156jtd.
0
controilbanditismo ha scritto:156jtd. ha scritto:controilbanditismo ha scritto:Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.
Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.
E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo
6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte
Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.
Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.
A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.
Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...
Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.
A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre