare che ci siamo, abbandonare le linee manga delle Civic EU degli ultimi anni, che hanno attirato un pò di clienti amanti del genere ma secondo me ne hanno allontanati ben di più influenzando non positivamente l'immagine del marchio.
Quarto, offrire come dici te qualche motore in più; anche se poco appetibile vista la congiuntura, ingrassa il listino e lo fa apparire meno spoglio.
Quinto, scordavo, i prezzi. Honda avrà anche meccaniche di prim'ordine, senza complessi di inferiorità rispetto alle bavaresi, ma qui mancano immagine, interni, personalizzazione, turbobenzina. Ergo, sempre nell'ipotesi che si vogliano aumentare i volumi, queste mancanze pur effimere vanno compensate con una riduzione di prezzo perchè se il preventivo per una Jazz aspirata risulta superiore rispetto a quello di una 208 o una Polo turbocompressa e circa a parità di dotazioni, vedo difficile firmargli il contratto se non si è consci della bontà delle meccaniche.
Come giustamente scritto precedentemente, in altri mercati le Honda si vendono da sole, basta produrle e metterle a listino: qui no, quindi se si vuole arrestare ed invertire l'emorragia di clienti c'è da far più di qualcosa e imho non solo a livello di marketing.
Come interni e stile generale la penso in maniera diametralmente opposta, per il resto quoto.
Sarebbe incredibile, invece, evolvere le linee manga e arricchire gli interni... portando quelle soluzuioni pure su altri modelli.
Ma purtroppo gli esperimenti, se nati per vendere, dal momento che non vendono devono ritenersi falliti... ...anche fossero meritevoli di premi o pezzi di design da museo (esempio).
Nel mercato contano le vendite... ...e come commerciante quoto alla fine anche gli aspetti che personalmente, come cliente, sono lontani dal mio gusto.