<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Giulietta nel primo mese utile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vendite Giulietta nel primo mese utile

Considerando che a giugno non c'era certo la piena disponibilità e che molti ci stanno pensando, non mi sembra male come inizio. 5.000 al mese no, non credo, forse 4.000. L'obiettivo da superare resta la Golf, speriamo bene.
Comunque personalmente tra Golf e Giulietta non avrei dubbi: Giulietta, se non altro è molto più bella, è italiana, ha il biscione sul musetto e poi............. ha il "manettino"...........
 
pilota54 ha scritto:
Comunque personalmente tra Golf e Giulietta non avrei dubbi: Giulietta, se non altro è molto più bella, è italiana, ha il biscione sul musetto e poi............. ha il "manettino"...........

Così si può poi andare a... tutta manetta!
 
pilota54 ha scritto:
Considerando che a giugno non c'era certo la piena disponibilità e che molti ci stanno pensando, non mi sembra male come inizio. 5.000 al mese no, non credo, forse 4.000. L'obiettivo da superare resta la Golf, speriamo bene.
Comunque personalmente tra Golf e Giulietta non avrei dubbi: Giulietta, se non altro è molto più bella, è italiana, ha il biscione sul musetto e poi............. ha il "manettino"...........
Non è scontato,sai? A me piacciono le macchine italiane,Bravo Delta e Giulietta mi piacciono in egual misura eppure la Golf....proprio l'ultima mi piace uguale! Non è sportiva quanto la Giulietta,economica (relativamente) quanto la Bravo e non è elegante quanto la Delta,però offre un buon mix di tutto,è una macchina molto equilibrata,sa essere elegante quanto sportiva e anche spaziosa e versatile.
 
SediciValvole ha scritto:
blackshirt ha scritto:
la Giulietta costa paro paro la 147.... quindi non è cara.... anzi, la QV costa un botto meno della 147 GTA.
Oddio paro paro alla 147 ma non riferito al listino e agli sconti di adesso :D Magari quando era a pieno regime.

mi sono dimenticato di specificarlo, ma lo ritenevo sottointeso... ;)
 
Secondo me gioca anche il fatto che in foto, specie l'anteriore, rendeva molto meno che non dal vivo: potendola toccare con mano, acquisterà molti più estimatori ;)
 
Maxetto ha scritto:
blackshirt ha scritto:
1803 immatricolazioni nel primo mese utile per le consegne. Solo nel concessionario dove ho preso la MiTo della moglie, ne hanno consegnate una 20ina.

non mi sembra malaccio come inizio. vediamo se riuscirà a raggiungere le 5.000/mese della 147.

http://unrae.it/files/giu10_top_seg.pdf
Non contano però gli avvistamenti di Giulietta sono orami cinque, non mi sembra male, anzi! ;)

io ne ho viste diverse bianche...

una mi ha colpito in particolare... era parcheggiata a roma su via cavour... in mezzo ad una fila di altre auto di vari tipi... tutte con questi colori grigi scuri...

era bellissima... spiccava tantissimo... e mi sembrava anche molto grande... ;)
 
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo
 
Io ho visto la seconda ieri, al distributore facevamo benzina entrambi, bianca, a benzina.. ripeto le impressioni avute in precedenza quando la vidi al conce.. bella ma non eccelsa, un po' troppo "signorina" nell'aspetto...... Abbastanza grande e molto voluminosa, la mia 75 sembra un giocattolo accanto ad essa visti i volumi ..... ma che giocattolo :lol:
 
blackshirt ha scritto:
la Giulietta costa paro paro la 147.... quindi non è cara.... anzi, la QV costa un botto meno della 147 GTA.

sì sì... la GTA aveva io motore Busso (con tutte le evoluzioni del caso..) mentra la QV non ha un motore Busso...

Oddio se sembra poca cosa...
Prova a metterle vicine e vedrai!!
saluti zanza
 
Effettivamente la QV è poco caratterizzata, speriamo che ne facciano una versione ancora più "evoluta", magari con 4 ruote motrici e 280 cv.
Quanto alle dimensioni è vero, dal vivo appare grande, quasi imponente. In realtà dentro è abbastanza spaziosa e anche il bagagliaio mi sembra buono.
La Golf, ripeto, non mi ha mai entusiasmato, tanto meno le serie più recenti, allora meglio una Volvo C30 o una Citroen S3, anche se non sono dirette concorrenti della Giulietta. La Golf la vedo troppo "paciosa". :cry:
 
Mah, la giulietta parte da oltre 20k euri mentre la 147 mi pare costi diversi soldi meno. Vero che è un modello piu vecchio ma ogni volta che esce un modello nuovo costa quasi sempre diverse migliaia di euri in +... devono stare attenti coi prezzi che la gente non riceve aumenti in proporzione ai prezzi delle macchine... in questo periodo di magra poi....
 
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, la giulietta parte da oltre 20k euri mentre la 147 mi pare costi diversi soldi meno. Vero che è un modello piu vecchio ma ogni volta che esce un modello nuovo costa quasi sempre diverse migliaia di euri in +... devono stare attenti coi prezzi che la gente non riceve aumenti in proporzione ai prezzi delle macchine... in questo periodo di magra poi....
Mettiamo in chiaro una cosa,la Giulietta non è un'auto low cost! Sarà bella ma se non ho i soldi per comprarmela ho migliaia di alternative,o mi compro una Bravo,o una Hiunday i30,o una MiTo se proprio sono fissato con le Alfa,o una decina di Alfa 75 oppure aspetto 2 anni e la prendo usata. L'alfa è un capriccio,la Fiat una necessità (che comunque costa cara),la Lancia è un capriccio come l'Alfa. Sono le due cugine della Bravo,una per chi vuole una Bravo più sportiva e l'altra per chi la vuole più elegante,quindi si è disposti a spendere qualcosa in più. Anche il cliente VW può scegliere fra una economica ma versatile e spaziosa Skoda Octavia o una sempre economica Seat Leon o una capricciosa Golf o Audi A3,non vedo nessuno che si lamenta dei 30000 e rotti euro di A3! e non ditemi che li vale...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, la giulietta parte da oltre 20k euri mentre la 147 mi pare costi diversi soldi meno. Vero che è un modello piu vecchio ma ogni volta che esce un modello nuovo costa quasi sempre diverse migliaia di euri in +... devono stare attenti coi prezzi che la gente non riceve aumenti in proporzione ai prezzi delle macchine... in questo periodo di magra poi....

la Giulietta 1.6Mj Progressioon costa circa 400 euro in più della 147 Progression 1.9Mj 120cv...

vero che ci sono sconti sostanziosi sulla 147... ma il listino è questo... e la differenza è trascurabile...
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.
 
Back
Alto